Studi e ricerche

Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore

L’analisi delle 22.825 imprese sociali iscritte al Runts. Quasi un’impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%

Una percentuale destinata a crescere dopo l’arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.
I numeri sono presi dal rapporto di Fondazione Terzjus, che dedica ampio spazio al segmento delle imprese sociali, ovvero l’unica forma giuridica che permette a una società di capitali di iscriversi al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore.

Michele Damiani_Italia Oggi_19/02/2025

Per approfondire
https://www.italiaoggi.it/settori/terzo-settore/terzo-settore-crescono-le-srl-avavn2da



 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Nuoro sono quello del Commercio con 8 nuove imprese e quello dei Servizi con 4 nuove imprese.  Segue il settore dell’Agricoltura con 2 nuove imprese e i settori Industria e Costruzioni, entrambi con 1 nuova impresa. 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore delle Costruzioni, 1 sia nel settore dell’Agricoltura che in quello dei Servizi e nessuna cessazione nel settore dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati al 31 dicembre

Nati mortalità delle imprese di cittadini stranieri

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Nuoro.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Nuoro sono state 16, le cessazioni 13. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +3 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del IV trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese nel IV trimestre

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 1784 iscrizioni di nuove imprese e 1480 cessazioni. 

Con +304 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Open day "Tourism Lab Academy": presentazione del percorso formativo per le imprese turistiche (4 marzo)

In programma il 4 marzo (dalle 10 alle 12) un incontro on line di presentazione del programma "Tourism Lab Academy" organizzato da ISNART e dall'Universitas Mercatorum.

L'Open Day illustrerà la road map di appuntamenti formativi dedicati alle imprese del settore turistico, con l'obiettivo di aggiornare le loro competenze per stare al passo con le richieste di un mercato in continuo cambiamento.

La partecipazione è gratuita, il percorso avrà una durata di 2 anni e se verrà completato sarà possibile avere riconosciuti i crediti formativi maturati.

Le lezioni si svolgeranno in sincrono ma saranno anche registrate e accessibili da qualunque device su un'unica piattaforma di modo da poterle seguire quando e dove si vuole. 

Iscriviti qui

Download Locandina (pdf 162 kb)

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

IMPRESE: FEMMINILE PLURALE. IL COMITATO IF PRESENTA IL PRIMO “RAPPORTO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE PROVINCE DI FROSINONE E LATINA”

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina, su impulso del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, ha realizzato il primo “Rapporto sull’Imprenditoria Femminile delle province di Frosinone Latina”.

Lo studio, valorizzando il ricco patrimonio informativo del Registro delle Imprese camerale, analizza nel dettaglio le peculiarità strutturali ed evolutive di un segmento produttivo estremamente rilevante nell’ambito dell’economia locale e si traduce, di fatto, in uno strumento conoscitivo utilissimo per orientare le linee strategiche di azione a favore delle imprese femminili del territorio.

L’evento di presentazione “Imprese: femminile plurale” si svolgerà il giorno 25 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Convegni “Mario Papetti” della sede camerale di Frosinone, sita in viale Roma. Per l’occasione sarà accolta la manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

Per informazioni e iscrizioni:

imprenditoria.femminile@frlt.camcom.it

Form di adesione "Imprese: femminile plurale"

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del IV trimestre del 2024

Nati mortalità delle imprese nel IV trimestre

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 139 iscrizioni di nuove imprese e 114 cessazioni. 

Con +25 nuove imprese il saldo è positivo.

Consulta la Dashboard

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025
Anno 2024

Movimprese, i dati della provincia di Campobasso del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la provincia di Campobasso ha registrato 980 iscrizioni di nuove imprese e 1.037 cessazioni. 

Con -57 imprese il saldo è negativo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Diventa un Pioniere dell’Export: partecipa al progetto per espandere i tuoi confini commerciali!

Scadenza candidature 25 febbraio. Partecipa al progetto “Pionieri dell’Export”, un percorso esclusivo e completamente gratuito, organizzato da Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara su spinta strategica della Regione Abruzzo.

Pensato per le imprese abruzzesi che non hanno mai esportato ma vogliono iniziare o esportano in modo discontinuo o occasionale, il percorso gratuito inizierà martedì 4 marzo ed è dedicato a 20 imprese del territorio che non hanno mai esportato, ma intendono farlo, o hanno esportato occasionalmente. 

È strutturato in tre fasi: 

1. Formazione interattiva; 

2. Export Assessment; 

3. Tutoring personalizzato (alla terza fase verranno ammesse solo 10 imprese).  

Per maggiori informazioni e iscrizioni visita il sito: www.agenziadisviluppo.net/news/diventa-un-pioniere-dellexport-partecipa-al-progetto-per-espandere-i-tuoi-confini-commerciali/

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025
Progetto SEI 2025

Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia: PROGETTO SEI – SOSTEGNO ALL’EXPORT

Pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di adesione ai servizi consortili di Promos Italia, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nell’anno 2025

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia con la collaborazione della propria Azienda Speciale Promocalabriacentro, intende favorire l’accesso delle PMI delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ai servizi di internazionalizzazione inclusi nel programma consortile 2025 della società Promos Italia Scrl.
Adesioni a partire dal 24 febbraio 2025 e fino al 31 marzo 2025.

Avviso completo, modulo di domanda e programma dei servizi offerti al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/progetto-sei-sostegno-allexport-dellitalia-adesione-ai-servizi-consortili-promos-italia-per-linternazionalizzazione-delle-piccole-e-medie-imprese-nellanno-2025/

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025