Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Ven 17 Nov, 2023
I servizi di Bergamo Sviluppo per la tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale
Stai per avviare la tua attività, o l’hai già costituita, e vuoi informazioni per registrare un marchio o depositare un brevetto?
Questi i servizi di Bergamo Sviluppo in materia di Proprietà Industriale, a disposizione di aspiranti imprenditori e imprese già attive: l’Ufficio Brevetti e Marchi fornisce le indicazioni per la registrazione di marchi e brevetti e per facilitare il deposito delle domande in modo telematico, mentre lo Sportello per la Valorizzazione della Proprietà Industriale fornisce informazioni, assistenza e pareri tecnico-scientifici sugli strumenti di tutela esistenti, sulla brevettabilità di ritrovati, sulla realizzazione di ricerche di anteriorità, sulla contraffazione, ecc. I servizi sono disponibili su appuntamento.
Gli acceleratori sono luoghi dove le startup ricevono assistenza per definire il proprio modello di business
Struttura che supporta le startup attraverso un programma di sviluppo che ha una durata definita e che prevede il coinvolgimento di mentor e imprenditori. L’acceleratore aiuta la startup a definire il business model, preparare il round di seed, prototipare il servizio/prodotto, accedere alla tecnologia ed effettuare i primi test commerciali. Di solito ogni programma termina con un “demo day” in cui le startup incontrano imprese e investitori. Un acceleratore può richiedere una quota della società in cambio di piccoli finanziamenti. In Italia ci sono circa 240 tra incubatori e acceleratori per un mercato di oltre 14mila startup.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Gio 16 Nov, 2023
Come costruire un'impresa ambientalmente sostenibile, 4° step: collaborare con partner e fornitori sostenibili
Sviluppare solide relazioni con partner e fornitori che abbracciano la stessa visione di sostenibilità ambientale, è una tappa fondamentale!
Come già evidenziato nelle news precedenti, nel percorso verso la creazione di un'impresa ambientalmente sostenibile una tappa fondamentale è quella di sviluppare solide relazioni con partner e fornitori che abbracciano la stessa visione di sostenibilità ambientale. Questi partner possono essere coinvolti in diversi aspetti del modello di business:
Forniture di Materie Prime Sostenibili: Se l'attività utilizza delle materie prime, è opportuno cercare fornitori che offrano opzioni sostenibili. Ad esempio, un'impresa attiva nel campo della somministrazione di alimenti può utilizzare prodotti con ingredienti coltivati in modo sostenibile.
Energia Verde: Se il business richiede una fornitura di energia, è possibile trovare fornitori di energia verde, ovvero in grado di garantire la provenienza dell'elettricità da fonti rinnovabili come il sole o il vento.
Logistica Eco-friendly: Se l'impresa utilizza operatori logistici per il trasporto e la produzione dei beni, è possibile ricercare operatori che utilizzano solo veicoli a basse emissioni o altre soluzioni di trasporto eco-compatibili.
Imballaggi Sostenibili: Se il servizio o il prodotto offerto dall'impresa prevede l'utilizzo di packaging o di beni consumabili, è importante individuare fornitori che offrano materiali di imballaggio sostenibili, riciclabili o già realizzati con materiale riciclato.
Tecnologie Verdi: Integrare tecnologie e soluzioni eco-friendly all'interno dei processi aziendali rappresenta la soluzione più facile per garantire le performance ambientali dell'impresa. In questo ambito, le tecnologie digitali permettono di eliminare alcune pratiche caratterizzate da impatti ambientali negativi, quali l'utilizzo di supporti cartacei o la necessità di spostamenti attraverso mezzi di trasporto inquinanti per raggiungere clienti, fornitori o altri soggetti coinvolti nel business.
La collaborazione con partner e fornitori sostenibili può avere un impatto significativo sulla reputazione aziendale. Dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità ambientale attraverso le relazioni commerciali comunica ai clienti e al pubblico l'impegno green dell'impresa, attirando i consumatori che hanno preferenze verso marchi e modelli di consumo eco-friendly.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Gio 16 Nov, 2023
Imprenditore online: come diventarlo e qualche suggerimento utile
Come diventare un imprenditore online? Ecco come seguendo alcuni passi fondamentali per definire, validare e lanciare il proprio prodotto o servizio innovativo.
Se sogni di creare la tua attività di impresa sfruttando le opportunità offerte dal web, devi sapere che diventare un imprenditore online non è una cosa semplice, ma nemmeno impossibile. Ci sono alcuni passi fondamentali che devi seguire per trasformare la tua idea in un business di successo, e alcuni consigli che possono aiutarti a evitare gli errori più comuni.
Il primo passo è quello di definire il tuo modello di business, ovvero il modo in cui intendi generare valore e reddito attraverso la tua attività online. Esistono diversi modelli di business online, tra cui:
la vendita di prodotti o servizi, sia fisici che digitali, attraverso un e-commerce, un marketplace o una piattaforma di e-learning;
la creazione di contenuti, come blog, podcast, video, ebook o corsi online, che possono essere monetizzati con la pubblicità, le affiliazioni, le sponsorizzazioni o le donazioni;
la fornitura di consulenze, coaching, mentoring o servizi professionali, che possono essere erogati online o in presenza, a seconda delle esigenze dei clienti.
la realizzazione di software, applicazioni, siti web o soluzioni tecnologiche, che possono essere vendute come prodotti o come servizi in abbonamento o pay-per-use.
Il secondo passo è quello di validare la tua idea, ovvero verificare che ci sia una domanda reale e sufficiente per il tuo prodotto o servizio, e che questo sia in grado di soddisfare un bisogno o risolvere un problema dei tuoi potenziali clienti. Per fare questo, puoi usare diversi metodi, tra cui:
fare una ricerca di mercato, analizzando i dati e le statistiche disponibili online, i trend, i competitor e il pubblico di riferimento;
creare un prototipo o una versione minima del tuo prodotto o servizio, che possa essere testata con un campione di utenti reali o potenziali, per raccogliere feedback e suggerimenti;
lanciare una campagna di crowdfunding, pre-vendita o pre-ordine, che ti permetta di verificare l’interesse e la disponibilità a pagare dei tuoi clienti, e di raccogliere fondi per lo sviluppo del tuo progetto.
Il terzo passo è quello di lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato, ovvero rendere la tua attività online visibile e accessibile al tuo pubblico target. Per fare questo, devi occuparti di diversi aspetti, tra cui:
creare un sito web o una landing page, che presenti in modo chiaro e accattivante il tuo prodotto o servizio, i suoi benefici, le sue caratteristiche e il suo prezzo, e che inviti i visitatori a compiere un’azione, come acquistare, iscriversi o contattarti;
sviluppare una strategia di marketing online, che ti permetta di promuovere il tuo prodotto o servizio, attrarre e fidelizzare i tuoi clienti, e aumentare le tue vendite, sfruttando i diversi canali e strumenti disponibili, come i social media, il SEO, il SEM, l’email marketing, il content marketing, il video marketing, il web analytics e il remarketing;
gestire gli aspetti legali, fiscali e amministrativi, che riguardano la tua attività online, come la scelta della forma giuridica, la registrazione del marchio, la protezione dei dati personali, la fatturazione elettronica, il pagamento delle tasse e dei contributi, e il rispetto delle normative vigenti.
Diventare un imprenditore online richiede quindi molta preparazione, dedizione e impegno, ma anche una buona dose di creatività, flessibilità e adattabilità.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Gio 16 Nov, 2023
Varese - 13 dicembre 2023 - Incontro primo orientamento PNI
Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa
Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie.
Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). L'incontro è previsto per il 13 dicembre 2023 alle ore 10.00presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.
Varese - 22 novembre 2023 - Incontro primo orientamento PNI
Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che vogliono avviare una nuova attività imprenditoriale
Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie.
Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). L'incontro è previsto per il 22 novembre 2023 alle ore 10.00presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.
Ci sono altre start up finaliste di StartCup Molise, sono GreeNutrition e Molised.
GreeNutrition è un'app di alimentazione personalizzata che, grazie al supporto di un gruppo di professionisti nutrizionisti, assegna un piano alimentare su misura guidando la persona verso un percorso alimentare non solo basato sul benessere psico-fisico, ma anche sul consumo di alimenti a basso impatto ambientale e sociale.
Molised ha sviluppato una piattaforma di servizi personalizzati per soddisfare le esigenze dei nomadi digitali, coloro che puntano ad una nuova filosofia di vita e di lavoro, sostenibile e alternativa ai modelli tradizionali. La start up offre spazi di coworking completamente attrezzati, assistenza all'alloggio e organizzazione di eventi legati al territorio per godere delle bellezze naturali e culturali della regione.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Gio 16 Nov, 2023
StartCup - Premio speciale Green&Blue
Rigeneria-Mol accederà alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano nella due giorni del 30 novembre e 1 dicembre 2023
Rigeneria-Mol (Università degli Studi del Molise), piattaforma digitale di economia circolare che mette in contatto le imprese per la compravendita di scarti di produzione, innescando una catena virtuosa di smaltimento dei rifiuti industriali e, in parallelo, di approvvigionamento di materie prime seconde, di qualità, ha vinto il premio speciale Green&Blue offerto dal Gruppo Gedi, media partner del PNI, per il miglior progetto di impresa con impatto sul cambiamento climatico.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Gio 16 Nov, 2023
StartCup Molise, l’impresa vincitrice
La start up Viridian, nata all'interno del Molise Contamination Lab dell'Università degli Studi del Molise, si è aggiudicata il primo posto della StartCup Molise grazie a un chatbot d'intelligenza artificiale generativa che fornisce consulenza finanziaria alle Pmi, favorendo la crescita sostenibile dell'impresa.
La start up accederà alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano il 30 novembre e 1 dicembre 2023.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Gio 16 Nov, 2023
Digitalizzazione: al via un percorso formativo per startup e imprese
workshop formativi gratuiti rivolti a startup tradizionali e alle imprese del settore Culturale e Creativo
A partire dal mese di novembre al via una serie di workshop formativi gratuiti che si terranno in presenza nello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo (P.za della Indipendenza, 18), ma che saranno fruibili in streaming anche nelle altre sedi degli Spazi Attivi.
Gli incontri si rivolgono a startup tradizionali e alle imprese che operano nel settore Culturale e Creativo.
IL CALENDARIO
Mercoledì 22 novembre ore 14:00
Non puoi non essere online: come relizzare un sito web che abbia senso per la propria attività
Si parlerà di: ha senso avere un sito web?; della lista di tutte le soluzioni tecnologiche disponibili (full code, CMS, SaaS), con i pro e i contro di ciascuno; le opzioni disponibili: fare tutto in casa o affidarsi ad un developer
Social is the new real: avere una strategia social efficace per la propria attività
Si parlerà di: Ha senso avere i social?; della lista di tutti i social disponibili, dei pro e i contro di ciascuno; delle opzioni disponibili: fare tutto in casa o affidarsi ad un marketer
Se non puoi combatterli, fatteli amici: usare l’IA generativa per la propria attività
Si parlerà di: concetto di IA generativa; tutte i tipi di IA generativa (testuale, visuale, audio, etc.); esempi di modi in cui l’IA generativa sta cambiando il mondo del lavoro.