Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Mercato del lavoro a Reggio Emilia

I dati rilasciati dal Sistema informativo Excelsior, analizzati dall'Ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia

 

 

Prosegue la contrazione del mercato del lavoro a Reggio Emilia, iniziata già nei mesi scorsi. Sono 3.720, infatti, i nuovi contratti previsti per il mese di novembre, con un calo del 10,4% rispetto al novembre 2023, e sono 11.380 quelli relativi al trimestre novembre 2024 - gennaio 2025, un valore inferiore del 12,7% rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente.

I dati rilasciati dal Sistema informativo Excelsior, analizzati dall'Ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia, evidenziano che i nuovi contratti previsti per novembre 2024 si concentreranno per il 62,4% nel settore dei servizi, con 2.320 attivazioni e un -4,9% rispetto al novembre 2023, e per il 52% saranno in capo ad aziende con meno di 50 dipendenti.

Nell’ambito dello stesso comparto, il più elevato numero di nuovi contratti è previsto per i servizi alle imprese (810 in totale e -10,0% rispetto al dato di novembre 2023), seguito dai servizi di alloggio e ristorazione con 730 nuovi contratti ed un aumento del 15,9% in un anno; in calo, invece, il comparto delle costruzioni con 220 nuovi contratti (-31,3%), il commercio con 500 (-12,3%) e, infine, i servizi alle persone (-20,6%). Pesante calo anche per i nuovi contratti nell’industria manifatturiera e public utilities, che scendono di un 14,5% rispetto al novembre 2023, fermandosi a 1.180 unità.

Nel 25% dei casi – rileva la Camera di Commercio - le entrate previste saranno stabili, cioè con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 75% dei casi saranno a termine (a tempo determinato o con altri contratti con durata predefinita).

I nuovi contratti interesseranno per una quota del 40% giovani con meno di trent’anni; in tutti i casi, al 60% di tutti i nuovi assunti è richiesto il possesso di esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Anche a novembre si riproporranno, comunque, le difficoltà delle imprese nel reperimento di alcune figure professionali, complessivamente in 51 casi su 100. Nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, tra le figure di difficile reperimento vi sono gli ingegneri (nell’88,6% dei casi), nel 76,6% lo sono i tecnici della salute e nel 71,4% dei casi i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi. Riguardo l’ambito degli impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi, tra quelli di difficile reperimento vi sono gli operatori della cura estetica (67,6% dei casi), gli addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria (52,4% dei casi) e gli addetti all’accoglienza ed all’informazione della clientela (49,2% dei casi). Nel segmento degli operai specializzati le difficoltà si scontano soprattutto nella ricerca di operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione di edifici (93,2%), di operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche (85,4% dei casi) e di operai specializzati nelle lavorazioni alimentari (76,9% dei casi).


 

Tipologia
Regione

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Regione Calabria - Avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello A.A. 2024-25-26

La Regione Calabria sostiene la formazione post universitaria attraverso l’erogazione di voucher per la frequenza di Master

L’avviso della Regione Calabria per la concessione di voucher finalizzati a sostenere la formazione post universitaria nelle annualità 2024-2025, 2025-2026, 2026-2027, è rivolta a laureati di I e II livello residenti in Calabria da almeno 6 mesi.

Dettagli e modalità al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-voucher-per-la-partecipazione-a-master-di-i-e-ii-livello-a-a-2024-25-26/

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM 2024

La10^ edizione a Montecatini Terme (PT) 11-12 dicembre 2024

La Camera di Commercio Pistoia-Prato promuove l'evento SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM 2024, organizzato dalla rete mondiale skillman.eu rivolta a introdurre competenze, abilità e curricula innovativi per il settore manifatturiero avanzato all'interno dei percorsi VET, secondo un modello di intervento che include sostenibilità e valori etici. 

La rete  Skillman.Eu, avviata nel 2015, è attualmente composta da circa 300 organizzazioni distribuite in 48 paesi in tutto il mondo e ogni anno organizza un Forum internazionale.

L'evento di quest'anno offre un'opportunità privilegiata sulla scena globale per condividere approfondimenti su politiche, strategie e best practice relative allo sviluppo delle competenze, promuovendo al contempo uno scambio dinamico tra istituzioni e organizzazioni impegnate nel futuro dell'apprendimento e del lavoro. 

Il Forum durerà due giornate intense, durante le quali si terranno presentazioni, pitch, tavole rotonde, workshop e un processo di progettazione condivisa, volto a promuovere l'eccellenza e a dotare gli studenti di credenziali digitali.

PROGRAMMA

CSCS (Centro Studi “Cultura Sviluppo”) con sede a Pistoia, nominato dalla Commissione Europea come Lead Intermediary Organisation della rete Erasmus per giovani imprenditori, è fondatore e coordinatore di skillman.eu.

Tutte le informazioni sull'evento a questo link: https://skillman.eu/sif2024.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

"Prepara il tuo futuro"

Il catalogo formativo delle province di Pistoia e di Prato per l'A.S. 2024-25

Il progetto di orientamento e formazione "Prepara il tuo futuro" nasce per rafforzare il legame tra i settori scuola e lavoro, potenziando le relazioni già esistenti su entrambi i territori di Pistoia e Prato, e favorire azioni sinergiche.

I soggetti aderenti al progetto sono in totale 48, tra cui l'Ufficio Scolastico Regionale, ARTI di Pistoia e di Prato, 12 associazioni di categoria, 16 ordini e collegi professionali, 4 associazioni sindacali, 3 associazioni dei consumatori e 10 Fondazioni compresi gli ITS Academy.

"Prepara il tuo futuro" è un progetto che consente, a ognuna delle parti aderenti, di promuovere azioni che rispecchiano le competenze di ciascuno, in materia di orientamento alle professioni, al lavoro e all'auto-imprenditorialità.

Il Catalogo formativo

Il catalogo formativo "Prepara il tuo futuro", anno scolastico 2024-25, nasce dall'impegno e dalla collaborazione di tutti i partecipanti al progetto.

Il catalogo comprende 99 proposte formative e di orientamento gratuite rivolte agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado delle province di Pistoia e di Prato.

Le proposte formative e di orientamento sono suddivise in 6 macro argomenti:

  • Creazione d'impresa – 24 corsi;
  • Universo digitale – 15 corsi;
  • Orientamento post diploma – 10 corsi;
  • Lavoro, economia del territorio, settori e loro opportunità – 25 corsi;
  • Professioni – 11 corsi;
  • Sviluppo sostenibile – 14 corsi.

All'interno del Catalogo puoi trovare la descrizione dettagliata dei singoli corsi.

LEGGI per saperne di più

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024