Creazione di impresa e neoimprese : contributi a fondo perduto in conto interessi e in conto garanzia
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) .
Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.
L’intervento si articola in due linee:
Linea A: destinata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
Linea B: destinata alle Pmi già costituite.
Beneficiari: Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;
Linea B: Micro, piccole e medie imprese già costituite come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Spese ammissibili Sono ammissibili progetti di importo minimo 10.000€ e massimo 50.000€ contenenti:
attivi materiali: impianti, macchinari e attrezzature, manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali e attivi immateriali: diritti di brevetto, licenze, Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10%;
progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico e a processi di economia circolare;
Solo per la LINEA A sono ammissibili anche spese di costituzione nel limite del 30% e spese per capitale circolante nella misura massima del 30%.
Agevolazione Sovvenzione in c/interessi:
LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento concesso, elevabile al 90% per “progetti green”.
C/commissioni di garanzia:
LINEA A: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia;
LINEA B: abbattimento del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato.
Caratteristiche finanziamento
Erogato solo da Banche convenzionate e garantiti da uno dei soggetti garanti convenzionati;
copertura fino al 100% del progetto con durata 7 anni, di cui 24 mesi di pre ammortamento;
garantii e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana del Fondo di Garanzia.
Modalità e tempi di invio domanda La domanda potrà essere presentata sul sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Bando di gara INVESTOR DAY per Start up e PMI innovative
Candidature aperte fino al 15 settembre- visibilità, mentorship, rete di investitori e contributo fino a 8.000€
Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare al Terzo Investor Day promosso dal Consorzio I-NEST, l’ecosistema dell’innovazione finanziato nell’ambito degli European Digital Innovation Hubs (EDIH).
L’iniziativa si rivolge a startup e PMI italiane attive nei settori dell’innovazione digitale, con particolare riferimento a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, high performance computing (HPC) e cybersecurity.
L’obiettivo è selezionare imprese ad alto potenziale di crescita, offrendo loro un percorso di accompagnamento e la possibilità di presentare i propri progetti a una platea qualificata di investitori e corporate. Le realtà selezionate avranno inoltre accesso a un contributo economico a fondo perduto fino a 8.000 euro per lo sviluppo di soluzioni innovative.
Termine per la presentazione delle domande: Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2025: prima è necessario iscriversi al portale I-NEST e, successivamente, compilare la domanda online.
Chi può partecipare:
Startup e PMI innovative con sede in Italia
Aziende attive nei settori della trasformazione digitale, in particolare IA, HPC e cybersecurity
Imprese in grado di dimostrare un impatto positivo in termini ambientali o sociali (elemento premiante)
Cosa offre l’iniziativa:
Incontri con investitori e stakeholder del settore
Servizi di tutoraggio specialistico
Accesso a network nazionali ed europei
Contributo economico fino a 8.000 euro per le imprese selezionate
L'evento finale sarà in presenza con la cerimonia di premiazione il giorno 20 ottobre presso il DAMA Tecnopolo di Bologna
Fino al 30 settembre - Aperte le canditature per il bando NEST4ESG Programme
Opportunità per 20 micro, piccole e medio imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance).
Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle capability delle imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance). Possono partecipare al bando sia imprese che hanno già implementato pratiche sostenibili, sia imprese che intendono iniziare un percorso ex novo.
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), attive nella Green & Blue Economy.
Servizi per le imprese
Assessment ESG: analisi delle pratiche aziendali e restituzione di un report personalizzato
Mentoring: accompagnamento da parte di esperti per definire un piano d’azione sostenibile
Consulenza specialistica: supporto operativo per attuare azioni concrete per la misurazione e il miglioramento delle performance ESG (es. Bilancio di sostenibilità, certificazioni ambientali e sociali, supporto strategico)
Eventi di scale-up e networking transfrontaliero
I servizi sono offerti senza alcun costo e hanno un valore complessivo di oltre 14.000€ per singola impresa.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le candidature sono aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2025, la domanda di partecipazione deve essere inviata tramite PEC al partner di riferimento territoriale.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando cliccare qui
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Premio Eco-Innovazione 2025
Premio per due imprese che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”.
Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale, garantendo al contempo gli obiettivi primari di rispetto sociale e dell’ambiente.
Chi può partecipare al premio eco-innovazione 2025
Possono partecipare all’avviso di selezione tutte le micro, piccole e medie imprese che al momento della presentazione della domanda siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni sono indicate nel bando allegato a questa pagina.
Quali programmi di innovazione vengono premiati
Il premio è assegnato per programmi di innovazione realizzati nel corso dell’ultimo biennio e caratterizzati da nuovi prodotti o servizi, investimenti, riorganizzazioni, nuovi modelli di business in grado di sostenere le performance economiche dell’impresa all’interno di un quadro di azione orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale.
I programmi candidabili devono avere una o più delle seguenti caratteristiche:
aver avuto come obiettivo prioritario lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale
aver introdotto processi produttivi innovativi e/o miglioramenti in termini qualitativi dei processi esistenti, nell’ottica dello sviluppo tecnologico e digitale o di produzione ecosostenibile
essere stati finalizzati al miglioramento delle performance ambientali, dell’impresa proponente, dei suoi clienti o dei suoi partner, attraverso l’adozione o lo sviluppo di prodotti e soluzioni per la diminuzione delle emissioni di CO2, la realizzazione di processi di produzione circolari, l’efficientamento energetico
A quanto ammonta il premio eco-innovazione 2025
Il Comitato Tecnico di Valutazione, nominato dalla Camera di Commercio, assegnerà due premi del valore di euro 10.000 ciascuno. Almeno un Premio sarà assegnato ad una Microimpresa. Tutte le imprese ammesse all’esame del Comitato Tecnico di Valutazione saranno associate di diritto al “Club delle Imprese Innovative”, costituito in seno alla Fondazione di Partecipazione ISI.
Come inviare la candidatura
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della Fondazione ISI fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it utilizzando il modulo di domanda che sarà reso disponibile allegato a questa pagina.
Le domande possono essere presentate a partire dal 30 giugno 2025 e fino al 31 agosto 2025.
Incentivi Smart & Start per le imprese innovative italiane che realizzano progetti con aziende francesi.
Pubblicata la Circolare operativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – domande dal 15 settembre.
La misura Smart & Start Italia supporterà la crescita delle imprese innovative italiane che realizzano progetti con aziende francesi.
La Circolare 70806 del 28 luglio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy attiva sui mercati europei e internazionali la misura Smart & Start Italia, finalizzata a sostenere la crescita e la competitività delle imprese innovative attraverso collaborazioni bilaterali con aziende francesi.
I progetti, italo-francesi, destinatari delle agevolazioni “Smart & Start” sono svolti da start-up nazionali che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese transalpine, finalizzati allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative.
La collaborazione bilaterale tra la start-up italiana e l’impresa francese deve essere formalizzata nell’ambito di un accordo di partenariato
Per approfondimenti, qui il decreto ministeriale del 23 gennaio e l’Allegato 1 con gli oneri informativi.
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
EBRET: contributi per favorire il ricambio generazionale nelle imprese toscane
La Regione Toscana, tramite il Regolamento delle prestazioni EBRET 2025, introduce il livello A8 – Sostegno al ricambio generazionale nelle aziende, per supportare i processi di successione imprenditoriale nel settore artigiano e delle piccole imprese
Chi può beneficiarne
Titolari che intendono cedere l’azienda, in tutto o in parte Giovani subentri (concessionari: devono essere under 45, sia individualmente sia di gruppo societario (con maggioranza di capitale detenuta da minori di 45 anni); nessun limite di età quando l'acquisto è effettuato da dipendenti dell'azienda cedente.
Non è ammesso il ricambio generazionale tra parenti di primo grado
Cosa copre il contributo
La misura finanzia fino al 30% delle spese sostenute, con un massimale di 4000 Euro, per consulenze legate alla consessione, tutoraggio, perizie, pratiche notarili e amministrative.
Se l'acquisizione avviene da parte dei dipendenti dell'azienda cedente, il contributo sale al 60% con un massimale annuo di 5000 Euro
Come e quando presentare domanda Scadenza per il 2025: 31 marzo 2026
Apertura delle domande: da lunedì 1 settembre 2025, esclusivamente tramite l’area "Pratiche Online" del sito EBRET. Non saranno accettate richieste cartacee o via email/PEC
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Contributi in conto capitale per le attività commerciali: è iniziata la fase di liquidazione a supporto degli investimenti in conto capitale delle MPMI della Sardegna
La Camera di Commercio di Sassari informa che sono online i primi provvedimenti di concessione e liquidazione relativi all' "Avviso pubblico per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle attività commerciali".
L’intervento, gestito da Unioncamere Sardegna attraverso le Camere di Commercio territoriali con una dotazione complessiva di 35,5 milioni di euro stanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, è finalizzato a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel settore del commercio, attraverso agevolazioni in conto capitale fino al 40% della spesa ammissibile, e premi per l’incremento occupazionale.
Le imprese la cui domanda, presentata entro il 5 giugno 2025, ha avuto esito positivo nella fase di istruttoria riceveranno il contributo in tempi celeri.
Per consultare le tabelle di riepilogo relative alle sessioni di liquidazione che verranno man mano effettuate, con i numeri REA e le partite IVA relativi a ciascuna impresa ammessa accompagnati dagli importi corrispondenti, è possibile visitare il sito camerale, al seguente LINK.
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Bando Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, ”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando “Voucher alle imprese giovanili, imprese sociali, start- up e PMI innovative per la realizzazione di servizi di comunicazione digitale – Anno 2025”.
La misura intende finanziare le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, che realizzino una campagna di comunicazione digitale.
Correlata alla domanda di partecipazione al bando è richiesta, entro 5 dalla presentazione della stessa, una video-intervista attraverso la quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’attività nonché l’esperienza del neo imprenditore in modo che sia di ispirazione per aspiranti imprenditori ma anche per gli studenti degli istituti superiori ed universitari del territorio, con le caratteristiche indicate all’art. 6 comma 3 del bando nella cartella Google Drive attivata dalla Camera di Commercio e che sarà condivisa con l'impresa richiedente utilizzando l'indirizzo mail indicato nel modulo di domanda.
Dotazione finanziaria e contributo previsto
Fondo stanziato: € 50.000,00 Contributo massimo per impresa: € 2.500,00 Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili
Ambiti di intervento e spese ammissibili
Il presente Bando finanzia strategie di comunicazione e marketing digitale, da realizzarsi entro 90 giorni dalla concessione del contributo. A titolo esemplificativo, sono ammissibili le seguenti attività, da descrivere puntualmente in un piano editoriale e da attuare nei tempi previsti:
interventi di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing);
campagne di Web, Social e Mobile Marketing;
campagne su piattaforme come Facebook, Instagram, X, TikTok, LinkedIn, Google Ads, ecc.;
attività di direct marketing e gestione di mailing list.
Beneficiari
MPMI con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento
Sono attive, iscritte al Registro Imprese, in regola con il diritto annuale
Start-up innovative;
PMI innovative;
Imprese sociali;
Imprese giovanili: (per le imprese individuali: titolare con età compresa tra i 18 e i 35 anni - per le società di persone: oltre il 50% dei soci con età inferiore a 36 anni - per le società di capitali: oltre il 50% del capitale sociale o degli organi di amministrazione è detenuta o composta da persone di età inferiore ai 36 anni)
Termini di presentazione delle domande
Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 18 settembre alle ore 23:59 del 31 ottobre 2025 e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.
Gli allegati e la modulistica sono consultabili cliccando QUI
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025
La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.
La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.
Termini di presentazione della domanda
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.
Dotazione finanziaria e contributo previsto
Fondo stanziato: € 150.000,00
Contributo massimo per impresa: € 5.000,00
Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili
Documentazione
Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Ven 01 Ago, 2025
Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
Webinar - giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00
La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”. Il webinar si svolgerà giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00 mediante la piattaforma ZOOM.
L’incontro sarà dedicato a illustrare in modo operativo le principali soluzioni per ottimizzare i consumi energetici nei contesti produttivi e nei servizi.