Imprenditoria Innovativa

Allegati

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI

Informazioni obbligatorie e casi pratici

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, propone un webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare. Una delle tematiche su cui le imprese europee si stanno attualmente confrontando è l’etichettatura ambientale dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Le direttive UE 2018/851 e 2018/852 hanno cercato di armonizzare la legislazione europea e, pertanto, ora spetta agli Stati membri, recepire e dare attuazione alle normative comunitarie. In Italia, il D. Lgs 116/2020 ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo. 

La Camera di Commercio di Lecce e Unioncamere Puglia in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizzano un incontro con le imprese della provincia di Lecce per illustrare le regole da seguire, esaminando i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici. 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link:

http://lab-to.camcom.it/moduli/154/webinar-lecceetichettatura-ambientale/ entro il 29 novembre 2023.

Il giorno precedente il seminario gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Start Cup Campania 2023. I cinque progetti premiati

Primo Posto. Bone Crack Detection. Prodotto per diagnostica biomedicale per l'individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l uso in situ e la trasportabilita in ambulanza.Secondo Posto. NutriAfrica Tecnologia. Produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili in loco, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa.Terzo Posto. Vivi Dispositivo elettronico. Possibilita di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un app consente di gestire il dispositivo e migliorare l'esperienza pre, durante e post uso. Quarto Posto. EasyStep. Dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilita motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe. Quinto Posto. BluLite. Processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nanoconfinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 dal 30 novembre a Milano

L'edizione 2023 del Premio Nazionale per l’Innovazione, la Business Plan Competition più importante d'Italia, che ogni anno seleziona i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle StartCup regionali, si svolgerà a Milano il 30 novembre e il 1 dicembre.

L’iniziativa è co-organizzata  dall’Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Premio Nazionale per l’innovazione 2023

Il PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione seleziona i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle StartCup regionali. Le categorie di premiazione scelte per il 2023 sono quattro: Cleantech & Energy, Life Sciences-MED Tech, ICT e Industrial.

Inoltre, nell'ambito del PNI, è stato inserita una menzione speciale promossa da Green&Blue (Gruppo GEDI), che sarà assegnata alla startup che avrà proposto l'attività più innovativa contro il cambiamento climatico.

Quest'anno la competizione coinvolge 17 Regioni attraverso 16 StartCup regionali: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte e Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Sei una start-up innovativa o una PMI innovativa: scopri la piattaforma che ti aiuta

startup.registroimprese.it è la piattaforma web, disponibile gratuitamente e in formato aperto, messa a punto dal sistema camerale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere dove per ogni startup o PMI innovativa è disponibile una vetrina di dettaglio.
Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Eccellenze in Digitale: ultimo appuntamento con il PID di Pavia

Giovedì 23 novembre 2023 il PID di Pavia terrà il nono appuntamento per il mini master "Eccellenze in digitale". L'argomento di questo incontro è il Project management per la trasformazione digitale.

Maggiori info su:

https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=924
Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Conosci il Pavia Innovation District? Scoprilo subito!

Il Pavia Innovation District è la community delle aziende innovative della provincia di Pavia. Comprende startup, spin-off universitari e PMI innovative iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese, che operano nei settori ad alto valore tecnologico e di know how.

Scopri di più su:

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=925
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Pavia: torna Univenture per gli imprenditori innovativi

Univenture è il progetto di Università di Pavia e MIBE, in partnership con il Comune di Pavia, finalizzato a stimolare imprenditorialità e innovazione mediante l’incontro tra la comunità accademica e imprenditori o aspiranti tali.

 

Maggiori info su:

https://portale.unipv.it/it/terza-missione/ecosistema-dellinnovazione/univenture

 

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

PID di Pavia: Silvia Assini presenta Voltaplant all'Autunno Pavese 2023

Voltaplant è uno spin-off dell'Università di pavia che ha sviluppato una tecnologia per la produzione di energia dai processi biochimici naturali delle piante.

Guarda il video su:

https://www.instagram.com/p/Cx0khnlMqHR/

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PID di Pavia: Raffaela Biesuz presenta Safer Smart Labels all'Autunno Pavese 2023

Raffaela Biesuz, professoressa, Founder e CEO, presenta Safer Smart Labels. Safer Smart Labels è uno spin-off dell'Università di Pavia che ha sviluppato etichette "intelligenti" che attraverso sensori colorimetrici permette il monitoraggio a occhio nudo dei processi di deterioramento di alimenti proteici.

Guarda il video su:

https://www.instagram.com/p/Cx09ddPMxgb/

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023