Imprenditoria Migrante

Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it è lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

Un vero e proprio motore di ricerca consigliato dalla Camera di commercio Chieti Pescara per individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente, grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal MIMIT

Per ogni agevolazione, infatti, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale. 

 

 

Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.

Il portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, compresi quelli previsti dal Pnrr, in continua interrelazione con i contenuti presenti sul sito Mise

Visita il sito per scoprire subito l’incentivo che fa al caso tuo!

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Seminario: "La mia idea può diventare un'impresa?"

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 9 novembre dalle 15:30 alle 17:30.

Gli argomenti che verranno approfonditi sono:

  • L'imprenditore;
  • Attitudini al fare impresa;
  • L'idea d'impresa; 
  • Dall'idea all'impresa.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi direttamente al link seguente.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

FUTURAE: Webinar Orientamento all’Imprenditoria

8 novembre 2023, webinar “Orientamento all’imprenditoria”, iniziativa del programma FUTURAE

L’8 novembre 2023 si terrà dalle 16.00 alle 18.00 l’incontro “FUTURAE: Webinar Orientamento all’Imprenditoria”.
L’incontro ha l’obiettivo di fornire una panoramica sugli aspetti chiave da tenere in considerazione per avviare un’attività autonoma, inoltre saranno presentate le attività previste all’interno del progetto Futurae.
Il webinar è rivolto a cittadini e cittadine stranieri, persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, regolarmente presenti in Italia. 

 

Scadenza per le iscrizioni: 6 novembre 2023

Per compilare il form di partecipazione: https://bit.ly/3QqlrK3 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Le imprese straniere nella provincia di Verona

Online il report della Camera di Commercio di Verona sulle imprese straniere

Delle 94.804 imprese registrate nella provincia di Verona, 11.871, pari al 12,5%, sono imprese straniere
Le imprese straniere nel territorio della provincia veronese si suddividono in 8.905 imprese straniere extracomunitarie e 2.920 imprese straniere comunitarie.

Il 40,2% delle imprese straniere comunitarie (1.173 unità) opera nel settore costruzioni, mentre l’attività che registra il maggior numero di

imprese straniere extra UE è il commercio.

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile effettuare il download del report: https://bit.ly/3tEeJrW 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Il progetto FUTURAE - Imprenditoria per migranti

Futurae, il progetto che prevede la realizzazione di percorsi di orientamento, formazione e assistenza personalizzate allo sviluppo di idee imprenditoriali e lavoro autonomo per i migranti.

L’obiettivo del progetto Futurae è di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditoria migrante.

 

Il progetto Futurae, iniziato a dicembre 2022, prevede la realizzazione di percorsi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza personalizzata allo sviluppo dell’idea imprenditoriale/lavoro autonomo e affiancamento nella fase iniziale dell’avvio di impresa o lavoro autonomo.

 

Il progetto è riservato alle persone migranti o con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia, che intendono avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

 

Per informazioni: https://www.t2i.it/progetti-europei/futurae-2/ 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Pavia: sei una persona migrante e vuoi aprire una nuova impresa?

Futurae è il progetto promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, realizzato con il supporto di Unioncamere e delle Camere di commercio per promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di lavoro autonomo tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.

La Camera di commercio di Pavia con il supporto di Unioncamere, svolge attività di informazione a livello locale, la selezione dei futuri imprenditori, l’erogazione dei servizi di formazione mirati a migliorare le conoscenze e le competenze operative e manageriali per la realizzazione dei progetti imprenditoriali (inclusa la conoscenza dei prodotti finanziari disponibili), l’assistenza alla predisposizione dei business plan, la fase di supporto strutturato per l'avvio e l'assistenza alle neo-imprese.

 

DESTINATARI

I destinatari diretti del progetto sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego.

 

Maggiori info su: 

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=911

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

È online la nuova piattaforma sull'imprenditoria di persone migranti

Il presente sito è uno strumento informativo per il supporto all'imprenditorialità straniera, con funzioni di cruscotto, contenente dati aggregati sulle imprese gestite da imprenditori stranieri. La dashboard consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda

Tutte le info su:

https://www.infocamere.it/en/osservatorioimpresemigranti

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Pavia: i dati sull'imprenditoria delle persone migranti nel 2023

Per quanto riguarda l’imprenditoria straniera sappiamo che in Italia al 30 giugno 2023 erano presenti 657.565 imprese cioè l’11% del totale delle imprese iscritte alle CCIAA italiane e in provincia di Pavia si contano 5700 imprese straniere, cioè circa il 13% del totale delle imprese iscritte, a grande maggioranza ditte individuali operative nei settori del commercio, costruzione e servizi. Il 75% delle imprese straniere iscritte alla CCIAA di Pavia hanno come imprenditore un cittadino appartenente ai paesi Extra-UE, per lo più di sesso maschile, anche se le imprese femminili sul totale delle imprese iscritte in provincia di Pavia è di circa il 25%.

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Pavia: è in partenza il 6 novembre 2023 il corso "Crea la tua impresa" rivolto ai migranti

Creatività, entusiasmo e intraprendenza sono doti fondamentali per qualsiasi iniziativa imprenditoriale.

Ma quando si avvia un’impresa il rischio è sempre dietro l’angolo: un piano d’impresa dettagliato è lo strumento per portare al successo la tua impresa!

I partecipanti saranno guidati in questo percorso di formazione nella definizione della propria idea d'impresa, come  individuare il proprio mercato di riferimento e il target di clientela a cui rivolgersi, come realizzare un accurato studio di fattibilità che tenga conto anche della concorrenza, della struttura organizzativa appropriata, sia da un punto di vista formale che gestionale, sino ad arrivare ad una attendibile  previsione  degli aspetti di natura economico-finanziaria,  per una conclusione sulla sostenibilità del progetto d’impresa e sulla sua redditività futura.

Per chi?
Il percorso è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae: programma imprese migranti”.

Maggiori informazioni e iscrizione:

https://sni.unioncamere.it/notizie/corso-crea-la-tua-impresa-progetto-futurae-2-migranti

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023
Dossier Imprese Migranti

Dossier Statistico Immigrazione 2023: Focus Imprenditorialità Migrante

Il Centro Studi e Ricerche IDOS pubblica il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, che fornisce una panoramica completa sull’imprenditoria migrante in Italia e nel mondo. Riassumiamo qui i principali dati e tendenze sul fenomeno migratorio in Italia con focus sull'imprenditorialità.

Il Centro Studi e Ricerche IDOS ha pubblicato il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, la 33° edizione di un’opera di riferimento per chi vuole conoscere e approfondire la realtà delle migrazioni in Italia e nel mondo.

Il Dossier offre una panoramica completa e aggiornata sulle caratteristiche, le dimensioni e le dinamiche del fenomeno migratorio, attraverso dati statistici, analisi, grafici e infografiche.

Il documento si compone di quattro parti:

  • la prima parte presenta i dati globali e continentali sulle migrazioni, con particolare attenzione alle rotte migratorie, alle politiche di accoglienza e integrazione, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale;
  • la seconda parte si concentra sulla situazione italiana, analizzando i dati demografici, socio-economici, giuridici e culturali degli stranieri residenti e dei nuovi arrivati, nonché le sfide e le opportunità che il fenomeno migratorio pone al nostro paese;
  • la terza parte approfondisce alcuni temi specifici, quali l’immigrazione e l’imprenditoria, le migrazioni femminili, il diritto d’asilo, l’istruzione interculturale, la cittadinanza e la partecipazione politica;
  • La quarta parte offre una rassegna regionale e provinciale dei dati sulle migrazioni, con schede sintetiche e comparative per ogni territorio.

Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria suggerisce alcune raccomandazioni per migliorare le politiche migratorie in Italia, un Paese che ha bisogno di nuove forze produttive. Le raccomandazioni sono:

  • sostenere le imprese immigrate per favorire lo scambio commerciale con i Paesi di origine;
  • rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo delle imprese straniere in Italia, valorizzando la spinta imprenditoriale dei migranti;
  • sostenere l’innovazione delle imprese immigrate, soprattutto quelle guidate da giovani, per aumentare la competitività dell’economia italiana;
  • creare un Osservatorio indipendente, possibilmente europeo, che studi il fenomeno migratorio e proponga soluzioni basate sui dati reali e non sulle percezioni.

Per maggiori informazioni e per leggere interamente il Dossier, è possibile visitare il sito del Centro Studi e Ricerche IDOS.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023