Studi e ricerche

Start up: dati dell’ EY Venture Capital Barometer

Dai dati dell’EY Venture Capital Barometer, studio che analizza l’andamento degli investimenti nelle start up italiane, emerge che nel 2023 l’Italia ha perso circa un miliardo di investimenti. Si tratta di una diminuzione drastica che però si allinea con le tendenze osservate a livello europeo e mondiale.

Per quanto riguarda le singole regioni, nell’anno appena terminato, la Sardegna ha registrato piccoli miglioramenti negli investimenti di venture capital in imprese innovative.

Gli investimenti, infatti, sono passati dal  milione del 2022 ai sette milioni del 2023.

Dallo studio emerge anche che, tra i settori, quello della tecnologia è di maggiore interesse per chi investe nelle start up italiane. Il settore del digitale è al secondo posto, mentre al terzo c’è il settore della salute.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

I numeri del settore del marmo

Analisi realizzata dal Centro Studi della Camera di commercio di Verona

Sul sito del Distretto del marmo di Verona (Verona Stone District) l’analisi realizzata dal Centro Studi della Camera di commercio di Verona, con focus sulle aziende, sull’andamento in una sequenza temporale pluriennale e un focus sulle dinamiche di commercializzazione sui mercati esteri

Download dell’analisi a questo link.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Verona Stone District. Analisi di un distretto di eccellenza

Il potenziale al servizio del distretto. Ricerca sulle imprese del distretto e i loro bisogni e attese

Dal 2001, il Distretto del Marmo e Pietra del Veronese (Verona Stone Dstrict) si dedica con impegno alla promozione dei prodotti e servizi che compongono la filiera del marmo. 

L'obiettivo centrale del Distretto è ampliare i canali di interazione tra domanda e offerta, esplorando nuovi mercati senza trascurare quelli già consolidati. 

Per tradurre questa visione in azioni concrete, vengono organizzati incontri B2B tra le PMI venete e professionisti del settore come studi di architettura, designer, progettisti e acquirenti stranieri, sia in Italia che all'estero.

La collaborazione con istituzioni accademiche, centri di ricerca, aziende di spicco ed esperti rappresenta una priorità per il Distretto. Questa sinergia mira a identificare soluzioni per sfide significative del settore, quali l'implementazione di processi innovativi, progetti per la riduzione dei costi legati allo smaltimento dei reflui di lavorazione del marmo, iniziative per la realizzazione di prodotti sperimentali e il riciclo dei marmi di scarto, nonché investimenti volti all'innovazione sia di processo che di prodotto.

A questo link l’analisi realizzata recentemente che analizza le caratteristiche del distretto.

L’analisi e altre informazioni sul sito istituzionale del distretto: https://veronastonedistrict.it/ 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Imprenditoria giovanile in agricoltura

Promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura

Promozione, sostegno, agevolazione, Osservatorio nazionale per l'imprenditoria e il lavoro giovanile nell'agricoltura (ONILGA)
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Cassetto digitale dell’imprenditore: cos’è e come funziona

Una piattaforma online gratuita e sicura che permette di accedere ai dati e ai documenti della propria impresa con SPID o CNS.

Se sei un imprenditore, sai quanto sia importante avere sempre a portata di mano le informazioni e i documenti ufficiali della tua impresa. Per facilitarti la vita, le Camere di commercio hanno creato il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, una piattaforma online gratuita e sicura che ti permette di accedere ai dati della tua attività con un semplice click.

Per usare il cassetto digitale, ti basta avere la tua identità digitale (SPID o CNS) e le tue credenziali. Una volta entrato, potrai consultare visure, atti, bilanci, fascicolo d’impresa, stato delle pratiche del Registro Imprese e delle pratiche SUAP. Inoltre, potrai ricevere comunicazioni e notifiche trasmesse dalla Pubblica Amministrazione, se alla tua impresa è stato attribuito un domicilio digitale d’ufficio.

Il cassetto digitale è parte del futuro ecosistema digitale del Paese e si adatta alle linee guida governative. È un servizio innovativo e utile per semplificare la burocrazia e rendere più efficiente la gestione della tua impresa.

Se vuoi scoprire come usare e cosa contiene il cassetto digitale, puoi navigare il servizio con informazioni simulate e visionare documenti fac-simile. Se non hai ancora SPID o la CNS, puoi richiederli ai Gestori di Identità Digitale o contattare direttamente la tua Camera di Commercio.

Puoi anche scaricare l’app Impresa Italia, che ti offre un modo più semplice, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Per maggiori dettagli, visita il sito impresa.italia.it o contatta il supporto online. Il cassetto digitale dell’imprenditore è il tuo alleato per la tua attività.

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Come scegliere la vacanza ideale per il tuo business: 11 consigli da imprenditori di successo

Se sei un imprenditore, sai bene quanto sia importante staccare la spina ogni tanto e ricaricare le energie. Ma non tutte le vacanze sono uguali: alcune possono essere più stimolanti, divertenti e utili di altre. Scopri 11 destinazioni perfette per la vacanza di un imprenditore, suggerite da membri del YEC, e le opportunità che offrono per l’innovazione e il networking.

Il Young Entrepreneur Council (YEC), una comunità esclusiva di imprenditori di successo sotto i 45 anni nata nel 2010 che promuove l’innovazione, il networking e l’impatto sociale delle aziende, ha recentemente lanciato #StartupLab, un programma di mentorato virtuale gratuito che aiuta milioni di imprenditori a fondare e far crescere le società attraverso chat video live, una libreria di contenuti di esperti, e lezioni via e-mail. 

Tra le ispirazione e i contenuti di valore forniti su #StartupLab, 11 membri del Young Entrepreneur Council (YEC) hanno condiviso come scelgono di trascorrere le proprie vacanze, coniugando il relax con la ricerca di nuovi input per la creatività e il networking con personalità e idee innovative:

  • Bali, Indonesia: per Josh Weiss, fondatore e CEO di Bluegala, Bali è il luogo perfetto per rilassarsi, godersi la natura e la cultura, e allo stesso tempo lavorare in un ambiente creativo e collaborativo. Bali offre infatti numerosi spazi di coworking, come Hubud Outpost, dove si può incontrare e scambiare idee con altri imprenditori provenienti da tutto il mondo;
  • New York, USA: per Doreen Bloch, fondatrice e CEO di Poshly, New York è la città che non dorme mai, dove si può trovare di tutto, da musei a ristoranti, da teatri a parchi. New York è anche una delle capitali mondiali dell’innovazione e dell’imprenditoria, dove si può entrare in contatto con persone e opportunità di alto livello. Bloch consiglia di visitare il New York Tech Meetup, il più grande gruppo di tecnologia della città, che organizza eventi mensili per presentare le ultime novità del settore;
  • Tokyo, Giappone: per Andy Karuza, fondatore di FenSens, Tokyo è una città affascinante, dove si può ammirare il contrasto tra tradizione e modernità, tra templi e grattacieli, tra giardini e quartieri tecnologici. Tokyo è anche una città stimolante, dove si può scoprire una cultura diversa, assaggiare cibi esotici, e divertirsi in locali e karaoke. Karuza suggerisce di visitare il Tokyo Startup Hub, un centro di supporto per le startup locali e internazionali, che offre servizi di consulenza, networking e formazione;
  • Parigi, Francia: per Marcela De Vivo, fondatrice e CEO di Gryffin, Parigi è la città dell’amore, dell’arte e della moda, dove si può respirare un’atmosfera romantica, ammirare capolavori artistici, e fare shopping di lusso. Parigi è anche una città dinamica, dove si può assistere a eventi culturali, partecipare a conferenze, e incontrare imprenditori e investitori. De Vivo raccomanda di visitare il Station F, il più grande campus di startup del mondo, che ospita oltre 1000 startup, acceleratori, fondi di venture capital, e partner corporativi;
  • San Francisco, USA: per John Rampton, fondatore e CEO di Due, San Francisco è la città della tecnologia, dell’innovazione e della diversità, dove si può entrare in contatto con le più grandi aziende e le più promettenti startup del mondo, come Google, Facebook, Airbnb, e Uber. San Francisco è anche una città vivace, dove si può esplorare la baia, il Golden Gate, e i quartieri storici. Rampton consiglia di visitare il Coit Tower, un monumento che offre una vista panoramica sulla città e sulle sue opportunità;
  • Londra, Regno Unito: per Solomon Thimothy, fondatore e CEO di OneIMS, Londra è la città della storia, della cultura e della finanza, dove si può visitare il Big Ben, il Buckingham Palace, e il London Eye. Londra è anche una città cosmopolita, dove si può conoscere gente di ogni nazionalità, lingua e religione, e ampliare la propria rete di contatti. Thimothy raccomanda di visitare il Tech City, il polo tecnologico di Londra, che ospita oltre 3000 startup digitali e creative, e offre eventi, workshop e programmi di accelerazione;
  • Rio de Janeiro, Brasile: per Phil Laboon, fondatore e CEO di Eyeflow Internet Marketing, Rio de Janeiro è la città del carnevale, della musica e della spiaggia, dove si può assistere a spettacoli colorati, ballare la samba, e rilassarsi sulle famose spiagge di Copacabana e Ipanema. Rio de Janeiro è anche una città in crescita, dove si può cogliere il potenziale di un mercato emergente, e collaborare con imprenditori e organizzazioni locali. Laboon suggerisce di visitare il Startup Rio, un programma di sostegno alle startup innovative, che offre finanziamenti, mentorship e spazi di coworking;
  • Barcellona, Spagna: per Zach Cutler, fondatore e CEO di Cutler PR, Barcellona è la città del sole, del mare e dell’architettura, dove si può godere del clima mite, fare il bagno nel Mediterraneo, e ammirare le opere di Gaudì. Barcellona è anche una città creativa, dove si può scoprire una scena artistica e culturale vivace, e connettersi con imprenditori e talenti. Cutler consiglia di visitare il Mobile World Centre, un centro di innovazione e divulgazione tecnologica, che organizza mostre, conferenze e attività per promuovere la cultura mobile;
  • Bangalore, India: per Rahul Varshneya, fondatore e CEO di Arkenea, Bangalore è la città del software, dell’outsourcing e dell’educazione, dove si può trovare una grande offerta di sviluppatori, consulenti e studenti qualificati, e ridurre i costi operativi. Bangalore è anche una città in fermento, dove si può assistere al boom delle startup indiane, e partecipare a eventi, hackathon e competizioni. Varshneya raccomanda di visitare il Bangalore Alpha Lab, un incubatore di startup, che offre spazi di coworking, mentorship e accesso a investitori;
  • Città del Capo, Sudafrica: per Peter Nguyen, fondatore e CEO di Literati Institute, Città del Capo è la città della natura, dell’avventura e della solidarietà, dove si può esplorare il Table Mountain, fare safari, e contribuire a progetti sociali. Città del Capo è anche una città in sviluppo, dove si può sfruttare il potenziale di un mercato in crescita, e collaborare con startup e organizzazioni non governative. Nguyen suggerisce di visitare il Silicon Cape, una comunità di imprenditori e innovatori, che mira a trasformare Città del Capo in un hub tecnologico africano;
  • Istanbul, Turchia: per David Ehrenberg, fondatore e CEO di Early Growth Financial Services, Istanbul è la città del ponte, della storia e della gastronomia, dove si può attraversare il Bosforo, visitare la Moschea Blu e il Gran Bazar, e gustare i piatti tipici della cucina turca. Istanbul è anche una città strategica, dove si può approfittare della posizione geografica, che la rende un crocevia tra Europa e Asia, e interagire con imprenditori e investitori. Ehrenberg consiglia di visitare lo Startup Istanbul, un evento annuale che riunisce le migliori startup, investitori e mentori della regione.

Queste sono solo alcune delle possibili destinazioni per la vacanza di un imprenditore, ma ce ne sono molte altre che potrebbero soddisfare le tue esigenze e le tue aspettative. L’importante è scegliere una meta che ti permetta di staccare la spina, ma anche di arricchire la tua esperienza, la tua rete e il tuo business. Se vuoi scoprire altre idee di viaggio, puoi visitare il sito del YEC o iscriverti al programma #StartupLab. Buon viaggio e buon lavoro!

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
 Premio alle imprese storiche

Camera di Commercio di Cosenza: Premio alle imprese storiche e alla fedeltà al lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza promuove due importanti iniziative per valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio: il Premio alle imprese storiche e il Premio alla fedeltà al lavoro.

Il Premio alle imprese storiche è rivolto a tutte le imprese, micro, piccole e medie, che abbiano operato ininterrottamente per almeno 25 anni nella provincia di Cosenza. Le imprese candidate saranno valutate in base a criteri quali l'anzianità di attività, la solidità economica, la continuità generazionale e l'impatto sul territorio.

Il Premio alla fedeltà al lavoro è invece rivolto ai lavoratori dipendenti che abbiano prestato servizio presso la stessa impresa per almeno 25 anni. I lavoratori candidati saranno valutati in base a criteri quali l'anzianità di servizio, la professionalità, la disponibilità e il contributo allo sviluppo dell'impresa.

 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 28 giugno 2024.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito web della Camera di Commercio di Cosenza:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/premio-delle-imprese-storiche-e-fedelt%C3%A0-al-lavoro-anno-2023?fbclid=IwAR1C8jeDqndy4L8ZXvjRwXi02-sZPbEew7x5--JD6p0TUpiLoqEUFQuhVoA

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Workshop "Life Cycle Assessment per la competitività della manifattura"

Webinar pratico per approfondire il concetto di Life Cycle Assessment, nell'ottica della competitività delle aziende manifatturiere.

La Camera di Commercio delle Marche organizza, nell'ambito delle attività del Punto Impresa Digitale, percorsi di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolto alle PMI e agli Enti Locali sui temi dell'Economia Circolare. L'incontro si svolgerà in partnership con UNICAM e Manifaktura, con la partecipazione di ENEA e la collaborazione della Rete EEN.

Obiettivo dell'iniziativa è fornire elementi utili alla comprensione della metodologia LCA quale strumento strategico per le imprese manifatturiere orientate alla sostenibilità ambientale (e non solo) ed illustrarne l’applicazione a livello operativo, insieme ad altri strumenti a supporto della gestione aziendale.

Verrà presentata anche la Banca Dati italiana LCA, sviluppata da ENEA attraverso il progetto ARCADIA, e le aziende delle filiere che hanno partecipato alle attività porteranno la loro testimonianza.

IN ALLEGATO LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA

E' possibile fin d'ora iscriversi all'iniziativa al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-life-cycle-assessment-per-competitivita-manifattura-150224-806491366387

link di collegamento ai webinar verranno trasmessi ai partecipanti due giorni prima e due ore prima dell'evento.

 

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Umbria dati Movimprese 2023

Dati relativi all’andamento della natalità imprenditoriale nell’annualità 2023

Per la prima volta dal 2009, le cessazioni delle aziende al Registro imprese della Camera di Commercio dell’Umbria superano le iscrizioni;  ciò significa che nel 2023, per la prima volta, le aziende registrate nel Registro imprese scendono (nel 2022 erano aumentate di 200 unità). La flessione a livello numerico è di 139 imprese, frutto - rispetto al 2022 – di un calo delle iscrizioni (da 4mila 077 a 3mila 975) e di un improvviso aumento delle cessazioni (da 3mila 877 del 2022 a 4mila 114 del 2023). 

In termini percentuali il calo umbro delle imprese nel 2023 - rispetto al 2022 - è dello 0,15%, secondo peggior risultato d’Italia (peggio fa il Molise -0,55%), mentre le altre regioni che presentano un saldo iscrizioni-cessazioni negativo, benché leggerissimo, sono Marche (-0,07%) e Liguria (-0,02%). Tutte le altre regioni registrano invece un saldo positivo. A livello nazionale, invece, il numero delle imprese registrate segna +42mila (+0,7% sul 2022).

A ben guardare, la flessione dell’Umbria non è provocata tanto a un brusco calo delle iscrizioni (che scendono, ma in linea con gli anni scorsi, marcando -2,5% sul 2022), quanto a un balzo delle cessazioni (+237, +6,11% sul 2022), dopo che erano state in calo ininterrottamente dal 2017, con l’eccezione del 2022.

A parziale compensazione di questo trend negativo, si registra un rafforzamento strutturale del sistema imprenditoriale, che cresce dell’1,85% come numero di società di capitale (il dato è comunque inferiore a quello nazionale, che marca +3,1%), mentre il calo maggiore riguarda le società di persone (-1,46%). 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

#RRIstarthack:erchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Partecipa a #RRIstarthack, uni-hackathon della Regione Lazio realizzato da Lazio Innova con Saperi&Co di Sapienza Università di Roma
Cerchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Per studenti, dottorandi e ricercatori di Sapienza Università di Roma

Lazio Innova mette in palio premi in denaro e un percorso di go to market

Sapienza Università di Roma, un percorso di assistenza per la costituzione in startup e/o per la brevettazione del prodotto

Domande di partecipazione fino alle ore 18 del 12 febbraio 2024

http://www.lazioinnova.it/innova.../iniziativa/rristarthack/

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024