Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Fonti di finanziamento per startup: le opportunità da conoscere

Avviare un’impresa richiede non solo un’idea solida, ma anche risorse economiche adeguate. Le possibilità di finanziamento sono diverse: dai prestiti bancari e di microcredito al crowdfunding, fino al supporto di business angel e fondi di venture capital. A queste si aggiungono bandi e contributi pubblici, regionali, nazionali ed europei, che possono rappresentare un’importante leva per chi è all’inizio.

Per orientarsi meglio tra queste opzioni e capire quale sia la più adatta alla propria realtà, leggi l’infografica che illustra in modo chiaro e immediato le principali fonti di finanziamento disponibili.

Regione

Nuove opportunità per le imprese italiane

"Fondo per il sostegno alla transizione industriale”: prossima apertura

Di prossima apertura il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale”, rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione operanti sul territorio nazionale, con il 50% della dotazione disponibile dedicato alle imprese energivore. L’iniziativa è atta al finanziamento di interventi volti alla razionalizzazione dell’uso dell’energia e delle risorse, nell’ottica di una migliore tutela ambientale. Non sono ammessi interventi finalizzati ad aumentare la capacità produttiva, fatti salvi quelli derivanti da esigenze tecniche. 
Le spese ammissibili sono comprese tra i 3 ed i 20 milioni di Euro. 
E’ possibile presentare domanda dal 17/09/2025 fino 10/12/2025 tramite la piattaforma predisposta da Invitalia.
Per maggiori informazioni relative a dettagli del bando e modalità di presentazione consultare il link seguente:
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale-iii-bando-risorse-pnrr

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Settima rata del PNRR, obbiettivi raggiunti e bandi dedicati alle nuove imprese

L'Italia riceve la settimana rata del Pnrr

In data 08/08/2025 l’Italia ha ricevuto dalla Commissione Europea il pagamento della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di Euro, portando l’ammontare complessivo dei fondi ricevuti da Bruxelles a 140 miliardi. A seguito di una valutazione complessiva positiva da parte della Commissione relativa al raggiungimento di numerosi obbiettivi strategici quali, tra i tanti, il potenziamento della rete dei trasporti in chiave eco-sostenibile, Cybersecurity, maggiore rapidità nei pagamenti della PA e importanti riforme in materia di normativa sulla concorrenza.

Per approfondimenti consultare il link seguente:

https://www.governo.it/it/articolo/pnrr-la-commissione-europea-ha-versato-all-italia-la-settima-rata-pari-183-miliardi-di-euro

https://pnrr.regione.piemonte.it/news/7877

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

PR FESR 2021/2027 – Azione 1.2.2 – Avviso Digit imprese per le agevolazioni a sostegno della digitalizzazione

Il Dipartimento Attività Produttive, con DDG n. 2175 del 05/08/2025, ha approvato l’Avviso pubblico Digit imprese per il sostegno alla digitalizzazione delle imprese, con la relativa modulistica concernente le modalità e le procedure per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni previste dall’Azione 1.2.2 del Pr Fesr Sicilia 2021/2027, intitolata “Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale”.

Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, in qualità di soggetti proponenti, le micro, piccole e medie imprese e loro aggregazioni, in possesso dei requisiti previsti dall’avviso e già costituite ed operative da almeno 1 anno. Gli aiuti saranno concessi sulla base della procedura valutativa a sportello descritta nel bando.

Sono ammissibili a finanziamento interventi finalizzati all’introduzione delle più moderne soluzioni tecnologiche digitali nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate dalle ore 12.00 dell’11/11/2025 alle ore 12.00 del 26/11/2025 secondo le modalità previste dall’avviso ed esclusivamente tramite piattaforma informatica.

L’Avviso e la relativa documentazione allegata sono visionabili anche sul sito istituzionale del Dipartimento Attività produttive e, inoltre, potranno essere consultati sulla piattaforma informatica per la compilazione della domanda di agevolazione dopo che l’Amministrazione regionale ne avrà reso noto l’indirizzo.

Finalità e Obiettivi

L’Avviso punta ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento funzionali alla digitalizzazione delle imprese siciliane in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali in materia, oltre che ai principi di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese.

In particolare, il bando sostiene la transizione digitale nelle imprese attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto impianti.

Destinatari / Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese (Mpmi), così come definite nell’allegato 1 del Reg. 651/2014 e s.m.i., in forma singola o loro aggregazioni munite di personalità giuridica, ivi inclusi i consorzi, le società cooperative e le reti d’impresa costituite nella forma di “rete soggetto”, a condizione che svolgano attività esterna. Tutti i soggetti partecipanti devono risultare costituiti in forma di impresa ed attivi da almeno 12 mesi disponendo della propria sede legale o di almeno una unità locale attiva nel territorio regionale.

Dotazione Finanziaria

9.624.859,20 euro

 

Termine di Presentazione della Domanda

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate dalle ore 12.00 dell’11/11/2025 alle ore 12.00 del 26/11/2025.

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Bando Open Innovation Sicilia 2025

Il Bando Open Innovation Sicilia rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese in Sicilia di ottenere fino a 220.000 euro di contributi a fondo perduto.

Chi può partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • Team di aspiranti imprenditori.

Le domande possono essere mandate seguendo queste finestre temporali:

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Camera di Commercio Cosenza: Le attività di orientamento al lavoro e alle professioni per l'anno 2025/2026

Sfoglia il catalogo digitale delle nuove attività in programma per l'annualità 2025/2026 e scopri tutte le opportunità per costruire al meglio il tuo futuro!

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

Dal Mimit le agevolazioni per la tutela proprietà industriale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2025 il decreto direttoriale del 6 agosto 2025, che dispone la riapertura dei bandi Brevetti+Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2025.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a:

  1. 20 milioni di euro per la misura Brevetti+

  2. 10 milioni di euro per la misura Disegni+

  3. 2 milioni di euro per la misura Marchi+.

I bandi, con i dettagli su requisiti, modalità e tempistiche di accesso, saranno pubblicati entro la fine di settembre in Gazzetta Ufficiale e sul sito www.uibm.mise.gov.it.
 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

BANDO GAL DELTA 2000 - Start up non agricole

E' aperto il nuovo bando destinato alle Start up non agricole dei territori del GAL DELTA 2000.
Il bando chiuderà il 03/12/2025 alle ore 17:00.
Incontri di presentazione sul territorio a partire dal 10 settembre!

Il bando sostiene la creazione e l'avvio di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nel territorio del GAL DELTA 2000 (Regione Emilia-Romagna) con l'obiettivo di rivitalizzare le economie rurali, contrastare lo spopolamento e favorire l'occupazione,in particolare tramite le micro e piccole imprese.

La dotazione complessiva del bando è di € 667.080,20 e prevede contributi in forma di premio a fondo perduto pari a € 40.000,00 per progetto.
 

Destinatari della misura sono:

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), LIberi professionisti, Persone fisiche, MPMI

Settori coinvolti:

Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo

Alcuni esempi di spese ammissibili:

Attrezzature e macchinari, Avvio di attività/StartUp, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi e brevetti, Marketing.

Gli investimenti devono essere localizzati nel territorio del GAL DELTA 2000 (salvo progetti di promozione che possono avere ricadute anche esterne) e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Leggere attentamente i vincoli riferiti ai requisiti per poter accedere a questo bando, scaricabile dal sito dell'ente GAL DELTA 2000.

Consulta il calendario degli incontri di presentazione sul territorio a partire dal 10 settembre.

Vai sul sito dell'ente >>

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Basilicata: misura per insediamento nuovi agricoltori

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre nuovi imprenditori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali.

BENEFICIARI

Nuovi agricoltori di età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti

REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

a. Età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti

b. Possesso di adeguata formazione o competenza professionale, attestata da almeno uno dei seguenti titoli di studio o esperienza lavorativa

c. Insediati per la prima volta, in qualità di capo azienda, in un’azienda agricola (con codice ATECO 01) ubicata in regione Basilicata ed iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio entro i 24 mesi precedenti la presentazione della Domanda di Sostegno sul portale SIAN

d. Insediamento in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare preesistente i cui titolari o soci sono parenti/affini di secondo grado del richiedente, o da una suddivisione di una società. La verifica di un eventuale frazionamento sarà effettuata a partire dalla data del 1° gennaio 2024

e. Non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria, ovvero attraverso altri strumenti aventi la medesima finalità

f. Azienda con una dimensione economica massima espressa in Produzione Standard pari a 150.000,00 euro ed una dimensione economica minima espressa in Produzione Standard:

I. Se l’insediamento avviene nelle aree montane come delimitate ai sensi della Direttiva 75/268/CE: 8.000,00 euro

II. Se l’insediamento avviene in tutte le altre aree: 12.000,00 euro

 

link: https://basilicatacsr.it/bando-csr/sre02-insediamento-nuovi-agricoltori/

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno dell'occupazione giovanile - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno dell'occupazione giovanile - edizione 2025

Incentivo A: a partire dalle ore 10:00 dell' 8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2026
Incentivo B: a partire dalle ore 12:00 dell' 8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2026

Nell'ambito del Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna, è stato approvato il "Bando a sostegno dell'occupazione giovanile" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle Micro Piccole Medie Imprese finalizzati all'assunzione di giovani under 35 o alla creazione di nuove imprese giovanili, tramite subentro o passaggio generazionale.

Incentivo A
Inserimento in azienda o stabilizzazione di giovani under 35, mediante:

  • attivazione apprendistato;
  • assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.

Sono esclusi i contratti di lavoro intermittente (c.d. “a chiamata”) e di somministrazione.
La sede di lavoro dovrà essere ubicata nella province di Ferrara o di Ravenna (sede legale e/o unità locale operativa dell’impresa).

Incentivo B
Subentro in attività esistente e prosecuzione della stessa che dia luogo a creazione di nuova impresa "giovanile" nei casi di:

  • conferimento di azienda, sia in caso di conferimento in nuova impresa individuale che in impresa societaria;
  • cessione di quote di società di persone o di capitali che comporti un effettivo riassetto della compagine sociale, tale da determinare una nuova configurazione societaria a prevalenza giovanile;
  • successione ereditaria che comporti trasmissione dell’azienda o delle quote sociali ad una nuova compagine sociale costituita dagli eredi;
  • trasferimento/cessione azienda a titolo oneroso con nascita di una nuova impresa avente le caratteristiche di impresa giovanile (sono escluse le ipotesi di affitto d’azienda);
  • eventuali altre ipotesi di trasmissione aziendale in senso lato documentabili secondo le risultanze del registro imprese (es. scissione).

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025