Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 16 Gen, 2024
Ripartono le attività del Laboratorio Aperto di Ferrara
Ripartono, a Ferrara, i corsi di Young Revolution, un ciclo di lezioni rivolto a giovani dai 17 ai 30 anni, desiderosi di integrare il percorso formativo con le competenze che richiede il mondo del lavoro.
Ripartono i corsi di Young Revolution, un ciclo di lezioni rivolto a giovani dai 17 ai 30 anni, desiderosi di integrare il percorso formativo con le competenze maggiormente richieste dal mondo del lavoro.
Durante questo percorso i partecipanti conosceranno e applicheranno nuovi strumenti per ideare e realizzare un’impresa e darle il massimo della visibilità, creando un dialogo tra aspetto teorico e aspetto pratico. Con un occhio di riguardo alle soft skill che prevedono un lavoro individuale sulla persona.
Gli appuntamenti saranno i seguenti:
Lunedì 5 febbraio dalle ore 18.00 alle 20.00 - Comunicazione e marketing: nozioni generali, branding, principali strumenti di comunicazione e digital marketing;
Giovedì 8 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 - Inbound marketing: differenze tra out-bound e in-bound, strutturazione di una campagna di inbound marketing;
Lunedì 12 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 - Storytelling marketing: che cos'è e come realizzare uno storytelling per un brand;
Giovedì 15 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 - Brand journalism e ufficio stampa 2.0: Caratteristiche del giornalismo d'impresa, strutturazione e compiti di un ufficio stampa per imprese e istituzioni.
Gli incontri si svolgeranno presso il Laboratorio Aperto di Ferrara, via Castelnuovo 10, Ferrara, previa iscrizione al link sottostante
I termini del fare impresa #12: family, friends and fools (love capital)
Capitale raccolto attraverso l’apporto di familiari, parenti e amici per l’avvio e lo sviluppo dell’impresa
In economia si parla di 3F quando il denaro è prestato dai propri cari (coniuge, genitori, famiglia o amici) senza interessi e garanzie e senza scadenza di restituzione a stretto giro. Gli investitori e i banchieri lo considerano “capitale paziente”, ovvero denaro che verrà rimborsato in seguito, quando i profitti dell’azienda aumenteranno. Quando si ottiene un prestito da familiari e amici potrebbe essere implicita la richiesta di una partecipazione nella nuova azienda. Bisogna comunque ricordare che una relazione d’affari con parenti o amici non deve mai essere presa alla leggera.
Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
Mar 16 Gen, 2024
Join the Business Model Canvas course in English
Registrations available until January 31st
This module will guide you through the Business Model Canvas, based on a visual language, flexible and accessible without professional background: 9 blocks allow you to visualise and imagine the constituent elements of each Business Model.
Join now the Business Model Canvas course on the SNI e-learning platform.
Sign up and receive through email your login credentials for the e-learning platform.
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!
Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00
L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.
Il programma tratterà i seguenti punti:
I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
Il concetto di Proposta di valore
Il Business Model Canvas
Esercizio di compilazione di un caso guidato
Le 9 sezioni del Canvas
Unire le sezioni per raccontare il Business
Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.
Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.
Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
Lun 15 Gen, 2024
One Contact Point: Il punto di ascolto per le Imprese a Firenze
Un servizio con l'obiettivo di comprendere l'effettiva esigenza della tua nuova impresa e offrire supporto al tuo progetto.
Il progetto One Contact Point è promosso dalla Camera di Commercio di Firenze con l’ausilio di PromoFirenze.
Principali Tematiche Affrontate:
Semplificazione Amministrativa:
Conoscenza del Registro delle imprese tramite cassetto digitale dell'imprenditore.
Servizi digitali dello Sportello Multifunzionale.
Finanza Agevolata:
Ampliamento dell'azione sui prestiti, inclusi quelli partecipativi.
Ruolo di portavoce delle imprese.
Università, Ricerca, Innovazione e Rete Enterprise Europe Network:
Collaborazione con partner come l'Università e centri di innovazione.
Rafforzamento della rete Enterprise Europe Network per servizi alle PMI e internazionalizzazione.
BANDO REGIONE PUGLIA SETTORE APICOLTURA - ANNO 2024
Approvato il bando regionale per la presentazione delle domande di aiuto
Con Determinazione n. 155_DIR_2024_00564 del 29/12/2023, pubblicata nel BURP n.2 del 04/01/2024, la Sezione Competitività delle filiere agroalimentari ha approvato il bando regionale per la presentazione delle domande di aiuto per Interventi nel settore dell’apicoltura, ai sensi del Reg.(UE) 2021/2115 e del D.M. 614768 del 30/11/2022 e e ss.mm.ii. - Anno apistico 2024.
l bando è finanziato con Decreto Ministeriale, Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea PIUE VI, prot. 663070 del 28/12/2022 che per l'anno 2024 assegna alla Regione Puglia fondi pari ad Euro 243.500,00.
Sono attivate le seguenti azioni:
Azione A1: Corsi di aggiornamento e di formazione; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici, scambio di migliori pratiche con strumenti di informazione tradizionali o via web.
Azione A2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende
Azione B3 - Acquisto di api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (Apis mellifera ligustica) e acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione
Azione B4 - Razionalizzazione della transumanza:acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo; noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto
Azione B5 - Acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, per il confezionamento e per la conservazione dei prodotti dell’apicoltura
Azione F1 - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità delle produzioni apistiche regionali
La presentazione delle domande di aiuto è esclusivamente telematica, utilizzando l’applicativo disponibile sul portale SIAN www.sian.it e deve essere effettuata entro e non oltre il 15 fabbraio2024. Si precisa che a completamento della presentazione della domanda telematica non dovrà essere trasmessa agli Uffici regionali alcuna documentazione né cartacea, né in formato digitale a mezzo mail/PEC.
Gli interventi ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati entro il entro e non oltre il 30 giugno 2024 ed entro tale data i beneficiari dovranno presentare domanda di pagamento mediante le funzionalità del portale SIAN.
Per maggiori informazioni: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/-/interventi-a-favore-del-settore-dell-apicoltura-anno-apistico-2024.
Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024
Lun 15 Gen, 2024
GLI INDICI ESG E I CRITERI DI FINANZIABILITA'
Webinar formativo - 30 gennaio 2024 ore 9.00-10.00
Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 30 gennaio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 il webinar “Gli indici di sostenibilità ESG”.
L'incontro avrà una durata di un'ora al massimo e sarà così strutturato:
ore 9:00: presentazione dei servizi LombardiaPoint e rete EEN
ore 9:10: intervento
- l’impatto degli indici ESG sul finanziamento delle imprese;
- il c.d. Rating di sostenibilità;
- i criteri adottati dalle banche e gli standard comunitari;
- come implementare una policy ESG per favorire il miglioramento del Rating di Sostenibilità
ore 9:40: Q&A
Relatore dell'incontro sarà l'avv. Alessandro Russo, esperto di Unioncamere Lombardia.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, cliccare qui.
Equity Puglia. Selezionati i primi quattro gestori di Fondi di Investimento Alternativo
Equity Puglia, lo strumento finanziario voluto dalla Regione e gestito da Puglia Sviluppo. Finalizzata allo sviluppo di startup e piccole e medie imprese innovative.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Ven 12 Gen, 2024
Varese - 20 marzo 2024 - Focus "Strategie di digital marketing"
Focus di approfondimento rivolto alla composizione del progetto imprenditoriale attraverso l'utilizzo delle strategie digitali
Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con CONFINDUSTRIA, propone un focus informativo volto all'analisi ed alla creazione del progetto imprenditoriale d'impresa.
Durante l'incontro un esperto illustrerà ai partecipanti come impostare efficacemente la propria strategia digitale, quali strumenti e azioni adottare per raggiungere l'obiettivo del proprio business. L'evento si svolgerà mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 14:00 presso la sede Camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.
Varese - 13 marzo 2024 - Focus "Il Business Plan: dall'idea alla strategia"
Focus di approfondimento rivolto alla composizione del progetto imprenditoriale con il Business Plan
Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con CNA, propone un focus informativo volto all'analisi ed alla creazione del progetto imprenditoriale d'impresa.
Durante l'incontro un esperto guiderà i partecipanti nella definizione della propria idea imprenditoriale illustrando i principali strumenti per strutturare le diverse fasi del piano d'impresa e predisporre un Business Plan idoneo allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale. L'evento si svolgerà mercoledì 13 marzo 2024 alle ore 14:00 presso la sede Camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.