Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità”

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità” - Iscrizioni aperte

Al via il corso di formazione gratuito per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary Club La Spezia

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, organizza nei mesi di maggio e giugno un corso gratuito di formazione dal titolo “Cultura di impresa e auto imprenditorialità”. Il corso si terrà nella sede della Camera di Commercio della Spezia e si tratta di un’attività pilota-sperimentale in materia di formazione specialistica per l’avvio di impresa.

In cattedra ci saranno professionisti, manager, imprenditori, economisti che spiegheranno, in modo concreto e contestualizzato al territorio spezzino, tutti gli elementi da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio. Testimonianze di casi aziendali arricchiranno le lezioni.

ISCRITIVIT! tutti i dettagli nella pagina Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Recruiting day Verona e Vicenza 2024

Matching aziende e giovani talenti - dal 22 maggio al 22 giugno 2024.

https://madeinvicenza.it/it/area-innovazione-e-progetti-speciali/notizie/recruiting-verona-2024

Recruiting Day Vicenza & Verona 2024: l’evento che mette in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio.

Una preziosa occasione, dove le aziende partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV.

L’iniziativa per le imprese vicentine si svolge esclusivamente online dal 22 maggio al 22 giugno 2024, sulla piattaforma: www.recruitingverona.it

Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione e inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV.

All’interno del portale, nel periodo di riferimento, ogni azienda potrà predisporre autonomamente i contenuti della propria vetrina e organizzare colloqui one-to-one online con i candidati che ritengono più interessanti, scegliendo tra coloro che si sono candidati nel corso dell’evento.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 2350 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.350 (+300 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Savona (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e 8.260 le entrate previste nel periodo marzo-maggio 2024 (+640 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Savona nel 16% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell’84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate previste si concentreranno per l’83% nel settore dei servizi e per il 79% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’11% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 47 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati e per una quota pari al 29% interesseranno giovani con meno di 30 anni. Per una quota pari al 21% le imprese prevedono di assumere personale immigrato e il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 53% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 18% del totale.

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (990), Servizi alle persone (370), Commercio (290), Costruzioni (170), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (100).

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 2380 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.380 (+390 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia della Spezia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e 7.470 le entrate previste nel periodo marzo - maggio 2024 (+ 1.170 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia della Spezia nel 20% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'80% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 77% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 49 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà trovare i profili desiderati. Le previsioni di assunzione per una quota pari al 23% interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 16% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 5% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 67% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 23% del totale.

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (1040), Commercio (330), Industrie meccaniche ed elettroniche (230), Costruzioni (180), Servizi alle persone (150).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 1250 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.250 (+ 210 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Imperia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e le entrate previste nel periodo marzo – maggio 2024 (+ 560 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Imperia nel 27% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 73% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate si concentreranno per l’81% nel settore dei servizi e per il 77% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 27%, le entrate interesseranno giovani con meno di 30 anni mentre per una quota pari al 19% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 65% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 16% del totale. 

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (510), Commercio (210), Servizi alle persone (150), Costruzioni (140), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (50).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

L’idea imprenditoriale: fondamenti e strategie per il successo

Elementi chiave per la definizione dell’idea imprenditoriale, innovazione e l’approccio vincente.

“Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.” O ancora: “Non ho fallito. Ho solo provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.” Diceva Thomas Edison, uno dei più grandi inventori e imprenditori della storia, nel ricordare i tentativi messi in atto per creare la lampadina. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del XIX secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, Thomas Edison ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricerca e sviluppo, cioè lo sforzo continuo di innovazione e sperimentazione per immettere sul mercato nuovi prodotti. 

Ma cosa significa davvero “innovare”, e come si raggiunge un’idea imprenditoriale di successo?

L'idea costituisce il cuore pulsante di qualsiasi iniziativa imprenditoriale di successo. È l'essenza stessa di ciò che l'azienda propone di offrire al mercato.

L’idea imprenditoriale può nascere da varie fonti: dall'identificazione di un bisogno del mercato, dall'innovazione tecnologica, da una passione personale o dalla volontà di risolvere un problema specifico. In ogni caso, l'idea deve risuonare con il mercato di riferimento e offrire un valore unico. 

Definirla con chiarezza e precisione è un passo molto importante nel processo di avvio di un nuovo progetto o nell'evoluzione di un'impresa esistente. Questo processo richiede un'analisi approfondita, una visione strategica e la capacità di tradurre un concetto in una realtà imprenditoriale vincente.

 

Elementi chiave nella definizione dell’idea imprenditoriale.

1. La definizione dell’idea inizia con l'identificazione di un'opportunità di mercato. Questo può implicare l'analisi di trend, la comprensione dei comportamenti dei consumatori e la valutazione della concorrenza. L'obiettivo è individuare uno spazio nel mercato che l'idea imprenditoriale possa colmare in modo efficace.

2. Il motore trainante dell'idea imprenditoriale è la proposizione unica di valore. Essa deve rispondere a una specifica esigenza del mercato in modo più efficace, efficiente o accattivante rispetto alle alternative esistenti. Deve essere chiara, unica e attraente per il target di riferimento.

3. Un'idea imprenditoriale deve essere sostenibile economicamente nel lungo termine. Questo richiede un'analisi approfondita dei costi, delle entrate previste e delle dinamiche finanziarie. Un piano finanziario solido è essenziale per dimostrare la fattibilità economica dell'idea.

4. Ogni impresa richiede risorse specifiche per operare con successo. Nella definizione dell'idea imprenditoriale, è fondamentale identificare chiaramente le risorse necessarie, come personale qualificato, tecnologie avanzate o finanziamenti. Questo consente di pianificare in modo proattivo e di evitare ostacoli imprevisti.

5. L'idea imprenditoriale deve distinguersi dalla concorrenza: ciò può avvenire attraverso strategie di marketing uniche, qualità superiori, innovazione tecnologica o un servizio clienti eccezionale. L'elemento di differenziazione è cruciale per attirare e mantenere clienti fedeli.

 

L’approccio vincente e i requisiti per il successo aziendale.

Capire come avviare un nuovo progetto imprenditoriale è un processo molto complicato che spesso può destabilizzare, creare confusione nella nostra mente. 

L’errore più comune che spesso caratterizza l’insuccesso di un progetto, è quello di rimanere bloccati sulla propria idea iniziale, innamorandosi di lei, piuttosto che riuscire a guardare dove si sta sbagliando e ricercare il motivo per cui questa non funziona.

Un approccio che si dovrebbe applicare, è quello che prende il nome di “design thinking”, ovvero un approccio creativo, orientato all'innovazione e incentrato sull'uomo, atto alla risoluzione di problemi. 

Questo modello, diffusosi dall’Università di Stanford degli anni 2000, integra i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti per il successo aziendale. Il metodo del “design thinking”, non solo ci invita ad entrare in empatia con le persone, per capire di cosa potrebbero effettivamente avere bisogno, prima ancora pensare all’idea, ma ci invita ad aprire la mente a un infinito ventaglio di possibilità, a sperimentare, a sbagliare e ricominciare da capo, fino ad arrivare alla soluzione vincente.

 

Quali sono, dunque, le strategie da implementare?

- Focus sul cliente: il punto da cui la ricerca dell’idea dovrebbe cominciare è il cliente, comprendere profondamente le sue esigenze e le sue preferenze. Un approccio centrato sul cliente aiuterà a creare prodotti o servizi che rispondono direttamente alle sue necessità, andando a soddisfare un bisogno reale. 

- Ricerca di mercato approfondita: una solida comprensione del mercato è essenziale. La ricerca di mercato fornisce dati critici sulla domanda, l'offerta, i trend del settore e i comportamenti dei consumatori.

- Agilità e adattabilità: l'ambiente imprenditoriale è in costante evoluzione. Un'idea imprenditoriale di successo deve essere agile e in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

- Innovazione continua: l'innovazione è un pilastro fondamentale per il successo imprenditoriale a lungo termine. Gli imprenditori devono essere aperti al cambiamento e alla continua ricerca di soluzioni per migliorare e adattare la loro offerta.

- Collaborazioni strategiche: la collaborazione con altre imprese può portare a sinergie benefiche. Le partnership strategiche possono fornire risorse aggiuntive, competenze complementari o accesso a nuovi mercati.

Gli imprenditori devono essere pronti a esplorare, innovare e adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato. Con una visione chiara, una proposizione di valore distintiva e una strategia ben pianificata, è possibile trasformare un'idea iniziale in una realtà imprenditoriale di successo.

 

Il Servizio Nuove Imprese Camera di Commercio e Agenzia dello Sviluppo Chieti Pescara è a disposizione dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì per un colloquio di primo orientamento previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Visita la pagina www.chpe.camcom.it/pagina815_servizio-nuove-imprese.html per rimanere sempre aggiornato sugli appuntamenti in agenda. 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Regione Abruzzo: bando per investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali

La Regione Abruzzo ha approvato il Bando per l’attivazione dell’intervento “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali” con una dotazione di 1.000.000 di euro.

L’azione è volta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale (“Recinzioni”).

L’intervento, destinato ad Agricoltori singoli e associati, è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata tramite avviso pubblicato sul sito di Regione Abruzzo nella pagina dedicata al Bando.

Per saperne di più, clicca sul seguente link

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Via libera al progetto di alta formazione 'Laboratorio del Sapere' nel triennio 2024-2026

Le attività formative ed integrative saranno rivolte a giovani e adulti residenti nel Lazio in possesso almeno di diploma di scuola secondaria di II grado ed alcune attività potranno essere orientate alla realizzazione di percorsi formativi di inclusione socio-lavorativa per soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio di esclusione sociale

La Giunta regionale del Lazio ha approvato, la deliberazione concernente il progetto di laboratorio di alta formazione denominato "Laboratorio del Sapere" per il quale è stato destinato un finanziamento annuo pari a 1.500.000 euro, per 4.500.000 euro complessivi nel triennio 2024-2026.

La mission è avviare un progetto atto a formare competenze specialistiche in ambiti pluridisciplinari connessi al rafforzamento della cittadinanza europea. Elemento centrale della proposta è lo sviluppo delle conoscenze e della capacità di governo di processi complessi per il rafforzamento delle competenze della futura classe dirigente. L’intento della Regione è quindi abilitare nuove professionalità alla presa in carico delle sfide europee, con particolare riferimento al ruolo delle Pubbliche amministrazioni e degli enti locali. Il progetto di laboratorio di alta formazione completa la gamma di centri tematici orientati alla formazione di nuove professioni emergenti contemplando, tra le varie attività da promuovere, anche la realizzazione di laboratori per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate, compresi sistemi applicativi della intelligenza artificiale. 

Le attività formative ed integrative saranno rivolte a giovani e adulti residenti nel Lazio in possesso almeno di diploma di scuola secondaria di II grado ed alcune attività potranno essere orientate alla realizzazione di percorsi formativi di inclusione socio-lavorativa per soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. 

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

CCIAA CZ-KR-VV - Giovani e mondo del lavoro. “Insieme creiamo il futuro”

Indagine dei fabbisogni delle imprese di Crotone

Nell’ambito del progetto Insieme Creiamo il Futuro, “I network territoriali per le transizioni e il lavoro. La rete territoriale del Centro per l’Impiego di Crotone”, l’Osservatorio Economico Territoriale per le Politiche del Lavoro, della Regione Calabria, in collaborazione con ANPAL Servizi (ora Sviluppo Lavoro Italia) ha sviluppato un questionario finalizzato alla raccolta dei fabbisogni professionali delle imprese operanti a Crotone, potenzialmente interessate ad accogliere studenti in uscita dal sistema scolastico per eventuali opportunità di inserimento lavorativo, partecipando a un evento di recruiting e job day previsto nel mese di maggio 2024. Le imprese interessate all’iniziativa troveranno accesso al questionario, da compilare entro il 31 Marzo 2024, al  link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Crotone:
tel. 0962 039020 – email cpicrotone@regione.calabria.it

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

CCIAA CZ-KR-VV: LABORATORI DI ORIENTAMENTO ALLE TRANSIZIONI SCUOLA-LAVORO

AL VIA IL PROGETTO”VV: VALORIZZAZIONE E VISIBILITA’ DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI”

Nell’ambito dell’iniziativa regionale “Insieme Creiamo il Futuro”, il Centro per l’Impiego di Vibo Valentia, con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia Spa e in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Confindustria, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Fondazione Consulenti per il Lavoro, promuove il progetto “VV: Valorizzazione e visibilità delle competenze degli studenti” coinvolgendo gli studenti delle quinte classi  di alcuni Istituti scolastici del vibonese e le realtà produttive territoriali. Nell’ambito del progetto il 9 maggio p.v si terrà a Vibo Valentia un Job Day for school, per colloqui di lavoro degli studenti con le imprese orientate ad un potenziale inserimento nel proprio organico di tale specifico targetLe imprese interessate a partecipare all’iniziativa sono invitate a compilare un breve questionario online disponibile al link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo,trovando a supporto dell’operazione la tabella riassuntiva delle scuole coinvolte. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Centro per l’Impiego di Vibo Valentia ai seguenti recapiti: tel. 0963069310; email: cpivibovalentia@regione.calabria.it 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024