Imprenditoria Innovativa

PID di Pavia: Gianni Lisini presenta Saturnalia all'Autunno Pavese 2023

Saturnalia è una piattaforma che attraverso l'elaborazione di dati satellitari e all'applicazione di algoritmi di AI è in grado di fornire un'esperienza immersiva a 360 gradi all'interno del panorama enologico. Vi permette infatti di esplorare i vigneti più celebri in 3D e ottenere informazioni sulla qualità e sul valore dei vini più rinomati.

Guarda il video su:

https://www.instagram.com/p/Cx28NZEo6so/

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Eccellenze in Digitale: penultimo appuntamento con il PID di Pavia

Giovedì 9 novembre 2023 il PID di Pavia terrà il nono appuntamento per il mini master "Eccellenze in digitale". L'argomento di questo incontro è il cloud e i suoi strumenti per le imprese.

Maggiori info su:

https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=924
Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Mirabilia Day "Storie di territori, arte e innovazione tecnologica”

Data: 06 novembre 2023
Luogo: Caserta -c/o Enoteca Provinciale - via Cesare Battisti, 44
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Concorso "Top of the Pid" 2023: l'azienda umbra TeamDev Ecosystem vince nella categoria "Sociale" la finale nazionale

Il Concorso, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai PID camerali per individuare e dare visibilità a progetti innovativi di doppia transizione - digitale e green - realizzati dalle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) italiane.
Con il supporto della Camera di Commercio dell'Umbria e di Confcommercio Umbria, la TeamDev Ecosystem ha partecipato al Top of the PID 2023 col proprio progetto WiseTown, la piattaforma digitale destinata alla PA e in particolar modo ai cittadini per rendere le città maggiormente sostenibili, inclusive e più vivibili.
WiseTown migliora l’efficienza e la sostenibilità delle città, raccogliendo dati da varie fonti come sensori, IoT, Open Data e dataset dell’Ente, elaborandoli con l’intelligenza artificiale per creare una base di conoscenza per la progettazione di città inclusive e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Grande soddisfazione per l’impresa umbra, composta da un team giovane e dinamico capitanato dal CEO Andrea Cruciani e per tutta la città di Perugia, che ha già adottato con successo le tecnologie targate WiseTown per realizzare il proprio Digital Twin. Un modello all’avanguardia che, data la propria scalabilità, si appresta ad essere esportato in ulteriori contesti urbani nazionali ed internazionali.

L’azienda umbra si è affermata per la categoria Sociale al “Top of the Pid” 2023, il Premio Impresa Digitale che, giunto alla sua quinta edizione, ha registrato ben 147 candidature.

La proclamazione ufficiale si è svolta a Roma nell’ambito di Maker Faire Rome. Ben 3348 i votanti che hanno deciso i sei vincitori del Premio promosso dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio italiane per le varie categorie in concorso: Sostenibilità, Manifattura Intelligente e Avanzata, Servizi e Commercio, Turismo, Nuovi modelli di business 4.0 e appunto Sociale.

Link al video del progetto

https://www.youtube.com/watch?v=kTibB56Dly4

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Nuovo appuntamento del PID Umbria “Ottimizzare la presenza dell'azienda su Google: focus sul Google Business Profile”

Nuovo appuntamento del percorso Eccellenze in digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio italiane per domani 26 ottobre, dalle ore 14:30 alle 16:00 .

Ricordiamo che si tratta di una formazione gratuita, aperta e rivolta anche ad aspiranti imprenditori, professionisti e a coloro che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.


Il seminario, condotto da Letizia Costanzi, Digital Promoter del PID Umbria illustrerà le modalità di rendersi raggiungibili, anche fisicamente, attraverso Google Business Profile: la visibilità online istantanea, le informazioni accurate, il feedback dei clienti e gli strumenti di analisi di questa piattaforma gratuita.

PROGRAMMA

  • Essere presenti online ed essere attivi online
  • Il local pack per la SEO Local
  • Creare, verificare e ottimizzare un profilo attività su Google
  • Le funzionalità del Google Business Profile (GBP)
  • Il sito web con GBP

 

Iscrizioni https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfCaZyFi8CYerNiaskaYUvkTfZyOtcVllKOCezehtvziNPPrQ/viewform

 

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Portale misure agricole Regione Puglia

Il sito Filiere Agroalimentari della Regione Puglia

Il sito Filiere Agroalimentari è curato dal Servizio Filiere agricole sostenibili e multifunzionalità del Dipartimento Agricoltura e fornisce servizi e informazioni utili alle imprese agricole. Un valido strumento per gli imprenditori agricoli per informazioni sui bandi agricoli rivolti alle filiere agroalimentari, informativa su seminari ed eventi dedicati, adempimenti utili per l'avvio dell'attività.

Per maggiori informazioni. consultare questo link: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Start Cup Campania. Oggi finale a Salerno

Data: 25 ottobre 2023.
Luogo: Salerno - Complesso San Michele

Start Cup Campania è il Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane con la partecipazione di PNI - Premio Nazionale Innovazione, il patrocinio della Regione Campania e il coordinamento di Coinor.

Mette in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e sull’innovazione.

Link: https://www.startcupcampania.unina.it/

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

LinkedIn, uno strumento per il B2B. Ma come usarlo? - Webinar gratuito

8 novembre - ore 09.30-12.30

Il Sistema Camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il webinar 

LinkedIn, uno strumento per il B2B. Ma come usarlo?

Mercoledì 8 novembre, ore 09.30-12.30

ll webinar verterà sulle seguenti tematiche:

  • Cosa significa avere un buon profilo Linkedin
  • La SEO di Linkedin, l’importanza delle parole chiave
  • Il Social Selling Index
  • Come trovare potenziali clienti
  • Il profilo per l’estero
  • La potenza della ricerca booleana
  • Il GDPR e Linkedin
  • Competenze e referenze
  • La pagina aziendale
  • I profili dei colleghi
  • I fattori che influenzano il ranking organico di un post
  • Gli Hashtag
  • Gli indicatori chiave per Linkedin
  • Linkedin Ads
  • I profili Premium

Relatore dell'incontro: dott. Marco Besi, esperto di Unioncamere Lombardia.

 

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023