Studi e ricerche

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 111 iscrizioni di nuove imprese e 144 cessazioni.

Con -33 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura delle candidature per i premi DesignEuropa 2025, il prestigioso evento che celebra l'eccezionale design e l'uso innovativo del disegno o modello comunitario registrato (DMC) da parte di designer e aziende di talento in tutta Europa.

 

La cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il prossimo settembre. 

Il periodo di presentazione delle candidature per i premi di quest'anno è aperto e durerà fino al 28 febbraio 2025.

 

Perché candidarsi ai premi DesignEuropa?

La candidatura ai premi DesignEuropa offre vantaggi significativi ai partecipanti, tra cui:

  • Visibilità e riconoscimento del proprio lavoro e del proprio marchio
  • Maggiori opportunità di marketing e pubblicità, e
  • Una potente piattaforma per promuovere i loro progetti ed espandere la portata del settore.

 

Chi può candidarsi

DesignEuropa Awards 2025, è aperto a tutte le categorie da imprese a designer individuali.

Per le imprese:

- Premio Industrie: riconoscimento di progetti di impatto di grandi e medie imprese in vari settori.
- Premio Piccole e medie imprese: per aziende di nuova costituzione o di piccole dimensioni che lasciano un segno significativo nei loro campi.

Per persone fisiche:

- Premio alla carriera: celebrazione di contributi significativi alla carriera e impatto sul settore del design.
- Next generation design award: per giovani designer fino a 29 anni, che presentano idee fresche e approcci innovativi che spingono i confini del design. Con questa categoria si intende celebrare l'eccezionale talento dei designer emergenti di età inferiore ai 30 anni, con lo scopo di coltivare la prossima generazione di innovatori e ispirare la creatività tra i giovani designer.

 

Per essere idonei, i partecipanti devono avere uno o più disegni o modelli registrati come DMC, in modo indipendente o presso un'impresa.

Tra le 800 candidature, l'edizione del 2024 ha celebrato risultati straordinari: Dieter Rams ha ricevuto il premio alla carriera, Chiara Mignani è stata premiata come prima vincitrice del Next Generation Design Award per la progettazione di yacht, Linet è stata premiata nella categoria Industria per i suoi letti ospedalieri avanzati e Transparent si è aggiudicata l'Entrepreneurs and Small Companies Award per la sua piattaforma girevole sostenibile. 

 

Le candidature possono essere inviate sull’apposita pagina Euipo  https://www.euipo.europa.eu/en/designs/designeuropa-awards scegliendo la categoria opportuna.

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 692 iscrizioni di nuove imprese e 618 cessazioni.

Con +74 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

“Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024)

Report statistico mensile dell'area studi e ricerca di Unioncamere del Veneto

Informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.11/2024), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2024 i dati su:

- Arrivi e presenze turistiche

- Indicatori del settore manifatturiero

- Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

- Congiuntura economica trimestrale industria e costruzioni www.venetocongiuntura.it

- Trasporti, infrastrutture e logistica del Nord Est https://trail.unioncamereveneto.it

- Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Movimprese, i dati della Sardegna del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 1575 iscrizioni di nuove imprese e 1343 cessazioni.

Con +232 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

La rinascita della lana italiana: l’impresa sostenibile di Valeria Gallese

AquiLANA è la storia di un’imprenditrice che, nel piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

 

di Gianluca De Santis

 

Nella suggestiva cornice di Santo Stefano di Sessanio, piccolo e caratteristico borgo abruzzese nel cuore del Gran Sasso, Valeria Gallese ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

Veterinaria di formazione e imprenditrice per passione, Valeria ha trasformato un antico mestiere in un progetto innovativo e sostenibile, fondando AquiLANA, con un’attività artigiana e una bottega punto di riferimento nazionale e internazionale per questo particolare prodotto.

La sua attività non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio stile di vita, che unisce tradizione, rispetto per gli animali e amore per il territorio. In questa intervista, Valeria ci racconta il suo percorso, le sfide affrontate e le soddisfazioni che rendono unico il suo lavoro.

 

Puoi raccontarci come è nata l’idea di AquiLANA e quali sono state le principali sfide che ha dovuto affrontare per avviare questa attività?

 

AquiLANA è nata grazie agli studi in Medicina Veterinaria che mi hanno consentito di conoscere la produzione di lana da parte di questi generosi animali. Volevo tornare a parlare di lana filata e non del problema della lana sucida in Italia. Per me era fondamentale restituire valore economico e morale alla nostra lana italiana.

 

Quali sono i principi etici e le pratiche sostenibili che segui nella gestione della tua azienda, soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali e il rispetto per l’ambiente?

 

La produzione di lana inizia prima della tosatura. Scelgo sempre animali allevati con sistemi estensivi, ben ricoverati e ben alimentati.

Parto solo dalla raccolta di lana proveniente da razze italiane, non raccolgo lane di razze estere; per me è fondamentale la tutela del patrimonio zootecnico autoctono. La lana sucida viene raccolta rispettando il benessere degli animali.

Durante la tosatura, l’animale è libero tra le gambe del tosatore, non è più legato agli arti come in passato. La tosatura avviene con macchinette elettriche, ma preferisco un tempo medio di tosatura di 3 minuti invece di 1,5 perché per fare un ottimo lavoro bisogna essere innanzitutto precisi, non veloci!

Pago la lana sucida al pastore con un prezzo migliore. Imballo bene queste lane che vengono trasportate a Biella, dove vengono lavate rispettando le normative comunitarie europee. Ho scelto di tingere solo con prodotti naturali e di lavorare poi a mano queste lane.

 

In che modo la collaborazione con gli allevatori locali e con i produttori di zafferano influenza l’espansione della tua attività?

 

Gli allevatori per me sono il principio fondamentale, il primo e il più importante. Instaurare un rapporto di fiducia con loro è stato essenziale. Essere affidabile nei loro confronti mi ha consentito di crescere non solo dal punto di vista dei chili di lana sucida raccolta (da 50 a 20.000 nel giro di poco più di 10 anni), ma anche professionalmente. 

Sono altrettanto grata al settore tessile biellese che ha trasferito su di me preziose competenze, innanzitutto per il riconoscimento delle varie tipologie di lana e poi per la trasformazione di un prodotto animale, sporco e spesso di poco valore, in un prodotto tessile di qualità. 

La tintura con gli scarti dello zafferano occupa 10 chili di lana tinta all’anno, è una cosa bella e utile per recuperare gli scarti. 

Sicuramente però è stata la tintura col Montepulciano d’Abruzzo il volano per la mia attività. Quando nel 2012 iniziai a tingere, ero incinta del mio secondo figlio e il vino era l’unica sostanza che potevo usare perché innocua e con un buon odore. Grazie anche al legame della lana con il Montepulciano d’Abruzzo sono finita su tutte le principali TV, giornali e riviste nazionali e questo ha potuto amplificare i miei contatti.

 

Come vedi il futuro del mercato della lana in Italia e quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine per AquiLANA?

 

Il mercato della lana è in crisi da 70 anni. Non vedo sviluppi immediati per il problema nazionale. Personalmente mi sto impegnando a fornire contatti tra allevatori e tessili interessati all’uso di lana italiana

Ne conosco pro e contro, sono in grado di avviare altre produzioni, non solo per AquiLANA, ma anche per altri marchi che volessero iniziare. Per AquiLANA sono continuamente impegnata nella raccolta, trasformazione e vendita. Sicuramente la partecipazione ad altre fiere nazionali e internazionali è fondamentale, ma a lungo termine ho sogni che devo ancora inseguire.

 

Sei Ambasciatrice del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel mondo. Cosa rappresenta per te questo riconoscimento?

 

Sono avezzanese e per approfondire le mie conoscenze sono arrivata sul Gran Sasso dove ho incontrato tantissimi allevatori di pecore, tanti da spingermi, ripercorrendo la storia di questo territorio fino in Puglia. Ho partecipato alla prima tosatura nel 2006 e da quell’anno non mi sono più fermata. 

Il mio impegno è sempre stato grande e importante. Ho scelto di vivere su queste montagne, ho avuto due figli che hanno frequentato le scuole di Barisciano, quelle di paese, veri presidi di territorio. 

Ho aperto una partita IVA con una bottega a Santo Stefano di Sessanio e ogni giorno lancio post sui social che raccontano questo territorio, uno dei tanti belli in Italia.

Riesco a capire i suoi punti di forza perché ne sono innamorata e ho la capacità di trasferirli, convincendo le persone anche a raggiungermi con una contagiosità naturale di chi fa le cose semplicemente e sinceramente. 

Quando mi hanno nominata Ambasciatrice ho pensato “che bello, finalmente qualcuno si è accorto di quanto mi impegno!” 

È stato Tommaso Navarra, il Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, a darmi questo prestigioso riconoscimento ed io oggi continuo ad impegnarmi con più amore e responsabilità che in passato.

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024