Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Gio 23 Nov, 2023
Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”
Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom, l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”.
L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.
Programma
normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni
Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.
La Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle PMI
Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.
Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.
Quattro strumenti per rispondere a diverse esigenze imprenditoriali:
Nuovo Fondo Futuro, per nuove imprese o aziende in fase di avvio;
Nuovo Fondo Piccolo Credito, per imprese operative da almeno 2 anni;
Fondo Patrimonializzazione PMI, per società di capitali che necessitano di un rafforzamento patrimoniale;
Basket Bond Lazio, per imprese strutturate, con fabbisogni finanziari significativi.
Alla conferenza parteciperà: Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione Lazio; Angelo Camilli, Presidente Unindustria; Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business Cassa Depositi e Prestiti; Massimo Maccioni, Direttore Generale Artigiancassa; Francesco Minotti, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio e Programmazione economica; Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma.
Modera Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore.
CCIAA CUNEO - I servizi per tutelare il tuo progetto
La Camera di commercio di Cuneo ti può assistere nel tutelare la tua idea con la normativa sulla proprietà intellettuale.
I diritti di proprietà industriale costituiscono, per tutte le tipologie di imprese, un asset di valore inestimabile da tutelare con attenzione poiché il valore delle aziende è oggi sempre più rappresentato da beni intangibili come il marchio, i brevetti, il design. Aspetti come l’innovazione, la creatività, il know how, la ricerca, ma anche il design dei prodotti o il carattere attrattivo dei marchi sono i fattori che consentono alle imprese di essere riconoscibili in un mercato altamente concorrenziale. In Camera di Commercio di Cuneo puoi:
depositare le domande di marchi e brevetti nazionali, marchi internazionali, disegni e modelli nazionali;
ricevere assistenza formale per la compilazione e la presentazione delle domande di deposito e dei seguiti;
avere accesso alle banche dati brevettuali per le ricerche di anteriorità;
richiedere assistenza specialistica erogata da esperti in proprietà industriale per quesiti tecnici.
La normativa sulla proprietà intellettuale sarà presentata agli studenti albesi del liceo artistico "Pinot Gallizio" di Alba. L'incontro, che si terrà il 7 dicembre, sarà un'ottima occasione per approfondire gli strumenti di tutela delle proprie idee con possibili aspiranti imprenditori!
Ultima modifica
Mar 21 Nov, 2023
Mar 21 Nov, 2023
DECRETO SUD: istituzione ZES UNICA nel Mezzogiorno
In Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16.11.2023 è stato pubblicato il c.d. Decreto SUD, che prevede tra le tanti agevolazioni, l'istituzione della ZES unica nel Mezzogiorno.
Pubblicato in GU il c.d. Decreto Sud ed entrata in vigore la Legge n. 162/2023 che istituisce la ZES Unica nel Mezzogiorno, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. La Zona Economica Speciale comprenderà i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Per maggiori info: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-11-16&atto.codiceRedazionale=23G00175&elenco30giorni=true
Ultima modifica
Mar 21 Nov, 2023
Mar 21 Nov, 2023
Gli spazi che l’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli aspiranti e neoimprenditori
Scrivanie in open space, moduli di varie metrature e aree comuni: spazi a misura di startup
Nella struttura dell’Incubatore d’Impresa le startup operanti nel settore servizi possono fruire di ambienti con postazioni di lavoro in coworking attrezzate e arredate uso ufficio, mentre le startup del settore manifatturiero hanno a disposizione moduli in utilizzo esclusivo di varie metrature, da allestire in maniera autonoma con attrezzature, banchi di prova o macchinari. Tutti i partecipanti al progetto possono poi utilizzare ambienti comuni quali aula formazione, sale riunioni, area break, biblioteca e spazi espositivi. L’Incubatore è localizzato al Point di Dalmine, polo per l’innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, sede di aziende e progetti di ricerca legati all’innovazione, un contesto quindi che può risultare favorevole alla nascita di nuove startup in particolare orientate alla creazione di servizi o prodotti innovativi. Il bando per accedere all'edizione 2024 del progetto scade il 30/11.
Nella giornata di mercoledì 15 novembre, è stato presentato da Legacoop Molise e Coopfond, il Bando Coopstartup Molise, orientato a favorire lo sviluppo di idee capaci di apportare benefici alla comunità e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.
Il Bando, che scadrà il 15 febbraio 2024, prevede formazione, accompagnamento e sostegno economico per neo-cooperative e gruppi di persone che intendano costituire una cooperativa, per realizzare idee imprenditoriali innovative.
Realizzato in collaborazione della Camera di Commercio del Molise ed altri soggetti pubblici e privati, il Bando intende favorire, con punteggio premiante, i gruppi e le neocooperative che abbiano l’intenzione di realizzare attività basate su innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali, che prestino particolare attenzione allo sviluppo sostenibile - in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU - e che abbiano la seguente composizione:
maggioranza da persone di età inferiore ai 40 anni;
maggioranza da donne;
finalizzati alla costituzione di Cooperative di Comunità;
finalizzati alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali
Con l’Avviso MySelf Plus la Regione Umbria intende promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria in un sistema integrato di sostegno al lavoro compresa l’autoimprenditorialità.
L’Avviso è destinato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.
Non sono ammissibili le domande di imprese che rappresentino la mera continuazione di attività preesistente sotto diversa e/o nuova forma giuridica, né che siano state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto d'azienda o ramo d'azienda di società già esistente. Finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio, anche in forma di franchising, artigianato.
Previste le seguenti forme di agevolazione:
a. finanziamento sotto forma di anticipazione a tasso zero a copertura del 75% della spesa complessiva risultante dal progetto d’impresa che deve essere compresa tra un minimo di 10.000,00 euro ed un massimo di 66.666,67 al netto di IVA ed oneri accessori;
b. contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa complessiva ammissibile al netto di IVA ed erogabile a rendicontazione dell’intera spesa ammessa.
La spesa complessiva deve essere destinata per almeno il 60% del totale ad investimenti mentre per un massimo del 40% a spese correnti; i soggetti proponenti, mediante l'utilizzo dello strumento Business Model Canvas, potranno illustrare la propria strategia di business.
Le risorse stanziate ammontano ad € 1.500.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.
Compilazione
La compilazione della domanda di ammissione alle agevolazioni potrà essere effettuata a partire dalle ore 10:00 del 30 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2024, utilizzando esclusivamente il servizio on line raggiungibile all’indirizzo:
A partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo http://puntozero.elixforms.it
con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione, l’utente potrà richiedere il ticket di prenotazione associato alla domanda
La misura è gestita da Sviluppumbria Spa e per maggiori informazioni è possibile contattare i loro uffici
Caratteristiche dell’imprenditore #5: attitudine positiva e capacità critica
Avere queste 2 doti significa non perdersi davanti agli ostacoli e guardare le cose in modo obiettivo
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Chi conduce un’impresa deve avere un’attitudine tendenzialmente positiva, deve cioè essere ottimista, dote che permette di mantenere motivazione e fiducia anche nei momenti difficili. Per un imprenditore è inoltre importante anche avere capacità critica, che consente di analizzare le situazioni/idee prendendo in considerazione tutti i fattori coinvolti, con autonomia e obiettività.
Focus di co-progettazione per le imprese e la governance turistica per l’organizzazione dell’offerta turistica e della destinazione – 11 dicembre 2023
Unioncamere Calabria organizza un webinar finalizzato a lavorare con stakeholder e rappresentanti delle imprese del territorio per lo sviluppo della Calabria dei borghi
Unioncamere Calabria organizza un webinar rivolto agli stakeholder e ai rappresentanti delle imprese del territorio per lavorare congiuntamente su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile, per stabilire un vantaggio competitivo della destinazione, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.
Il webinar si terrà lunedì 11 dicembre 2023 dalle ore 10:30 alle ore 12:00.
Programma dell’evento e link di iscrizione nella locandina allegata.
Focus Group per la lettura condivisa dei dati sul turismo per la pianificazione, lo sviluppo e il monitoraggio del territorio CALABRIA – 4 dicembre 2023
Unioncamere Calabria, con la collaborazione di ISNART, organizza un Focus group per la lettura condivisa dei dati sul turismo per la pianificazione, lo sviluppo e il monitoraggio del territorio CALABRIA
Unioncamere Calabria, con la collaborazione di ISNART, organizza un Focus group per la lettura condivisa dei dati sul turismo per la pianificazione, lo sviluppo e il monitoraggio del territorio CALABRIA. L’incontro, rivolto agli stakeholder e ai rappresentanti delle imprese del territorio, si svolgerà in modalità web il 4 dicembre 2023 alle ore 10:00.
Programma dell’evento e link di iscrizione nella locandina allegata.