Storie d'imprenditori

Acqua degli Dei

Fabio Muzzupappa racconta la storia di Acqua degli Dei, un’azienda che produce profumi ed essenze le cui fragranze evocano il profondo legame con la Calabria.

Suggerisci in evidenza
Off

Cooperativa Projenia - dare forma e sostanza all'idea

Oggi, come Cooperativa Sociale e Ente di Formazione Professionale, Projenia è un punto di riferimento per il Terzo Settore, concentrandosi sulle politiche attive del lavoro e sulla progettazione socio-educativa, culturale e turistica a 360 gradi. In questa intervista per il progetto SNI (Servizio Nuove Imprese), Luca Mauriello (SIO) presenta la Projenia Digital Strategy: un ambizioso progetto reso possibile grazie al Voucher Comunicazione Digitale della CCIAA Irpinia Sannio. Ascolta come Projenia intende diventare un punto di riferimento per i giovani, consolidando la propria posizione grazie a tre principi chiave: innovazione sociale, formazione continua e radicamento di reti territoriali. Un'opportunità da non perdere per chi vuole comprendere le dinamiche del Terzo Settore! Scopri le storie d’impresa e lasciati ispirare! Un’occasione per confrontarsi, motivarsi e conoscere nuovi compagni di viaggio, seguendo le esperienze di neoimprenditori che stanno realizzando le loro idee.

Suggerisci in evidenza
Off

L'imprenditorialità sostenibile che unisce etica e tecnologia

Doyle è una startup che si propone di rivoluzionare il mondo della consulenza aziendale. Sfruttando l'intelligenza artificiale, offre servizi innovativi per l'integrazione dei fattori ESG Ambientali, Sociali e di Governance nei processi aziendali, aiutando le imprese a diventare più sostenibili e competitive. L'azienda si focalizza su reputazione, catena di fornitura, gestione dei rischi e benessere aziendale, dimostrando che innovazione e responsabilità sociale possono andare di pari passo.

Suggerisci in evidenza
Off

Sarotto group - una realtà imprenditoriale sostenibile e attenta all'ambiente

Sarotto Group è una realtà imprenditoriale attenta all'ambiente e al territorio. 

L'impresa sceglie materiali ecocompatibili ed ecosostenibili, riutilizza gli scarti di produzione, adotta una filiera corta nell’acquisizione e nella diffusione delle materie prime, sfrutta fonti rinnovabili, porta avanti una politica attenta alla riduzione dei rifiuti e al recupero delle acque, studia ogni giorno, soluzioni e migliorie per il futuro delle nostre case e del nostro pianeta. 

Ogni singolo individuo, azienda, ente o organismo politico deve fare la propria azione per una maggiore sostenibilità!

Suggerisci in evidenza
Off

Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA PD - videointerviste: Lorenzo Pinto FUTURA SpA

Ecco la storia di Lorenzo Pinto FUTURA SpA

Futura è una start-up italiana, fondata nel 2020, con la missione di rendere l'istruzione di alta qualità accessibile a tutti. La sua piattaforma basata sull'intelligenza artificiale massimizza la curva di apprendimento degli studenti ottimizzando il tempo dedicato allo studio. Personalizza il piano di studio, utilizzando un approccio di analisi numerica, adattandolo alle esigenze individuali dei singoli studenti, replicando l'esperienza di un insegnante privato altamente qualificato. 
 

sito web: https://www.futura.study
 

Suggerisci in evidenza
Off

Ollipay - dove il welfare vale di più

Ollipay è una start-up nata nel 2022 come spin-off di Well-Work, provider di welfare aziendale e società benefit impegnata nel supportare le aziende nella creazione di ambienti attenti al benessere dei dipendenti e alla valorizzazione del territorio.

Ollipay nasce per incentivare un consumo consapevole e radicato nel tessuto economico locale. Con Ollipay si vuole rendere più semplice l’utilizzo del welfare presso attività e servizi commerciali di prossimità come alternativa da affiancare alla grande distribuzione organizzata, alle piattaforme eCommerce internazionali e ai distributori di carburante, già inclusi nelle tradizionali piattaforme di welfare.

Creare valore per il territorio e favorire le realtà locali!

Suggerisci in evidenza
Off

Restanza: ripartire dalla Comunità per combattere lo spopolamento

In questa intervista per il progetto SNI (Servizio Nuove Imprese), incontriamo Mario Plensic, Presidente della cooperativa. Restanza non è una realtà tradizionale: è un'impresa sociale che pone il benessere collettivo al di sopra dell'interesse dei singoli soci, reinvestendo ogni profitto in progetti per la comunità. L'obiettivo è chiaro: combattere lo spopolamento e la fuga dei giovani, rigenerare spazi abbandonati e valorizzare il patrimonio locale, e attivare servizi essenziali (come l'alfabetizzazione informatica per gli anziani). Ascolta dalla voce del Presidente come il coraggio, la perseveranza e una visione chiara stiano trasformando la diffidenza iniziale e la burocrazia in speranza concreta per oltre 20 soci e per l'intera comunità. Un vero esempio di resilienza territoriale e di come l'unione possa costruire un futuro inclusivo delle aree interne. Scopri le storie d’impresa e lasciati ispirare! Un’occasione per confrontarsi, motivarsi e conoscere nuovi compagni di viaggio, seguendo le esperienze di neoimprenditori che stanno realizzando le loro idee. 

Suggerisci in evidenza
Off