Imprenditoria Innovativa

Bravo Innovation Hub: 2 start up del sud selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 2 sono del sud Italia.

LE 2 START UP DEL SUD ITALIA

Sicilia - MUV è un servizio digitale per migliorare la mobilità urbana basato su un'app mobile che consente l’analisi e il report dei dati di mobilità, con una specifica sezione dedicata all’impatto in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Per le aziende e le organizzazioni il servizio consiste nell’attivazione e gestione di un Team e/o la gestione di eventi di intrattenimento in partnership. Al termine degli eventi-campagne viene prodotto un report che raccoglie i dati relativi alla frequenza e agli orari degli spostamenti. Il risparmio di CO2 viene certificato, le emissioni vengono scambiate sul mercato volontario del carbonio e i dati raccolti sulla mobilità vengono rilasciati come open data a beneficio di ricercatori, autorità e policy maker.

Campania - UNIK INNOVATION è una startup innovativa che intende promuovere un nuovo concept di bicicletta. M-Bike è una bicicletta scomponibile in quattro moduli che può essere assemblata e disassemblata in modo semplice  e senza l’ausilio di utensili. Grazie a questa caratteristica la bicicletta è poco ingombrante, può essere trasportata sui mezzi pubblici e può essere conservata a casa o in ufficio in modo da non restare mai incustodita per strada.

 

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Evento “La tutela della creatività: la protezione del design/modello”

Il webinar presenterà i principali requisiti di tutela del design e le relative strategie di gestione

La forma e il design possono diventare fattori di competitività determinanti per un’impresa: un prodotto dal design accattivante può infatti rafforzare l’identità commerciale. Il webinar “La tutela della creatività: la protezione del design/modello”, in programma giovedì 28 settembre in orario 14.30-17.30, fornirà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) strumenti pratici e informazioni per conoscere come proteggere le forme estetiche dei propri prodotti e sfruttarle in regime esclusivo. L’incontro è organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale”.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Seminario: "Protezione digitale e tutela dei marchi, strategie per affrontare il metaverso"

Martedì 3 ottobre 2023 ore 14,30-17,30 presso la sede di Pistoia in Corso Silvano Fedi 36.

Programma
- ore 14:30 Saluti istituzionali
- ore 14:45 Digital marketing e personal branding: comunicare on-line fa bene alle aziende
Antonella Criscuolo, giornalista, docente e consulente di comunicazione online
- ore 16:15 Tutela marchi: concetti generali e pillole sul Metaverso
Avv. Giulia Mugnaini e Avv. Tania Giampieri, studio Brevetti Turini di Firenze
- ore 17:30 Domande e conclusioni

ISCRIVITI al seminario gratuito

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

ECCELLENZE IN DIGITALE

LA COMPLIANCE: CYBERSECURITY, SICUREZZA AZIENDALE E DEI CLIENTI PARTENDO DALLE NORMATIVE

LA COMPLIANCE: CYBERSECURITY, SICUREZZA AZIENDALE E DEI CLIENTI PARTENDO DALLE NORMATIVE
Giovedì 28 settembre 2023 (10:30 - 12:30)
Francesca Proietti, Digital Strategist & Trainer - Sicamera
Iscrizioni: https://www.pnud.camcom.it/index.php/agenda/eccellenze-digitale-formazione-gratuita-lavoratori-e-imprese

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023
Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Innovazione e imprenditività, intesa quest’ultima non solo come capacità di fare impresa, ma anche e soprattutto come capacità di lavorare in modo creativo, con una visione progettuale e con competenze imprenditoriali.

È questo il punto di riferimento principale della sperimentazione avviata tra Unioncamere e Rete Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari): un investimento strategico sulle competenze del futuro, per rispondere al bisogno emergente di processi di innovazione strutturati, in un contesto caratterizzato dalle transizioni, digitale e green, in grado di incidere sullo sviluppo socioeconomico dei territori. 

Il percorso, voluto fortemente dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, che punta all’identificazione e alla certificazione delle competenze per agevolare la transizione scuola-lavoro e a promuovere e sostenere l’imprenditorialità innovativa delle giovani generazioni, vedrà coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari delle due provincie a partire dal mese di ottobre 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Tour Sviluppo impresa, primo seminario

Il 26 settembre, dalle 15:30 alle 17:00, si svolgerà il primo seminario del "Tour Sviluppo impresa", organizzato da Asseprim e Confcommercio e patrocinato dal PID-Punto Impresa Digitale e dalla Camera di commercio.

L’evento, dal titolo “Finanza agevolata e innovazione d'impresa”, intende diffondere la cultura d’impresa in Sardegna fornendo supporto agli imprenditori e aumentando la possibilità di ottenere finanziamenti agevolati e contributi.
L’incontro si svolgerà presso la sede di Cagliari della Camera di commercio di Cagliari Oristano in Largo Carlo Felice 72.
Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Chi non ha bisogno di un Angelo Custode?

Cerchiamo di capire insieme cosa sono i Business Angels e a chi rivolgersi in Italia per individuarli se si hanno ottime idee imprenditoriali

Il business angel a differenza dei fondi di investimento investe risorse proprie e spesso la sua motivazione non è esclusivamente finanziaria: ci sono manager e imprenditori che credono sia positivo mettere a disposizione le proprie competenze e risorse e sono animati spesso dalla filosofia del ‘give back’ o anche semplicemente intrigati da una forma di investimento che permette di supportare aziende altamente innovative.

In cambio del suo investimento l’angel investor ottiene una percentuale di equity, cioè diventa socio della società.

Secondo il report SIM – Social Innovation Monitor, team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino,  il 70% dei BA italiani vive in Italia Settentrionale, la maggior parte in Lombardia, mentre l’area meridionale e quella insulare rappresentano le zone in cui vi è il minor numero di business angel. Hanno tra i 40 e i 60 anni, sono ex manager o essi stessi imprenditori, hanno un titolo di studi superiori.

Sulla base del campione analizzato, la maggior parte dei business angel (il 60%) investe prevalentemente in Italia. Due le categorie generali  in cui si possono suddividere i business angel:

  • gli Active Angel, che offrono servizi aggiuntivi, oltre al finanziamento, si mettono a disposizione con le loro competenze imprenditoriali e manageriali;
  • Passive Angel, non offrono servizi aggiuntivi, oltre al finanziamento.

Per maggiori informazioni e consulenze senza impegno ci si può rivolgere a https://www.iban.it/ 

IBAN – Italian Business Angels Network, è un’Associazione senza scopo di lucro, ufficialmente riconosciuta e con personalità giuridica, fondata il 15 marzo 1999 a seguito del Progetto “DG Impresa” promosso dalla Commissione europea. L’Associazione coordina e sviluppa l’attività di investimento da parte di investitori informali (termine anglosassone “Business Angel”) nel capitale di rischio di piccole imprese e startup. 

 

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Il PID al servizio dei neo imprenditori.

Oggi una nuova impresa ha bisogno di servizi e strumenti digitali.

Il Pid è a tua completa disposizione!

Puoi trovarmi al 1°piano il Martedì e Giovedì dalle ore 9:30 alle 12:00, previo appuntamento

Digital Promoter: Dott.ssa Maria Laura Vadalà

Contatti: 090-7772279 

Mail: pidcciaa@me.camcom.it

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Fornire alle imprenditrici umbre tutte le informazioni utili per predisporre la propria “cassetta degli attrezzi" degli Asset digitali

Il Comitato per l’imprenditoria femminile - CIF della Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il PID Umbria, organizza un webinar per potenziare le competenze delle imprenditrici negli strumenti digitali.

L’obiettivo del webinar è quello di dare alle imprenditrici umbre tutte le informazioni utili per predisporre una propria “cassetta degli attrezzi" degli Asset digitali.
Sarà effettuata una panoramica degli strumenti digitali potenzialmente a loro disposizione e utili allo sviluppo del loro business, e più in linea rispetto al  grado di maturità della loro strategia digitale.

Argomenti:

·         Quali sono le web source per il marketing

·         Approfondimento degli asset digitali: proprietari, co-owned, di terze parti, proprietari ad alto valore aggiunto

·         Canali e piattaforme

·         Timeline di una strategia strutturata

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

AI Challenge 2023, fino al 30 settembre per partecipare alla call

Semplificarzione dei processi aziendali integrando l’AI

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più popolare per affrontare diverse sfide nell’industria manifatturiera.
L’EIT AI Community ha aperto la sua seconda AI Challenge, offrendo a PMI e aziende la possibilità di implementare e migliorare le proprie soluzioni grazie all’AI.
L’obiettivo della EIT AI Community è quello di semplificare i processi aziendali integrando l’AI e offrire un servizio che metta in connessione aziende e fornitori di soluzioni IA adatte.
I temi centrali dell’AI Challenge 2023 saranno focalizzati su:

Spazio dati per le città, la salute e l’industria manifatturiera;
IA basata sulle tecnologie 5G;
IA per i droni;
IA per dati sintetici e anonimizzazione dei dati;
IA per operazioni predittive

La sfida a colpi di AI prevede tre tipologie di premi per i migliori progetti: 1° classificato,15.000 euro; 2° classificato: 10.000 euro; 3° classificato: 5.000 euro.

Per maggiori info
https://www.eitmanufacturing.eu/news-events/news/ai-challenge-2023/

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023