Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Ven 12 Gen, 2024
Caratteristiche dell’imprenditore #7: capacità comunicativa e capacità di delega
L’uso sapiente e strategico della comunicazione unito alla delega di attività ad ogni componente del team sono altre doti utili ad un imprenditore
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per affermare la propria leadership un imprenditore deve essere in grado di comunicare bene: saper dire la cosa giusta al momento giusto riesce infatti a eliminare ostacoli e resistenze. Ma per dirigere un’impresa un imprenditore deve anche saper delegare alcuni compiti ai componenti del proprio team, motivandoli e facendoli sentire partecipi della gestione/organizzazione aziendale. Trasmettere passione ed entusiasmo è una delle regole fondamentali per creare una squadra di lavoro vincente.
Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
Gio 11 Gen, 2024
#mareAsinistra 2.0: Attrarre in Puglia talenti tecnologici e creativi internazionali.
È stato approvato dalla Giunta regionale pugliese il documento preliminare di #mareAsinistra 2.0 – “Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia”.
Il documento arriva a chiusura di un intenso percorso partecipativo sul portale PugliaPartecipa, dal 20 agosto 2023 al 20 novembre 2023, rivolto alle Strutture Regionali, alle Agenzie e alle Società in house, ma anche a studenti, ricercatori universitari, startupper, lavoratori, imprenditori, nomadi digitali, rappresentanti di enti e istituzioni e cittadini.
Tra le proposte principali la previsione di un maggiore coinvolgimento con il quadro di programmazione regionale pertinente, con particolare riferimento all’Agenda di genere e alla Strategia di Sviluppo sostenibile regionale; l’attivazione di un miglior livello di incontro tra l’analisi dei fabbisogni regionali e la ricerca di talenti ad elevata specializzazione a favore del sistema produttivo regionale e culturale.
Il percorso di consultazione pubblica ha individuato inoltre nell’associazione, la forma giuridica più consona per la costruzione di una alleanza per lo sviluppo della Strategia, finalizzata ad implementare le proposte strategiche per attrarre investimenti e promuovere un fiorente ecosistema dell’ innovazione nella regione. L’associazione dovrà coinvolgere le varie parti interessate, inclusi enti governativi, soggetti del Terzo Settore, Università, Centri di Ricerca, esperti, nomadi digitali, startup, imprese pugliesi o localizzate in Puglia, investitori, ricercatori scientifici, artisti e creativi.
La Giunta regionale ha inoltre demandato all’Assessore allo Sviluppo Economico la presentazione di in disegno di legge regionale sull’attrazione dei talenti, in maniera autonoma o collegata ad altre tematiche consimili, che individui finalità, strumenti e risorse, che declini meccanismi di monitoraggio, di comunicazione e di revisione periodica.
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Gio 11 Gen, 2024
I servizi di accompagnamento gestiti da ARTI Puglia per i vincitori del bando NIDI.
COSMOPROF 2024: Iniziativa inserita nelle attività di inserimento ARTI.
Nell’ambito dei servizi di accompagnamento gestiti da ARTI Puglia e messi a disposizione dal bando NIDI della Regione Puglia, è possibile manifestare l’interesse a partecipare a una missione imprenditoriale presso Cosmoprof Bologna 2024 dal 21 al 23 marzo.
I soggetti selezionati riceveranno il sostegno delle spese di partecipazione, viaggio e alloggio, nonché un accompagnamento alla missione come esperienza collettiva.
Cosmoprof è da oltre 50 anni l’evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell’industria cosmetica, dalla filiera al prodotto finito. Possono presentare manifestazioni d’interesse i/le rappresentanti di imprese femminili e giovanili beneficiarie dell’avviso pubblico NIDI attive nel settore cosmetico.
Dettagli su termine presentazione domande e modalità sul sito shorturl.at/kpS34
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Gio 11 Gen, 2024
Hai un'idea d'impresa ma non sai da dove iniziare?
Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!
clicca sul link https://youtu.be/SlMzcQVaSyQ e ascolta la voce di Marika Capezzali una dei nostri esperti SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa.
Buon lavoro!
Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024
Gio 11 Gen, 2024
AVVISO PUBBLICO PIA REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE
La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR.
I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:
far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;
sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;
sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.
e istanze devono essere inoltrate, a partire dal giorno 22/01/2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-pubblico-pia-programmi-integrati-di-agevolazione-.
Corso avanzato per aspiranti imprenditori: Dal progetto all'impresa
Webinar gratuiti per aspiranti imprenditori: come trasformare un progetto imprenditoriale in impresa.
Il corso intende trasferire tutti gli strumenti utili per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. Il corso si articola in 7 webinar: 19, 21 e 26 marzo; 4, 9, 11e 16 aprile 2024.
Termine iscrizione: 8 Marzo 2024
Al termine dei webinar è previsto un percorso di assistenza personalizzata on line.
Aprire un Family Bar - I locali a misura di famiglia.
I family bar, ovvero i locali pensati a misura di famiglia, sono un innegabile trend del momento che unisce i vantaggi ed il potenziale di due settori molto redditizi: la ristorazione e l’intrattenimento dei bambini e della famiglia.
Per avere maggiori informazioni, in allegato una mini guida!
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Gio 11 Gen, 2024
Resto al Sud, l’App e la Guida
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia, tra cui la Sardegna.
L’App
Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno
cercare le banche convenzionate più vicine
cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.
Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.
La Guida
Le storie delle imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud, sono raccontate nella Guida “Il Mezzogiorno bello e buono” che Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso.
Delle 62 imprese italiane presenti nella Guida, tre si trovano in provincia di Nuoro e sono le seguenti
L’osteria Abbamele
IstintoSardo, un’attività che si basa sulla produzione Artigianale di Liquore di Mirto
La pasticceria Ma_pastry.
Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come, con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Gio 11 Gen, 2024
CIA PUGLIA: ANDAMENTO IMPRESE AGRICOLE
CIA PUGLIA: dati andamento imprese agricole in Puglia
In Puglia, nel 2023, l’agricoltura è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive: al 30 novembre 2023, risultano iscritte nelle camere di commercio pugliesi 75.386 imprese attive contro le 77.619 del 30 novembre 2022. Il saldo annuale è negativo, mancano 2.233 imprese all’appello, con una contrazione del 2,9%. “È questo il dato più emblematico delle grandi difficoltà strutturali che il comparto primario pugliese, in ciascuna provincia, sta ancora affrontando”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani.
GLI ADDETTI IN AGRICOLTURA. Nello studio dell’Osservatorio Economico Cia Puglia in collaborazione con AFORISMA, le elaborazioni del data-analyst Davide Stasi mettono in evidenza un’altra criticità: in Puglia, gli addetti in agricoltura sono diminuiti in 4 aree su 5 (l’eccezione positiva è Foggia): a Bari e nella BAT sono passati da 36.076 a 35.847; nel Tarantino, da 15.215 a 14.903; in provincia di Brindisi da 11.846 a 11.546 unità; nel Leccese, da 11.350 a 11.255; solo in provincia di Foggia sono aumentati da 30.442 a 32.705. Complessivamente, in Puglia, gli addetti in agricoltura si attestano attualmente a 106.256 unità, un dato che conferma come il comparto primario sia la prima e più importante ‘industria a cielo aperto’ della regione. Il settore, infatti, rappresenta il 22,8% del totale delle aziende pugliesi, con ben 331.034 imprese agricole attive.
Per maggiori informazioni:/www.cia.it/news/notizie/cia-puglia-un-anno-perse-2233-imprese-agricole/
Il 16 gennaio, alle ore 11:00, presso la Camera di commercio di Cagliari Oristano in Largo Carlo Felice 72, sarà presentato il progetto DIGICHAMPS che, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.
I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.
I 5 CORSI FORMATIVI DI DIGICHAMPS
WEB FRONT END DEVELOPER
FULL STACK DEVELOPER
DATA ANALYST
CYBERSECURITY SPECIALIST
IT SPECIALIST
Per avere maggiori informazioni sulla partecipazione ai corsi consultare la brochure in allegato.
Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.