Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

I PERCORSI FORMATIVI EULEP SUL TURISMO: LA SPERIMENTAZIONE CON LE SCUOLE

Nell’ambito del progetto europeo “EULEP - European Learning Experience Platform. Connecting Centres of Vocational Excellence to develop and deliver innovative transnational C-VET training in AI, VR, social innovation”, finanziato dal Programma Erasmus+, Unioncamere offre alle scuole l’opportunità di partecipare alla sperimentazione dei moduli formativi sul turismo appositamente sviluppati per la piattaforma europea di e-learning, in connessione con il servizio di “Certificazione delle competenze nel settore del turismo”, promosso con Re.Na.I.A., FIPE e Federalberghi. 

Il percorso, sviluppato con un’impostazione di tipo laboratoriale e focalizzato sulla partecipazione attiva e collaborativa dei docenti, prende in esame le connessioni tra settore turistico e Intelligenza Artificiale (IA), individuando potenzialità, linee di sviluppo e possibili ricadute all’interno dei percorsi di studi.

Destinatari

  • Docenti delle scuole Re.Na.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri)

  • Docenti degli Istituti per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

  • Docenti degli Istituti Tecnici per il Turismo

  • Docenti degli ITS Academy - “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”

  • Docenti del percorso IeFP quadriennale per “Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza”.

Perché partecipare?

Per acquisire strumenti concreti per integrare l’IA nella didattica, stimolando l’adozione di tecnologie innovative utili a migliorare l’occupabilità degli studenti e la qualità dell’offerta formativa.

Calendario

La sperimentazione ha una durata di 10 ore (6 di webinar e 4 di attività individuale asincrona) ed è articolata in 5 step di 2 ore ciascuno:

  1. Avvio del percorso

Webinar - 12 dicembre 2024

  1. Il modulo e-learning IA

E-learning asincrono

  1. Integrazione del modulo IA nella didattica

Attività individuale asincrona

  1. Co-progettazione per l’implementazione scolastica

Webinar - 15 gennaio 2025

  1. Strumenti condivisi per la didattica IA

Webinar - 27 gennaio 2025

Attestato finale

Al termine del percorso, Unioncamere rilascerà un open badge individuale.    

Come aderire

Compilando entro il 9 dicembre il modulo: https://bit.ly/3Z9kfQC  (se non vi si apre cliccate qua https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZTB6Aaz1OnYwj-7f6Zn5ZfOIEMf_F...)

FOCUS “Sperimentazione nelle classi”

A valle del percorso, i docenti interessati potranno partecipare ad una sperimentazione finalizzata a testare il modulo base all’interno delle proprie classi.

Ai docenti aderenti sarà rilasciata un attesto di partecipazione al gruppo di sperimentazione attivato da Unioncamere a livello nazionale.

Contatti e informazioni

progettoeulep@unioncamere.it

Per saperne di più, trovi in allegato al post

 

Vedi anche “I percorsi formativi EULEP sul turismo: la sperimentazione con le imprese”

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Regione Calabria: Aiuti alle imprese – Assunzione lavoratori in CIG

Sostegno alle imprese per l’assunzione di lavoratori in CIG

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso volto al sostegno delle imprese che assumono lavoratori che sono o sono stati in Cassa Integrazione Guadagni.

I destinatari devono essere residenti o domiciliati nella Regione Calabria.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica per il tramite della piattaforma web di FinCalabra S.p.A.

Dettagli e link al portale per la presentazione delle domande, al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/manifestazione-di-interesse-formarsi-per-competere-in-attuazione-d-g-r-n-481-2024/

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Regione Calabria: manifestazione di interesse “formarsi per competere”

Supporto per favorire l’inserimento lavorativo di giovani residenti nella regione Calabria

La Regione Calabria ha pubblicato una manifestazione di interesse rivolta alle imprese che hanno selezionato giovani under 35 residenti in regione, tramite la partecipazione alle iniziative di Recruiting Day. Le imprese devono avere avviato, o intendono avviare, un percorso formativo che porti i giovani individuati al conseguimento di una qualifica/licenza e finalizzato all’assunzione presso la sede legale o le unità operative presenti sul territorio regionale.

Al soggetto destinatario verrà riconosciuto un contributo a sostegno della partecipazione al percorso nella misura massima di 1.000,00 euro mensili.

Il percorso formativo dovrà avere una durata minima di 6 mesi fino ad un massimo di 24 mesi e dovrà essere finalizzato all’ottenimento di una qualifica professionale e/o licenza.

Dettagli e modalità di presentazione delle domande, al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/manifestazione-di-interesse-formarsi-per-competere-in-attuazione-d-g-r-n-481-2024/

 

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Excelsiorienta si rinnova: online il nuovo sito - THREAD UNIFICATO CON AGGIORNAMENTI

Pubblicata la nuova versione del portale Excelsiorienta, lo strumento del Sistema Informativo Excelsior per l'orientamento scolastico e professionale.

Grazie a un restyling grafico e a nuovi contenuti, il portale offre un'esperienza utente ancora più coinvolgente.

Il nuovo portale presenta sezioni dedicate a temi di attualità come l'imprenditorialità, gli ITS Academy, le professioni emergenti nel mercato del lavoro e le dinamiche dei settori economici. Al centro dei contenuti troviamo le "Guide all'orientamento" che forniscono le informazioni dettagliate e aggiornate su professioni e percorsi di studio.

Anche l'OrientaGame, il quiz di autovalutazione su competenze e inclinazioni, si presenta in una veste completamente rinnovata. Con una grafica più accattivante, il gioco aiuta i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e passioni, fornendo indicazioni personalizzate sui percorsi di studio più adatti e sui settori e le professioni più in linea con le proprie caratteristiche.

OrientaGame unisce il rigore metodologico con il quale è stato sviluppato alla semplicità di un gioco, rendendo l'orientamento un'esperienza piacevole e stimolante. 

Scopri il nuovo sito: https://excelsiorienta.unioncamere.it/ 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Excelsior Informa: Novembre 2024

Verrà diffuso alla stampa nel corso della mattinata odierna il comunicato nazionale con le previsioni del Sistema informativo Excelsior per il mese di novembre 2024.

I contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle imprese a novembre sono più di 427mila. Rispetto all'anno precedente le previsioni occupazionali mostrano una leggera flessione con -3mila assunzioni previste nel mese (-0,7%) e -34mila assunzioni programmate per il trimestre (-2,6%).

A livello settoriale, le previsioni delle imprese industriali mettono in luce la ricerca di 121mila lavoratori nel mese e 360mila nel trimestre, in flessione rispetto a un anno fa (-8,0% rispetto a novembre 2023 e -9,9% sull’analogo trimestre 2023). Le imprese manifatturiere prevedono di assumere circa 78 mila lavoratori nel mese (-9,9% rispetto a un anno fa) e circa 239mila nel trimestre (-12,5%), mentre le imprese edili sono alla ricerca di oltre 43mila lavoratori a novembre (-4,3%) e 122mila nel trimestre (-4,3%).

Le imprese dei servizi con circa 307mila lavoratori ricercati a novembre e 908mila nel trimestre mettono a segno una crescita su base annua (+2,5% nel mese e +0,6% nel trimestre). Aspettative positive si prevedono soprattutto per turismo e commercio, comparti che programmano rispettivamente 82mila e 72mila assunzioni.

A novembre sono circa 205mila le ricerche di personale per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento, pari al 47,9% del totale delle assunzioni in programma. Le imprese segnalano le maggiori criticità nel reperire profili da inserire nell’area aziendale “Installazione riparazione” (il 66,8% è di difficile reperimento) seguite dalle aree aziendali “Progettazione e Ricerca & Sviluppo” (57,7%), “Produzione di beni ed erogazione del servizio” (52,5%) e “Direzione generale, personale e organizzazione risorse umane” (51,2%).

Le imprese sono alla ricerca di lavoratori immigrati per coprire 86mila ingressi previsti nel mese di novembre, pari al 20,1% del totale contratti.

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024
Allegati

ORIENTALife – la scuola orienta per la vita

La CCIAA Irpinia Sannio aderisce al progetto "ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita" e interverrà il 15 novembre all'evento di presentazione

Al via la nuova edizione del progetto “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, organizzato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Anpal Servizi, Confindustria Campania e INAIL Campania; un percorso di rafforzamento dell’orientamento scolastico rivolto a dirigenti, docenti, alunni, imprese, associazioni di categoria e istituzioni. L’evento di presentazione del progetto ORIENTAlife, che si svolgerà venerdì 15 novembre 2024 a Napoli, presso la Sala Newton della Città della Scienza, vedrà la partecipazione anche della Camera di Commercio Irpinia Sannio. 

Orientalife, definisce l’orientamento come attore protagonista ed interfaccia attiva tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo gli studenti e tutti gli stakeholders presenti sul territorio. 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024
Allegati

ORIENTALife – la scuola orienta per la vita

La CCIAA Irpinia Sannio aderisce al progetto "ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita" e interverrà il 15 novembre all'evento di presentazione

Al via la nuova edizione del progetto “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, organizzato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Anpal Servizi, Confindustria Campania e INAIL Campania; un percorso di rafforzamento dell’orientamento scolastico rivolto a dirigenti, docenti, alunni, imprese, associazioni di categoria e istituzioni. L’evento di presentazione del progetto ORIENTAlife, che si svolgerà venerdì 15 novembre 2024 a Napoli, presso la Sala Newton della Città della Scienza, vedrà la partecipazione anche della Camera di Commercio Irpinia Sannio. 

Orientalife, definisce l’orientamento come attore protagonista ed interfaccia attiva tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo gli studenti e tutti gli stakeholders presenti sul territorio. 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Orientiamoci insieme: i progetti della Camera di Commercio per gli studenti

Orientiamoci insieme: i progetti della Camera di Commercio di Commercio di Frosinone Latina per gli studenti

L’orientamento alle scelte di studio e lavoro è un asse portante delle attività del sistema camerale, che esercita, in coerenza con la propria missione istituzionale, un ruolo di collegamento tra scuola  e mondo del lavoro. Consiste in un insieme di servizi e attività volte ad aiutare le persone a prendere decisioni (sul piano educativo, professionale e personale) migliorando la conoscenza di sé stesse e delle caratteristiche/opportunità offerte dal sistema formativo e da quello produttivo.

Per questo motivo è nato Orientiamoci insieme, dove la Camera di Commercio di Frosinone Latina incontra gli studenti presso i propri Istituti ed illustra loro :

Certificazione delle Competenze!

Servizio Nuove Imprese 

Sistema Informativo Excelsior

 

Per ulteriori informazioni:

 

Sandra Verduci: sandra.verduci@frlt.camcom.it

Sofia Cervini –  sofia.cervini@frlt.camcom.it
Francesco Ciccolella –  francesco.ciccolella@frlt.camcom.it
Clelia Di Marzo –   clelia.dimarzo@frlt.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

8 NOVEMBRE 2024 ORE 10,30 EVENTO "L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI"

8 NOVEMBRE 2024 ORE 10,30
EVENTO "L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI"

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, Unioncamere con il supporto di Innexta, Sicamera e il sistema camerale organizza l'incontro “L’educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani” l'8 novembre p.v. a Roma e in streaming, attraverso il canale YouTube di Unioncamere.

Tra i relatori parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni, esperti di tematiche diverse, alcune scuole che si sono distinte nella sesta edizione del progetto di educazione finanziaria “Io Penso Positivo”.

Il convegno sarà l'occasione per avviare una riflessione, con esperti, istituzioni e scuole,volta a rappresentare l'importanza del tema per formare cittadini economici consapevoli a vantaggio dell'intera società.

>>> Partecipa all'incontro  https://www.youtube.com/@Unioncamere-cameredicommercio/streams

 

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Excel e Power Query per la data analysis: corso gratuito della PID Academy

Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, con la piattaforma PID Academy, propone il corso gratuito “Excel e Power Query per la data analysis” con il quale sono illustrate le nuove funzionalità di Excel che consentono di importare grandi quantità di dati da sottoporre ad analisi, flussi previsionali e statistici, aggirando i limiti del classico foglio di lavoro.

Il corso avanzato è costituito da un solo modulo suddiviso in 37 capitoli, per un totale di 6 ore, e si conclude con un test di apprendimento, con rilascio di un digital badge, il sistema digitale di certificazione delle competenze.

Per iscriverti al corso, clicca qui

Contatta anche il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara, per ulteriori dubbi o chiarimenti: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024