Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Ven 24 Nov, 2023
I termini del fare impresa #7: elevator pitch
Parola d’ordine: presentare il proprio progetto d’impresa in maniera concisa!
L’elevator pitch ha l’obiettivo di esporre gli aspetti salienti di un progetto d’impresa in un discorso chiaro, conciso ed efficace, in grado di catturare l’attenzione dei potenziali investitori e partner nel tempo tipico di una corsa di un ascensore (2-3 minuti max). Gli elevator pitch possono avere anche una durata maggiore (fino a 10 minuti) e possono essere supportati da poche slide denominate pitch deck o da modalità più creative per colpire gli interlocutori coinvolti.
Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023
Gio 23 Nov, 2023
G-Factor: la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli
G-Factor è la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli, che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini per risolvere le sfide globali.
La Fondazione Golinelli è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel campo dell’educazione, della cultura e della ricerca scientifica. La sua missione è di promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del talento.
Per realizzare questa visione, la Fondazione Golinelli ha creato G-Factor, una piattaforma di innovazione sociale che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini che vogliono contribuire a risolvere le sfide globali.
G-Factor si articola in quattro aree principali:
G-Factor Accelerator: un programma di accelerazione per startup innovative ad alto impatto sociale, che offre mentorship, formazione, networking e accesso al capitale.
G-Factor Academy: un percorso formativo per sviluppare competenze trasversali e imprenditoriali, basato su metodologie didattiche innovative e laboratoriali.
G-Factor Hub: uno spazio di coworking e di incontro per la comunità di innovatori sociali, dotato di attrezzature e servizi di qualità.
G-Factor Lab: un laboratorio di sperimentazione e prototipazione per testare e validare soluzioni innovative, in collaborazione con partner pubblici e privati.
G-Factor è una piattaforma aperta e inclusiva, che vuole coinvolgere tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione sociale e creare sinergie tra loro. Se vuoi saperne di più o partecipare alle iniziative di G-Factor, visita il sito o contatta il team.
REGIONE LIGURIA: BANDO PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO ACCRESCERE LE LORO COMPETENZE INTERNE
Si tratta di uno strumento sperimentale con cui supportare l'esigenza manifestata dalle imprese di accrescere le competenze interne. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può raggiungere fino a 40 mila euro a domanda.
Il bando prevede il supporto allo sviluppo di progetti per l'acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, anche con una particolare attenzione all'adozione di modelli di economia circolare, alla realizzazione di rating ESG (Environmental, Social, Governance), diagnosi energetiche, piani di allineamento alla Tassonomia UE e alla redazione del bilancio di sostenibilità aziendale.
Sono ammissibili spese per: la realizzazione di percorsi ad alto profilo tecnologico e di competenza settoriale; l'inserimento di un 'temporary manager' nella struttura organizzativa con un contratto di consulenza (per un periodo non inferiore ai 5 mesi); la consulenza, l'assistenza e il trasferimento tecnologico nei settori previsti; i costi indiretti dell'operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.
Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema "Bandi on line" di Filse, dal 23 novembre al 7 dicembre.
Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Gio 23 Nov, 2023
Seminario integrativo: Cultura imprenditoriale e storia d'impresa per il complesso di San Leucio
Data: 05 dicembre 2023
Ora :09:30
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua
Convegno di Studi promosso da Dipartimento di Economia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954
Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori
Dal 29 novembre al 14 dicembre la nuova edizione “Imprenditore si diventa”, l’iniziativa che si rivolge ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
Tra i temi trattati, durante il corso di formazione online: business model canvas; mercato e marketing tools; sostenibilità del progetto e fattibilità economico-finanziaria; criteri di scelta della forma giuridica.
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”
Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori
Dal 29 novembre al 14 dicembre la nuova edizione “Imprenditore si diventa”, l’iniziativa che si rivolge ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
Tra i temi trattati, durante il corso di formazione online: business model canvas; mercato e marketing tools; sostenibilità del progetto e fattibilità economico-finanziaria; criteri di scelta della forma giuridica.
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”
Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori
Dal 29 novembre al 14 dicembre la nuova edizione “Imprenditore si diventa”, l’iniziativa che si rivolge ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
Tra i temi trattati, durante il corso di formazione online: business model canvas; mercato e marketing tools; sostenibilità del progetto e fattibilità economico-finanziaria; criteri di scelta della forma giuridica.
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”
Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori
Dal 29 novembre al 14 dicembre la nuova edizione “Imprenditore si diventa”, l’iniziativa che si rivolge ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
Tra i temi trattati, durante il corso di formazione online: business model canvas; mercato e marketing tools; sostenibilità del progetto e fattibilità economico-finanziaria; criteri di scelta della forma giuridica.
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”
Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori
Dal 29 novembre al 14 dicembre la nuova edizione “Imprenditore si diventa”, l’iniziativa che si rivolge ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
Tra i temi trattati, durante il corso di formazione online: business model canvas; mercato e marketing tools; sostenibilità del progetto e fattibilità economico-finanziaria; criteri di scelta della forma giuridica.
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”
Percorsi d'impresa - Corigliano d'Otranto il 04/12/2023
Un nuovo incontro territoriale targato Percorsi d'impresa è in programma!
Appuntamento il 4 dicembre alle ore 17,30 per parlare di avvio e sviluppo di impresa e confrontarci su opportunità e sfide del mondo imprenditoriale, accogliere idee e riflessioni, approfondire le misure rivolte ai giovani che hanno già avviato un'impresa o hanno intenzione di farlo.