Studi e ricerche

Benessere animale, nuovo bando per gli allevatori abruzzesi

Regione Abruzzo pubblica il Bando per un sostegno a favore degli allevatori che si impegnano volontariamente a sottoscrivere una serie di impegni migliorativi delle condizioni di allevamento delle specie oggetto dell’intervento oltre gli standard delle norme obbligatorie vigenti.

Il rispetto del benessere degli animali in quanto “esseri senzienti” è uno dei principi dell’Unione europea; attraverso pratiche allevatoriali più sostenibili e più aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate (minori fonti di stress e di sofferenza fisica, alimentazione idonea, condizioni di stabulazione adeguate alle esigenze specifiche) nonché più attente alla biosicurezza (emissioni, gestione deiezioni e reflui, ecc.) è possibile migliorare il benessere e contribuire indirettamente, ma in maniera rilevante, alla riduzione dell’antimicrobico resistenza e dell’inquinamento ambientale.

La misura prevede, pertanto, un sostegno economico annuale per compensare i minori ricavi e/o maggiori costi che l’adesione agli impegni richiede.

Tra i beneficiari dell’intervento agricoltori, singoli o associati, in attività, persone fisiche o giuridiche.

I soggetti proponenti devono essere conduttori di azienda zootecnica localizzata nel territorio della Regione Abruzzo.

La scadenza è fissata al 15 maggio 2025.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024
Imprenditoria femminile

Imprese femminili in Molise - III trim 2024

Il Molise resta la regione più "rosa" d'Italia, ma le imprese femminili si riducono nell'ultimo anno di analisi

L'approfondimento è stato realizzato e presentato durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. .

Il Molise, con 8.985 imprese femminili al 30 settembre 2024, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,1%. 

Si tratta essenzialmente un’imprenditoria “micro”: in tutte le aree le imprese femminili sono maggiormente concentrate nella classe 0-9 addetti rispetto a quanto accade per quelle maschili, le quali, viceversa, presentano concentrazioni più elevate, ma sempre minoritarie, nelle classi della piccola (10-49 addetti) e medio-grande impresa (50 addetti e oltre).

A tre anni dalla nascita (anno 2020) le imprese femminili del Molise registrano una probabilità di sopravvivenza del 79,2%, inferiore al dato delle NON femminili (85,6%), ma migliore rispetto al dato nazionale (77,2%).

Se si guarda ai valori a 5 anni (anno 2022) la probabilità di sopravvivenza per una impresa femminile è del 69,5%, anche in questo caso più basso rispetto al dato delle NON femminili (80,8%) ma migliore rispetto al dato nazionale (68,6%).

Al termine della fase di start up e nell’ultimo anno di analisi, le imprese femminili  della regione presentano un tasso di sopravvivenza pari al 65,1%, confermando una maggiore capacità di resilienza rispetto alla media italiana (64,7%).

Per quanto riguarda le imprese femminili giovanili in Molise, rispetto al terzo trimestre 2022, si registra una diminuzione che va dal -5,9% della provincia di Isernia al -5,5% della provincia di Isernia; appare quindi importante che nella regione si sviluppino politiche a favore dell’imprenditorialità giovanile e femminile.

 

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Fare Impresa a Bologna: informazioni da "ECOSISTEMA URBANO 2024"

BOLOGNA ENTRA NELLA TOP TEN
Pubblicato "Ecosistema urbano 2024", la tradizionale indagine di Legambiente, Sole 24 Ore e Ambiente Italia che stila la classifica generale, determinata dall'insieme di 20 indicatori, delle performance ambientali di 106 città capoluogo di provincia.

Bologna si colloca in ottava posizione, scalando la classifica complessiva nella quale un anno fa era 23esima (al vertice Reggio Emilia), seconda per uso efficiente del suolo, e nella top ten per tasso di motorizzazione, numero di passeggeri e ztl.

Ma resta ancora nella parte bassa della classifica per la qualità dell’aria e per le vittime della strada.

Vedi risultati di Bologna del rapporto Ecosistema Urbano 2024

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Blog Cybersecurity per PMI: nuovo articolo online in tema di viaggi di lavoro e cybersecurity

La cybersecurity non è solo una questione tecnologica, ma è diventata un imperativo strategico per ogni professionista anche durante i viaggi di lavoro.

Negli ultimi anni, il concetto di trasferta aziendale ha assunto trasformazioni significative: se da un lato può offrire opportunità di networking e sviluppo professionale, dall'altro comporta anche rischi, specialmente in termini di sicurezza informatica.

La Camera di commercio Chieti Pescara consiglia la lettura dell’ultimo articolo del Blog Cybersecurity dedicato ai consigli utili per proteggersi durante le trasferte e per evitare truffe che possono compromettere la sicurezza dell’azienda di cui sei titolare o dipendente.

Leggi l'articolo cliccando il seguente link.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Presentazione report 2024 “L’agricoltura nella Calabria centrale”

Il report sarà presentato il 6 dicembre 2024 presso la sede di Catanzaro della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, presenta il Report 2024 L’AGRICOLTURA NELLA CALABRIA CENTRALE”.

L’evento avrà luogo venerdì 6 dicembre 2024 -ore 15:00- nel Salone delle Conferenze dell’Ente camerale a Catanzaro.

In locandina, programma dettagliato.

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024
Imprenditoria femminile

Imprese femminili in provincia di Campobasso, i settori

Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Campobasso

Nel terzo trimestre del 2024, in provincia di Campobasso, il settore “più rosa” è quello degli “altri servizi alla persona”, dove circa 64 imprese su 100 sono guidate da donne. Seguono il settore moda con quasi 45 imprese su 100 e i servizi legati alla “sanità e assistenza sociale” (servizi per anziani, asili nido, centri di medicina estetica, ecc.) con poco più di 44 imprese femminili su 100. 

In coda il settore del Commercio al dettaglio con 35,9 imprese femminili su 100 e quello delle Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali con 35,7 imprese rosa su 100.

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. 

Scarica qui le slides di presentazione dell'approfondimento.

Ultima modifica
Mer 27 Nov, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i settori

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Campobasso sono quello del Commercio con 12 nuove imprese, quello dei Servizi con 9 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 6 nuove imprese. Segue il settore dell’Agricoltura con 1 nuova impresa. 

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 5 nel settore dei Servizi e 2 nel settore dell’Industria. I settori Agricoltura e Costruzioni non hanno registrato nessuna cessazione di impresa.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 30 settembre 2024

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Campobasso sono state 28, le cessazioni 16. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +12  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i settori

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Isernia è quello delle Costruzioni con 4 nuove imprese, segue quello dei Servizi con 3 nuove imprese.  I settori Commercio, Agricoltura e Industria non hanno registrato nessuna nuova impresa. 

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 4 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 sia nel settore dei Servizi che in quello delle Costruzioni e nessuna cessazione nei settori di Agricoltura e Industria.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i dati al 30 settembre 2024

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Isernia.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Isernia sono state 7, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con –1 impresa di imprenditore straniero.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024