Imprenditoria Innovativa

Progetto EID Eccellenze in Digitale

Tornano i webinar formativi in tema di marketing digitale

Il Progetto Eccellenze in Digitale, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org, mira a formare e assistere le imprese e gli aspiranti imprenditori sui temi riguardanti il marketing digitale.

Ad ottobre ripartono gli eventi formativi online del progetto, promossi e curati dal servizio PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: la partecipazione è aperta alle imprese, ma anche agli aspiranti imprenditori, che verranno accompagnati nell'utilizzo del web per promuovere e sviluppare la propria attività.

Il primo appuntamento del nuovo ciclo di webinar formativi dal titolo “Credibilità aziendale: come guadagnare fiducia e verificare quanto si trova on line” si terrà mercoledì 11 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 15.30: la partecipazione è gratuita previa compilazione dell’apposito form di iscrizione

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

social per il business: come aumentare le vendite con Facebook e Instagram

quinto appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale

I social per il business: come aumentare le vendite con Facebook e Instagram" è il titolo del webinar in programma giovedì 28 settembre a partire dalle ore 15. Si tratta del quinto appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche legate alle buone pratiche per incrementare le vendite tramite l’uso di Facebook, Instagram e l’importanza della strategia social nel customer journey.

Il webinar sarà introdotto da Giancarlo Cipriano, dirigente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, e condotto da Luigi Pagliaro e Davide De Lucis, rispettivamente digital coordinator e digital promoter del PID di Rieti Viterbo.

Parteciperà come relatrice al webinar Benedetta Lomoni di Factory 121 in qualità di Digital Mentor del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

 La partecipazione all'incontro è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario confermare l'adesione:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ViG6cziMR46By9eK0HP8wg

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it o promozione@aziendacentroitalia.it

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Bando Investimenti sostenibili 4.0

Pubblicato il Bando Investimenti sostenibili 4.0 gestito da INVITALIA per le imprese del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) , in continuità con il precedente avviso del 2022, è l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0.
Con decreto direttoriale del 29/08/2023 sono stati pubblicati i termini e modalità di presentazione delle domande. Dal 20 settembre 2023 è partita la procedura informatica per la compilazione della domande, dal 18 ottobre 2023 è possibile l'invio delle domande compilate.
Per maggiori info, consultare il sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/nuovi-investimenti-sostenibili-40/presenta-la-domanda.


Con apposito Decreto, il MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy) dal 19 ottobre 2023 ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/nuovi-investimenti-sostenibili-40.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Fare l’agricoltore senza terreni oggi si può, successo per il seminario di Si Impresa sul Green Deal

Il seminario organizzato da Si Impresa il 25 Settembre ha visto la testimonianza dell’imprenditore agricolo Renato Paolucci titolare dell’Azienda Agricola Novacoltura sita a Napoli nel quartiere Chiaiano

Il seminario  organizzato da Si Impresa il 25 Settembre presso il palazzo Borsa Merci di Napoli oltre ad illustrare le nuove tecniche agronomiche per realizzare l’obiettivo del Green Deal Europeo, (una serie di proposte che la commissione Europea ha adottato per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità), ha visto la testimonianza dell’imprenditore agricolo Renato Paolucci titolare dell’Azienda Agricola Novacoltura sita a Napoli nel quartiere Chiaiano, che  ha spiegato gli innumerevoli  vantaggi  che si possono avere  utilizzando la tecnica dell’Acquaponica.

L’imprenditore formatosi in Economia e Management presso l’Università di Copenaghen, a seguito di numerose esperienze in paesi come Australia e Olanda ha deciso di tornare nella propria terra utilizzando una metodologia innovativa con radici nel passato: la coltivazione senza suolo direttamente in acqua. Realizzando colture con questo metodo, l’azienda è stata in grado di raggiungere a pieno gli obiettivi del New Green Deal quali sostenibilità ed innovazione.

Le aziende che oggi coltivano con il metodo dell’acquaponica sono ancora pochissime se ne contano 1 nella provincia di Napoli e all’incirca 15 in tutta Italia.

Per approfondire le nuove tecniche di agricoltura è possibile prenotare una consulenza scrivendo asportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it o al numero di tel. 0817607114.

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

WEBINAR ON LINE -"ADS e sponsorizzazioni: concetti base e strumenti principali"

Giorno: 28 settembre 2023
Orario: 15:00
Modalità di erogazione: Google meet

Proseguono gli appuntamenti della CCIAA di Caserta per il ciclo diformazione del progetto "Eccellenze in Digitale - 2023".Durante l'incontro, dal titolo "ADS e sponsorizzazioni: concetti base e strumenti principali", forniremo una panoramica sull'utilità degli strumenti di ricerca e aiuteremo le imprese a comprendere come espandersi in maniera localizzata.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: REGISTRATI

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023
Seminario: finanziamenti e servizi per la trasformazione digitale e la cybersecurity

Seminario: finanziamenti e servizi per la trasformazione digitale e la cybersecurity

L'incontro avrà luogo venerdì 20 ottobre alle ore 16.00 presso la Camera di Commercio Chieti Pescara.

Organizzato in collaborazione con il Centro di Competenza Start 4.0 di Genova, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di aiutare le imprese e le Pubbliche Amministrazioni ad introdurre nuove tecnologie nei loro prodotti, processi e servizi, configurandosi come uno strumento strategico e operativo per far crescere la competitività delle imprese nazionali sui mercati internazionali e far maturare il livello di digitalizzazione del Paese.

Il target di riferimento del convegno sono le imprese, le associazioni di categoria, i consulenti e i professionisti interessati a conoscere le opportunità, nonché le università, ITS Academy, Poli di innovazione.

Per maggiori informazioni sul programma dell’evento e procedere con la registrazione, clicca sul link che segue: www.chpe.camcom.it/archivio3_eventi-in-agenda_0_156.html

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Camera di commercio di Cuneo: Webinar Intelligenza Artificiale: 28 settembre 2023

La Camera di commercio di Cuneo organizza, in collaborazione con l'European Innovation Hub I-NEST, il webinar: Intelligenza artificiale e ChatGPT: potenzialità e limiti giovedì 28 settembre ore 14:30

Vuoi approfondire il tema dell'Intelligenza Artificiale?

L'intelligenza artificiale si sta diffondendo sempre di più, soprattutto a seguito del lancio di ChatGPT, un modello di linguaggio basato su AI. 

Giovedì 28 settembre la Camera di commercio di Cuneo organizza il webinar: 

  • Intelligenza artificiale e ChatGPT: potenzialità e limiti: giovedì 28 settembre 2023 ore 14:30

Per partecipare, è necessario compilare il form di iscrizione di ciascun evento, accedendo al sito di I-NEST.

L'evento rientra nel percorso #DESTINAZIONE 4.0.Il progetto, completamente gratuito, dà la possibilità di partecipare a un percorso di formazione EDUCATION Tech4.0, realizzato in collaborazione con I-NEST European Innovation Hub, e accedere all’assistenza personalizzata Goto4.0! per l’analisi del proprio business volta all’individuazione di soluzioni 4.0 finanziabili attraverso i bandi.Nell’ambito di EDUCATION Tech4.0 la Camera di commercio di Cuneo propone alcuni webinar gratuiti sulle tecnologie 4.0.

Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

ANIS - L'ANAGRAFE NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE

ANIS - L'ANAGRAFE NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE è online.

L'ANIS è il portale nazionale contenente i dati degli istituti di formazione superiore italiani:

• le iscrizioni;
• i titoli conseguiti;
• le informazioni anagrafiche di studenti ed ex studenti.

I cittadini, accedendo alla piattaforma potranno consultare e richiedere le attestazioni delle informazioni sul proprio percorso accademico. 

E' possibile accedere tramite SPID al seguente link: https://www.anis.mur.gov.it/servizi-per-cittadino/dati

 

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Bravo Innovation Hub: 2 start up dell’Emila Romagna selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 2 sono dell'Emila Romagna.

LE START UP DELL'EMILIA ROMAGNA

NOVAC intende entrare nel mercato della mobilità elettrica, sia terrestre che spaziale migliorandone l'efficienza e la qualità grazie all'utilizzo dei supercondensatori, dispositivi di accumulo di energia caratterizzati da un'alta potenza specifica rispetto alle tradizionali batterie. Questi supercondensatori sono  più sicuri di quelli già esistenti perché privi di liquidi infiammabili, inoltre, sono compatti, e adatti per l'integrazione in veicoli come automobili, scooter e biciclette e sono ideali per applicazioni spaziali in cui le condizioni severe richiedono dispositivi senza liquidi.

TRAILSLIGHT TRAILS è un innovativo sistema di illuminazione adattiva progettato per lampioni stradali, ambienti industriali e interni. Utilizza una tecnologia di trasduzione sonora intelligente per rilevare il rumore del traffico veicolare e umano in un determinato ambiente. Questo sistema consente di regolare automaticamente l'accensione, lo spegnimento e l'intensità dell'illuminazione offrendo un risparmio energetico di oltre il 40% rispetto ai tradizionali lampioni a LED non controllati. È importante notare che tutto avviene garantendo la privacy delle persone, poiché le informazioni sonore raccolte non possono essere associate a dati personali.

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Bravo Innovation Hub: 2 start up della Lombardia selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 2 sono della Lombardia.

LE 2 START UP DELLA LOMBARDIA

MINE CRIME si occupa di big-data collection e big-data analysis in materia di criminalità e degrado urbano. La società è proprietaria della tecnologia ‘Mine Crime©’ che ha permesso di costruire il primo e il più grande database in Europa sul tema della criminalità  con l’obiettivo di elaborare i dati in indicatori di rischio compositi da utilizzare in fase di risk management per migliorare il ROI security.

SUNCUBES ha l’obiettivo di creare la futura infrastruttura energetica spaziale basandosi sull’utilizzo della tecnologia laser a bassa potenza.  L'obiettivo principale di SunCubes è di commercializzare questo sistema di ricarica verso aziende che installano sensori su infrastrutture pubbliche, generando entrate iniziali e aprendo prospettive nel mercato spaziale.

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023