Internazionalizzazione, Import-Export

Rapporto Milano Produttiva 2023

Presentato il Rapporto annuale “Milano Produttiva”, realizzato dal Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, giunto quest’anno alla sua 33esima edizione.

Il Rapporto 2023 è diviso in due parti, nella prima si analizza l’andamento economico dei tre territori nel 2022 da cui emerge come la macro area di Milano, Monza Brianza e Lodi continui a registrare dei risultati positivi, nonostante il clima di incertezze geopolitiche ed economiche legate alle conseguenze della pandemia, lo scoppio del conflitto russo-ucraino e la recente crisi energetica.
Nella seconda parte, intitolata “Forme dell’attrattività e processi di internazionalizzazione”, il Rapporto si concentra sulla dimensione globale della macro area di Milano, Monza Brianza e Lodi e sui nuovi scenari globali che si stanno delineando.

Scarica qui il Rapporto 2023.
 

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Nuovi contributi a fondo perduto per le PMI toscane - webinar informativo

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, promuovono un webinar informativo sui prossimi due bandi che segnano l’avvio del Piano Operativo FESR 2021 – 2027 in Toscana.

Nel corso del webinar saranno illustrati i tratti salienti del bando “Internazionalizzazione 2023” e del bando “Impresa Digitale” che prevedono contributi a fondo perduto per le PMI toscane, anche alla luce del nuovo Catalogo dei Servizi e delle nuove Linee Guida per la Struttura del Bando-Tipo, per l’accesso ai contributi regionali.
Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN – Enterprise Europe Network.
La partecipazione è gratuita iscrivendosi al link cliccando qui:

 

PROGRAMMA

Ore 10,00: Saluti iniziali
Giuseppe Salvini, Segretario Generale della CCIAA di Firenze
Ore 10,10: Internazionalizzazione 2023 e Impresa Digitale: gli incentivi previsti e le procedure per
accedervi
Serena Brogi – Regione Toscana, Funzionario Settore Politiche di Sostegno alle Imprese
Ore 11,10: Q&A

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023

Webinar: Esportare in Svizzera: opportunità e sfide per le imprese dell’elettromeccanica

 

Webinar: Esportare in Svizzera: opportunità e sfide per le imprese dell’elettromeccanica

CCIAA Reggio Emilia, 12 luglio 2023

Il settore manifatturiero elvetico negli ultimi anni è tornato a rivolgersi ai paesi vicini (Germania e Italia), soprattutto con riguardo a meccanica di precisione e lavorazioni meccaniche, lavorazione della lamiera, lavorazione delle plastiche, cablaggi, elettronica.

Per cogliere tale opportunità è necessario per le aziende fornitrici italiane un allineamento di carattere tecnico, gestionale e culturale rispetto al fabbisogno dell’industria svizzera.

In questo contesto la Camera di commercio di Reggio Emilia e la Camera di commercio italiana per la Svizzera propongono un webinar di presentazione del mercato svizzero con focus particolare sul settore meccanico ed elettromeccanico.

Per i contenuti dettagliati si veda il programma sotto riportato

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

PROGRAMMA

14:30

Apertura lavori

Dr.ssa Simona Motti, Servizio Assistenza alle imprese CCIAA Reggio Emilia

14:35

Quadro macroeconomico svizzero

Svizzera: i principali paesi di approvvigionamento

Importanza dell’Italia come paese fornitore

Principali settori di applicazione del settore meccanica

Principali categorie di prodotti e lavorazioni richieste dalle aziende svizzere

Indice PMI: situazione degli acquisti in Svizzera

Posizionamento dei fornitori italiani: vantaggi

Come presentarsi al buyer svizzero

Canali di accesso in svizzera

Dr.ssa Ilaria Ceddia, Responsabile Settore Beni Industriali Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

15:30 Questions & Answers

Date e orari

12

LUGLIO

14:30 - Inizio evento

12

LUGLIO

15:30 - Fine evento

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

 

Regione

Swiss Tech Tour, l’ecosistema tecnologico campano punta sulla Svizzera

Un evento mirato alla creazione di un tavolo di discussione e di potenziali collaborazioni con il mondo imprenditoriale svizzero

Sviluppo Campania S.p.A di concerto con la Camera di Commercio italiana in Svizzera chiama a raccolta le aziende campane della Space Economy e dell’Health Tech con tour che a settembre farà tappa a Zurigo, Basilea e Losanna.  L’obiettivo di questa delegazione istituzionale e imprenditoriale è quello di aprire un tavolo di discussione e di potenziali collaborazioni con il mondo imprenditoriale svizzero e di fare dell’ecosistema elvetico una leva di sviluppo per il tech campano in termini di apertura dei mercati e attrazione di investimenti.

Le aziende che avranno l’opportunità di partecipare saranno 12 in totale (6 in rappresentanza di ciascun dei due settori Space ed Health).

La manifestazione di interesse va presentata entro le ore 15.00 del 17 luglio 2023 tramite PEC all’indirizzo sviluppocampania@legalmail.it con oggetto “Domanda di partecipazione alla missione istituzionale Swiss Tech Tour”.

Per scaricare la documentazione e per maggiori info si possono consultare i link di seguito
http://www.regione.campania.it/assets/documents/sviluppo-campania-0307-avvisi.pdf
http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/-swiss-tech-tour-l-ecosistema-campano-in-svizzera-call-for-r-i-ecosystem-players

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

ICE Agenzia, con Global Start Up Program le start up italiane crescono all’estero. Il bando prorogato al 12 luglio

Global Start Up Program è il progetto di ICE Agenzia dedicato alle startup innovative con sede nel territorio nazionale, impegnate nello sviluppo di innovazioni di prodotti o di servizi, con potenziale di crescita all’estero.

I Paesi di destinazione per l’edizione 2023 sono: Corea del Sud (ICE Seoul), Germania (ICE Berlino), Giappone (ICE Tokyo), Regno Unito (ICE Londra), (ICE) Singapore, Stati Uniti d’America (ICE New York e Los Angeles).

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il termine 12 luglio al link https://shorturl.at/dehy6

Il programma prevederà 8 settimane di attività da svolgersi orientativamente nell’arco temporale compreso tra Ottobre 2023 e Marzo 2024 e il coinvolgimento attivo di acceleratori internazionali, selezionati direttamente dall’Agenzia ICE.

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023