Imprenditoria Innovativa

Incubatori e acceleratori di start-up in Italia: cosa sono e come intervengono

Gli acceleratori e gli incubatori possono essere gestiti da enti pubblici o da società private e tra questi ne esistono diverse tipologie. Ci sono gli incubatori e acceleratori pubblici (la maggior parte) e quelli privati, quelli certificati dal MISE (che hanno alcune agevolazioni, si veda elenco precedente news SNI) e quelli non certificati, i cosiddetti Business Innovation Centres (BICs) e gli incubatori universitari. Tra gli incubatori privati, ci sono quelli indipendenti e quelli privati dipendenti da grandi imprese. Gli aspiranti imprenditori e gli startupper devono presentare domanda per avere acceso ad incubatori d’impresa o acceleratori di start up, e devono superare una selezione. Sul sito web di ogni struttura è spiegato come fare.

Sono centinaia gli incubatori d’impresa e acceleratori di start up operativi in Italia nel 2023.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

Qual è la differenza tra incubatori e acceleratori di start-up? I servizi di “incubazione” e “accelerazione” si focalizzano su fasi differenti del percorso di avvio della start up, ovvero:

  • gli incubatori d’impresa sono strutture che seguono la fase embrionale dell’impresa, in cui le idee e i progetti imprenditoriali prendono forma. Generalmente i percorsi di incubazione hanno una durata che va da pochi mesi fino a diversi anni. Gli incubatori offrono alle imprese nascenti una pluralità di servizi tra cui: consulenza specialistica, definizione del modello di business, programmi di formazione e mentoring, opportunità di networking, supporto per accesso al credito e agli investitori, spazi fisici e strumenti di lavoro;
  • gli acceleratori d’impresa sono strutture che aiutano le aziende già formate a svilupparsi, agevolano e velocizzano la crescita di start up già avviate. Obiettivo principale è quello di consentire alla nuova impresa di scalare il mercato tramite, appunto, i servizi “di accelerazione” forniti da esperti oltre a investimenti finanziari, ad opera di soggetti esterni, con cessione di parte delle quote societarie.

L’elenco continuamente aggiornato, degli incubatori e degli acceleratori attivi nel 2023 nel Lazio.

 LAZIO

  • COOPUP
  • DIGITAL MAGICS
  • DOCK3 – THE STARTUP LAB
  • FONDAZIONE ITALIACAMP
  • SPAZIO ATTIVO ROMA TECNOPOLO – LAZIO INNOVA
  • LVENTURE GROUP
  • PI CAMPUS
  • STARTALIA
  • STARTUPBOOTCAMP FOODTECH
  • WE SPORT UP
  • ZERO
  • MARZOTTO VENTOR ACCELERATOR
  • ACCELERATORE IMPRESE CDP
  • PEEKABOO

Rimandiamo alla prossima news in pubblicazione in questi giorni per un approfondimento sull'elenco con weblink.

Alla prossima News!

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA'

Nati-mortalità delle imprese a Taranto per settore attività economica
(dati aggiornati al 2° trimestre 2023 - fonte Infocamere)
Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

DigithOn: in finale quattro start up di Napoli

Conto alla rovescia partito per l’ottava edizione di DigithOn, la start up competition italiana dal 31 agosto a Bisceglie (BT).

Conto alla rovescia partito per l’ottava edizione di DigithOn, la start up competition italiana dal 31 agosto a Bisceglie (BT).
La call for ideas 2023 ha segnato un record per l’evento con ben 391 candidature pervenute, portando l’ecosistema delle startup di DigithON quasi a quota 2000 partecipanti. Tra le aziende finaliste 9 provengono dalla Campania e quattro tra queste hanno sede a Napoli

Il vincitore di DigithON 2023 sarà decretato dal comitato scientifico insieme alle votazioni on-line, e sarà annunciato il 3 settembre insieme alle altre idee vincenti che si aggiudicheranno uno dei prestigiosi riconoscimenti in palio. Per supportare e far vincere la propria startup preferita si può partecipare anche online sul sito www.digithon.it
 
https://www.digithon.it/

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023

Next Lab, voucher per un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare. La domanda è aperta fino al 30 settembre

Nex-Lab è il progetto che mira a sostenere l’implementazione di tecnologie pulite finalizzate a un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare.

Nex-Lab è il progetto che mira a sostenere l’implementazione di tecnologie pulite finalizzate a un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare.

Fino al 30 settembre 2023 le PMI agroalimentari che operano in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Umbria. Possono presentare domanda per ottenere i voucher del progetto che garantiranno alle organizzazioni supporto in materia di sviluppo di processi, modellazione aziendale, Tecnologia, DPI, strategia, marketing, collegamenti industriali, esportazione, regolamenti. L’assegnazione avverrà in base all’ordine di arrivo delle candidature.

Per maggiori info https://www.enicbcmed.eu/projects/nex-labs

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Ultima Call per Innovation Village award: a Napoli i migliori progetti innovativi sulla sostenibilità

Diversi i premi in diversi ambiti di azione e al miglior progetto 5000 euro in denaro.

Start up, Spin off, ma anche Ricercatori, PMI e Associazioni possono ancora candidarsi fino al 30 luglio all’Innovation Village Award, il premio annuale che valorizza i progetti di innovazione sostenibile realizzati nei territori, che possano apportare un contributo tramite un prodotto già esistente sul mercato, o testato a livello di prototipo.

Nell’evento, che si terrà il 7 novembre 2023 all’ Auditorium Porta del Parco a Napoli, talento, conoscenza e creatività si combinano per mettere alla prova le abilità, del singolo e di squadra, nel raccontare il valore di un’idea in grado di apportare un valore aggiunto e un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile.

 Diversi i premi in diversi ambiti di azione e al miglior progetto 5000 euro in denaro.

 Per maggiori info e per candidarsi https://innovationvillage.it/iv-award-2023/

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Visionaria: dove la tecnologia incontra l’ambiente, Pescara 22-24 novembre

Talk, dibattiti, dimostrazioni.
Esperti, studenti, consulenti, imprenditori e aspiranti imprenditori.
Visionaria: dove la tecnologia incontra l’ambiente.

Dal 22 al 24 novembre torna Visionaria, Adriatic Innovation Forum, l’evento ideato e realizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di sviluppo con il supporto di UnioncamereDintec ed Infocamere, nell'ambito delle attività del PID - Punto Impresa Digitale e dei Servizi Formazione Lavoro della Camera di Commercio. 

Incontri e laboratori su creazione di impresa, transizione digitale ed ecologica, innovazione tecnologica, premi per aspiranti imprenditori e pmi con meno di tre anni di attività, presentazione di tecnologie 4.0 per il mondo dell’impresa e del lavoro, un hackathon per giovani innovatori sui temi dell'economia circolare. 

Puoi partecipare già da ora: 

Per informazioni e contatti visita https://www.forumvisionaria.it/ 

 

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Call for Young Speakers - Una call per giovani under 35

BTO2023: Call for Young Speakers - una call per raccontare la propria idea sul futuro del turismo e delle destinazioni, andando oltre i modelli di turismo che abbiamo conosciuto finora.

Il settore turistico è in continua e rapidissima evoluzione. Oltre alla rivoluzione in atto basata sulle applicazioni di Intelligenza Artificiale (tema di BTO 2023), il turismo è fortemente impattato da veloci cambiamenti sia della domanda che dell’offerta, sia tecnologici che sociali: accelerazione digitale, mutamento dei bisogni e dei comportamenti dei viaggiatori, effetti del cambiamento climatico. È fondamentale sviluppare visioni fresche e innovative per progettare il turismo di domani:

come viaggeremo?
cosa influenzerà le nostre scelte di viaggio?
quali strumenti diventeranno centrali nella visitor journey (nelle fasi di ricerca, prenotazione, visita e post viaggio)? E come si estenderanno le esperienze di visita?
dove alloggeremo?
quali esperienze cercheremo nelle destinazioni?
come prenoteremo ristoranti, esperienze e hotel?
come cibo e vino potranno potenziare la narrazione dell’identità dei territori?
quali strumenti dovranno adottare le destinazioni per promuoversi efficacemente?
e che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nel turismo di domani?

A partire da un’analisi delle evoluzioni in atto nel mercato travel, l’invito rivolto ai giovani è di raccontare, dal proprio punto di vista, idee e proposte per il turismo del futuro.

Se hai tra i 18 e i 35 anni e sei attivo su temi legati all’evoluzione del turismo, candida la tua idea! Potresti essere tra selezionato come Young Speaker e presentare la tua proposta al pubblico di BTO durante l’evento che si terrà il 22 e 23 novembre a Firenze.

Candidature entro il 1° settembre, compilando questo form!

Agli speaker selezionati, sarà offerto viaggio, alloggio e voucher lunch nei giorni della manifestazione.

Maggiori informazioni cliccando qui

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

FAROS Blue Economy Accelerator scade oggi la call per le start up

Primo acceleratore italiano in ambito blue economy, FAROS ha il supporto strategico di PortXL, primo acceleratore marittimo al mondo.

Ultimo giorno per le startup italiane ed internazionali per candidarsi a Blue Economy Accelerator, dedicato alle aziende innovative che hanno l’obiettivo di promuovere una ocean economy con un approccio resiliente, sostenibile ed innovativo. 
Primo acceleratore italiano in ambito blue economy, FAROS ha il supporto strategico di PortXL, primo acceleratore marittimo al mondo.

Alle startup selezionate, FAROS offrirà un programma di accelerazione, attività di mentoring personalizzate e technical advisory e un pre-seed investment fino a € 65.000. 
Le migliori startup avranno inoltre accesso ad altri investimenti seed e follow-on fino ad € 275.000.
 
Per maggiori informazioni, visitare il sito FAROS Accelerator

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Nuovo rapporto di monitoraggio sui trend demografici delle startup e PMI innovative ICT

Una panoramica approfondita sulle imprese ICT innovative.

Pubblicato a cura di Anitec-Assinform e InfoCamere la V edizione del report di monitoraggio dei trend demografici delle startup e PMI innovative del settore ICT. Il rapporto offre una panoramica approfondita sulle imprese ICT innovative, con dati aggiornati al 24 aprile 2023 per il numero di startup e PMI innovative ICT e al quarto trimestre 2022 per il numero di addetti. 

I dati dell’ultima rilevazione mostrano che il numero di imprese registrate nel settore ICT ha avuto un aumento del 0,12% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 11.253 aziende. Più precisamente si contano 1.436 PMI innovative ICT, ovvero l’11,4% in più rispetto ad aprile 2022 e 9.817 startup ICT, in calo del -1,34% rispetto ad aprile 2022. 

Di queste aziende, la maggioranza (7.997 imprese, pari al 71,1%), sono considerate "ICT-digitali," poiché hanno codici ATECO riconducibili al settore ICT e/o dichiarano nella sezione "Vetrine" del registro speciale di svolgere attività digitali. Le rimanenti 3.256 imprese (28,9%) sono indicate come "solo ATECO," ovvero utilizzano codici ATECO associati al settore ICT ma non specificano attività digitali nella sezione "vetrine." Nonostante un rallentamento nella crescita, l’insieme delle startup e PMI innovative nel settore ICT continua a mantenere una dinamica più robusta rispetto a quelle degli altri settori. 

Attualmente, la quota combinata di imprese ICT con codice ATECO e digitali con vetrine ma senza codice ATECO rappresenta il 70% del totale delle 16.169 aziende registrate. Questo dato evidenzia un aumento rispetto a ottobre 2022, quando la quota era del 69%, con 11.487 imprese su un totale di 16.554 aziende registrate. 

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Aiuti alle Imprese, la Regione Campania in campo per GI E PMI per rafforzare competitività, innovazione e internazionalizzazione

“Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania“

Fino al prossimo 29 settembre, le grandi, piccole e medie imprese, insediate in Campania, possono presentare domanda, per accedere ad un contributo a fondo perduto (tra il 40% e il 60%) per programmi di investimento da un minimo 2 ad un massimo di 34 milioni, grazie al Bando “Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania“.
 
Le imprese campane possono presentare domanda per una o più delle seguenti tipologie di investimento: investimenti produttivi; progetti di ricerca e sviluppo; piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori.
 
http://www.regione.campania.it/assets/documents/avviso-1.PDF

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023