Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, quando avviare un progetto"
Giovedì 25 gennaio 2024 - "E-commerce, quando avviare un progetto". La valutazione necessaria per impostare o meno un progetto di e-commerce.
Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing Se non l'hai già fatto, ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, quando avviare un progetto" che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.
Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINARgratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.
Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Ven 19 Gen, 2024
Internazionalizza la tua impresa con i Progetti Integrati di Filiera 2024-2025!
Candidature aperte per i Progetti Integrati di Filiera 2024-2025 fino al 02 febbraio 2024
Sei una startup e/o una PMI e vuoi sviluppare il tuo business sui mercati esteri?
Presenta la tua candidatura ai Progetti Integrati di Filiera 2024-2025, i percorsi di internazionalizzazione che accompagnano le PMI piemontesi nello sviluppo e consolidamento della presenza sullo scenario internazionale. Avrai la possibilità di accedere gratuitamente a una o più attività promosse e realizzate dalla Regione Piemonte, attraverso Ceipiemonte, come: investimento all’internazionalizzazione, digitalizzazione, partecipazione in forma collettiva a fiere internazionali, eventi espositivi, business convention, incontri B2B e follow up.
Le domande possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 02 febbraio 2024 seguendo le modalità di invio disponibili sul sito della Regione Piemonte.
Regione Calabria: Avviso pubblico per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e loro aggregazioni
Pubblicato in pre-informazione l’avviso per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e loro aggregazioni
Obiettivo dell’avviso della Regione Calabria è quello di accompagnare il sistema produttivo regionale nei processi di apertura e/o incremento dell’export, di diversificazione dei mercati di sbocco e di utilizzo di canali anche “digitali”.
Possono beneficiare della misura Micro, Piccole e Medie imprese. I soggetti economici possono partecipare singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese (ATI) o di scopo (ATS) o Reti di imprese o Consorzi, a prescindere dal settore economico, con le sole esclusioni fissate dalle norme su aiuti (pesca e acquacoltura, produzione primaria prodotti agricoli..).
Gli investimenti possono riguardare tre diverse linee:
Linea A: Definizione di un progetto per l’internazionalizzazione (piano export)
Linea B: Servizi specialistici per l’export
inea C: partecipazioni a manifestazioni fieristiche e/o saloni internazionali e/o rilevanti eventi commerciali o divulgativi (questi ultimi diretti solo alle imprese Startup e PMI innovative) di livello internazionale
Gli investimenti devono avere un importo minimo di 15.000 Euro e massimo di 200.000 Euro (aiuti art. 18 e 19 Reg. 651/14).
Dettagli e avviso completo disponibili al seguente link:
La Legge sul Made in Italy (Legge 206/2023) in vigore dall’11 gennaio 2024, istituendo un fondo da un miliardo per il 2023-2024, ha erogato nuove agevolazioni e bandi per le imprese, oltre a una serie di norme per sostenere il turismo.
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul Made in Italy, che prevede interventi di valorizzazione, promozione e tutela, tra i quali l'istituzione di un Fondo sovrano, del Liceo del 'Made in Italy' e di una specifica Giornata nazionale che si terrà il 15 aprile di ogni anno.
Sono previsti incentivi nei seguenti settori:
-marchi storici, tutela proprietà intellettuale, proprietà industriale (riattivazione Voucher 3i)
ABCDEstero: vademecum per i commerciali delle aziende tra contratti, nuovi Incoterms e responsabilità
Webinar formativo - 17 gennaio 2024 dalle 9:30 alle 12:30
Il webinar organizzato dal Sistema Camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) intende illustrare le tematiche operative del trasporto connesse alla gestione di un contratto di compravendita internazionale con approfondimento delle ultime novità in materia di Incoterms.
La rete europea che aiuta le imprese ad entrare nei mercati internazionali
Vuoi che la tua nuova impresa diventi internazionale? Vorresti ricevere maggiori informazioni sulla legislazione europea, le politiche comunitarie, le opportunità del mercato unico e le norme internazionali? Enterprise Europe Network fa al caso tuo!
Enterprise Europe Network è la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi. La rete si articola in più di 600 punti di contatto (organizzati in consorzi), selezionate dalla Commissione Europea in oltre 60 Paesi; offre un sistema integrato di servizi per aiutare le aziende ad individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero, per promuovere e incentivare processi di innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione e per supportare la partecipazione delle PMI a programmi europei.
Visita il sito dell’Unione Europea ed Enterprise Europe Network Italia: potrai trovare tutte le informazioni su come crescere nei mercati esteri, ricercare partner esteri, ricevere supporto all’innovazione ed accedere ai finanziamenti.
Rivolgiti poi al punto di contatto locale selezionando il Paese e la città più vicini a dove ha sede la tua attività: i referenti potranno aiutarti con consigli, supporto e opportunità per sviluppare partenariati internazionali.
Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
Mer 10 Gen, 2024
Sostegno all’Export: i webinar
Continuano le attività di Camera di Commercio di Genova per la formazione sull'internazionalizzazione in collaborazione con Promos Italia.
Continuano le attività di Camera di Commercio di Genova per la formazione sull’internazionalizzazione: i webinar si inseriscono nell’ambito del progetto Sostegno all’Export dell’Italia e sono organizzati con la collaborazione di Promos Italia
Le imprese possono scegliere le iniziative in un programma molto vario che spazia dalle opportunità dei vari mercati, alle novità in tema di dogane, contrattualistica, fiscalità, trasporti. Inoltre sono stati sviluppati dei specifici eventi volti a sensibilizzare ed educare le aziende sulle opportunità che il digitale può offrire nelle dinamiche di export.
La partecipazione ai webinar è gratuita (salvo ove diversamente indicato), ma suggeriamo di profilarvi sul portale www.sostegnoexport.it
ExportHub days: incontra i nostri esperti, trova il tuo mercato - 8 e 9 febbraio presso la Camera di Commercio
Gli ExportHub Days, organizzati da PromoFirenze, offrono un'opportunità alle neo imprese e a tutte le aziende interessate a espandersi sui mercati internazionali.
Le imprese avranno l'opportunità di incontrare esperti provenienti da diverse aree geografiche, tra cui Danimarca, Germania, Spagna, USA, Giappone e molti altri.
Gli incontri, della durata di circa 30 minuti ciascuno, offriranno approfondimenti sui mercati esteri, inclusi consigli pratici su come avviare o consolidare l'attività di export.
L'evento permetterà alle imprese di esplorare servizi avanzati come la ricerca di partner e la partecipazione ad eventi internazionali. Inoltre, ExportHub offrirà la possibilità di valutare servizi a tariffa agevolata, rendendo l'espansione globale ancora più accessibile per le imprese partecipanti.
VENICEPROMEX. Servizi di internazionalizzazione per le imprese
VENICEPROMEX, l’azienda Speciale dedicata alle attività internazionali
VENICEPROMEX Agenzia per l'internazionalizzazione S.c.a.r.l. è stata costituita tra le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno e Venezia-Rovigo e ha l’obiettivo di assistere e affiancare le imprese venete nei processi di internazionalizzazione.
Tra i principali servizi gratuiti:
Orientamento Mercati: supporto strategico per le decisioni di sviluppo internazionale, con informazioni dettagliate sulle opportunità di business in diversi mercati esteri.
Incontri Preparatori alle Missioni Imprenditoriali: incontri con esperti provenienti dall'estero, permettendo alle imprese locali di presentare in dettaglio la propria produzione e offrire opportunità di collaborazione commerciale o industriale;
Schede Paese: un quadro completo su aspetti economici, politici e normativi di specifici paesi, facilitando l'accesso a informazioni chiave come opportunità d'investimento, normative doganali e finanziamenti.