Puglia

Videobollettino Settembre 2025: Sistema Informativo Excelsior

ecco il video bollettino Excelsior di Settembre 2025,
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=EMppHZ4EDMA

Facebook: https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/750733317828903

LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7369678519657754629/

X: https://x.com/SIE_Unioncamere/status/1963914670852444273

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Bando “1000 Borse di Studio ASNOR” – Orientamento e politiche attive del lavoro

l’Associazione Nazionale Orientatori (ASNOR) – associazione professionale iscritta all’elenco del  MIMIT ai sensi della Legge 4/2013 – promuove il programma nazionale “1000 Borse di Studio  ASNOR”, un’iniziativa di formazione completamente finanziata, finalizzata a favorire l’accesso  qualificato alla professione di orientatore nei contesti scolastici, formativi e lavorativi. 

L’iniziativa si inserisce pienamente nelle politiche attive del lavoro e nell’ambito delle strategie di  supporto all’occupabilità, rispondendo alla crescente esigenza di professionisti qualificati capaci di  accompagnare i cittadini nei percorsi di orientamento, transizione e inserimento lavorativo. 

Destinatari del bando 

Il bando è rivolto a cittadini in possesso dei seguenti requisiti: 

• Età compresa tra 24 e 42 anni; 

• Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico (in qualsiasi ambito disciplinare); • Non essere già iscritti al Registro Orientatori ASNOR. 

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online dal 21 luglio all’8 settembre 2025,  tramite il sito: https://asnor.it 

Richiesta di collaborazione 

Considerato il valore strategico dell’iniziativa, chiediamo cortesemente il vostro supporto nel favorire  la diffusione del bando a tutte le Camere di Commercio territoriali, con particolare riferimento agli  uffici dedicati al lavoro, all’orientamento e alla formazione professionale.

Scarica il bando completo, contenente tutte le indicazioni operative. 

Info:

ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori 

Segreteria Borse di Studio 2025 

Via Antonio Salandra, 18–00187 Roma (RM) 

Tel. 800.864.842– 3760473818 Mail borse@asnor.it 

Sito istituzionale: https://asnor.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Webinar "La Finanza agevolata: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni" - martedì 23 settembre 2025 ore 15.00

Si terrà martedì 23 settembre 2025 alle ore 15.00 il webinar "La Finanza agevolata: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni" organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con Innexta.
L'iniziativa offrirà alle imprese ed agli aspiranti imprenditori ed imprenditrici del territorio una panoramica delle misure, dei bandi e degli strumenti agevolativi di cui possono beneficiare, aiutandoli ad individuare il bando più adatto a soddisfare le proprie esigenze aziendali.
In occasione del webinar verrà inoltre presentato il Portale Agevolazioni, il servizio camerale che facilita l'accesso di imprese ed aspiranti imprenditori ed imprenditrici alla Finanza Agevolata, di cui potranno beneficiare gratuitamente tutte le imprese del territorio salentino.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link Iscriviti qui
Si allega la locandina dell'evento, precisando che per motivi organizzativi l'inizio dell'evento sarà anticipato alle ore 15.00 e non alle ore 15.30 come comunicato nella precedente e-mail.

per ulteriori info pid@le.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli di partecipazione pubblica, inclusione sociale, aspetti fiscali e gestionali - webinar 25 settembre

il 25 settembre prossimo alle ore 15 si terrà il secondo e ultimo incontro del Tavolo di progettazione territoriale, nel corso del quale verranno approfonditi i contenuti del recente documento emanato dalla Corte dei Conti, che fornisce importanti chiarimenti in merito ai profili giuridici e amministrativi connessi alla costituzione delle comunità energetiche.
Saranno, inoltre, illustrate le linee guida del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riguardanti le opere sociali che possono essere e realizzate nell'ambito delle CER, valorizzandone il ruolo quale strumento di inclusione e sviluppo dei territori. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia per la predisposizione di un'analisi di fattibilità tecnica ed economica, nonchè agli aspetti fiscali che interessano tali realtà.
L'obiettivo è accompagnare le comunità in un percorso di transizione verso modelli energetici condivisi, capaci di generare benefici ambientali e sociali durevoli.
Info: transizioneenergetica@le.camcom.it - tel. 0832-684242-220

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Info Day I-NEST, dedicato al tema della Geomatica. Webinar 2 ottobre 2025 ore 10:00

Il PID - Punto impresa digitale comunica che il prossimo 2 ottobre alle ore 10:00, nell’ambito dei servizi offerti da I-NEST si terrà il Webinar dedicato al tema della Geomatica, aperto ad Imprese, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni.
Durante l’incontro sarà presentato un Test Before Invest basato su droni con camere nel visibile e nello spettro termico, utile per:
- Monitorare impianti e territorio (stabilità geologica, edificazioni non conformi, danni da eventi naturali);
- Analizzare la morfologia e la cubatura degli edifici, incluse caratteristiche di coibentazione termica;
- Supportare l’agricoltura di precisione, grazie all’analisi infrarossa per la valutazione delle colture.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale I-NEST: l’Info Day si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom.
Per iscriverti clicca qui
per ulteriori info pid@le.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

ISCRIZIONE AL PROGRAMMA “DIREZIONE EXPORT” - le opportunità di internazionalizzazione per la tua azienda con le Camere di Commercio italiane all’estero

Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento ai mercati esteri.
Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:
una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale:
verrà valutata la fattibilità di export sul mercato;
verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, etc.);
sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.
Se interessato a prendere parte all’iniziativa, iscriviti alla Piattaforma SEI - https://www.sostegnoexport.it/ clicca su "Trova il tuo mercato" e infine su "Direzione Export" entro il 29 settembre 2025 indicando i mercati di interesse per la tua azienda.
Nel caso l'impresa sia già iscritta, sarà sufficiente effettuare il login all'area riservata e seguire lo stesso percorso indicato.
Sarai contattato dalla Tua CCIAA di riferimento per avere conferma sul mercato che ti sarà assegnato e sui successivi step.


Camera di Commercio Lecce
internazionalizzazione@le.camcom.it
pec: cciaa@le.legalmail.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Fondo MIMIT per il sostegno alla transizione industriale - Anno 2025

Si è aperto lo sportello per partecipare al bando MIMIT per la transizione delle imprese italiane. Con apposito decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti disposta l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Transizione Industriale, finanziato nell’ambito del PNRR.

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

La piattaforma informatica per l’invio delle richieste è gestita da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. I progetti di investimento ammissibili devono avere un costo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi come:

  • efficientamento energetico;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • riduzione del consumo di acqua;
  • riduzione della quantità di materie prime e semilavorati;
  • riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Fondo MIMIT per il sostegno alla transizione industriale - Anno 2025

Si è aperto lo sportello per partecipare al bando MIMIT per la transizione delle imprese italiane. Con apposito decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti disposta l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Transizione Industriale, finanziato nell’ambito del PNRR.

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

La piattaforma informatica per l’invio delle richieste è gestita da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. I progetti di investimento ammissibili devono avere un costo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi come:

  • efficientamento energetico;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • riduzione del consumo di acqua;
  • riduzione della quantità di materie prime e semilavorati;
  • riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Start Cup Puglia 2025

Scadono il 19 settembre i termini per candidarsi alla Start Cup Puglia 2025, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.

La competizione, giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10mila euro.

In 17 edizioni, dal 2008, hanno partecipato alla competizione 610 piani di impresa innovativa, tra questi le Giurie hanno individuato complessivamente 66 vincitori, di cui 55 hanno poi costituito la loro impresa in Puglia.

L’iniziativa si rivolge a Team di aspiranti imprenditori, con un minimo di due soggetti, che intendono avviare in Puglia un’impresa innovativa, oppure imprese innovative costituite nel 2024, purché abbiano avviato l’attività a partire da ottobre 2024.
Per competere dovranno compilare un Business Plan e Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile sul sito della competizione, allegando eventualmente anche un documento, la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche.
Tutti i documenti dovranno essere caricati sul portale dell’iniziativa [a questo link] entro le ore 12 del 19 settembre.

Quattro le categorie in gara:

Life Science-MEDTech – prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone
ICT – soluzioni e applicazioni digitali rivolte soprattutto a Intelligenza Artificiale, Realtà Estesa, Robotica/Automazione, produzione additiva Gemelli Digitali, prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione
Cleantech & Energy – prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia Circolare
Industrial – prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

Il progetto verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore per delineare una rosa di finalisti a cui è riservata la frequenza di un Boot Camp per prepararsi alla presentazione del proprio progetto in vista della finale, quando le migliori proposte si sfideranno durante una pitch session competitiva per aggiudicarsi i seguenti premi: 10.000 euro per il 1° classificato; 7.000 euro per il 2° classificato; 5.000 euro per il 3° classificato; 3.000 euro per il 4° classificato. I 4 vincitori parteciperanno inoltre alla finale del PNI 2025, in programma tra il 4 e 5 dicembre 2025 a Ferrara.

La Giuria proclamerà, inoltre, il vincitore assoluto di Start Cup Puglia 2025 che riceverà la menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”.

Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono: “Social Innovation”, per il miglior progetto di innovazione sociale; “Imprenditoria femminile”, per il miglior progetto a maggioranza femminile o che abbia un vertice donna; “Design”, per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni e sostenibilità.

Sarà inoltre assegnata la menzione speciale per l’“Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
La Giuria assegnerà infine un premio speciale di 2.000 euro “Green and Blue climate change” per il miglior progetto di impresa in grado di contrastare il cambiamento climatico.

Il Team vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per la stessa categoria durante la finale del PNI 2025 a Ferrara.

Maggiori informazioni sulla competizione e sul regolamento sono disponibili sul sito dell’iniziativa: www.startcup.puglia.it

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025