Studi e ricerche

Contributi 50% fino a 60mila euro per la transizione green e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori

Data inizio: 11/12/2024
Data scadenza: 31/01/2025

Descrizione
SETTORE TESSILE MODA E ACCESSORI - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Sostegno alla transizione ecologica e digitale
Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro

Le domande possono essere presentate a partire dall'11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando le imprese qualificate come Piccole e Medie Imprese (PMI), operanti sull’intero territorio nazionale nel settore del tessile, moda e accessori (indicate da specifici codici ATECO), che intendono intraprendere percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.

CLICCA QUI PER CONSULTARE I CODICI ATECO AMMISSIBILI
 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro per impresa.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 15 milioni di euro.

Agevolazioni concesse sulla base del Regolamento de Minimis.


 

Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025.

La dotazione finanziaria è pari a 15 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni di euro per l’anno 2024.

 

Interventi ammessi

Quali sono gli interventi finanziabili?

Sono finanziabili iniziative volte a favorire la transizione digitale ed ecologica delle imprese del settore tessile, moda e accessori.

Sono spese ammissibili interventi per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Aperta il 18 dicembre Siisl, offerte di lavoro e corsi per tutti: come funziona

Un'opportunità per cittadini e imprese. Sarà l'IA a incrociare domande di lavoro e offerte, oltre che percorsi di formazione

La piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) è accessibile a tutti i cittadini e le imprese italiane. 

Il principale obiettivo di Siisl è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, utilizzando l’intelligenza artificiale per abbinare i curriculum dei candidati alle posizioni aperte dalle aziende. Come funziona? I cittadini possono caricare il proprio cv, esplorare le offerte di lavoro e formazione e accedere a percorsi per migliorare le proprie competenze. Le imprese, invece, possono pubblicare le posizioni aperte e selezionare i candidati più adatti.
 

Siisl, acronimo di Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, è una piattaforma digitale che dal 18 dicembre 2024 è aperta a tutti i cittadini e le imprese. L’obiettivo dichiarato è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Qui di seguito il link: https://siisl.lavoro.gov.it


Questo avviene anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: Siisl analizza i curriculum di chi cerca lavoro e li confronta con le posizioni aperte delle aziende. L’algoritmo utilizzato dalla piattaforma tiene conto di un indice di affinità tra il profilo professionale dei candidati e le esigenze delle imprese. In aggiunta, offre percorsi di formazione personalizzati, mirati a preparare i cittadini per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Siisl è pensata per una vasta gamma di utenti, con particolare attenzione a giovani, disoccupati e persone in cerca di una nuova opportunità professionale. In particolare, la piattaforma si rivolge a chi è alla ricerca della prima occupazione, a chi ha perso il lavoro e a chi desidera cambiare carriera. Inoltre, è una risorsa utile anche per le imprese che vogliono pubblicare le proprie offerte di lavoro e individuare i candidati più adatti in modo rapido e preciso.

Tra i principali destinatari della piattaforma ci sono anche coloro che percepiscono il Supporto per la formazione e il lavoro o l’Assegno di inclusione, ma anche i disoccupati percettori di Naspi e Discoll.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

L’agricoltura umbra: bilanci in calo e imprese ancora troppo piccole.

E’ quanto emerge dal report della Camera di commercio dell'Umbria che analizza l'evoluzione del settore tra il 2014 e il 2024, con un confronto con il contesto nazionale e con un focus sui bilanci delle imprese agricole di capitali umbre, tra cui società per azioni, società a responsabilità limitata e cooperative.

Negli ultimi dieci anni, il settore agricolo umbro ha mostrato segnali di miglioramento in efficienza e produttività, ma non sufficienti a ridurre il divario rispetto alla media nazionale. In Umbria, il numero di aziende agricole è diminuito da 16.950 nel 2014 a 15.443 nel 2024, con una contrazione dell'8,9%, inferiore al calo nazionale del 9,9%. 

Mentre le dimensioni medie aziendali sono aumentate solo marginalmente, passando da 1,3 a 1,4 addetti per impresa, contro una crescita nazionale da 1,4 a 1,6 addetti; troppe ancora le aziende ultramicro, spesso a conduzione familiare e con attività agricole marginali. 

I bilanci delle imprese agricole umbre di capitali rivelano una situazione preoccupante. Il valore aggiunto medio per impresa è cresciuto solo nominalmente (+4,2% tra il 2019 e il 2023), ma in termini reali, al netto dell'inflazione del 10,7%, si registra un calo del 6,5%, con la redditività degli investimenti che si attesta ad un contenuto 0,8%, mentre il ritorno per l'imprenditore è dell'1,1%.

“Materiale, quello del report, che deve servire come elemento per elaborare politiche capaci di incidere maggiormente sulla competitività del settore che, anche per i suoi legami con l’agroindustria, è importante per l’economia umbra” afferma Giorgio Mencaroni, Presidente dell’Ente camerale umbro.

Per ulteriori dettagli ed informazioni

https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/l-agricoltura-umbra-in-difficolta-bilanci-in-calo-e-imprese-ancora-troppo-piccole

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Fondo Nuove Competenze, novità e scadenze

Terza edizione della misura “Competenze per le innovazioni” che rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza della formazione per agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano.

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) rimborsa il costo delle ore lavorative dedicate alla formazione, offrendo ai dipendenti l'opportunità di acquisire competenze necessarie per adattarsi alle evoluzioni del mercato del lavoro. 

La terza edizione, "Competenze per le innovazioni", si focalizza sul supporto ai processi di transizione digitale ed ecologica e sulla creazione di nuova occupazione, riconoscendo contributi ai datori di lavoro per percorsi formativi in questi ambiti.

In allegato una guida dettagliata!!

 

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024