Al via un’opportunità formativa: Tourism Lab Academy. Il corso vuole essere un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per le imprese della filiera turistica.
I temi della formazione saranno:
l'intelligenza artificiale per il turismo l'accoglienza professionale comunicazione e marketing dell'impresa turistica il budget e controllo di gestione per le imprese turistiche lo storytelling nel turismo l'efficienza energetica I corsi in diretta si svolgeranno dal 18 marzo al 17 aprile ma potranno essere fruiti in differita fino al 30 settembre 2025. Le iscrizioni ai corsi sono già aperte e lo resteranno fino al 30 aprile.
L’iniziativa è organizzata a livello nazionale da Isnart in collaborazione con Universitas Mercatorum.
Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori
Hai un’idea d’impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla? Partecipa al corso sul Business Model Canvas
Ti mancano le competenze per strutturare un business plan solido e presentarlo con successo a potenziali investitori? Il corso sul Business Model Canvas, organizzato dalla Camera di Commercio dell'Emilia in collaborazione con IFOA, è la risposta che stavi cercando
Si tratta di un percorso formativo online, pratico e gratuito pensato per fornirti gli strumenti e le conoscenze necessarie per dare forma alla tua visione imprenditoriale.
Durante il corso saranno affrontati argomenti quali: la conoscenza del mercato di riferimento, i canali di distribuzione, gestire costi/ricavi e soprattutto come strutturare un business plan in modo corretto, tenendo conto dei fattori di rischio.
Il corso gratuito della durata complessiva di 6 ore si terrà online in due diverse edizioni:
1° EDIZIONE: 8 e 18 aprile dalle ore 10.00 alle 13.00
2° EDIZIONE: 19 e 28 maggio dalle ore 15.00 alle 18.00
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE
Il corso è rivolto agli aspiranti imprenditori con un'idea di business in fase iniziale e residenti nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Il progetto è finanziato a valere sul Fondo di Perequazione 2023-2024.
Per maggiori informazioni: imprenditoria@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025
Gio 13 Mar, 2025
Iscrizioni aperte per il QUARTO PERCORSO FORMATIVO, DI ACCOMPAGNAMENTO E ASSISTENZA TECNICA AL BUSINESS PLAN
Al Via il quarto percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.
Chiusura iscrizioni: 04/04/2025 - ore 14.00
n. 40 ore di formazione in aula virtuale.
n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali
La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.
La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.
Il percorso sarà presentato on line nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 3 aprile dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
Formazione gratuita a favore delle imprese turistiche
L'Isnart in collaborazione con l'Università Mercatorum ha organizzato un percorso formativo destinato alle imprese del settore turistico.
I moduli formativi saranno erogati online attraverso la piattaforma dell' Università Mercatorum.
I corsi, completamente gratuiti, saranno disponibili sia in modalità sincrona (in diretta, con possibilità di interagire con i docenti) sia in modalità asincrona (con accesso alle registrazioni).
I temi trattati nei corsi includono:
Intelligenza artificiale per il turismo
Accoglienza professionale
Comunicazione e marketing dell'impresa turistica
Budget e controllo di gestione per le imprese turistiche
Storytelling nel turismo
Efficienza energetica
Il percorso formativo si terrà dal 18 marzo al 17 aprile2025, ma sarà possibile accedere alle registrazioni fino al 30 settembre 2025.
Le iscrizioni sono già aperte e rimarranno disponibili fino al 30 aprile 2025.
I partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste (20 ore) riceveranno un attestato di partecipazione.
Non sono previsti limiti al numero di partecipanti per ogni azienda.
Per informazioni: info@isnart.it
Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025
Lun 10 Mar, 2025
INSIEME PER UN'IDEA: APPUNTAMENTO "A DIFESA DELLE PROPRIE INVENZIONI"
Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori e aspiranti tali.
Il primo appuntamento dal titolo “A difesa delle proprie invenzioni” in programma dalle 9.30 alle 11:00 offrirà un approfondimento sugli strumenti di protezione delle invenzioni. Durante l’incontro, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire il tema della proprietà industriale e confrontarsi con Simone Gallo, esperto in materia.
Al pomeriggio, il focus si sposterà sulla parte di ideazione con l’incontro “Progettare impresa con gli strumenti del design thinking”, condotto da Roberta Destefanis, systemic designer con esperienza in innovazione e sostenibilità.
La partecipazione è libera e gratuita, previa compilazione dell’apposito form online
Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025
Lun 10 Mar, 2025
NUOVI CORSI PER ASPIRANTI IMPRENDITORI
Formazione per l'avvio di impresa
Sei un'aspirante imprenditore? Inscriviti alla newsletter della Camera di Commercio Pordneone-Udine e tieniti aggiornato sulle proposte formativa.
FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano
FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.
FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.
Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.
FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.
A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari.
Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.
Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Gio 06 Mar, 2025
Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni
Partecipa all'evento!
Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.
PROGRAMMA
- Presentazione del Seminario
- Finanziare la propria start up
- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito
Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento.
Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025
Gio 06 Mar, 2025
Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI
Partecipa all'evento!
Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.
PROGRAMMA
- Presentazione del Seminario
- Finanziare la propria start up
- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito