Studi e ricerche

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali di Marzo e Aprile.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali di Marzo e Aprile.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024
Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.

Bando EENergy per PMI.  Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.
Obiettivo: di ridurre i costi energetici delle imprese di almeno il 5%, un traguardo essenziale per avvicinarsi a un domani più verde e sostenibile. Finanziamento al 100% fino a 10.000 € per Azienda. Un'opportunità da non perdere per rafforzare la vostra impresa senza preoccupazioni finanziarie.Il bando scade il 15 aprile 2024.

Visita il sito di Enterprise Europe Network Italia e trova il punto di contatto locale.

Per informazioni contatta il punto EEN per il territorio imperiese, spezzino, e savonese :

Tel. 019 8314288 - mail: alps.europa@rivlig.camcom.it

Enterprise Europe Network Italia #EENCanHelp

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Excelsior Informa: online i bollettini di FEBBRAIO 2024 sui programmi occupazionali delle imprese nelle province di Livorno e Grosseto

Le opportunità di lavoro in provincia di Livorno nel mese di febbraio: sono previste 1.930 entrate complessive.
Le opportunità di lavoro in provincia di Grosseto nel mese di febbraio: sono previste 1.040 entrate complessive.

https://www.lg.camcom.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche/progetto-excelsior/excelsior-programmi-occupazionali-livorno-grosseto

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Listino prezzi mensile

Mensilmente l'Ufficio Prezzi cura l'edizione del Listino mensile dei prezzi medi commerciali all'ingrosso per le piazze di Livorno e Grosseto, avvalendosi delle quotazioni fornite da due apposite commissioni.

Le commissioni sono nominate dalla Giunta ai sensi del Regolamento per la rilevazione dei prezzi all’ingrosso da parte della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno [file PDF] e composte da operatori economici e/o rappresentanti delle categorie economiche, scelti in modo che tutta la filiera delle merci oggetto di rilevazione sia adeguatamente rappresentata e al fine di assicurare e rafforzare il principio del contraddittorio tra le parti.

In questa pagina è possibile scaricare i file PDF dei listini mensili aggiornati.


ANNO 2024

Livorno, 15 gennaio - 14 febbraio 2024 [file PDF]

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Le misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto attuativo delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano.

Il fondo prevede interventi pari a 56 milioni per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, in favore di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. 

La seconda misura è dedicata ai "giovani apprendisti" con una dotazione di 20 milioni di euro, rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. 

Scarica i Decreti allegati:

  1. Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "GIOVANI DIPLOMATI" 
  2. Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI" 

Le istanze di contributo potranno essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile 2024 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20978 oppure contatta il numero verde 800 77 53 97 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Comunità rinnovabili: i 10 requisiti per accedere agli incentivi

Cos’è una comunità rinnovabile, come si costituisce e quali sono i requisiti e gli incentivi previsti dalla normativa italiana ed europea

Le comunità rinnovabili sono gruppi di cittadini, imprese, enti locali e amministrazioni pubbliche che decidono di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili in modo locale e sostenibile. Si tratta di una nuova forma di gestione dell’energia, che offre vantaggi ambientali, economici e sociali, e che richiede l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Per costituire una comunità rinnovabile, è necessario creare un’entità legale, come un’associazione o una cooperativa, e individuare un’area dove installare uno o più impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in prossimità dei consumatori. L’impianto può essere di proprietà della comunità o di uno o più dei suoi membri, o anche di un soggetto terzo. L’energia prodotta e immessa in rete può essere scambiata e consumata dai membri della comunità, secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente.

Le comunità rinnovabili sono previste dalla direttiva europea RED II del 2018, e sono state introdotte anche in Italia con la conversione in legge del decreto Milleproroghe 162/2019. Il governo ha poi emanato un decreto interministeriale il 16 settembre 2020, che stabilisce i criteri e le condizioni per la costituzione e il funzionamento delle comunità rinnovabili, e prevede dei nuovi incentivi per favorirne lo sviluppo.

Requisiti per accedere agli incentivi

Il decreto interministeriale ha definito i requisiti che le comunità rinnovabili devono rispettare per accedere agli incentivi, tra cui:

  • avere una forma giuridica di associazione o cooperativa;
  • avere almeno 10 membri, di cui almeno il 50% persone fisiche;
  • avere una potenza installata complessiva non superiore a 200 kW;
  • avere una distanza massima tra i punti di prelievo e di immissione di 1 km;
  • avere un consumo annuo di energia elettrica non inferiore al 20% della produzione annua.

Le comunità rinnovabili che rispettano questi requisiti possono beneficiare di una tariffa incentivante per l’energia prodotta e condivisa, che varia in base alla fonte rinnovabile utilizzata, alla potenza installata e alla durata dell’incentivo. Inoltre, le comunità rinnovabili possono usufruire di una riduzione delle tariffe di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, e di una semplificazione delle procedure autorizzative e burocratiche.

 

10 condizioni e passi per presentare la domanda al GSE

Per fare richiesta al GSE di incentivi e contributi, le comunità rinnovabili devono seguire questi passi:

  1. gli incentivi sono applicabili agli impianti a fonti rinnovabili, compresi i potenziamenti, con potenza nominale massima fino a 1 megawatt;
  2. per presentare la domanda di accesso agli incentivi, le comunità energetiche rinnovabili devono risultare già regolarmente costituite;
  3. hanno titolo agli incentivi anche le configurazioni di autoconsumo e condivisione di rinnovabili localizzate sul territorio di Stati Membri o confinanti con l’Italia con cui la UE ha stipulato accordi di libero scambio;
  4. la domanda va presentata sul sito GSE (www.gse.it) entro 120 giorni dalla data di attivazione degli impianti;
  5. le domande vanno presentate entro il 31 marzo 2025, o fino ad esaurimento delle risorse;
  6. il GSE verifica la completezza della documentazione entro l’ultimo giorno del terzo mese successivo dalla comunicazione;
  7. il GSE comunica i risultati dell’esame dell’istanza al richiedente entro 60 giorni dal ricevimento della domanda;
  8. le spese devono essere sostenute successivamente all’avvio dei lavori e comprovate con pagamenti tramite bonifico bancario;
  9. il diritto all’incentivo è pari a 20 anni e decorre dalla data di entrata in esercizio commerciale dell’impianto;
  10. il contributo può essere revocato in caso di perdita di uno dei requisiti, dichiarazioni false, violazione dei principi generali di DNSH (danno significativo all’ambiente) o inadempienza dei tempi di realizzazione degli interventi.

Comunità rinnovabili in Italia

Secondo il rapporto Comunità rinnovabili 2021 di Legambiente, in Italia sono attive o in corso di attivazione 20 comunità rinnovabili, mentre altre 7 sono in progetto. Si tratta di esperienze diverse per dimensione, struttura e grado di coinvolgimento, che vanno dalle comunità di quartiere alle comunità agricole, dalle comunità di borgo alle comunità di edilizia sociale. Tra le più note, ci sono la comunità energetica di Napoli, che coinvolge 57 famiglie e una scuola, e la comunità energetica di Magliano Alpi, che coinvolge 22 famiglie e un’azienda agricola.

Le comunità rinnovabili rappresentano quindi un’opportunità per l’Italia di accelerare la transizione verso un modello energetico più pulito, efficiente e partecipativo, in linea con gli obiettivi europei e nazionali di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile.

 

 

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del 2023

I dati del 2023 della Provincia

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che, nel 2023 la provincia di Reggio Calabria ha registrato 2.191 iscrizioni di nuove imprese e 1.949  cessazioni. 

Con +242 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard.

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Il turismo si fa più sostenibile con il Bando Coastour: domande aperte fino al 12 marzo 2024

Il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale, al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale.

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Single Market, il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale e sostiene attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.

Al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale dell'ecosistema turistico il Consorzio Coastour, con Promos Italia come partner referente per l’Italia, ha lanciato questo bando a cascata per sostenere la sostenibilità ESG di almeno 80 PMI nel settore turistico nei 5 Paesi del consorzio (Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia, Lituania). 

Per presentare domanda per il bando voucher bisogna avere un’attività economica in uno dei seguenti settori turistici:

  1. Hotel e alloggi

  2. Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte

  3. Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande

  4. Noleggio e leasing di autoveicoli

  5. Attività sportive, intrattenimento e ricreative

  6. Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

  7. Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse

  8. Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

     

Molte sono le attività ammissibili al finanziamento

- Spese di preparazione e audit per gli schemi di certificazione di sostenibilità; 

- Formazione sulla transizione verde e digitale; 

- Costi delle spese di viaggio per eventi di intermediazione, matchmaking, presentazione a investitori rilevanti per il turismo; 

- Consulenze per la preparazione delle domande di brevetto, studi di fattibilità, prototipazione, test pilota; 

- Acquisto, installazione e utilizzo di apparecchiature IT per il monitoraggio della sostenibilità. 

- Il bando ufficiale è disponibile alla seguente pagina dedicata.

 

La domanda va presentata attraverso il modulo online. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 12 Marzo 2024.

Per maggiori informazioni e assistenza, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Movimprese : IV trimestre 2023, i dati della provincia di Oristano

I dati del IV trimestre della provincia di Oristano

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Oristano ha registrato 170 iscrizioni di nuove imprese e 181 cessazioni. 

Con -11 imprese il saldo della provincia è negativo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024