Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

orientamento e formazione

Vuoi capire quali sono i passi da fare per aprire una nuova impresa?

Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!

Clicca sul link https://www.youtube.com/watch?v=UIj7_oX79Q8 e ascolta la voce di Cinzia Tonin una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa. 

Buon lavoro!

 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Strumento Ulisse

Il test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario).

Tali informazioni possono essere utili per tutti coloro che svolgono un'attività in proprio, e in particolare per:

  • gli aspiranti imprenditori  
  • neo imprenditori

Ulisse fornisce due tipi di risultati:

  • quantitativo (che calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100)
  • qualitativo (che mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa).

Sono richieste  massima coerenza e sincerità nella compilazione del questionario, perché la validità dei risultati dipende dalle risposte introdotte.

 

Fai il test https://ulisse.sicamera.it/

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0

Intervento del Servizio Nuove Imprese alla II giornata formativa del progetto "Orientarsi al futuro"

Oggi il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha tenuto un intervento durante il seminario di orientamento per studenti delle scuole secondarie superiori dal titolo “In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0 -” – La scuola in Camera di Commercio.

Il seminario rientra nel più ampio progetto “Orientarsi al futuro”, che si concretizza in un'ampia scelta di proposte di orientamento alla creazione di impresa, al lavoro e alle professioni, offerte gratuitamente agli studenti.

Durante l'intervento sono state presentate le opportunità offerte dal Portale SNI Nazionale.

Il seminario è stato curato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.   

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Varese - Novità 2024 - Secondo appuntamento Focus "Avviare l'impresa: principali aspetti di natura fiscale e contabile" - 28/02/2024

Secondo appuntamento per il Focus di approfondimento rivolto allo studio ed analisi dei principali aspetti fiscali/contabili da valutare in fase di avvio di impresa

Dopo il successo del primo incontro svoltosi lo scorso 31 gennaio, Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Varese, introduce un nuovo focus di approfondimento volto allo studio e all'analisi dei principali aspetti di natura fiscale e contabile da esaminare in fase di avvio di una nuova attività imprenditoriale.

Durante l'incontro un esperto fornirà indicazioni utili sui principali aspetti fiscali e amministrativi da tenere in considerazione quando si decide di iniziare un’attività di lavoro autonomo o di impresa.
Il secondo appuntamento si svolgerà mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 14:00 presso la sede Camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Neew

Prototipazione rapida e produzione di schede elettroniche

Neew, acronimo di New Electronic Engineer Way, è una startup innovativa che ha realizzato una piattaforma di progettazione rapida ed acquisto di prototipi di schede elettroniche attraverso librerie condivise e popolate dalla community e dalla ricerca e sviluppo della startup. Il servizio offerto consente di aumentare la qualità e la quantità delle informazioni e dei prodotti disponibili, di assistere il cliente nei processi decisionali, di velocizzare il lavoro e di ridurre imprevisti, rischi e costi. Si pone come strumento trasversale per gli uffici di progettazione elettronica all'interno delle aziende, potendosi occupare delle diverse fasi (bozza, preserie, produzione con partner selezionati).

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi

La Camera di Commercio di Cosenza, con Promocosenza, lancia l'XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi", dedicato ai migliori oli extravergini di oliva della provincia cosentina.

Il concorso si rivolge a tutti i produttori olivicoli del territorio che desiderano valorizzare il proprio lavoro e l'eccellenza dei loro prodotti.

 

Partecipare al Concorso "L'Oro dei Bruzi" offre numerosi vantaggi:

  • Visibilità e prestigio: i vincitori del concorso otterranno un riconoscimento prestigioso che darà visibilità al loro olio extravergine d'oliva a livello provinciale e regionale.
  • Nuove opportunità di crescita: l'ingresso nella Strada degli Oli della provincia di Cosenza e nel Paniere di Eccellenze "Consensus" della Camera di Commercio di Cosenza aprirà nuove opportunità di crescita e di commercializzazione per le aziende olivicole vincitrici.

 

La partecipazione al concorso è facile e gratuita:

Il Concorso "L'Oro dei Bruzi" rappresenta un'occasione imperdibile per celebrare l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva della provincia di Cosenza e per promuovere la cultura del gusto e del territorio calabrese.

 

 

Per maggiori informazioni: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/concorso-loro-dei-bruzi-xi-edizione?fbclid=IwAR0MyZ4RZwLb6Dwg346AjKFl6nF4OG-NFlAsWZ0ugGlfwaT_KZRNBuLygZM

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Investimenti in Start up innovative: i dati dell’EY Venture Capital Barometer

EY Venture Capital Barometer è lo studio annuale di EY che ha l’obiettivo di analizzare l’andamento degli investimenti di venture capital nelle startup italiane

Dai dati dell’EY Venture Capital Barometer, studio che analizza l’andamento degli investimenti nelle start up italiane, emerge che nel 2023 l’Italia ha perso circa un miliardo di investimenti. Si tratta di una diminuzione drastica che però si allinea con le tendenze osservate a livello europeo e mondiale. 

Per quanto riguarda le singole regioni, nell’anno appena terminato, il Molise, che nel 2022 non si era classificato, nel 2023 ha registrato 20 mila euro di investimenti di venture capital in imprese innovative.

Dallo studio emerge anche che, tra i settori, quello della tecnologia è di maggiore interesse per chi investe nelle start up italiane. Il settore del digitale è al secondo posto, mentre al terzo c’è il settore della salute.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Smart&Start Italia in 2 minuti: l’incentivo per le start up innovative e le risorse per le Imprese femminili

Guarda ora il video pillola messo a disposizione da Invitalia per conoscere l’incentivo a sostegno delle start up innovative!

Clicca qui per guardare il video.

 

L'obiettivo di Smart&Start Italia è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei “cervelli” dall’estero. 

  • Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
  • L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze
  • Le domande sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo. 

Per saperne di più sul bando, leggi anche la news dedicata, disponibile al link seguente.

 

Tuttavia, Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha recentemente rimodulato la dotazione finanziaria destinata agli interventi del Fondo impresa femminile e alla misura Smart&Start Italia per la creazione di imprese femminili, come segue:

a) l’assegnazione finanziaria in favore della misura Smart&Start Italia è determinata in 10 milioni riducendosi di euro 90 milioni;

b) l’assegnazione finanziaria in favore degli interventi del Fondo impresa femminile sarà pari ad euro 250 milioni, assorbendo, di fatto, i 90 milioni decurtati dalla misura indicata al punto precedente.

 

L’incremento nella sua misura di 90 milioni, viene ripartito assegnando:

82 milioni agli interventi dedicati agli “Incentivi per la nascita delle imprese femminili”; 

8 milioni agli interventi rivolti agli “Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili”.

 

Un importo pari almeno al 40% delle risorse destinate agli interventi di incentivazione alle imprese è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per maggiori informazioni.

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Incubatori d’impresa

Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.

Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono

  • consulenza specialistica
  • definizione del modello di business
  • programmi di formazione e mentoring 
  • opportunità di networking
  • supporto per accesso al credito e agli investitori
  • spazi fisici e strumenti di lavoro.

Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici sia da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.

Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Vuoi avviare un’attività ma non sai come intraprendere il percorso imprenditoriale?

Fissa un appuntamento gratuito con gli esperti del Servizio Nuove Imprese di Bergamo!

Informazioni sull’iter burocratico per l’avvio d’impresa, sulle forme giuridiche, sull’inquadramento fiscale e contributivo, sui finanziamenti e le agevolazioni disponibili, sulla costituzione di startup innovative e sulla redazione del business plan. Sono solo alcuni dei temi che i nostri esperti affrontano con gli aspiranti e neoimprenditori durante i colloqui messi gratuitamente a disposizione sulla piattaforma Servizio Nuove Imprese, con l’obiettivo sia di aiutarli a definire l’idea e i passi da compiere, sia di approfondire aspetti specifici legati alle diverse attività imprenditoriali.

Clicca qui per conoscere la referente del servizio di Bergamo!

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024