Studi e ricerche

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, in collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini, che rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale sulle tematiche giovanili, ha svolto un’indagine biennale sulle prospettive dei giovani delle province di Frosinone e Latina.
In particolare, nel corso della prima annualità, è stato condotto un sondaggio conoscitivo, che ha coinvolto circa 1.800 studenti delle scuole superiori delle due province in relazione al loro contesto familiare e al contesto locale, che offre una panoramica sulle aspirazioni professionali dei giovani, il loro orientamento per gli studi terziari, le priorità per lo sviluppo del territorio e la propensione all’attività di impresa. Inoltre, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l'imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up.

Al riguardo, al fine di condividere i risultati della ricerca, di cui si allega un estratto (cap. 3 e 4) con i focus realizzati sugli studenti, si ha il piacere di invitare le SS.LL. a partecipare alla tavola rotonda programmata presso la sala Papetti della sede camerale di Frosinone, per lunedì 11 marzo 2024, alle ore 15,00.

L’incontro, partendo dagli spunti offerti dalla ricerca, vuole essere un’occasione di confronto sulle prospettive dei giovani del territorio; dopo la relazione tecnica sui principali risultati illustrata dal Prof. Luciano Monti, direttore dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini, che ha coordinato il progetto di indagine, è previsto l’intervento della dott.ssa Azzurra Mottolese, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale di Frosinone.

Al riguardo, sarà gradito un Vostro contributo nel corso del dibattito che seguirà, in quanto la Vostra costante interlocuzione con gli studenti rappresenta un punto di vista privilegiato qualificante per i lavori della tavola rotonda.

Per eventuali ulteriori informazioni sono a disposizione:

la dott.ssa S. Cervini                   Tel. 0773 672251 (mail: sofia.cervini@frlt.camcom.it)

la dott.ssa S. Ceccarelli               Tel.0775 275268 (mail: s.ceccarelli@informare.camcom.it)

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Focus settore di attivita

Movimprese: Anno 2023. Provincia di Caserta. Focus settore di attività economica

Dashboard interattiva

Movimprese. Raccontare l'evoluzione del tessuto imprenditoriale dei territori attraverso un approccio innovativo 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Movimprese

Movimprese: Anno 2023. Provincia di Caserta. Tessuto economico imprenditoriale

Dashboard interattiva.

Movimprese.  Raccontare l'evoluzione del tessuto imprenditoriale dei territori attraverso un approccio innovativo

 

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
TDH

Hub del Turismo Italiano - TDH - Tourism Digital Hub (TDH)

Turismo, meraviglia, made in Italy

In Italia anche la più piccola attività turistica può rivelarsi un grande capolavoro: accredita la tua impresa su italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali. Maggiori informazioni su: www.italia.it

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Excelsior Informa - Bollettini mensili

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. MESSINA

Excelsior Informa presenta i fabbisogni occupazionali mensili delle imprese

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre. Nei bollettini sono disponibili le figure professionali richieste dalle imprese, le entrate per aree aziendali, per settore di attività economica, per classe dimensionale, la difficoltà di reperimento, le tipologie dei contratti attivati e di entrate previste per livello di istruzione e per classi di età.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Scenari finanziari e bilanci: impatti attesi sulle imprese bresciane

E' stato presentato il 21 febbraio, presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio, il report "Scenari finanziari e bilanci: impatti attesi sulle imprese bresciane” realizzato dal Prof. Claudio Teodori dell'Università degli Studi di Brescia nell'ambito delle attività dell'Osservatorio permanente sull'economia bresciana. 

Sono disponibili le slide di presentazione dell'incontro a questo link.


 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del 2023

I dati della provincia di Cagliari del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 3.410  iscrizioni di nuove imprese e 2.772 cessazioni. 

Con +638 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese i dati della Sardegna del 2023

I dati della Sardegna del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la Sardegna ha registrato 7.893 iscrizioni di nuove imprese e 6.330 cessazioni.

Con +1.563 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Formazione e coaching gratuite per l’export imprese artigiane e botteghe storiche - ICE - REGIONE - CCIAA LIGURI

L’iniziativa è dedicata alle aziende artigiane e alle micro, piccole e medie imprese, nonchè alle Botteghe Storiche liguri, desiderose di ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.

ICE  - Agenzia per  la  promozione  all'estero  e l'internazionalizzazione delle imprese  italiane, in sinergia  con  la Regione  Liguria,  la Camera  di Commercio di Genova, la Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching  per l’export  delle  imprese  artigiane  e delle  Botteghe  Storiche"

Obiettivi

Partecipando al seminario, le aziende avranno l’opportunità di:

  • esplorare   una   panoramica   completa   sull'internazionalizzazione d'impresa, con  particolare attenzione alle fiere internazionali e alla comunicazione digitale;
  • acquisire familiarità  con  l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione;
  • approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali;
  • ottenere consapevolezza delle procedure doganali;
  • apprendere  il  processo  di   adesione   a   programmi   e  progetti   che finanziano le opportunità internazionali di business per le imprese.

Target

Il  corso è rivolto  ad aziende  artigiane,  micro,  piccole  e medie  imprese  e Botteghe Storiche, interessate a svilupparsi sui mercati esteri.

Articolazione del corso

Le  lezioni  sono  suddivise  in  4  moduli.  il  primo  modulo  si  svolgerà  in presenza e avrà una  durata di 3 ore e mezza dalle ore 13:30 alle ore 16:30.I successivi 3 moduli   saranno  suddivisi in due parti, ognuna della durata di due  ore,  dalle   ore  14:00  alle   ore  16:00 e    saranno svolte   online   su piattaforma ICE Agenzia.

Al termine della fase di aula  è prevista una  attività  di 10 ore di coaching per ciascuna  azienda  che abbia  partecipato ad almeno  3  giornate  formative delle 4 previste.

Contatti: ICE Agenzia Formazione alle Imprese: Giuliana  Lisi telefono: 0659926796/6283 email: g.lisi@ice.it email: f.borgna.ext@ice.it

Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona -  Telefono 0183 793253 email : giancarlo.lavagetto@rivig.camcom.it

Camera di Commercio di Genova:                                                                      
email: commercio.estero@ge.camcom.it,  attività.produttive@ge.camcom.it                                                                      

Date del corso  formativo

8 Aprile 2024 (in presenza) Camera di Commercio di Genova in Via Garibaldi, 4 - Genova.
15 Aprile 2024 (online)
16 Aprile 2024 (online)
22 Aprile 2024 (online)
23 Aprile 2024 (online)
6 Maggio 2024 (online)
7 Maggio 2024 (online)
Attività  di coaching: Maggio 2024- Giugno 2024- luglio 2024

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi compilare la scheda di adesione:  link esterno

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali di Marzo e Aprile.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024