Imprenditoria Innovativa

Intelligenza artificiale e ChatGPT

È programmato - in versione webinar - per martedì 14 novembre il seminario:
Intelligenza artificiale e ChatGPT
Lo strumento che sta rivoluzionando i servizi di Intelliganza Artificiale aprendo le porte a nuove opportunità per le imprese
dalle ore 10:00 alle ore 11:30

L'evento è organizzato dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze grazie alla collaborazione con I-NEST (European Digital Innovation Hub).

Sono tante le opportunità per le imprese che questo chatbot, basato su un modello conversazionale, può realizzare grazie alla sua capacità di sfruttare l’Intelligenza Artificiale (AI) generativa e i meccanismi di apprendimento automatico.

Approfondiremo in modo semplice e concreto questa tecnologia, molto popolare oggi, che vede gli italiani tra i primi 10 utenti al mondo per volume di ricerche.

Racconteremo i vantaggi della sua adozione anche nelle PMI e condivideremo alcuni casi di utilizzo e storie di successo nei settori turismo e accoglienza, commercio, servizi e marketing.

Obiettivo: migliorare efficienza, produttività e competitività delle PMI, dalla gestione delle email alle presentazioni, dall’assistenza clienti alla preparazione di documenti, dall’analisi dei dati all’automazione del marketing.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta la pagina dedicata.

Per ulteriori informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

D.I.B.T. - Digital Innovation for Business Transformation 2023

Periodo: 06.11.2023 - 10.11.2023

Il D.I.H.ce. – Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta (unico in provincia di Caserta ad essere stato incluso in Atlante 4.0, il portale nato su iniziativa promossa di Unioncamere e MISE) supporta i processi di innovazione digitale con strumenti, esperienza, progetti di innovazione, orientamento e corsi pratici. In linea con le attività sopracitate, il D.I.H.ce. – in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, con l’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, Start Up Lab e con l’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta – ha organizzato un executive program che si concentra proprio sui processi di trasformazione aziendale basati sull’innovazione digitale. 

L’obiettivo del D.I.B.T. è formare gratuitamente i talenti digitali casertani in modo da prepararli ad affrontare e vincere la sfida dell’innovazione digitale.Per raggiungere questo obiettivo, l’executive program D.I.B.T. prevede seminari e lezioni con rappresentanti delle Istituzioni, policy makers, docenti internazionali e manager per affrontare i temi dell’innovazione digitale e dei processi di trasformazione aziendale, attività di formazione on-field e una giornata di incontri one-to-one dedicata al match delle competenze digitali e al trasferimento tecnologico, con il coinvolgimento di tutti gli attori dell’innovazione: le risorse umane, gli imprenditori, gli spin-off, le imprese e i policy maker.Alla fine del percorso 15 talenti digitali, selezionati dalle imprese innovative che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta, avranno la possibilità di fare uno stage retribuito.
Attraverso il D.I.B.T., il Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta spera di gettare un primo seme per la creazione di un ecosistema dell’innovazione digitale a Caserta.  

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Dialoghi sull’innovazione della Tuscia

Opportunità e scenari futuri per l’innovazione digitale nella Tuscia

Secondo appuntamento per “Dialoghi sull’innovazione della Tuscia” in programma martedì 7 novembre alle ore 16.30 all’Università della Tuscia, nella sede di Santa Maria in Gradi presso l’Aula 4. Dopo gli ottimi riscontri del primo incontro svoltosi nel luglio scorso, imprenditori e professionisti sono invitati nuovamente a confrontarsi sull’innovazione nel turismo e nella cultura con il focus sulle opportunità di collaborazione con l’Università, sul Distretto Tecnologico della Cultura e sul Metaverso.

L’incontro si configura come un tavolo di confronto a cui sono invitati a partecipare portando il loro contributo: imprese del territorio che producono innovazione tecnologica e digitale; docenti/ricercatori universitari per un contributo di analisi del settore e descrizione dei trend; enti pubblici o privati che utilizzano le innovazioni tecnologiche e digitali; enti di formazione o scuole che progettano e gestiscono percorsi di formazione per la formazione delle competenze richieste dal settore; esperti e consulenti del business di riferimento; associazioni di categoria e professionisti; studenti. La partecipazione è gratuita.

L’iniziativa è proposta da Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Spazio Attivo di Lazio Innova di Viterbo, Open Hub Lazio di Viterbo e Università degli Studi della Tuscia

Per ulteriori informazioni: viterbo@openhublazio.it 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Il comparto ICT nelle province di Treviso e di Belluno al 30 giugno 2023

Online l’analisi che presenta il settore ICT in Veneto

Una interessante analisi realizzata dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno che quantifica la consistenza d’imprese operanti nel comparto ICT in Veneto e nelle due province di Belluno e Treviso

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

L’avvicinamento di imprese ed università

Il rapporto impresa-università dopo l’abolizione del professor’s privilege

Il professor’s Privilege corrispondeva ad un diritto che prevedeva l’attribuzione dei diritti patrimoniali derivanti dalla brevettazione di invenzione ai ricercatori universitari e non all’Università in quanto datore di lavoro.

Con l’abolizione del Professor’s Privilege, la riforma consente alle Università di essere il fulcro del trasferimento tecnologico Università-Industria.

Per approfondimenti sul tema: https://bit.ly/496p7sD 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Ecosistema Padovano per l’innovazione - STARTCUBE

STARTCUBE, l’incubatore universitario d’impresa in grado di supportare i founder e accelerare l’ingresso nel mercato.

Nasce nel 2004 come incubatore universitario d'impresa dell’Università di Padova, dal 2016 è ramo d’azienda di Galileo Visionary District. Dalla sua nascita ha supportato sia spin-off universitari, sia startup del territorio, con un tasso di fallimento inferiore al 20%. 

 

L’incubatore ha il compito di ridurre i rischi connessi all’avvio di impresa supportando i founder delle startup dal punto di vista strategico e fornendo loro consulenza e formazione utile ad accelerare l’ingresso nel mercato.

 

Per informazioni sulle attività dell’incubatore: https://www.startcube.it/

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma il 16-23-30 novembre in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo. 

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Il ruolo della pubblicità on line per promuovere il tuo business

Il ruolo della pubblicità on line a supporto della crescita delle PMI" è il titolo del webinar in programma martedì 31 ottobre a partire dalle ore 15.

Si tratta del settimo appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

 Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche legate al Search Engine Marketing (SEM), la Paid Advertising, budget e offerte online per raggiungere gli obiettivi aziendali.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

La parecipazione all'incontro è gratuita, registrazione obbligatoria al seguente link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_of8beVTqT_WVYms3hFBiZQ#/registration

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Al via una nuova edizione del LIVING LAB Logistica

Il Laboratorio di micro-innovazione di Lazio Innova che sostiene l’innovazione nei processi logistici delle imprese del Lazio attraverso una attività formativa, mentoring e progettazione partecipata

La Regione Lazio tramite Lazio Innova, lancia una nuova edizione del “LIVING LAB Logistica” che si rivolge alle imprese del territorio regionale che operano nel comparto della logistica.

È ammessa anche la partecipazione delle imprese manifatturiere interessate a sviluppare progetti di logistica, per un numero non superiore al 30% del totale delle imprese selezionate.

Si tratta di un Laboratorio di micro-innovazione che intende sostenere l’innovazione nei processi logistici delle imprese del Lazio attraverso una attività formativa, di mentoring e progettazione partecipata e con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di progetti di filiera.

L’attenzione sarà posta, in particolare, sulle sfide che le aziende devono fronteggiare, a partire da quelle collegate alla transizione ambientale e digitale, nonché su soluzioni idonee ad efficientare i processi, migliorare l’offerta e qualificare i servizi. In particolare:

  • digitalizzazione dei processi logistici e del trasporto merci;
  • miglioramento della sostenibilità (ambientale, sociale od economica) dei processi logistici e del trasporto merci, anche attraverso lo sviluppo di servizi innovativi;
  • sviluppo delle competenze e conoscenze, nonché la valorizzazione del capitale umano;
  • miglioramento della gestione del magazzino, della flotta e degli altri elementi propri del settore logistico anche attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche e procedurali.

Il LIVING LAB avrà una durata di 6 mesi, nel corso dei quali si affronteranno diverse tematiche per la definizione e analisi degli scenari, l’elaborazione dell’idea progettuale e la programmazione del processo di innovazione ed infine per la valutazione di fattibilità, analisi dei costi e degli strumenti di finanziamento.

Per fare domanda c’è tempo fino alle ore 17.00 del 15 dicembre 2023.

Maggiori informazioni e form di iscrizione su: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/living-lab-logistica-3/

Save The Date Living Lab Logistica

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Regione Lazio, pubblicata la nuova call di “Food Innovation Hub”

Il Laboratorio di micro-innovazione per le imprese del Lazio interessate a sviluppare nuove tecnologie nel settore agroalimentare

Prende il via la terza edizione di Food Innovation Hub, il programma della Regione Lazio che offre un sostegno concreto allo sviluppo di processi d’innovazione nel settore agroalimentare.

Il programma è realizzato da Lazio Innova in collaborazione con Agro Camera, con l’obiettivo di stimolare e supportare l’applicazione di nuove tecnologie da parte di micro e piccole imprese, in un settore che vanta numeri significativi. Secondo Coldiretti, nel Lazio l’agroalimentare rappresenta il 3% della ricchezza regionale e contribuisce, con 6,3 miliardi di fatturato annui al 6% dell’agrifood nazionale, con circa 50 mila imprese e oltre 70 mila lavoratori impiegati.

Dieci progetti e team saranno accompagnati da mentor e tutor in un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, all’interno dei Laboratori degli Spazi Attivi di Bracciano e Latina.
I partecipanti potranno accedere, inoltre, alla rete dei FabLab regionali per la prototipazione delle soluzioni, previa valutazione della fattibilità tecnica e del fabbisogno necessario per l’ingegnerizzazione del prodotto.

Al termine, Lazio Innova assegnerà ai due migliori progetti un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno.

Le candidature sono aperte fino alle ore 13:00 del 14 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni e per candidarsi: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/food-innovation-hub-3/  

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023