Internazionalizzazione, Import-Export

Voucher Internazionalizzazione 2023: una leva per l’export delle PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina

La Camera di Commercio Frosinone- Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2023 con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle Imprese ad operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.

Alcune delle SPESE AMMESSE

  • Realizzazione spazi espositivi (virtuali e non), compresi: noleggio, interpretariato, hostess, quota di partecipazione, trasporto dei prodotti, assicurazione.
  • Progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa;
  • Utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager
  • Analisi e orientamento specialistico in ambito export;
  • Campagne di marketing digitale e Marketing in lingua straniera;
  • Certificazioni di prodotto necessarie all’export; 
  • Protezione del marchio dell’impresa all’estero;
  • Servizi legali, organizzativi, contrattuali o fiscali legate all’estero;
  • Formazione del management in ambito export;

CONTRIBUTI

  • Contributo a Fondo Perduto pari al 70% dei Costi ammissibili;
  • Importo massimo del Voucher: € 15.000;
  • Importo minimo delle spese: € 4.000;
  •  Ammissibili spese sostenute dal 01/01/2023 al 31/07/2024

TEMPI

  • Domande presentabili fino alle ore 21,00 del 05/04/2024;
  • Procedura a sportello sino ad esaurimento fondi (stanziamento € 400.000).
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Slow Wine Fair 2024: inizia la raccolta delle adesioni

Regione Lazio e Arsial iniziano la raccolta delle adesioni. per il grande evento dedicato ai Vini e ai distillati. Domande fino al 12 gennaio 2024.

Regione Lazio e Arsial, in esecuzione delle DGR n. 678 del 26/10/2023, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e agroalimentari laziali, organizzano la partecipazione all’edizione 2024 Slow Wine Fair l’evento internazionale di Slow Food dedicato ai vini e ai distillati, in programma  Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024.

La manifestazione si presenta come una grande piattaforma di business e contenuti, molta seguita sui social e sui media di settore, alla quale prendono parte per singola annata almeno 750 cantine italiane e oltre 6.500 tra operatori e buyer internazionali, con l’intento di rappresentare l’eccellenza italiana del settore, nel rispetto della filosofia Slow Food del “buono, pulito , giusto”.

Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso, disponibili si questa pagina per la pubblicazione e il download, da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 12/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it

Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:
Avviso Pubblico

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Manifestazioni di Interesse per la partecipazione delle imprese turistiche del Lazio a fiere promozionali in Italia e all’estero

Manifestazioni di Interesse per la partecipazione delle imprese turistiche del Lazio a fiere promozionali in Italia e all’estero

Dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei singoli territori, e consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati nazionali ed internazionali in modo da rafforzare le opportunità professionali ed occupazionali del territorio regionale.

Sono queste le finalità dell’avviso pubblico destinato all’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte delle imprese turistiche con sede legale o operativa nel Lazio per la partecipazione alle iniziative fieristiche inserite nel calendario 2024 e indicate all’interno del presente avviso.

Possono manifestare il proprio interesse a partecipare alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica le seguenti imprese turistiche:

  1. Imprese singole, così come definite dall’articolo 21 della Legge regionale n.13 del 6 agosto 2007, e ss.mm.;
  2. Imprese associate in forma di “impresa unica”, così come definite dal Regolamento UE 2023/2831 (art.2.2);
  3. consorzio di imprese così come definito dall’art. 2602 del Codice Civile ed iscrizione alla C.C.I.A.A;
  4. Imprese turistiche (tour operator e le agenzie di viaggio) che svolgono attività di incoming dell’offerta turistica regionale.

Per poter manifestare il proprio interesse alla partecipazione alle manifestazioni turistiche di cui al presente avviso, le Imprese turistiche devono:

  1. avere la propria sede legale e/o operativa nella regione Lazio;
  2. essere iscritte alla C.C.I.A.A.;
  3. rientrare nel massimale previsto per gli aiuti pubblici con il regime “de minimis” (pari a complessivi € 300.000);

Tali requisiti devono essere posseduti sia al momento della presentazione della manifestazione di interesse, sia al momento della partecipazione agli eventi.

La postazione assegnata all’Impresa nell’ambito delle manifestazioni turistiche, ovvero il costo di un metro quadro di spazio espositivo parametrato sulla superficie destinata alle attività delle imprese partecipanti, e/o il costo della tessera di ingresso (a seconda della tipologia della manifestazione), costituiscono il corrispondente all’agevolazione ai fini del calcolo della soglia limite per rientrare nel regime“de minimis”, soglia che non può superare complessivamente i 300.000 euro nell’arco di tre anni compreso il presente, conformemente a quanto disposto dall’art. 3, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione europea del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” pubblicato sulla GUUE serie L del 13/12/2023.

Le imprese beneficiarie devono operare nei settori di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 2023/2831, con l’esclusione di quelle operanti nei settori di cui alle lettere da a) a f) dell’art.1 del presente avviso. Se un’impresa svolge attività anche in tali settori, questa garantisce con mezzi adeguati, quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che le attività esercitate nei settori esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (UE) 2023/2831 non beneficiano degli aiuti “de minimis” concessi a norma dello stesso. 3.

Gli aiuti «de minimis» di cui al presente avviso non sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento del rischio se tale cumulo comporta il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati in un Regolamento d’esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione.

Gli aiuti «de minimis» che non sono concessi per specifici costi ammissibili o non sono a essi imputabili possono essere cumulati con altri aiuti di Stato concessi a norma di un Regolamento d’esenzione per categoria o di una decisione adottata dalla Commissione.

Le manifestazioni d’interesse devono pervenire a partire dal 1° gennaio 2024 e fino alle ore 23.59 del 22 gennaio 2024, secondo le modalità di seguito indicate:

  • l’istanza, presentata unicamente compilando il modulo allegato al presente avviso (allegato B) firmata digitalmente o sottoscritta in forma autografa (accompagnata da copia del documento d’identità in corso di validità) da chi abbia la legale rappresentanza, dovrà essere inviata esclusivamente all’indirizzo PEC: promozioneturistica@regione.lazio.legalmail.it. Non verranno prese in considerazione le domande inviate con modalità diversa;
  • nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Manifestazione d’interesse a partecipare alle iniziative di promozione turistica del Lazio in Italia e all’estero – annualità 2024”;

L’istruttoria delle manifestazioni d’interesse è effettuata dalla Direzione Regionale Turismo e sarà diretta, in una prima fase, alla verifica della sussistenza dei requisiti richiesti.  

Sulla base delle risultanze della suindicata fase istruttoria si procederà all’individuazione delle imprese turistiche che possono partecipare ad ogni singola manifestazione alla quale abbiano richiesto di aderire, ed è effettuata sulla base dei seguenti criteri, secondo l’ordine riportato, e sempre garantendo un panel di co-espositori sufficientemente rappresentativo del portafoglio prodotti e del territorio regionale in relazione allo specifico evento, garantendo la presenza delle imprese turistiche nel rispetto ho del principio di rotazione delle stesse:

  1. attinenza rispetto al prodotto turistico oggetto della singola manifestazione;
  2. copertura dei diversi segmenti di offerta;
  3. distribuzione delle imprese sul territorio regionale;
  4. ordine di arrivo delle istanze.

La Direzione Regionale Turismo, quindi, provvede a trasmettere alle imprese turistiche la richiesta di accreditamento alla manifestazione prescelta e comunica mediante apposita nota, la conferma di partecipazione, le tempistiche operative, le modalità di svolgimento, nonché l’importo esattamente determinato, corrispondente al costo sostenuto dalla Regione Lazio per lo spazio assegnato all’impresa e che costituisce l’agevolazione ai fini del calcolo del regime “de minimis”.

Qualora l’impresa avente diritto intendesse rinunciare a partecipare allo specifico evento fieristico, ne deve dare tempestiva comunicazione scritta alla Direzione competente. La comunicazione deve essere firmata digitalmente o sottoscritta in forma autografa (accompagnata da copia del documento d’identità in corso di validità) dal legale rappresentante, e trasmessa tramite PEC all’indirizzo: promozioneturistica@regione.lazio.legalmail.it entro il termine di cinque giorni decorrenti dalla data di ricezione della conferma di partecipazione trasmessa dalla Direzione Regionale Turismo.

I posti che si rendessero disponibili a seguito di rinunce e/o disdette, possono essere assegnati ad altre Imprese Turistiche secondo i criteri stabiliti dal presente avviso.

Documentazione di riferimento

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Partecipazione collettiva a Expomed Eurasia 2024

La 31esima edizione di Expomed Eurasia, che si svolgerà a Istambul dal 25 al 27 aprile, è l’evento di riferimento per il mercato dei dispositivi medici in Turchia e nella regione eurasiatica.

 

La fiera offre l’opportunità di incontrare i principali attori del settore sanitario provenienti dai Balcani, dalla CSI, dal Nord Africa e dal Medio Oriente, e di presentare le proprie soluzioni innovative in materia di attrezzature ospedaliere e mediche, dispositivi medici e tecnologie mediche.
La Turchia è un mercato in crescita per il settore medicale, con una domanda sostenuta dall’assicurazione sanitaria privata e complementare, che copre una quota significativa della popolazione.
Expomed Eurasia è quindi una vetrina imperdibile per le aziende italiane che vogliono entrare o consolidare la propria presenza in questo mercato dinamico e competitivo.

ICE-Agenzia fornirà, alle imprese selezionate, un Modulo da 9 mq del valore di € 2250,00 +iva.
Le domande di adesione saranno accolte dalle ore 9.00 del 03 gennaio 2024 fino alle ore 12.00 del 30 gennaio 2024, nelle forme e modalità scaricabili qui

 


 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

VENICEPROMEX. Servizi di internazionalizzazione per le imprese

VENICEPROMEX, l’azienda Speciale dedicata alle attività internazionali

VENICEPROMEX Agenzia per l'internazionalizzazione S.c.a.r.l. è stata costituita tra le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno e Venezia-Rovigo e ha l’obiettivo di assistere e affiancare le imprese venete nei processi di internazionalizzazione.

Tra i principali servizi gratuiti: 

Orientamento Mercati: supporto strategico per le decisioni di sviluppo internazionale, con informazioni dettagliate sulle opportunità di business in diversi mercati esteri.

Incontri Preparatori alle Missioni Imprenditoriali: incontri con esperti provenienti dall'estero, permettendo alle imprese locali di presentare in dettaglio la propria produzione e offrire opportunità di collaborazione commerciale o industriale;

Schede Paese: un quadro completo su aspetti economici, politici e normativi di specifici paesi, facilitando l'accesso a informazioni chiave come opportunità d'investimento, normative doganali e finanziamenti.

Per avvedere al servizio: https://www.vepromex.it/  

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, farlo crescere"

Giovedì 1 febbraio 2024 - "E-commerce, farlo crescere". Quali Key Performance Indicators (KPI) utilizzare per scalare il proprio e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, farlo crescere" che si terrà Giovedì 1 febbraio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Bando per la partecipazione a fiere in Italia e all’estero - Anno 2024 - Camera di Commercio dell’Umbria

Intervento a sostegno dell’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese

E’ stato approvato il Bando Fiere 2024 finalizzato a supportare le micro e piccole imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilevanza internazionale in Italia e all’estero. 

Le domande di partecipazione potranno essere trasmesse alla Camera di Commercio dell’Umbria esclusivamente con invio telematico attraverso lo sportello on line Webtelemaco a partire dal prossimo 15 gennaio 2024.

Per tutti i dettagli che riguardano natura ed entità dell’agevolazione, soggetti beneficiari e spese ammissibili è possibile consultare il sito internet della Camera al seguente link

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, quando avviare un progetto"

Giovedì 25 gennaio 2024 - "E-commerce, quando avviare un progetto". La valutazione necessaria per impostare o meno un progetto di e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, quando avviare un progetto" che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023
VENICEPROMEX internazionalizzazione

VENICEPROMEX. Servizi di internazionalizzazione per le imprese

VENICEPROMEX, l’azienda Speciale dedicata alle attività internazionali

VENICEPROMEX Agenzia per l'internazionalizzazione S.c.a.r.l. è stata costituita tra le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno e Venezia-Rovigo e ha l’obiettivo di assistere e affiancare le imprese venete nei processi di internazionalizzazione.

Tra i principali servizi gratuiti: 

Orientamento Mercati: supporto strategico per le decisioni di sviluppo internazionale, con informazioni dettagliate sulle opportunità di business in diversi mercati esteri.

Incontri Preparatori alle Missioni Imprenditoriali: incontri a Padova con esperti provenienti dall'estero, permettendo alle imprese locali di presentare in dettaglio la propria produzione e offrire opportunità di collaborazione commerciale o industriale;

Schede Paese: un quadro completo su aspetti economici, politici e normativi di specifici paesi, facilitando l'accesso a informazioni chiave come opportunità d'investimento, normative doganali e finanziamenti.

Per avvedere al servizio: https://www.vepromex.it/ 

Per ulteriori informazioni:  

https://www.pd.camcom.it/it/la-camera/contatti-PEC/uffici-e-contatti-altri-enti/venicepromex 

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

EEN Alps, Enterprise Europe Network

A partire dal 1° gennaio 2019 la Camera di Commercio di Genova, attraverso la propria Azienda Speciale WTC Genoa, è partner della rete europea Enterprise Europe Network.

La rete europea Enterprise Europe Network è stata creata dalla Commissione Europea per supportare la crescita delle micro, piccole e medie imprese. 
Il punto di contatto EEN per il nord-ovest d'Italia è il Consorzio ALPS EEN, referente per le regioni Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta.

La rete, composta da circa 450 punti di contatto, è attiva in 58 Paesi ed offre un sistema integrato di servizi volti ad aiutare le PMI ed altri soggetti economici ad internazionalizzarsi; orientarsi sulle forme di finanziamento disponibili. 

Vuoi conoscere le opportunità finanziarie esistenti a livello comunitario, nazionale e regionale? Ricerchi partner per presentare una proposta su un bando comunitario? 

Hai bisogno di contatti per entrare in nuovi mercati esteri?

Hai bisogno di supporto nella gestione della sostenibilità e dell'innovazione della tua azienda?

Possiamo aiutarti con: 

  1. analisi dei fabbisogni di investimento; orientamento alle forme di finanziamento più adatte; preparazione alla candidatura di una proposta; supporto alla messa in relazione con investitori privati ( segnalazione di eventi "Business2Investors"; preparazione alle "pitching sessions";...) - contattaci
  2. seminari e workshop informativi (consultabili in Home Page) su tematiche comunitarie e di internazionalizzazione  e per la partecipazione ai programmi europei
  3. servizio di ricerca partner per la partecipazione a progetti internazionali di ricerca e sviluppo  (H2020 ed altri programmi di finanziamento) e ricerca di opportunità di business per l'avvio di collaborazioni commerciali e tecnologiche:    
  •   tramite una verifica dei profili esistenti nel database della rete EEN. . Se individui un profilo di interesse, segnalacelo: ti invieremo i contatti di chi lo ha pubblicato; 
  • creazione di un profilo aziendale (offerte/richieste di tecnologia, offerte/richieste commerciali) per entrare in contatto con partner esteri - contattaci         

 

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024