Studi e ricerche

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del secondo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al secondo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 861 iscrizioni di nuove imprese e 1179 cessazioni.

Con -318 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del secondo trimestre 2024

I dati del secondo trimestre 2024

Dai dati di Movimprese, relativi al secondo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Nuoro ha registrato 318 iscrizioni di nuove imprese e 203 cessazioni.

Con 115 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del secondo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al secondo trimestre del 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 2046 iscrizioni di nuove imprese e 2015 cessazioni.

Con +31 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025

Credito d’imposta per incentivare l'installazione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari - Regioni specifiche

FORMA agevolazione
Agevolazione fiscale

SETTORE
Agroalimentare

SPESA AMMESSA
Fino a 1.000.000 €

REGIONI
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia


Data apertura
31/12/2021

Data chiusura
31/12/2030

Cos'è

Si tratta di un’agevolazione per le spese sostenute negli anni 2022 e 2023 per l’installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

A chi si rivolge

A centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Cosa prevede

Il contributo è riconosciuto, nel limite massimo di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, sotto forma di credito d’imposta, pari al 70% degli importi rimasti a carico del contribuente.

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 700.000 €

 

Sito di riferimento

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/credito-d-imposta-impian…

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Fondo Sicilia - contributi a fondo perduto alle imprese - Regione Siciliana

FORMA agevolazione
Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

SETTORE
Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

SPESA AMMESSA
Fino a 300.000 €

REGIONI
Sicilia

Cos'è

Procedura attuativa in merito agli interventi agevolativi per i contributi a fondo perduto del Fondo Sicilia.
I finanziamenti potranno essere concessi anche in favore di imprese in temporanea difficoltà o che incontrino temporanea difficoltà di accesso al credito.

A chi si rivolge

Alle PMI

Destinatari: Imprese di qualsiasi dimensione, anche aventi sede all’estero, operanti in Sicilia.

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto relativamente alle risorse finanziarie a valere sul Fondo Sicilia ex art. 2 della L.R. nr. 1 del 22.02.2019 e s.m. e i. e del D.A. Economia nr. 17 del 17.06.2019.

 

Data apertura

25/10/2023

Data chiusura

31/12/2027

Note

La data di apertura deriva dal D.A. Economia nr. 61/2023 e quella di chiusura è previsionale sulla base degli interventi.

 

Sito di riferimento

http://www.irfis.it/fondo-sicilia/

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Agevolazioni IRAP per il Terzo settore (art. 106 LR n. 3 del 31.1.24) - Regione Sicilia

L'incentivo, in attuazione dell'articolo n. 106 della Legge Regionale n. 3 del 31 gennaio 2024, prevede l'esenzione IRAP agli enti del terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

A chi si rivolge

L'incentivo è rivolto agli Enti del terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

Cosa prevede

L'agevolazione prevede l'esenzione IRAP in "de minimis" di cui:
a) al Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
oppure
b) al Regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (UE) 2013/1408 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo e ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui ai successivi regolamenti comunitari di modifica dei medesimi.".

 

Obiettivo - Finalità

Inclusione sociale

Forma agevolazione

Agevolazione fiscale

Costi ammessi

Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 300.000 €

Tipologia soggetto

Cooperative/Associazioni Non Profit, Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Data apertura

01/01/2024

Data chiusura

31/12/2030

Settore attività

Altri servizi

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Sicilia

 

Sito di riferimento

http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g24-07/g24-07.pdf

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Agevolazioni fiscali imposta regionale attività produttive - IRAP - Regione Siciliana

Agevolazioni IRAP previste dall'articolo 7, comma 2, 4 e 5 della LR 26.3.2002, n. 2 e s.m.i. e dall'art. 43 della LR 16.4.2003, n. 4 e s.m.i.

L'articolo 7, comma 2, 4, 5 e 5 bis della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e s.m.i. e l'articolo art. 43 della LR 16.4.2003, n. 4 e s.m.i. rispettivamente prevedono
Art. 7 - LR 2/2002
2. Per le piccole e medie imprese operanti in Sicilia nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, nonché per le cooperative, salvo quanto previsto dal comma 5, a decorrere dal 1° gennaio 2003 l'aliquota dell'IRAP è ridotta dello 0,25 per cento.
4. Alle aziende i cui titolari abbiano sporto denunzia circostanziata nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni, come definiti dalla vigente legislazione nazionale e regionale, è applicata per il pagamento dell'IRAP, per tre anni consecutivi dalla data di effettuazione della denunzia, l'aliquota del 3,25 per cento.
5. Le organizzazioni non lucrative di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383 e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 sono esenti dall'imposta sulle attività produttive.
5-bis. A decorrere dal periodo di imposta in corso all'I gennaio 2024, le agevolazioni previste dai commi 2, 4 e 5 del presente articolo nonché quelle di cui all'articolo 43 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 sono concesse ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui:
a) al Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
oppure
b) al Regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (UE) 2013/1408 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo e ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui ai successivi regolamenti comunitari di modifica dei medesimi.
Art. 43 -LR 4/2003
L'esenzione di cui al comma 5 dell'articolo 7 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, si applica anche alle IPAB operanti in Sicilia.

 

A chi si rivolge

- piccole e medie imprese operanti in Sicilia nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, nonché per le cooperative
- aziende i cui titolari abbiano sporto denunzia circostanziata nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni
- organizzazioni non lucrative di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383 e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381
-IPAB

 

Cosa prevede

Agevolazioni IRAP

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 300.000 €

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Sicilia

 

 

Sito di riferimento

http://www.gurs.regione.sicilia.it/

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Startup innovative italiane: la fotografia del report Assintel

Digitali, sociali e sostenibili: questo l’identikit delle startup innovative italiane

Le startup innovative italiane si rivolgono per la maggior parte al settore ICT e dei servizi business, il loro mercato è prevalentemente B2B e sono digitali, social e sostenibili. Questo, in sintesi, quanto emerge dalla nuova ricerca Assintel Report speciale startup, presentata a Milano dall’associazione italiana delle imprese ICT di Confcommercio. La ricerca, svolta nel primo quadrimestre dell’anno, mostra uno spaccato costituito in particolare da imprese tipicamente piccole (l’83% ha meno di 10 occupati, il 72,6% ha meno di 5 soci), la metà delle quali già in fase di scaleup (52,7%) o di lancio commerciale (26,9%). Il mercato prevalente è quello B2B per il 64,3% di esse. I principali segmenti di mercato sono l’ICT (38,1%), i prodotti e servizi business (37,4%), l’area healthcare, pharma e biotech (18%), la manifattura (17,3%), la finanza e il food & beverage (17%). Nota di genere a margine della ricerca: nelle nuove startup la tendenza è di una maggior presenza femminile, con una media del 37% all’interno dei CDA.

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Candidature Swiss Italian Start up Award: hai tempo fino al 18 luglio!

Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, propone la partecipazione alla prima edizione dello Swiss Italian Start Up Award, evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e da Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica) il 12 novembre, a Ginevra.

L’evento ha come obiettivo quello di mettere in contatto le più innovative start-up Italiane con le Corporate elvetiche, VC e investitori privati svizzeri interessati a scoprire le nuove proposte hi-tech Made in Italy

Candida ora la tua start up, hai tempo fino al 18 luglio!

In ottica Open Innovation lo Swiss Italian Start Up Award è strutturato come un contest: una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane che si saranno iscritte nominando il vincitore proprio il 12 novembre, davanti ad una platea di imprenditori, sviluppatori, investitori elvetici specializzati.

Ma non è tutto! L’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara, che aderisce all’iniziativa in qualità di cluster partner dell’evento, il 12 novembre, consentirà alle migliori 3 e fino a 5 start-up candidate di essere presenti gratuitamente a Ginevra per l’occasione e fare networking anche se le stesse non sono state selezionate tra le 15 finaliste che avranno il diritto di partecipare al contest.

Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato o contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Premio nazionale Top of the PID 2024: al via le candidature per le imprese abruzzesi

Il premio “TOP of the PID”, giunto alla VI Edizione, è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

  • Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).
  • Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).
  • Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all'ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).
  • Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.
  • Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
  • Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

L’impresa deve compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it la domanda di candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2024.

La domanda di candidatura si compone di due parti: 

Per maggiori informazioni, contattare il Punto Impresa Digitale – PID Chieti Pescara: 085.4536279-205 - 0871.354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024