Internazionalizzazione, Import-Export

Calendario

Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici

Sette live webinar gratuiti, a partire dal 6 febbraio

Lo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, un ciclo di webinar per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali.

Calendario dei webinar

6 febbraio 2024 | ore 10:00 | GRECIA 
Link per l’iscrizione al webinar >>

4 marzo 2024 | ore 10:30 | POLONIA
Link per l’iscrizione al webinar >>

20 marzo 2024 | ore 14:30 | DANIMARCA
Link per l’iscrizione al webinar >>  

9 aprile 2024 | ore 15:30 | SVIZZERA
Link per l’iscrizione al webinar >> 

15 maggio 2024 | ore 15:30 | NIZZA E COSTA AZZURRA
Link per l’iscrizione al webinar >> 

13 giugno 2024 | ore 15:00 | REGNO UNITO
Link per l’iscrizione al webinar >> 

3 luglio 2024 | ore 15:00 | GERMANIA
Link per l’iscrizione al webinar >> 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Storie d'Impresa : Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Il Coordinatore di OsserMare, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare di Informare, Azienda Speciale della Camera di Camera di Commercio Frosinone Latina, Antonello Testa :competenze, formazione, cambiamento e risorse per il futuro.

Segui la storia d'impresa: https://youtu.be/ADn21h8_daI

 

 


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

APPROVATA LA LEGGE SUL MADE IN ITALY

Il Made in Italy diventa legge. Stanziato un miliardo di euro per il biennio 2023/2024

Il Made in Italy è legge. Con l’approvazione definitiva del senato, il ddl Urso porterà all’istituzione di un Fondo nazionale partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici sin dalla fase dell’approvvigionamento delle materie prime. Lo stanziamento è di 700 milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024. 

Il 15 aprile si festeggerà la Giornata nazionale del Made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana.

Inoltre, nasce il Liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al saper fare "tricolore". Si prevede l’istituzione di una prima classe già per l’anno scolastico 2024/2025 con le iscrizioni a partire da gennaio.

Maggiori info su https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale | Webinar, 24 gennaio ore 14:30

La sostenibilità aziendale e lo sviluppo sostenibile sono sempre più importanti per il mercato e per gli investitori. Scopri il contesto normativo e gli strumenti di assessment per essere un'impresa attenta all'ambiente e innovativa!

Mercoledì 24 gennaio, ore 14:30-16:30,  si terrà il webinar "Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale", organizzato da Unioncamere insieme a Dintec.
I temi che saranno trattati sono i seguenti:

 - contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile;
 - ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese;
 - ruolo del rating ESG;
 - SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale del Sistema delle Camere di commercio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online
Per informazioni scrivere alla Segreteria Tecnica del progetto SEI - indirizzo mail: info@sostegnoexport.it

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

CCIAA PNUD SI RACCONTA

Internazionalizzazione e promozione delle imprese

https://www.youtube.com/watch?v=D6ALX7Jx514&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=18

Un nuovo episodio che ci racconta i servizi a disposizione delle imprese.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Il servizio Camera Europa

Camera Europa è un servizio di informazione sulle opportunità europee.

Il servizio, rivolto ai soggetti pubblici (enti locali, istituzioni scolastiche e universitarie) e privati (imprese, associazioni, consorzi e cooperative) interessati ad approfondire la dimensione europea, diffonde notizie ed approfondimenti sulle politiche ed i programmi europei attraverso newsletter e canali social network e collabora alla realizzazione di seminari ed eventi tematici. 

Se sei interessato a ricevere informazioni personalizzate sulle opportunità europee compila questa scheda [file PDF] indicando quali sono gli ambiti di tuo interesse e inviala per posta elettronica alla e-mail cameraeuropa@lg.camcom.it

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
PMI, perché è importante puntare sull’internazionalizzazione

PMI, perché è importante puntare sull’internazionalizzazione

Con la globalizzazione prima e la rivoluzione digitale poi, diventare “internazionali” è diventato di fondamentale importanza per le aziende italiane, soprattutto per le piccole e medie imprese. Con una domanda interna stagnate e un’economia che stenta a decollare, per le aziende è importante trovare nuovi mercati dove vendere i propri prodotti e trovare materie prime a costi più accessibili. Iniziare un processo d’internazionalizzazione, però, non è facile come può sembrare. Non si tratta esclusivamente di iniziare a vendere all’estero oppure spostare la sede operativa, ma vuol dire mettere a punto una serie di strategie e attività che abbracciano un tema più ampio e articolato. L’internazionalizzazione delle PMI è quindi un processo complesso, che prevede varie fasi da rispettare e dei requisiti da avere.

Occorre innanzitutto cambiare il punto di vista e l’approccio produttivo: invece che focalizzare il proprio sguardo su un ristretto territorio geografico, si espande la visuale e si analizza il mercato nel suo complesso. In questo modo ci si può accorgere che le opportunità di crescita all’estero sono enormi, ma anche i rischi. Ecco perché prima della pratica, ogni imprenditore deve mettere a punto una strategia dettagliata. Solo tramite un’attenta fase preparatoria è possibile sfruttare i vantaggi dell’internazionalizzazione. Per esempio, bisogna scegliere dove dirigere lo sguardo, quindi conoscere perfettamente il contesto in cui si vuole operare. Ogni Paese ha le sue leggi, un sistema fiscale proprio, così come target e fornitori differiscono da zona a zona. Senza valutare attentamente tutti questi elementi, il rischio è quello di fallire al primo problema, e non avere le forze per risollevarsi. Ciò è ancora più importante per i piccoli imprenditori che spesso concentrano energie e risorse in un percorso di internazionalizzazione senza però considerarne tutti gli aspetti. Insomma, i vantaggi ci sono ma solo per chi considera, valuta e si prepara al meglio.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Vendi nel mondo

Vendi nel mondo

Vuoi vendere i tuoi prodotti tipici liguri all'estero? Ti possiamo aiutare.

Le specialità gastronomiche Liguri sono considerate un’eccellenza assoluta e non è un caso se i prodotti nostrani siano estremamente richiesti e apprezzati in tutto il mondo.

Il mercato estero può offrire tante opportunità di crescita economica alle aziende agroalimentari Ligure ed italiane, anche le PMI. Certo, data la natura dei prodotti soggetti a diverse regolamentazioni nazionali e da modalità di trasporto particolari (ad esempio i prodotti freschi), vendere all’estero richiede molte competenze, sia interne all’azienda che esterne.

Di seguito, approfondiamo una delle strategie di export agroalimentare: quella che consiste nel cercare, in un determinato Paese, un importatore per i propri prodotti agroalimentari.

  1. Se hai deciso di lanciarti nell’avventura dell’esportazione dei prodotti Liguri ed italianici sono alcune cose da tenere in considerazione prima di cominciare. La prima è conoscere il mercato in cui si vuole vendere all’estero prodotti italiani. Sono a disposizione tantissimi dati online e offline che mostrano l’andamento delle vendite di un determinato prodotto in un determinato Paese. La verifica della domanda è uno step fondamentale prima di pensare a esportare all’estero, per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze. La stessa iscrizione all’Istituto per il Commercio Estero, ad esempio, può fornire spunti interessanti, poiché consente di conoscere alcuni dati come le tariffe doganali, gli investimenti diretti all’estero e molto altro ancora.
  2. Un aspetto da tenere in considerazione per l’export prodotti italiani è la legge a cui sono soggetti i prodotti oggetto di commercializzazione. Questo è forse uno degli argomenti più insidiosi, perché le leggi del Paese di partenza e quello di destinazione vanno a sovrapporsi e spesso a generare contrasti, in cui cosa è giusto e cosa è sbagliato diventa sempre meno chiaro. Nel caso in cui si tratti di esportazione di prodotti italiani all’interno dell’Unione Europea, non dovrebbero sorgere criticità particolari. Nell’Unione vige infatti il principio di libera circolazione di merci e persone, per cui non sono previsti dazi doganali.
    Nel caso di Paesi extra-Ue, invece, le norme possono essere molto più restrittive, sia per l’importo dei dazi doganali, sia per la possibilità stessa di importare merce. Alcuni Paesi hanno infatti delle leggi che proibiscono l’ingresso di determinati prodotti, specialmente in caso di prodotti alimentari. È quindi opportuno documentarsi e verificare che il prodotto sia ammesso nel Paese di destinazione prima di procedere a esportare all’estero.
  3. Se il tuo prodotto può essere esportato in un determinato Paese, molto probabilmente non sarai l’unico a farlo. Una volta verificata la domanda, infatti, è normale aspettarsi che ci sia un bel po’ di concorrenza. Prima di effettuare qualunque operazione, quindi, bisognerebbe procedere a un’analisi della concorrenza. Capire quali sono i prezzi e le modalità di vendita, il numero delle imprese concorrenti, i volumi di produzione, gli accordi commerciali che hanno stretto, è un ottimo metodo per partire con il piede giusto ed evitare di commettere gli errori già fatti dagli altri.
  4. Per l’esportazione prodotti italiani all’estero è fondamentale scegliere il giusto operatore di trasporto. Affidarsi a una società esperta del settore significa infatti risparmiare tempo e denaro, perché molte delle operazioni necessarie verranno svolte direttamente dall’impresa di trasporto. Un buon operatore può infatti occuparsi di molte delle procedure burocratiche, come le assicurazioni, le pratiche doganali e molto altro.
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Olio Capitale 2024, Trieste

Trieste: Olio Capitale 2024

Salone degli oli extravergini tipici e di qualità opportunità di partecipazione per le imprese

L'Azienda Speciale Riviere di Liguria nell'ambito  del proprio programma promozionale per il settore Agroalimentare 2024, sta valutando la possibilità di  partecipare alla  prossima  edizione  della  Fiera "Olio Capitale", Salone degli oli extravergini tipici e di qualità, che si terrà presso il nuovo Trieste Convention Center in Porto Vecchio a Trieste dal 8 al 10 marzo 2024

Le imprese interessate a partecipare, sono pertanto invitate a inviare il modulo di adesione (Scadenza adesioni: 25.01.2024)

Per maggiori informazioni:

elena.donatiello@rivlig.camcom.it    -  0183 793245

e consultare il link https://www.rivlig.camcom.gov.it/notizie/olio-capitale-2024-trieste-salone-degli-oli-extravergini-tipici-e-di-qualita-opportunita-di 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Scopri i Progetti integrati di filiera nel Workshop di presentazione della nuova edizione 2024-2025: Camera di commercio di Cuneo 23 gennaio 2024 ore 9:30

Nel corso dell'incontro verrà presentato il progetto. Inoltre sarà possibile dialogare direttamente con gli esperti per approfondire le tematiche e i singoli Progetti.

I PIF sono percorsi volti ad incrementare il livello di internazionalizzazione delle PMI consolidandone la presenza competitiva sui mercati internazionali. Ideati e sviluppati a misura d’impresa, sono dedicati a nove filiere produttive di eccellenza: aerospazio, automotive & trasporti, meccatronica, ICT, cleantech & green building, salute e benessere, agroalimentare, abbigliamento/altagamma/design, tessile. Essi prevedono agevolazioni in termini di riduzione sui costi di partecipazione alle iniziative di investimento inserite nel programma di attività del PIF - fiere, missioni, incontri b2b ecc.

I progetti saranno presentanti nel corso di incontro, organizzato in collaborazione con  Confindustria Cuneo, martedì 23 gennaio ore 9:30.

Al termine della presentazione sarà possibile fare incontri one to one con i referenti di Regione Piemonte e i team di settore di Ceipiemonte per approfondire attività e programmi dei singoli Progetti.

Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito camerale. 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024