Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Open Day “Facciamo Impresa”: colloqui gratuiti per dare forma all’idea d’impresa

Prenota i colloqui di tuo interesse all’Open Day di Bergamo Sviluppo: ti aiuteranno a dare slancio alla tua idea d’impresa

Hai bisogno di informazioni e suggerimenti per dare forma al tuo progetto imprenditoriale? Prenota il tuo posto all’Open Day! Avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno indicazioni in questi ambiti: 

  • comunicare e promuovere l’impresa
  • aspetti fiscali
  • identificare mercato e clienti
  • come validare l’idea d’impresa
  • strategie organizzative per lavorare con soci, clienti e fornitori
  • identificare le fonti migliori per finanziare l’impresa

L’iniziativa è in programma martedì 28 novembre (orario 14.30-18.30), in modalità online.

Prenota i tuoi appuntamenti

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Idee imprenditoriali: l'attività di agriturismo ed enoturismo

L'enoturismo: Una valida opportunità di conoscenza delle produzioni enologiche del nostro territorio.

L'agriturismo è principalmente un'azienda agricola che fa della produzione e della vendita dei prodotti agroalimentari la propria attività principale.

Consulta la nostra guida per approfondire i 2 argomenti!

Regione
Idee di Business

Come aprire un’agenzia assicurativa: guida completa

Una breve guida su come aprire un’agenzia assicurativa, i requisiti, i costi, le procedure e le alternative del franchising.

Cos’è un’agenzia assicurativa

Un’agenzia assicurativa è un’impresa che si occupa di intermediare contratti di assicurazione tra i clienti e le compagnie assicurative. L’agenzia assicurativa offre ai clienti una consulenza personalizzata e una vasta gamma di prodotti assicurativi, tra cui polizze auto, casa, vita, salute, infortuni, responsabilità civile e altre.

Un’agenzia assicurativa può operare in diversi modi:

  • come agenzia monomandataria, se ha un rapporto esclusivo con una sola compagnia assicurativa;
  • come agenzia plurimandataria, se ha rapporti con più compagnie assicurative;
  • come broker, se non ha rapporti stabili con le compagnie assicurative, ma si occupa di ricercare le migliori offerte sul mercato per i clienti.

Perché aprire un’agenzia assicurativa

Aprire un’agenzia assicurativa può essere un’attività redditizia e in crescita, visto che la domanda di servizi assicurativi è sempre alta e variegata. Infatti, le persone hanno sempre più bisogno di proteggere se stesse, i propri beni e i propri cari da eventi imprevisti e rischiosi. Inoltre, alcune assicurazioni sono obbligatorie per legge, come quelle per i veicoli o per le attività professionali.

Aprire un’agenzia assicurativa può anche essere un’attività gratificante e stimolante, in quanto richiede competenze tecniche, commerciali e relazionali. L’agente assicurativo deve essere in grado di:

  • analizzare le esigenze dei clienti;
  • proporre le soluzioni più adatte;
  • negoziare le condizioni contrattuali;
  • gestire le pratiche amministrative;
  • assistere i clienti in caso di sinistri.

Come aprire un’agenzia assicurativa: requisiti, costi e procedure

Per aprire un’agenzia assicurativa bisogna possedere alcuni requisiti professionali e morali. In particolare, bisogna:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • avere il diploma di scuola secondaria superiore;
  • avere l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI), nella sezione relativa al ruolo svolto (agente monomandatario, agente plurimandatario o broker);
  • avere l’idoneità professionale, dimostrata da una prova d’esame o da una esperienza lavorativa nel settore;
  • non avere precedenti penali o amministrativi incompatibili con l’attività.

Per iscriversi al RUI bisogna presentare una domanda all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), allegando la documentazione richiesta e pagando una tassa annuale. L’iscrizione deve essere rinnovata ogni anno.

Per aprire un’agenzia assicurativa bisogna anche affrontare alcuni costi e procedure burocratiche. In particolare, bisogna:

  • aprire la partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio;
  • richiedere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività al Comune o alla Provincia competente;
  • stipulare una polizza di responsabilità civile professionale;
  • scegliere la forma giuridica dell’impresa (individuale, societaria o cooperativa);
  • individuare la sede operativa dell’agenzia e arredarla adeguatamente;
  • assumere eventualmente del personale qualificato e iscriverlo agli enti previdenziali;
  • promuovere l’agenzia attraverso canali pubblicitari e di marketing.

I costi per aprire un’agenzia assicurativa dipendono da molti fattori, come la dimensione dell’impresa, la zona geografica, il numero dei dipendenti, il tipo di clientela, il livello di concorrenza e il grado di innovazione. Si stima che il costo medio per avviare un’agenzia assicurativa si aggiri tra i 20.000 e i 50.000 euro.

Come aprire un’agenzia assicurativa in franchising

Un’alternativa per aprire un’agenzia assicurativa è quella di affiliarsi a una rete in franchising. Il franchising è una forma di collaborazione commerciale tra due imprese: il franchisor, che concede al franchisee l’uso del proprio marchio, dei propri prodotti e dei propri servizi; il franchisee, che paga al franchisor una quota di ingresso e una royalty periodica per usufruire dei vantaggi offerti dal franchisor.

Aprire un’agenzia assicurativa in franchising può avere alcuni benefici, come:

  • ridurre i rischi e i costi di avvio dell’attività;
  • beneficiare della notorietà e della reputazione del marchio;
  • accedere a una gamma di prodotti e servizi già collaudati e competitivi;
  • ricevere una formazione continua e un supporto operativo e gestionale;
  • far parte di una rete capillare e solidale.

Tuttavia, aprire un’agenzia assicurativa in franchising comporta anche alcuni vincoli, come:

  • dover rispettare le regole e le direttive imposte dal franchisor;
  • dover rinunciare a una parte dell’autonomia e della creatività imprenditoriale;
  • dover condividere i profitti con il franchisor;
  • dover affrontare eventuali conflitti o controversie con il franchisor.

Per aprire un’agenzia assicurativa in franchising bisogna seguire le stesse procedure previste per l’apertura in autonomia, con l’aggiunta della stipula del contratto di affiliazione con il franchisor. Il costo per aprire un’agenzia assicurativa in franchising varia a seconda della rete scelta, ma si stima che sia inferiore al costo per l’apertura in autonomia.

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023
Idee Imprenditoriali successo

Idee per aprire un negozio o un’attività innovativa: 3 proposte di successo per week!

Tre idee a settimana per aprire un negozio o un’attività innovativa nel 2023, con i vantaggi, i requisiti e le procedure per realizzarle.
Aprire un negozio o un’attività innovativa è il sogno di molti aspiranti imprenditori, che vogliono cogliere le opportunità offerte dal mercato e dalle nuove tecnologie. Tuttavia, non sempre è facile trovare l’idea giusta, quella che sia originale, redditizia e sostenibile nel tempo.

Introduzione

Per aiutarti a scegliere il tuo business ideale, abbiamo selezionato 3 idee in 2 settimane per aprire un negozio o un’attività innovativa, basate sulle tendenze e le esigenze attuali dei consumatori. Si tratta di proposte che spaziano da settori tradizionali come il food e l’assistenza alle famiglie, a settori emergenti come il digitale e la mobilità elettrica.

Scopriamo insieme quali sono queste idee e quali sono i vantaggi e i requisiti per metterle in pratica.

  • Dark / Ghost Kitchen o Store

Una delle idee più innovative per aprire un negozio o un’attività è quella di creare una dark o ghost kitchen o store. Si tratta di business virtuali, che operano solo online, senza avere un locale o un negozio aperto al pubblico. L’obiettivo è quello di offrire il servizio di delivery, ovvero la consegna a domicilio dei prodotti ordinati dai clienti.

La differenza rispetto a un normale e-commerce è che si tratta di attività locali, che possono operare con una propria app o sito web, oppure mediante convenzione con le piattaforme di delivery già esistenti. In questo modo, si possono ridurre i costi fissi, come l’affitto e il personale, e aumentare la velocità e la qualità del servizio.

Questa idea può essere applicata a diversi settori, ma soprattutto al food. Infatti, le dark o ghost kitchen sono cucine professionali, attrezzate con tutto il necessario per preparare e confezionare i piatti da consegnare ai clienti. Si possono specializzare in una sola tipologia di cucina, oppure offrire una varietà di menu e proposte gastronomiche.

Per aprire una dark o ghost kitchen o store bisogna avere:

  • una location adeguata, che sia igienica, sicura e conforme alle normative vigenti;
  • delle attrezzature e dei materiali idonei per la preparazione e la conservazione dei prodotti;
  • un sistema informatico efficace per gestire gli ordini e le consegne;
  • dei collaboratori qualificati e affidabili per la produzione e la distribuzione dei prodotti;
  • una strategia di marketing e comunicazione per promuovere il proprio brand e fidelizzare i clienti.

Un’altra idea è quella di creare un’agenzia di digitalizzazione. Si tratta di attività che offrono servizi digitali di vario genere alle aziende che vogliono adeguarsi alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori.

Tra i servizi più richiesti ci sono:

  • la creazione di app e siti web personalizzati, che siano funzionali, intuitivi e ottimizzati per i motori di ricerca;
  • il digital marketing, ovvero l’insieme delle strategie e delle tecniche per promuovere il proprio brand e i propri prodotti sui canali online, come i social media, le email, i blog ecc.;
  • la cyber security, ovvero la protezione dei dati e delle informazioni sensibili da eventuali attacchi informatici o violazioni della privacy;
  • l’intelligenza artificiale, ovvero l’utilizzo di algoritmi e software in grado di apprendere autonomamente e di svolgere compiti complessi.

Per aprire una agenzia di digitalizzazione bisogna avere:

  • delle competenze tecniche specifiche nel settore scelto;
  • delle competenze commerciali e gestionali per acquisire e mantenere i clienti;
  • degli strumenti hardware e software adeguati per svolgere i servizi offerti;
  • dei collaboratori esperti e aggiornati sulle novità e le tendenze del digitale;
  • una rete di contatti e di partnership con altre realtà del settore.

 

 

  • E-commerce in dropshipping

Un’idea per aprire un negozio o un’attività innovativa, ma anche economica e semplice, è quella di creare un e-commerce in dropshipping. Si tratta di una formula particolare di vendita online, in cui il venditore non ha bisogno di avere un magazzino, ma si occupa solo di gestire il sito web e i clienti.

Infatti, il venditore si affida a un fornitore, che si occupa di spedire direttamente i prodotti ai clienti finali. In questo modo, il venditore paga la merce solo dopo averla venduta, e guadagna sulla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.

Questa idea può essere applicata a diversi tipi di prodotti, ma è importante scegliere quelli che hanno una buona domanda e una buona qualità. Inoltre, è fondamentale trovare un fornitore affidabile e conveniente, che offra un servizio rapido e sicuro.

Per aprire un e-commerce in dropshipping bisogna avere:

  • un sito web professionale e accattivante, che presenti i prodotti in modo chiaro e dettagliato;
  • una piattaforma di pagamento sicura e facile da usare, che accetti diverse modalità di pagamento;
  • una strategia di marketing e comunicazione per attirare e fidelizzare i clienti, sfruttando i canali online come i social media, le email, i blog ecc.;
  • un servizio clienti efficiente e cortese, che risponda alle domande e ai reclami dei clienti in modo tempestivo e soddisfacente;
  • una conoscenza delle normative fiscali e legali relative alla vendita online.

 

Ci vediamo la prossima settimana per un nuovo ed entusiasmante brainstorming sulle idee imprenditoriali di successo!

 

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

Start Up Factory

Prima edizione a MECSPE Bari - Nuova Fiera del Levante - dal 23 al 25 Novembre 2023

MECSPE, da sempre accanto a PMI e microimprese, ripropone anche a MECSPE BARI la Start Up Factory, formula ormai consolidata e di successo dell’edizione bolognese, in collaborazione con importanti realtà quali SprintX, Gellify e Industrio Ventures, acceleratori e investitori in startup manifatturiere.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di startup B2B ad alto contenuto tecnologico – a cui si offre l’opportunità di presentarsi a una vasta audience proveniente dall’industria manifatturiera, con un ricco palinsesto di eventi (pitch e tavole rotonde) all’interno dell’area, di grande interesse per i visitatori della fiera.

La Start Up Factory si conferma quindi un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato.

info: https://www.mecspebari.it/it/contatti/

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

L’Esperto Risponde. servizio della piattaforma Sni

Gli aspiranti imprenditori che vogliono approfondire una particolare tematica utile per l’avvio della propria impresa possono usufruire del servizio “Esperto Risponde” della piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese offre colloqui di approfondimento.

Per scegliere l’argomento e prendere un appuntamento cliccare qui 

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

My Job Experience, un’iniziativa per gli studenti molisani

Lunedì 6 novembre 2023 torna il primo My Job Experience dell’a.a. 2023-2024

Il prossimo lunedì 6 novembre, l'Università del Molise darà inizio all'anno accademico 2023-2024 con l'evento "My Job Experience". Questa iniziativa avrà luogo nell'Aula Magna dell'Università dalle 11:00 alle 13:00. 

L’evento, ormai consolidato nel panorama accademico, è stato ideato nell'ambito delle iniziative strategiche del Placement dell'Università del Molise. La sua missione principale è quella di offrire agli studenti nuove opportunità di orientamento al mondo del lavoro, mettendo a disposizione le esperienze e le testimonianze di ospiti di fama nazionale e internazionale.

L'evento è aperto a tutti gli studenti interessati, ma è necessario prenotarsi in anticipo inviando un'email all'indirizzo placement@unimol.it per garantire la partecipazione.

"My Job Experience" rappresenta un'opportunità molto importante per i giovani studenti dell'Università del Molise, consentendo loro di avere una visione più chiara delle prospettive lavorative future e di accrescere la propria consapevolezza del mondo professionale. 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Seminario: "La mia idea può diventare un'impresa?"

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 9 novembre dalle 15:30 alle 17:30.

Gli argomenti che verranno approfonditi sono:

  • L'imprenditore;
  • Attitudini al fare impresa;
  • L'idea d'impresa; 
  • Dall'idea all'impresa.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi direttamente al link seguente.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

VEGA – Innovazione tecnologica nel cuore di Venezia

VEGA, il Parco Scientifico-Tecnologico che opera nei settori di punta dell’innovazione tecnologica.

VEGA – VEnice GAteway for Science and Technology – è uno dei più importanti Parchi Scientifico-Tecnologici in Italia, network tra Università, Centri di Ricerca e settore produttivo della Città Metropolitana e del territorio regionale.

 

VEGA opera nei settori di punta dell‘innovazione tecnologica quali Nanotecnologie, ICT, Green Economy, segmenti che hanno reso il Parco Scientifico un modello di riconversione ambientale.

 

Per maggiori informazioni: https://www.vegapark.ve.it/

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Ultimi giorni per iscriversi al corso “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”

Iscrizioni aperte fino al 12 novembre sul sito di Bergamo Sviluppo

Sei una startup e vuoi ottenere più visibilità e attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti grazie a contenuti utili ed efficaci? Partecipa al corso “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”, che in 15 ore in orario serale (18.00-21.00), che si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, aiuterà gli aspiranti imprenditori a sfruttare la forza della comunicazione online affrontando aspetti di social media marketing, branding, content marketing e molto altro.
Per gli aspiranti imprenditori che desiderano avviare un’attività imprenditoriale in provincia di Bergamo, la partecipazione è gratuita; per gli altri soggetti è prevista una quota di partecipazione.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023