Puglia

Studio Palminteri: radici solide e visione moderna per una tradizione odontoiatrica che guarda al futuro.

Fondata su solide basi familiari, la storia dello studio è oggi arricchita da un approccio moderno, multidisciplinare e tecnologicamente avanzato, che mette il paziente al centro di ogni scelta terapeutica. Dalla prevenzione alle cure più complesse, ogni percorso viene costruito con attenzione, ascolto e competenza, valorizzando la relazione medico-paziente come elemento fondamentale per il benessere e la fiducia. Un’intervista che racconta non solo un’attività professionale, ma una vera e propria filosofia di lavoro, fatta di aggiornamento continuo, sensibilità etica e responsabilità verso la comunità. 

Suggerisci in evidenza
Off

Cantine Due Palme: passione e territorio che trasformano il vino

Fondata nel 1989, Cantine Due Palme rappresenta la storia di un territorio che ha scelto di valorizzare la propria identità attraverso la viticoltura, trasformando una piccola cantina in una delle cooperative più solide e stimate del Sud Italia. Il team, composto da viticoltori, enologi e professionisti della comunicazione e dell’accoglienza, lavora insieme per trasformare l’uva in vini di eccellenza e per offrire esperienze sensoriali indimenticabili, dalla vendemmia alla degustazione. Ricerca, sostenibilità e innovazione guidano ogni fase del processo produttivo, mentre le strutture ricettive e le linee di vino premium permettono di vivere il territorio in maniera autentica e coinvolgente. Angelo Maci Junior racconta il sogno del nonno, un uomo visionario che negli anni ’80, tra scetticismo e sfide, trasformò una piccola cantina in una cooperativa capace di mettere in rete la sapienza contadina del territorio e di valorizzare le uve pugliesi a livello nazionale e internazionale.

Suggerisci in evidenza
Off

Brevetti+ 2025 del MIMIT: valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 hanno l'obiettivo di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
La dotazione finanziaria complessiva è di 32 milioni di euro:
20 milioni per Brevetti+
10 milioni per Disegni+
2 milioni per Marchi+.

Per l’annualità 2025, gli avvisi di riapertura dei bandi relativi alle misure agevolative Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ saranno adottati dalla competente Direzione generale per gli incentivi alle imprese e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito www.uibm.mise.gov.it, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana: 

https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-6-agosto-2025-programmazione-fondi-per-bandi-brevetti-disegni-e-marchi.

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025

Fedra Couture: l’eleganza che nasce dall’artigianalità

L’atelier è un luogo in cui prende corpo una precisa filosofia: la moda come espressione di sé, come ponte tra tradizione artigiana e contemporaneità, come strumento per valorizzare la bellezza e il talento del territorio. Fedra Couture, infatti, non rinuncia al legame con le radici locali, riconoscendo nell’artigianato e nella qualità italiana un punto di forza irrinunciabile.

Suggerisci in evidenza
Off

Arte Digitale: creatività e tecnologia che trasformano le idee

Giovane e dinamica, Arte Digitale esplora continuamente la frontiera dell’innovazione tecnologica, sviluppando software, applicazioni e
videogiochi ad alte prestazioni, ma anche applicativi in realtà virtuale e aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale. Il team multidisciplinare è composto da sviluppatori, designer, esperti di comunicazione digitale e consulenti tecnologici, figure complementari che, lavorando insieme, permettono di trasformare un’idea in un progetto concreto. L’attenzione al territorio e la spinta all’innovazione convivono in una missione chiara: costruire soluzioni tecnologiche che guardano al futuro con responsabilità, sostenibilità e impatto positivo.

Suggerisci in evidenza
Off

Azienda agricola Giovanni Ludovico: la passione per il vino che valorizza il territorio

Giovanni Ludovico, fondatore dell'azienda agricola che porta il suo nome, decide di trasformare il sogno di produrre vino in realtà: lascia Bologna, dove studia Viticoltura ed Enologia, e torna alle sue radici per valorizzare il vitigno locale. Il suo è un racconto di una passione che diventa progetto, un ritorno alla terra che racconta l'anima profonda del territorio. L’azienda agricola Giovanni Ludovico nasce quindi come un progetto che intreccia passione e conoscenza, innovazione e memoria, e che si propone di raccontare l’anima più profonda del territorio attraverso il vino. La sua è la storia di un giovane che, con determinazione e visione, sceglie di investire sul vitigno locale, consapevole che la vera ricchezza risiede nell’autenticità del territorio.

Suggerisci in evidenza
Off

Artigiano in Fiera - Milano - 6/14 dicembre 2025

La Camera di Commercio di Lecce informa che Unioncamere Puglia organizza - delegata dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambiente della Regione Puglia - la partecipazione in collettiva alla manifestazione fieristica Artigianato in Fiera che si terrà a Milano dal 6 al 14 dicembre 2025.
Le aziende pugliesi interessate, operanti nel settore agroalimentare, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 15 settembre ed entro e non oltre le ore 09:00 di mercoledì 1 ottobre 2025 dovranno:
1. iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/E7Ttb96hE3Z4NUKY8
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "ARTIGIANATO IN FIERA 2025" all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o e-mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ad Unioncamere Puglia ai seguenti riferimenti:

Dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529
Dott.ssa Cinzia Guzzardo
e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174523
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Export salentino: -6,1% tra gennaio e giugno 2025

Leggera flessione tendenziale (-6,1%) dell’export salentino nei primi sei mesi del 2025 su base annua, flessione che “sconta” il calo più consistente (-17,3%) registrato nel primo trimestre, la variazione positiva del 5% del trimestre aprile-giugno, non è stata sufficiente a recuperarla del tutto.
A livello nazionale, invece, si registra una crescita del 2,1%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: in crescita le vendite estere del Centro (+10,7%) e, in misura più contenuta per il Nord-Ovest (+1,5%), mentre si registra una lieve riduzione per il Nord-est (-0,5%) e flessioni più ampie per il Sud (-6,6%) e le Isole (-13,3%). Le regioni italiane che registrano gli incrementi più marcati rispetto all’analogo semestre del 2024, sono il Lazio (+17,4%, Toscana (+11,8%), Abruzzo (+10,1%) e Friuli Venezia Giulia (+6,6%. All’opposto, le flessioni tendenziali più marcate dell’export sono riconducibili alla Sardegna (-17,3%), Campania (- 15,5%) e Sicilia (-11,2%). Anche la Puglia chiude il semestre con una flessione del 6% delle esportazioni, come pure tutte le sue province, sia pure con variazioni diverse, più marcata per Taranto (-11,1%), più contenuta per la BAT (-5,1%). La provincia di Brindisi registra un -8,5% e quella di Bari -6,5%, Lecce, come già detto – 6,1%, unica eccezione la provincia di Foggia che registra una variazione positiva del +7,1%.
Per quanto riguarda la bilancia commerciale delle singole province pugliesi, solo Lecce è in attivo con un saldo di 124,4 milioni di euro, le restanti province segnano saldi negativi, con più di mezzo miliardo di euro Taranto, mentre Bari chiude il semestre con un saldo negativo di - 221 mln e Foggia con - 108, 3 milioni, saldo più contenuto per le province della Bat (-58,7 mln) e di Brindisi (-30,3 mln).
Le esportazioni della provincia di Lecce nel primo semestre dell’anno ammontano complessivamente a circa 483 milioni di euro. Per quanto riguarda i settori, tutto il manifatturiero segna una battuta d’arresto, incluso il comparto trainante dell’export leccese, le vendite estere di macchinari e apparecchiature, infatti, registrano un calo del 6,1% per un fatturato di oltre 271 milioni di euro. Registrano una forte decrescita il settore dell’ abbigliamento (-22,7%), con vendite estere per 18 milioni di euro, e il comparto agricolo (-14,8) con un export pari a 17,3 mln di euro. Anche il calzaturiero, con i suoi 55 milioni di euro, segna una flessione del 5,9%.
A fronte di risultati poco confortanti anche per le altre tipologie di merci, la performance migliore è stata registrata dalle esportazioni di prodotti alimentari che registrano nel semestre un incremento del 9,3% e un fatturato estero di 23,7 mln, nonostante il calo dell’export di bevande, rappresentate soprattutto da vino (-18,2%)
Le importazioni pari a 358,4 milioni di euro hanno registrato, rispetto all’analogo semestre dello scorso anno, un incremento del 12,9%. Anche per quanto riguarda l’import il comparto dei macchinari e apparecchiature è il settore trainate con 42,6 milioni di euro e una flessione del 4,8%, seguito dai prodotti alimentari con 34,7 milioni di euro e una flessione del 3,9%. Gli acquisti esteri, invece, relativi al calzaturiero registrano un incremento del 27,3% per un importo di 39,5 milioni di euro in crescita di quasi il 50% anche le importazioni di mobili il cui volume d’affari nel semestre è pari a 32,3 mln.
L’analisi dei paesi verso cui le imprese salentine esportano conferma ancora una volta il primato degli Stati Uniti, con quasi 116 milioni di prodotti made in Salento, ma tra gennaio e giugno registra anche un’importante flessione del 36,4%, analogamente all’export verso la Francia (-24,1%) e la Germania (-17%). Le esportazioni verso gli U.S.A. sono rappresentate soprattutto da macchinari e apparecchiature il cui volume d’affari corrispondente a 103 milioni di euro (il primo semestre del 2024 era 169 mln) copre la quasi totalità delle vendite verso tale paese. La Francia, secondo partner commerciale delle imprese salentine, ha acquistato prodotti salentini per un valore di 53,7 milioni di euro, in particolare calzature per 24,3 mln e macchinari e apparecchiature per 10,3 mln.
In controtendenza l’export verso alcuni paesi che nel periodo gennaio-giugno hanno registrato un vero e proprio exploit, come la Danimarca (+273,2%) i cui acquisti sono passati da 6,6 mln a 24,8 mln, la Repubblica ceca (+340%) passata da 5,5 a 24,3 mln, il Portogallo (+376,3%) da 3,7 a 18 mln, la Slovenia (438,5%) e la Lettonia (+756,5%), crescita esponenziale dovuta quasi esclusivamente alle vendite estere di macchinari e apparecchiature. In parte quindi il calo dell’export di macchinari e apparecchiature verso gli Stati Uniti è stato controbilanciato dalla loro crescita verso questi paesi.
Relativamente alle importazioni la Cina si conferma il paese da cui le imprese salentine acquistano prodotti per un valore pari ad oltre 71 milioni di euro, di questi 24,1 milioni si riferiscono a mobili, ulteriori 12 milioni a macchinari ed apparecchiature e altri 10,3 mln a prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. Dal grafico sottostante si osserva che il boom delle importazioni dalla Cina si è registrato nel primo semestre 2023, e nel biennio successivo hanno continuato a crescere in maniera esponenziale.
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Videobollettino Settembre 2025: Sistema Informativo Excelsior

ecco il video bollettino Excelsior di Settembre 2025,
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=EMppHZ4EDMA

Facebook: https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/750733317828903

LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7369678519657754629/

X: https://x.com/SIE_Unioncamere/status/1963914670852444273

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025