Studi e ricerche

Risultati dell'indagine congiunturale sul settore manifatturiero relativi al secondo trimestre 2025

Risultati dell'indagine congiunturale sul settore manifatturiero relativi al secondo trimestre 2025

Vi informiamo che sul sito www.venetocongiuntura.it è disponibile il comunicato stampa dei risultati dell'indagine congiunturale sul settore manifatturiero relativi al secondo trimestre 2025.
 

Altre informazioni economiche disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Risultati dell'indagine congiunturale sul settore manifatturiero relativi al secondo trimestre 2025

Risultati dell'indagine congiunturale sul settore manifatturiero relativi al secondo trimestre 2025

Vi informiamo che sul sito www.venetocongiuntura.it è disponibile il comunicato stampa dei risultati dell'indagine congiunturale sul settore manifatturiero relativi al secondo trimestre 2025.
 

Altre informazioni economiche disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025
Movimprese II trim

Movimprese, i dati del Molise del II trimestre 2025

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che il Molise ha registrato 428 iscrizioni di nuove imprese e 325 cessazioni. 

Con +103 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)"

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Scioglimenti, liquidazioni e altre procedure 
  • Ore di cassa integrazione
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Al primo trimestre 2025 i dati sui:

  • Prestiti e Depositi bancari 
  • Tassi di deterioramento e variazioni

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

 

Cordiali saluti

 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)"

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Scioglimenti, liquidazioni e altre procedure 
  • Ore di cassa integrazione
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Al primo trimestre 2025 i dati sui:

  • Prestiti e Depositi bancari 
  • Tassi di deterioramento e variazioni

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

 

Cordiali saluti

 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)"

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Scioglimenti, liquidazioni e altre procedure 
  • Ore di cassa integrazione
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Al primo trimestre 2025 i dati sui:

  • Prestiti e Depositi bancari 
  • Tassi di deterioramento e variazioni

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

 

Cordiali saluti

 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)"

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Scioglimenti, liquidazioni e altre procedure 
  • Ore di cassa integrazione
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Al primo trimestre 2025 i dati sui:

  • Prestiti e Depositi bancari 
  • Tassi di deterioramento e variazioni

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

 

Cordiali saluti

 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)"

“Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.7/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Scioglimenti, liquidazioni e altre procedure 
  • Ore di cassa integrazione
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Al primo trimestre 2025 i dati sui:

  • Prestiti e Depositi bancari 
  • Tassi di deterioramento e variazioni

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

 

Cordiali saluti

 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025
Allegati

Osserfare - I dati Movimprese II trimestre 2025

Osserfare, l’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Frosinone Latina, come di consueto, rende pubblici i dati Movimprese relativi al I semestre 2025 sulla base dei dati messi a
disposizione da Unioncamere e Infocamere. Al riguardo, si evidenzia che con l’entrata in vigore della nuova classificazione Ateco 2025, le significative modifiche introdotte hanno determinato
una discontinuità delle serie storiche, il che non consente elaborazioni dettagliate ai sottocodici di attività, come avvenuto nei precedenti report.

Nel primo semestre di quest’anno, in un contesto dominato da squilibri geopolitici a complessità crescente e inaspriti dalle tensioni commerciali caratterizzate da scompensi nell’applicazione e nell’intensità dei dazi – la cui negoziazione sta producendo effetti depressivi sulle catene di fornitura su scala mondiale –, la protagonista assoluta è stata l’incertezza. Peraltro, l’escalation del conflitto in Medio Oriente, con la “breve” estensione all’Iran, ha innescato reazioni in ordine sparso sui mercati, generando un ulteriore fattore di instabilità sui mercati delle commodities, in particolare petrolio e gas, amplificando le tensioni per i rischi di interruzione delle principali rotte commerciali. Lo stesso apprezzamento dell’euro comporta rischi ulteriori per le esportazioni del nostro Paese, i cui prezzi nel mercato statunitense sconteranno impatti superiori al livello dei dazi, a cui vanno aggiunte le attese di una svalutazione dei ricavi riferiti alle esposizioni delle imprese sui mercati internazionali quotate in dollari. Il quadro delle aspettative sembra, dunque, convergere verso la minore “appetibilità” dei prodotti europei nel mercato statunitense e il rischio di un maggior afflusso in Europa di merci provenienti dalla Cina, con le conseguenti ulteriori pressioni competitive sui prezzi.

Gli effetti di tale imprevedibilità sono ancora tutti da contabilizzare, ma la probabilità più accreditata è che gli stessi siano amplificati dalla necessità, condivisa sia da parte delle imprese sia da parte delle famiglie, di un approccio orientato a un’elevata prudenza in termini di scelte e di programmazione, entrambe limitate in termini di orizzonte temporale.

L’algebra dei flussi riferita alla seconda porzione d’anno restituisce su scala nazionale 32 mila e 800 unità aggiuntive, in ripresa tendenziale (a fronte delle 28 mila e 300 riferite al II trimestre 2024); la composizione del saldo è l’esito di iscrizioni che non si discostano significativamente dai valori precedenti (-1,5% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno), cui si associa il più evidente contenimento delle cessazioni (-9% rispetto al II trimestre 2024).

Da una prima lettura di tali dinamiche, sembra emergere un fisiologico attendismo del mondo imprenditoriale, inevitabile nell’attuale contesto, che tende a deprimere l’iniziativa imprenditoriale e, contestualmente, a rimandare valutazioni sulla sostenibilità del business, in attesa di un quadro più chiaro.

Il Lazio si conferma in pole position nella graduatoria regionale (+0,79% il tasso di crescita, a fronte del +0,56% nazionale), seguito da Puglia e Lombardia, con un saldo che sfiora le 4 mila e 700 unità, in decisa accentuazione rispetto al valore dell’analogo periodo dello scorso anno (+0,64% il tasso di crescita). Al riguardo, la performance laziale è dovuta al netto ridimensionamento delle cessazioni (inferiori di circa ¼ termini tendenziali), la cui accentuazione è maggiore rispetto alle medesime dinamiche già evidenziate su scala nazionale; contestualmente le aperture mostrano una leggera flessione tendenziale (-6% rispetto al II trimestre 2024).

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio unitamente ai dati previsionali del periodo Luglio-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025