Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità
Martedì 28 novembre 2023 - ore 15-17
"Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità"
Partecipa al webinar dedicato al valore sociale del fare impresa declinato negli aspetti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. Il webinar ha l'obiettivo di esplorare principi, pratiche e modelli di imprese ad impatto sociale ed ambientale, e il loro ruolo nella creazione di valore per la comunità. Affronteremo inoltre i temi della misurazione e della comunicazione del loro impatto sul territorio, come elementi cardine per l'efficacia delle politiche di responsabilità sociale.
PROGRAMMA: Cos'è l'impresa sociale Come fare impresa ad impatto: modelli di business Le sfide della responsabilità sociale di impresa Misurare e comunicare l'impatto sociale e ambientale Casi pratici di successo
Relatrici: Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi – Yunus Social Business Centre University of Florence
Avvio d’impresa: la scelta della forma giuridica ed il regime fiscale
Martedì 21 novembre 2023 - ore 15-17
"Avvio d’impresa: la scelta della forma giuridica ed il regime fiscale"
Partecipa al webinar dedicato a chi ha deciso di aprire un'impresa e non sa come muoversi nella scelta della forma giuridica e del regime fiscale. Procedure, adempimenti, carico fiscale e oneri burocratici a volte possono essere un ostacolo ad iniziare. In questo webinar ti aiuteremo a capire quali sono le scelte iniziale che devono essere compiute per definire la tua attività: dalla forma giuridica al regime fiscale, dai principali adempimenti ai requisiti necessari.
PROGRAMMA: Attività professionale a attività di impresa: analisi delle principali differenze; Scelta della Forma Giuridica e del Regime Fiscale: analisi dei rischi e delle opportunità; Principali adempimenti per l'avvio dell'attività; Le attività regolamentate: irequisiti; Regimi fiscali: analisi ed esempi di carico fiscale e previdenziale; Adempimenti fiscali e previdenziali: icosti fissi dell'attività di impresa.
Relatori: professionisti iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Pistoia.
Sei un aspirante imprenditore e hai un brevetto in testa?
Per conoscere il mondo dei brevetti, puoi partecipare alla Settimana della Conoscenza dei Brevetti 2023 dell'EPO. 28 - 30 novembre 2023.
Evento gratuito in digitale. Tre giorni di sessioni dedicate ai brevetti con partecipanti provenienti da PMI, università, istituti di ricerca e dal mondo dell'industria dello sviluppo tecnologico.
Obiettivo dell’iniziativa è stimolare il personale di ricerca, in particolar modo le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori, studentesse e studenti, alla valorizzazione sia dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica, sia delle proprie competenze e capacità, in chiave industriale e commerciale, attraverso il supporto alla creazione di impresa a elevato contenuto innovativo da insediare nel nostro territorio.
Dal 13 novembre 2023 al 10 gennaio 2024 potranno candidare un’idea, individualmente o in team, per la categoria Junior entrepreneur, le studentesse e gli studenti iscritti a un corso di studio di primo, secondo ciclo o ciclo unico, a un corso professionalizzante (master di primo o secondo livello) o a una scuola di specializzazione, mentre per la categoria senior entrepreneur potranno candidarsi docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti, specializzandi, altri collaboratori di ricerca.
Marchi+ 2023, dal 21 novembre invio domande per gli incentivi
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura dello sportello Marchi+ a partire dal 21 novembre. L’intervento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero.
La misura, che ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, prevede agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO - Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (Misura A) e quella dei marchi internazionali presso l’OMPI - Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Misura B), attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni.
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 6mila euro.
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse fino al 90% delle spese sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 9mila euro.
Le spese dei servizi specialistici ammesse al finanziamento sono: progettazione della rappresentazione, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità per la verifica di una eventuale esistenza di marchi identici o simili, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito presso UIBM o EUIPO o OMPI.
La misura ègestita da Unioncamere per conto del Ministero.
Le domande potranno essere inviate attraverso il sito www.marchipiu23.it/home a partire dal 21 novembre 2023, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Ven 17 Nov, 2023
Start up: stato dell'arte in Italia. Valutazione e prospettive in tempi di Pnrr
Dal Quaderno «Start up: stato dell'arte in Italia. Valutazione e prospettive in tempi di Pnrr» presentato da Aiaf (Associazione italiana per l'analisi finanziaria) emerge che, negli ultimi 10 anni, le imprese innovative sono cresciute molto ma per numero di investimenti di venture capital e private equity il nostro paese resta lontana da altri Stati.
Nei primi tre mesi del 2023 in Italia si contavano 14.029 imprese innovative, l'1,6% in meno del quarto trimestre del 2022.
Il 2022 è stato un anno record per gli investimenti in private equity, venture capital e infrastrutture, che sono arrivati a 23,6 miliardi di euro, il 61% in più del 2021.
Il solo venture capital ha raggiunto quota 1,8 miliardi (+48% sul 2021) e anche la raccolta sul mercato è cresciuta lo scorso anno (+3%). Il 45% dei fondi tra venture capital e private equity è però arrivato da investitori stranieri.
Gli investimenti si sono concentrati sul Nord Italia con il 56% (350 operazioni solo in Lombardia) al Sud solo il 3%.
Il numero delle società finanziate rimane lontano da quello di altri paesi come Francia e Germania.