Imprenditoria Migrante

Vuoi metterti in proprio? Non sai come fare?

A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti

Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona è un servizio gratuito per seguire l'aspirante imprenditore nella fase iniziale del percorso progettuale fornendo una serie di supporti a livello informativo, metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.

Se hai un’idea o stai valutando un’opportunità clicca qui https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/pni-camera-di-commercio-di-cremona-servimpresa

troverai i riferimenti da contattare.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Progetto Futurae

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN MOLISE

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nell’ambito del progetto Futurae sono stati realizzati un rapporto dell’Osservatorio sull’inclusione socio-economica e finanziaria e una dashboard interattiva sulle imprese dei migranti in Italia.

Dalla dashboard, messa a punto da InfoCamere, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 giugno, relativi alle nuove impresi dei cittadini stranieri in Molise.

 Nella regione le nuove imprese straniere sono 42, le cessazioni sono 18.

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

Arriva a Chieti il primo MatchingDay, iniziativa finalizzata a creare nuove occasioni di business per le imprese, le nuove imprese ed i professionisti dando loro l’occasione di far crescere la propria rete di contatti e di collaborazioni.

L’evento, pensato secondo lo schema del “business speed-dating”, cioè brevi incontri one-to-one della durata di 15 minuti, è promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, dal Movimento Donne Impresa e da quello Giovani Imprenditori dell’associazione, con il contributo anche della Camera di Commercio Chieti Pescara.

L’appuntamento è per giovedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso “La Chiave bianca”, a Miglianico.

La quota di iscrizione è di 30 euro a persona (massimo 2 persone ad impresa) e comprende, oltre alla partecipazione all’evento, anche la cena che si svolgerà al termine dell’iniziativa.

La domanda di iscrizione deve essere effettuata QUI entro e non oltre il 12 ottobre: è sufficiente registrarsi al portale cliccando su “Nuovo utente? Registrati” e inserendo tutti i dati aziendali, e poi selezionare l’evento di Chieti.

Una volta chiuse le adesioni, a partire dal 13 ottobre, gli iscritti avranno la possibilità, sempre attraverso la piattaforma, di esprimere il proprio interesse verso gli altri partecipanti. In questo modo verrà elaborata l’agenda degli appuntamenti.

Gli incontri, accuratamente programmati sulla base delle proprie caratteristiche, si succedono in un ritmo serrato (la durata è di 15 minuti), così da poter incontrare, in una sola giornata, molte persone e andare subito “al sodo”.

Per maggiori informazioni visita il sito app.matchingday.it

 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

La Camera di Commercio Chieti Pescara invita a partecipare al primo percorso gratuito di formazione e assistenza tecnica al Business Plan, che avrà inizio il 13 ottobre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che vogliano avviare un’attività di impresa o di libera professione, senza limiti di età, di sesso e di appartenenza geografica.

n.25 posti disponibili

n. 40 ore di formazione in aula virtuale

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio)

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'80% della durata del corso (48/h su 60/h).

Chiusura iscrizioni: 09/10/2023 - 23:58

Per saperne di più sul calendario formativo e iscriverti all’attività, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

In Sardegna crescono le imprese artigiane a conduzione straniera

Dal dossier “Le imprese artigiane a conduzione straniera” realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna (fonte UnionCamere 2022), che ha analizzato le aperture e le chiusure delle aziende sarde da parte di imprenditori nati fuori dai confini italiani si evince che in Sardegna, alla fine del 2022, le imprese guidate da titolari non italiani erano 10.536 in aumento dello 0,8% (+84 unità) rispetto al quadriennio precedente, rappresentando il 6,2% rispetto al totale delle aziende registrate presso le Camere di Commercio, e contro le 160.772 attività economiche gestite da italiani.

Gli imprenditori stranieri provengono da Marocco, Cina, Romania, Albania e Bangladesh e si occupano principalmente di commercio, edilizia (lavori specializzati e costruzioni immobili), alloggio e ristorazione, attività manifatturiere oltre a attività di servizi vari, agricoltura, trasporto e magazzinaggio.

 Tra il 2018 e il 2022, in Sardegna la crescita maggiore è stata rilevata nella vecchia provincia di Oristano con un 11,7%, seguita da Nuoro con +7,3% e Cagliari con un +0,1%. In calo Sassari -Gallura con una decrescita del 2,5%.

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Imprenditoria giovanile,femminile,straniera.

Stock al 30 giugno 2023.
Confronti territoriali.
Incidenza %.

Fonte: Elaborazione sulla banca dati Infocamere-Stockview

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023
Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Uno strumento utile e consigliato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, per chi intende avviare un’attività in proprio o per chi l’ha già avviata (imprese nate da non oltre tre anni), è il test di autovalutazione Ulisse, che ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Infatti, il test Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa e dei relativi fattori di rischio, nei tre macro settori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario)

I risultati che verranno fuori dal test saranno di due tipi: 

  • quantitativo 
  • qualitativo

Il quantitativo calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100, il qualitativo mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa.

Il test è disponibile al link che segue: https://ulisse.sicamera.it/

Scopri anche le attitudini per delineare il tuo profilo imprenditoriale, attraverso il test di autovalutazione Delfi. Approfondisci la news al link seguente e clicca qui per eseguire subito il test!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023
Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Per chi vuole avviare un’attività in proprio, può essere molto utile conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o per cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari.
La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti e i nuovi imprenditori ad eseguire il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali Delfi!

Spesso le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono sulle possibilità di successo di una impresa. Infatti, solo pochi hanno tutte queste doti insieme: chi è capace di affrontare i rischi, potrebbe non essere paziente; chi riesce a far fronte allo stress, potrebbe non essere creativo, e così via.

Il test di autovalutazione Delfi esprime tre gradi di risultato:

  1. la diagnosi delle attitudini imprenditoriali, che misura in percentuale ogni singola attitudine e fornisce un commento personalizzato sui risultati ottenuti;
  2. la diagnosi dello “stile” imprenditoriale, risultante dalla combinazione delle attitudini;
  3. la valutazione complessiva finale.

Non esistono risposte “giuste”, ma unicamente pareri personali.

Esegui ora il test al link seguente e scopri l’aspirante imprenditore che è in te!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

La neo-imprenditorialità straniera in Italia e in Abruzzo

Nel 2022, le nuove imprese straniere in Italia rappresentano il 14,5% del totale, con una significativa presenza femminile nel Sud e un'importante sfida formativa dovuta alla maggioranza di imprenditori senza titolo di studio.

In Italia le nuove imprese costituite nel 2022 da titolari stranieri rappresentano il 14,5% del totale di cui il 4,5% ha nazionalità comunitaria e il 10% extra comunitaria. Gli stranieri focalizzano le proprie attività soprattutto nei settori industriali (22,6% del totale relativo settore) e in particolare nelle “costruzioni e attività immobiliari” (25,7%). Nei servizi rappresentano solamente l’8,4% delle nuove aziende avviate nel 2022. Contrariamente al 2021, la distribuzione per genere è simile a quella delle imprese costituite da italiani: il 24,1% delle titolari sono donne (erano il 48,9% nel 2021), soprattutto nel settore “servizi alle persone” (76,1%). La neo-imprenditorialità femminile straniera si concentra nel Sud Italia: qui il 37% delle nuove imprese straniere è guidato da donne. Gli uomini primeggiano nel comparto “costruzioni” (95%) e nella parte Nord del Paese (78,5% al Nord Ovest e il 78,2% al Nord Est).

I valori totali mostrano invece che è in particolare al nord che si trova il numero più elevato di aziende con titolari non italiani - ma questa è anche l'area della penisola con il maggior numero di stranieri residenti. In numeri assoluti, è la Lombardia la regione dove è registrato il numero più elevato di imprese straniere. In Abruzzo al rappresentano il 10% delle imprese iscritte al Registro Imprese. (fonte Openpolis: 2022)

Tornando ai dati sulle nuove imprese, l’Abruzzo presenta valori simili a quelli nazionali, con un complessivo del 15% di nuove imprese con titolari stranieri, di cui 4,4% UE e 10,6% extra UE. Rispetto al dato nazionale gli immigrati che fanno impresa in Abruzzo sono di classi di età maggiori rispetto alla media nazionale. 

La distribuzione delle nuove imprese con titolare immigrato secondo il titolo di studio, considerando anche la difficile equipollenza, mostra una prevalenza per “nessun titolo di studio” (61,8%, in crescita rispetto al 53% dell’anno passato). A seguire con il 20,5% i neo-imprenditori con un titolo “secondario e postsecondario” e con il 10,9% i laureati. Questo trend è confermato anche dalla distribuzione per età dei neoimprenditori stranieri: il 54,5% ha tra i 35 e i 50 anni. In Abruzzo i titolari immigrati si dividono tra diplomati (19%) e nessun titolo di studio (71,%). 

Excelsior fornisce sempre un quadro esauriente da poter costruire dei percorsi formativi e di orientamento per le diverse tipologie di aspiranti imprenditori. Poiché una percentuale significativa dei titolari immigrati ha "nessun titolo di studio", emerge come sia essenziale offrire corsi di formazione imprenditoriale di base. Questi corsi dovrebbero coprire argomenti come la gestione aziendale, la contabilità, la pianificazione aziendale e la comprensione delle leggi commerciali italiane.

Ultima modifica
Dom 17 Set, 2023