Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience - David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma)
Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma), la Regione Lazio presenta il nuovo bando “Donne e Impresa”.
Saranno presenti:
Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico
Tiziana Petucci, Direttore regionale Sviluppo Economico – Autorità di Gestione del PR FESR Lazio 2021-2027
Enrico Tiero, Presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio
Marietta Tidei, Vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio
L’evento coinvolgerà rappresentanti di associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, interessati alla nuova misura regionale, a fondo perduto, dedicata alle PMI femminili.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo LINK
Fare impresa a impatto sociale: da dove iniziare? Formazione
Vuoi creare un'impresa che fa la differenza? Scopri come l'impatto sociale può essere il cuore del tuo progetto.
Partecipa a due incontri gratuiti per imparare come si può generare impatto sociale con la propria idea di impresa.
Che cosa è
La Camera di commercio di Pistoia-Prato organizza due momenti formativi, un webinar online e un laboratorio in presenza, pensati per chi desidera trasformare un’idea in un’impresa capace di generare un impatto positivo sulla comunità.
Gli incontri sono progettati per esplorare a fondo il mondo dell'imprenditoria sociale, fornendoti conoscenze e strumenti concreti per gestire la tua impresa sociale.
Se sei una nuova impresa, puoi acquisire competenze e strumenti pratici per dare concretezza al tuo progetto. Con l’occasione puoi scoprire e scegliere di candidarti al percorso di accompagnamento offerto dal bando "Coltiva la tua impresa!".
Se sei impresa già costituita, puoi scoprire cosa significa fare impresa a impatto sociale e seguire una nuova opportunità per sviluppare e valorizzare la tua attività.
Perché partecipare?
Scopri cosa significa fare impresa a impatto sociale
Conosci esperienze e opportunità nel territorio pistoiese
Ricevi strumenti pratici per sviluppare il tuo progetto
Hai la possibilità di accedere a un percorso di supporto per l’avvio d’impresa
A chi si rivolge?
Aspiranti imprenditori ed imprenditrici interessati ad avviare una impresa sociale
Imprese già costituite interessate a sviluppare la propria attività nell’ottica di generare impatto sociale
Opportunità e testimonianze del territorio pistoiese. Presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!"
A cura di: Yunus Social Business Centre Università di Firenze
Giovedì 10 aprile 2025 | orario 15:00 - 18:00 | Laboratorio in presenza
Dall’idea all’impresa: come strutturare il progetto
Contenuti
Strumenti pratici: costruiamo il Social Business Model Canvas
A cura di: Yunus Social Business Centre Università di Firenze
Quando e dove
Giovedì 27 marzo, dalle 15:00 alle 17:00 - Webinar online
Giovedì 10 aprile, dalle 15:00 alle 18:00 - Laboratorio in presenza | Sala Consiglio | Sede di Pistoia della Camera di commercio | Corso Silvano Fedi 36.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita. E' necessario iscriversi compilando il FORM
Pubblicata la NewsBandi di MARZO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
SCARICA la Newsbandi di Marzo pubblicata il 18 marzo 2025.
Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025
Mar 25 Mar, 2025
Ecobonus - Incentivi per chi acquista un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica
Aperte dal 18 marzo 2025 le prenotazioni per ciclomotori e motocicli
L'Ecobonus contribuisce all’abbattimento delle emissioni di CO2, in linea con la vigente normativa europea sulla qualità dell'aria e dell'ambiente e con gli obiettivi del PNIEC e dell’Agenda 2030.
Ilcontributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto.
Per l’incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.
Il contributo, rivolto alle persone giuridiche o fisiche che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione.
Evento digitale organizzato da Unioncamere e Il SOLE 24 Ore "OPPORTUNITA' E INCENTIVI PER L'IMPRESA DONNA " - 27.03.2025
"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Per informazioni e iscrizioni: https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-202
5/
L’imprenditoria femminile è una risorsa di grande valore per l’economia nazionale, anche se le aziende guidate da donne nel nostro Paese rappresentano solamente il 22% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il sostegno alle imprese femminili è, così, anche uno degli obiettivi del PNRR nell’ambito della Missione 5, che ha portato all’istituzione del Fondo Impresa Femminile presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy. Proprio l’illustrazione delle opportunità e degli incentivi per le donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa è l’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Il Sole 24 Ore.
Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025
Mar 25 Mar, 2025
“Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”
La Regione Sardegna, e in particolare l’Assessorato del Lavoro in concerto con l’Assessorato del Bilancio, promuove un intervento a favore dei giovani e delle donne che vogliono avviare un’attività imprenditoriale stanziando quasi 70 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”.
Si tratta di finanziamenti agevolati da combinare con sovvenzioni a fondo perduto. La dotazione dei due fondi è di oltre 20 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e di quasi 19 milioni per il “Fondo microcredito” (derivanti dal Fondo europeo di Sviluppo regionale PR FESR 2021-2027) a cui vanno aggiunti circa 30 milioni di risorse restituite agli strumenti finanziari nell’ambito delle precedenti programmazioni.
I progetti saranno selezionati dagli operatori finanziari gestori degli stessi fondi, come definiti dal Comitato di Sorveglianza FSE+, che verificheranno la conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di stato.
Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025
Lun 24 Mar, 2025
WIPO Global Awards 2025
Premio delle Nazioni Unite per gli inventori e i creatori
Bando di concorso per startup e le PMI di tutto il mondo attive in tutti i settori dell'economia. Sono benvenute le candidature che utilizzano tutte le forme di proprietà intellettuale, dal copyright a marchi, brevetti e a indicazioni geografiche.
Ciascun vincitore riceverà un programma di mentorship su misura, incentrato sul rafforzamento dell'uso della PI, sul perseguimento di nuovi obiettivi aziendali e sull'accesso alle risorse finanziarie.
Ultima modifica
Lun 24 Mar, 2025
Ven 21 Mar, 2025
Webinar ""Opportunità e incentivi per l'impresa donna" giovedì 27 marzo ore 10:30
L'incontro di presentazione delle opportunità per le donne che vogliono o fanno impresa
Sei un'imprenditrice o aspirante tale?
Non perdere quest'opportunità!
Giovedì 27 marzo Unioncamere Nazionale ha organizzato in collaborazione con Il Sole 24 ore il webinar:"Opportunità e incentivi per l'impresa donna".
L’imprenditoria femminile è una risorsa di grande valore per l’economia nazionale, anche se le aziende guidate da donne nel nostro Paese rappresentano solamente il 22% del totale del tessuto produttivo nazionale. E' fondamentale incentivare le imprese "donna".
Si ringrazia per l'attenzione e si porgono cordiali saluti.
Ultima modifica
Ven 21 Mar, 2025
Gio 20 Mar, 2025
Hackathon CULTURE CHALLENGERS
Soluzioni innovative abilitate dal 5G e dalle Tecnologie Emergenti per le Industrie Creative e Culturali
La partecipazione all'Hackathon "Culture Challengers" promossa nell'ambito del Progetto “CTE COBO- Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna", è stata rivolta a soggetti interessati alla creazione di soluzioni innovative, abilitate dal 5G e dalle tecnologie emergenti per l’individuazione di soluzione innovative nell’ambito delle Industrie Creative e Culturali che utilizzino il 5G e almeno una delle tecnologie emergenti.
I soggetti selezionati beneficeranno dell’opportunità di partecipare ad un'esperienza immersiva formativa, della durata minima di tre giorni, in una città europea, che rappresenta un punto di riferimento per gli ambiti in cui si inseriscono le soluzioni proposte.
Bologna Game Farm: nuovo bando nazionale della Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna
Un'opportunità unica per liberi professionisti e imprese del settore videogiochi per lo sviluppo di progetti videoludici che raccontino e valorizzino il patrimonio culturale italiano.
Al via l’edizione 2025 del bando nazionale per lo sviluppo di videogiochi di Bologna Game Farm, l’acceleratore pubblico per il settore videoludico ideato e coordinato dal Comune di Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, realizzato quest’anno nell’ambito del progetto nazionale Casa delle Tecnologie emergenti (CTE) del MIMIT, grazie alle risorse messe a disposizione dei beneficiari dalla Città Metropolitana di Bologna.
Il nuovo bando prevede rimborsi spese a fondo perduto per un massimo di 25.000 euro ciascuno per lo sviluppo di videogiochi (orientati sia al mercato B2B che B2C) finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, per un budget complessivo di circa centocinquantamila euro, e selezionerà un numero massimo di 6 beneficiari.