Imprenditoria Innovativa

Cerchio comunicazione: un'impresa al femminile che coniuga innovazione, competenza e legame col territorio

L’agenzia, nata in Puglia, unisce creatività e strumenti digitali per costruire piani di comunicazione efficaci: dal branding al marketing online, dalla gestione dei social alla consulenza strategica. Grazie a un team di professionisti qualificati e a una rete di collaborazioni mirate, Cerchio Comunicazione accompagna aziende e realtà locali in percorsi di crescita autentici e sostenibili, valorizzando le loro identità con soluzioni semplici e concrete.

Suggerisci in evidenza
Off
Programma formativo CONNESSIONI

Connessioni: non solo tecnologia 2025

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Como-Lecco organizza e sviluppa il ciclo di appuntamenti "Connessioni: non solo tecnologia", incontri a carattere laboratoriale pensati per guidare le piccole-medie imprese e i professionisti attraverso la doppia transizione con aggiornamenti e accompagnamento di alta specializzazione.

Mettiamo al centro la sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità con occasioni dedicate ad esplorare opportunità, affrontarne le criticità e scoprire le normative e gli strumenti operativi che stanno ridisegnando il panorama economico.

Un'esperienza pratica e interattivaI nostri incontri non sono semplici lezioni, ma veri e propri laboratori interattivi in cui si alternano sessioni informative a momenti di networking, per permettervi di essere protagonisti attivi, scambiando idee e confrontandovi direttamente con esperti e colleghi.

Avrete l'opportunità di aggiornarvi sulle novità che riguardano le tecnologie 4.0, confrontarvi sulle sfide della doppia transizione e toccare con mano soluzioni concrete per la vostra impresa.

Il programma è frutto di una collaborazione d'eccellenza, sviluppato e coordinato in sinergia con il Politecnico di Milano (Polo territoriale di Lecco), ComoNExT Innovation Hub, CNR (Sede di Lecco), con il supporto della "Rete territoriale a supporto della transizione digitale".

Calendario incontri 

Maggiori informazioni: https://www.comolecco.camcom.it/pagina823_connessioni-non-solo-tecnologia.html

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
DIGITAL SKILLS

Menti Connesse: le competenze umane che fanno la differenza nel digitale

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali.

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali. 

Ogni evento offrirà uno sguardo privilegiato su come la vera innovazione nasca dall’incontro tra le tecnologie più avanzate e le insostituibili capacità umane: il pensiero critico, l'ingegno, l’etica, la capacità di collaborare, la passione, la creatività e la sensibilità
artistica. 

Guardando “oltre” la tecnologia, scopriremo applicazioni inattese del digitale attraverso esempi concreti e stimolanti provenienti dal mondo dello sport, dell'arte, dello spettacolo e dell'Intelligenza Artificiale. Comprenderemo che il futuro è nelle nostre mani e che la vera differenza la facciamo noi.

Esploreremo forme di espressione inedite, mettendone in luce le opportunità concrete e le nuove professioni, per acquisire sempre più consapevolezza su come ideare, progettare e rendere accessibili prodotti e servizi sempre più inclusivi. 

L’iniziativa si propone di coinvolgere attivamente giovani e docenti con un approccio pratico e interattivo, ponendo al centro  l’esplorazione delle competenze umane e trasversali e valorizzando ciò che li appassiona. Tutti gli incontri saranno dinamici, ricchi di
testimonianze, dimostrazioni, professionisti e ospiti di eccellenza che offriranno momenti di confronto, spazi per domande e spunti di riflessione. 

L'obiettivo è stimolare una comprensione consapevole e promuovere una visione criticacostruttiva delle applicazioni pratiche del digitale.Tutti gli eventi sono pensati per ispirare e favorire la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che ciascuno può assumere nella società contemporanea.

L’ambito d’azione fa riferimento alla cittadinanza attiva e all'educazione civica, in linea con il Digital Competence Framework for Citizens (DigiComp 2.2), con le soft skill e con gli obiettivi sociali che l’Unione Europea si è posta nei prossimi anni, con particolare attenzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030

L’iniziativa si avvale della collaborazione di professionisti provenienti da Incubatori, StartUp, Centri di Ricerca e Università del territorio, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano - Polo di Lecco, CNR-STIIMA e ComoNExT - Innovation Hub.

Con il sostegno degli Uffici Scolastici Territoriali di Como e di Lecco.

Calendario incontri

Webinar, ore 9:30 - 11:00 | Gli eventi sono fruibili anche separatamente:

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, da auditorium di istituti scolastici di Como, Lecco e provincia, con la possibilità per gli studenti di interagire tramite chat e sondaggi.

Segreteria organizzativa

Per informazioni: PID - Punto Impresa Digitale | e-mail: pid@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Smart&Start per le imprese innovative: pubblicata la Circolare operativa del MIMIT

Pubblicata la Circolare operativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attiva sui mercati europei e internazionali la misura Smart & Start Italia, finalizzata a sostenere la crescita e la competitività delle imprese innovative attraverso collaborazioni bilaterali con aziende francesi.

Il provvedimento rende operativo il decreto MIMIT 23 gennaio 2025, in attuazione del “Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata”, che ha definito le agevolazioni previste dalla misura gestita da Invitalia.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a decorrere dal 15 settembre 2025, come indicato dalla circolare ministeriale di nuova emanazione, che fornisce anche chiarimenti e indicazioni su requisiti e modalità di accesso agli incentivi. Le domande, in ogni caso, devono essere corredate dei piani di impresa e dell’accordo di partenariato, che rispetti i requisiti previsti dal comma 2 dell’articolo 2 del D.M. 23 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/Allegato_1_-_Oneri_informativi_Circolare_28LUGLIO25.pdf.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Open Day to Digital - Il servizio di orientamento e informazione sui temi del digitale della Camera di Commercio di Sassari

OpenDaytoDigital è il servizio di orientamento one-to-one promosso dall’I-LAB della Camera di commercio di Sassari e dedicato alle Micro, Piccole e Medie imprese, liberi professionisti, aspiranti imprenditori e coloro che vogliono conoscere e provare ad applicare le nuove opportunità tecnologiche al proprio business o alla propria idea di impresa.

Per partecipare all’iniziativa gratuita, è possibile prenotare tramite il sito I-Lab un incontro di 60 minuti, in presenza o da remoto, in cui chiedere e ricevere informazioni e approfondimenti su tematiche digitali specifiche di proprio interesse, tra cui:

  • Introduzione ai Big data e analisi evoluta del dato;
  • Introduzione alla Blockchain;
  • Introduzione al Cloud;
  • Identità digitale;
  • Organizzare la propria presenza online;
  • Fondamenti di web analytics;
  • Il mondo dell’E-commerce;
  • Social media management;
  • SEO – Arrivare primi sui motori di ricerca;
  • Customer Relationship Management (CRM).

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata: https://ilab.ss.camcom.it/openday-to-digital/ e prenota il tuo appuntamento.

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

START UP E INVESTITORI STRANIERI: CALL PER ACCELERATORI DI START UP E HUB INNOVAZIONE

Si aprirà a inizio settembre una nuova call finanziata da Horizon Europe che sostiene la realizzazione di programmi, volti a favorire l'espansione internazionale delle startup, promossi da fornitori di servizi di accelerazione d'impresa, reti di investitori e/o hub di innovazione.

L'obiettivo è quello di colmare il divario dei finanziamenti e partnership per l'espansione internazionale delle start up - in  particolare quelle provenienti da ecosistemi di innovazione meno sviluppati.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Start Cup Calabria

Candidature aperte fino al 21 settembre!

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione della Start Cup Calabria, la competizione regionale che sostiene la nascita di nuove imprese. L’iniziativa è rivolta a team composti da almeno una persona residente in Calabria e con un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo.

La partecipazione è gratuita. I progetti selezionati avranno accesso a un percorso strutturato che comprende formazione intensiva, affiancamento da parte di mentor esperti e un evento finale in cui sarà possibile presentare il proprio pitch a una giuria composta da investitori, imprenditori ed esperti del settore.

I migliori team potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione, con ulteriori occasioni di visibilità, networking e sviluppo.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 21 settembre 2025.

Per iscriversi, compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Aeffective

Aeffective, startup innovativa nata nel 2019 nell'ambito dell'unità di ricerca del dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, sviluppa software di analisi semantica dei testi basati sull'intelligenza artificiale che permettono di estrarre l'opinione ed il relativo "sentiment" negativo o positivo di un testo. 

Per saperne di più visita: https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

Proroga al 30 settembre 2025 - Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30 settembre 2025

PID-Next è un avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese per la concessione di contributi utili ad accedere a servizi di First Assessment Digitale e Orientamento verso un percorso di trasformazione digitale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le imprese grazie a questi contributi intraprendono un percorso basato su tre step, attraverso l'erogazione di servizi qualificati:

  1. Analisi personalizzata maturità digitale - First Assessment Digitale, ovvero una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari. L’analisi è svolta con il supporto di un consulente del Polo.
  2. Orientamento e Innovazione - Le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, anche attraverso opportunità di finanza agevolata che potrebbero essere utilizzate.
  3. Opportunità per le Imprese - PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati identificato sulle esigenze dell’impresa.

Come partecipare al bando PID-Next

Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it entro il termine prorogato alle ore 16 del 30 settembre 2025.

FAQ 

Sono consultabili le FAQ per la compilazione della domanda

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito web camerale cliccando qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bando di gara INVESTOR DAY per Start up e PMI innovative

Candidature aperte fino al 15 settembre- visibilità, mentorship, rete di investitori e contributo fino a 8.000€

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare al Terzo Investor Day promosso dal Consorzio I-NEST, l’ecosistema dell’innovazione finanziato nell’ambito degli European Digital Innovation Hubs (EDIH).

L’iniziativa si rivolge a startup e PMI italiane attive nei settori dell’innovazione digitale, con particolare riferimento a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, high performance computing (HPC) e cybersecurity.

L’obiettivo è selezionare imprese ad alto potenziale di crescita, offrendo loro un percorso di accompagnamento e la possibilità di presentare i propri progetti a una platea qualificata di investitori e corporate. Le realtà selezionate avranno inoltre accesso a un contributo economico a fondo perduto fino a 8.000 euro per lo sviluppo di soluzioni innovative.

Termine per la presentazione delle domande:
Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2025: prima è necessario iscriversi al portale I-NEST e, successivamente, compilare la domanda online.

Chi può partecipare:

  • Startup e PMI innovative con sede in Italia
  • Aziende attive nei settori della trasformazione digitale, in particolare IA, HPC e cybersecurity
  • Imprese in grado di dimostrare un impatto positivo in termini ambientali o sociali (elemento premiante)

Cosa offre l’iniziativa:

  • Incontri con investitori e stakeholder del settore
  • Servizi di tutoraggio specialistico
  • Accesso a network nazionali ed europei
  • Contributo economico fino a 8.000 euro per le imprese selezionate

L'evento finale sarà in presenza con la cerimonia di premiazione il giorno 20 ottobre presso il DAMA Tecnopolo di Bologna

Candidature

Bando

Pagina Dedicata

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025