Imprenditoria Innovativa

Piano di lancio di una startup innovativa

Il piano di lancio di una startup innovativa comprende l'ideazione di un'idea unica, l'analisi del mercato, lo sviluppo del prodotto, la struttura legale, la ricerca di finanziamenti, il lancio sul mercato con iterazioni e migliorie continue, l'espansione, la costruzione del team e l'attenzione a scalabilità, partnership e analisi metriche per il successo a lungo termine.

Di seguito un piano di lancio semplificato per una startup innovativa. Ricorda che ogni startup è unica, quindi potresti dover adattare questo piano alle esigenze specifiche della tua idea e del tuo settore.

Fase 1: Ideazione e Pianificazione

  1. Definizione dell'idea imprenditoriale:
    • Identifica un problema reale nel mercato o un'opportunità non soddisfatta.
    • Sviluppa un'idea unica e innovativa per risolvere questo problema o sfruttare l'opportunità.
  2. Analisi di mercato:
    • Conduci una ricerca di mercato approfondita per valutare la domanda, la concorrenza e le tendenze del settore.
    • Identifica il tuo pubblico target e comprendi le loro esigenze e preferenze.
  3. Pianificazione strategica:
    • Definisci la tua proposta di valore unica e come intendi differenziarti dalla concorrenza.
    • Stabilisci gli obiettivi aziendali a breve e lungo termine.

Fase 2: Sviluppo del Prodotto/Servizio

  1. Sviluppo del prototipo:
    • Creazione di un prototipo funzionante o un MVP (Minimum Viable Product) che dimostri il concetto di base della tua idea.
  2. Test e Feedback:
    • Conduci test interni e coinvolgi potenziali utenti per raccogliere feedback sul prototipo.
    • Utilizza il feedback per apportare miglioramenti al prodotto/servizio.

Fase 3: Costruzione dell'Infrastruttura

  1. Struttura legale ed amministrativa:
    • Scegli la struttura giuridica (società a responsabilità limitata, società per azioni, ecc.).
    • Registra la tua startup presso gli enti competenti e ottenere i permessi necessari.
  2. Ricerca di finanziamenti:
    • Esplora le opzioni di finanziamento disponibili, come investitori, finanziamenti governativi, sovvenzioni, ecc.
    • Prepara una presentazione convincente per gli investitori.

Fase 4: Lancio e Crescita

  1. Lancio sul mercato:
    • Prepara una strategia di marketing per il lancio del tuo prodotto/servizio.
    • Organizza un evento di lancio o una campagna di marketing per attirare l'attenzione del pubblico.
  2. Iterazione e Miglioramento:
    • Continua a raccogliere feedback dai clienti e ad apportare miglioramenti al prodotto/servizio.
    • Mantieni la flessibilità nel rispondere alle esigenze mutevoli del mercato.
  3. Espansione:
    • Valuta l'espansione verso nuovi mercati o l'aggiunta di nuove funzionalità al tuo prodotto/servizio.
  4. Costruzione del team:
    • Assumi talenti chiave necessari, come sviluppatori, responsabili marketing, vendite, ecc.

Fase 5: Consolidamento e Scalabilità

  1. Aumento della visibilità:
    • Continua a investire in strategie di marketing per aumentare la visibilità della tua startup.
  2. Scalabilità:
    • Prepara l'infrastruttura tecnologica e operativa per gestire un aumento significativo dell'utenza o della domanda.
  3. Ricerca di investimenti per la crescita:
    • Cerca ulteriori investimenti per sostenere la crescita della tua startup e l'espansione internazionale, se necessario.
  4. Partnership e collaborazioni:
    • Valuta partnership strategiche con altre aziende per accelerare la crescita.
  5. Misurazione e analisi:
    • Monitora le metriche chiave di performance e adatta la strategia in base ai risultati ottenuti.

Ricorda che il lancio di una startup è un processo complesso che richiede impegno, flessibilità e adattabilità. Adatta questo piano alle tue esigenze e impara dalle sfide e dai successi lungo il percorso.

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di Sviluppo sostengono, promuovono e valorizzano le startup innovative. Prendi contatto con il servizionuoveimprese@chpe.camcom.it e scopri le opportunità offerte.

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Smart e Start 2023: Bando, requisiti, spese ammissibili e come funziona

Smart e Start 2023 Italia è un Bando nazionale che supporta la nascita e lo sviluppo delle start up innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni d’Italia.

Finanzia, in particolare, progetti d’impresa con piani spesa che possono variare tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. I progetti finanziabili possono essere presentati da start up innovative già costituite o da persone fisiche che intendono costituirne una.

Nato per sostenere nuove imprese tecnologiche e innovative, punta a favorire lo sviluppo di una cultura imprenditoriale legata all’economia digitale e quello di valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, per incoraggiare, al contempo, il rientro in Italia dei “cervelli” dall’estero. Supporta la nascita e la crescita di start up innovative ad alto contenuto tecnologico su tutto il territorio italiano, tramite concessione di finanziamenti agevolati con attenzione alle donne imprenditrici. Per le start up interessate sono stati stanziati 100 milioni di euro dal MIMIT con il Decreto 11 maggio 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a luglio 2023.

Introdotto dal MIMIT e gestito da Invitalia, Smart & Start Italia sostiene progetti d’impresa dal valore compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. A partire dal 14 luglio, le start up già ammesse possono richiedere la conversione di una quota del finanziamento in contributo a fondo perduto.

A CHI SI RIVOLGE

Smart e Start Italia finanzia le start up innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese. Con Smart e Start 2023 possono chiedere un finanziamento:

  • start up innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi;
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una start up innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “start up Visa”;
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

Video Tutorial di INVITALIA: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia/video 

 

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

“Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”

La Camera di Commercio di Brescia presenta la nuova rassegna dedicata alla sostenibilità.

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, nell’ambito delle attività proposte dal “Laboratorio ESG - Environmental Social Governance”, presenta la rassegna “Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”, dedicata ad informare, formare e diffondere presso le Imprese la cultura e l’attenzione alla sostenibilità, supportandole nel loro percorso di crescita verso nuovi modelli di business che riescano a garantirne il solido posizionamento sui mercati in conformità alla rapida evoluzione del sistema economico e produttivo.


Per conoscere le date dei prossimi eventi, visita la pagina del sito camerale Economia Circolare e Responsabilità Sociale.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023
Incentivi per la protezione della Proprietà industriale

Fondo per le PMI 2023 dell'UE

Il Fondo per le PMI è un regime di sovvenzioni progettato per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) dell'UE e dell'Ucraina a proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale (PI). Il Fondo per le PMI è un'iniziativa della Commissione europea attuata dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale ( EUIPO ) che va dal 23 gennaio 2023 all'8 dicembre 2023.

Il Fondo per le PMI è un'iniziativa della Commissione europea attuata dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale ( EUIPO ) che va dal 23 gennaio 2023 all'8 dicembre 2023.
Il Fondo per le PMI fornisce sostegno finanziario alle PMI sotto forma di rimborso delle spese.
Per maggiori informazioni consultate il Portale della Commissione Europea 
https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/online-services/sme-fund

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

SICAcademy, Alta Formazione per Giovani Ingegneri. Fino a lunedì 1 agosto per candidarsi al bando della terza edizione

Un progetto giunto al terzo anno di attività nel polo accademico di San Giovanni a Teduccio dell’Università di Napoli Federico II per formare giovani laureati in Ingegneria

Un assegno mensile, alta formazione nel settore delle infrastrutture stradali, mirata all’inserimento lavorativo qualificato, alternando aula e cantiere.
Una formula vincente quella di SiC Academy (Smart Infrastructures & Constructios Academy), progetto giunto al terzo anno di attività nel polo accademico di San Giovanni a Teduccio dell’Università di Napoli Federico II per formare giovani laureati in Ingegneria, che vede insieme Università degli Studi di Napoli Federico II e Tecne del Gruppo Autostrade per l’Italia.

Il percorso formativo sarà completamente gratuito (i costi sono coperti dai partner dell’iniziativa) e gli allievi riceveranno anche un assegno di formazione e lavoro di 500 euro netti al mese, che salirà a 600 per gli allievi residenti oltre i 100 chilometri dalla sede delle attività formative.

Il bando è al link https://www.digita.unina.it/apertura-del-bando-2023-24

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

We Make Puglia, il futuro è qui.

La Regione Puglia sbarca su Spotify con #WeMakePuglia, il podcast dedicato all'innovazione digitale, tecnologica e sociale.

Nel primo episodio, l'assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci racconta come la Puglia ha intrapreso la strada dell'innovazione: investimenti, politiche e sostegno a imprese e start up per una Puglia pronta alla sfida della sostenibilità.

Buon ascolto: https://spotify.link/oP1Pz7loCBb

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

APERTURA CALL PER START UP - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE FAROS

FAROS, l'acceleratore Blue economy della Rete nazionale CDP, è alla ricerca di startup italiane e internazionali che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale, delle risorse e dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili. La Camera di commercio di Taranto è uno dei partner istituzionali. Apertura della seconda Call for Startup che mira in particolare ad accelerare realtà che offrono soluzioni nei seguenti ambiti innovativi.
LA CALL SI CHIUDERA' IL 27 AGOSTO 2023.

Per maggiori info sulla candidatura, regolamento e criteri di selezione delle START UP, consultare il seguente link: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/.

.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Innovation Village Award a Napoli la V edizione, la call è aperta fino al 30 luglio

La V edizione si terrà a Napoli dove saranno presentati i 24 progetti finalisti

Innovation Village Award è il contest nazionale dedicato allo sviluppo sostenibile istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS ed ENEA. Un’opportunità per start up e imprese di presentare il proprio progetto innovativo e attivare un network di aziende, istituzioni, incubatori, investitori, acceleratori.

La V edizione si terrà a Napoli dove saranno presentati i 24 progetti finalisti,  3 per ognuno degli ambiti di innovazione (Beni culturali, Turismo, Industrie creative, Innovazione sociale, Educazione digitale; Aerospazio, Mobilità sostenibile, Logistica, Smart city; Energia, Ambiente, Edilizia sostenibile, Blue growth; Smart technologies, Robotica, IoT, ICT; Agricoltura sostenibile, Agritech; Nuovi materiali, Materiali avanzati, Manifattura digitale; Biotecnologie, Salute dell’uomo; Tecnologie e applicazioni digitali per lo sport) che il prossimo 17 novembre, all’Auditorium “Porta del Parco” si sfideranno in un torneo ad eliminazione con diverse manche, fino a decretare il vincitore di questa edizione.

Per maggiori info:
https://innovationvillage.it/iv-award-2023/?gclid=Cj0KCQjw2eilBhCCARIsAG0Pf8tcgzuiY1g5yrbGMLaXmxlB7KZgmmPHa9gJGAz9QLw0GHgdwxPGDp8aAu1xEALw_wcB

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

PREMIO TOP OF THE PID

Innovare i prodotti o i modelli di business tradizionali grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali è un elemento vincente per la nascita e la crescita di nuove imprese.
In questo scenario, la Camera di commercio di Bologna promuove il Premio TOP OH THE PID che per l'anno 2023 ha come obiettivo individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”.

Tutte le informazioni per partecipare sul sito della Camera di commercio di Bologna

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

StartCOOPerate : ecco chi sono le nuove 5 startup MIP

Luglio sarà sicuramente un mese da ricordare per tutte le idee di business che si sono esibite sul palco dell'Auditorium CCIAA di Firenze per il selection day di startCOOPerate per aggiudicarsi la vittoria dell'undicesima di call di MIP e Confocooperative Toscana. 

A concludere la prima fase di pre-incubazione sono state 8 idee di business, che negli ultimi 3 mesi hanno partecipato ad un periodo di intensa formazione e mentoring con l’unica finalità di validare concretamente le idee di business, la fattibilità di realizzo e la sostenibilità economica.

Le 5 startupMIP vincitrici che entrano a far parte del percorso di incubazione MIP di 9 mesi sono: 

Salvacrediti, founders Simone Grisenti e Nadia Giardino, startup che propone un servizio di recupero dedicato ai piccoli crediti;
RendiVetro, founders Simone Marilli e Chiara Tornaiuolo, prevedono un’innovazione di processo che mira ad introdurre nel settore vitivinicolo un sistema di vuoto a rendere delle bottiglie di vetro;
Justfortails, founder Eleonora Pinello prevede la configurazione di una piattaforma web per creare un ecosistema sia digitale che fisico pet oriented che faciliti il rapporto uomo-animale nella vita quotidiana;
IntinerUp, founders Filippo Viganò, Michelangelo Mazzocca e Misgaw Brocchi, giovanissimi startupper che realizzano un’applicazione basata su un algoritmo per la personalizzazione dei percorsi turistici esperenziali;
21 Grammi, founder Francesco Cigna, l’idea di business nasce per progettare un cerotto o braccialetto elettronico per la rilevazione di battiti o attività meccaniche del corpo in sede di decesso.

Le startup in gara si sono sfidate non solo per concorrere alla vittoria della callforideas, ma grazie alla presenza di Confcooperative Toscana, quest'anno a giudicare è stato anche il voto della giuria popolare, che ha visto nel giovanissimo team di appena diplomati di ItinerUP, i simboli di crescita, opportunità per i giovani, di sostenibilità e di innovazione. Sono stati loro, dunque, i vincitori del Premio Melogranino di Confcooperative Toscana, consistente in un bellissimo piatto realizzato a mano dai ragazzi della cooperativa Made in Sipario di Firenze. 

I tre founders hanno conosciuto la realtà di Murate Idea Park e hanno potuto avere lo spunto per provare a realizzare la loro impresa, proprio durante il progetto della Camera di commercio “Orientarsi al futuro”.  Ci auguriamo di conoscere quanto prima questi giovani aspiranti imprenditori.

Cos'è STARTCOOPERATE? Scoprilo qui

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023