La Regione Veneto stanzia 3 milioni di euro per sostenere l'imprenditoria femminile
Approvato un bando da 3 milioni di euro, di cui 650.000 euro riservati alle professioniste, per promuovere e sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi
La Regione del Veneto, attraverso l'Assessorato allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia, ha approvato con deliberazione n. 171 del 25 febbraio 2025 un bando da 3.000.000 euro. Di questi, 650.000 euro sono riservati alle professioniste.
L'obiettivo è promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi, nonché le attività professionali esercitate da donne, sia in forma singola che associata o societaria.
Questa iniziativa mira a rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto, in linea con l'articolo 1 della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1.
Per maggiori dettagli e per accedere al bando, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Veneto al seguente link: clicca qui
Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025
Mar 11 Mar, 2025
BANDO “WOMEN4ME_NTORING” PER LA PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ IMPRENDITORIALI FEMMINILI
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, su proposta e in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile, promuove il progetto “WOMEN4ME_NTORING” destinato alle aspiranti imprenditrici delle provincie di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Il progetto “WOMEN4ME_NTORING” ha l’obiettivo di supportare la creazione di nuove imprese femminili mediante l’avvio di percorsi di mentoring tra aspiranti imprenditrici (mentee) ed imprenditrici senior (mentor).
Il progetto prevede una fase di attività info-formativa della durata massima di 30 ore, una fase di orientamento in azienda della durata di almeno 10 incontri da svolgersi nel periodo aprile-giugno 2025 ed un’ultima fase, di valutazione dei progetti imprenditoriali presentati dalle aspiranti imprenditrici, finalizzata all’assegnazione di n. 4 premi, dell’importo di euro 2.500,00 cadauno, destinati ai n. 4 migliori progetti imprenditoriali proposti dai mentee che si costituiranno in forma d’impresa entro 6 mesi dalla conclusione del progetto.
Le candidature dovranno essere trasmesse compilando apposita domanda, sottoscritta digitalmente o con firma autografa (accompagnata da copia del documento di riconoscimento del soggetto firmatario) ed inviate dal 15 al 31 marzo 2025 tramite PEC al seguente indirizzo: cciaa@pec.czkrvv.camcom.it indicando nell’oggetto la dicitura “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTOR” oppure “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTEE”.
Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani
sostegno alle attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio
La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.
I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.
I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate nell'Avviso pubblico.
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.
I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:
- le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;
- le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;
- le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;
Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura descritta nel bando.
Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025; le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.
"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Aprirà i lavori la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili.
"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Aprirà i lavori la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili.
Clone of Clone of 11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
Clone of 11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link: