Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Finpiemonte

Guida alle agevolazioni agosto 2025

Sei alla ricerca di informazioni su agevolazioni ed incentivi per avviare una nuova attività o una nuova impresa?

E' ora online la “Guida alle agevolazioni e ai servizi”, fornita da Finpiemonte e aggiornata al mese di agosto; consultandola troverai tutte le indicazioni utili per rimanere sempre aggiornato sulle misure disponibili.

Per consultare la Guida clicca qui!

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025

Bando Regione Piemonte

Intervento a favore delle attività turistico-ricettive

Hai intenzione di avviare un'attività turistico-ricettiva o vuoi rilevare una struttura turistica attualmente chiusa? Questa misura potrebbe fare al caso tuo!

La Regione Piemonte ha aperto il bando “Intervento a favore delle aziende che svolgono attività turistico-ricettive” dedicato ad un’ampia tipologia di piccole e medie imprese operanti nel settore del turismo anche di nuova costituzione alla data di presentazione della domanda; la chiusura è fissata alle ore 12.00 del  30 settembre 2025. 

I progetti ammessi dovranno presentare un importo minimo di spese pari a 20mila euro e il contributo regionale coprirà il 50% dell’investimento complessivo; tra gli ambiti di intervento citiamo: miglioramento e qualificazione delle strutture, eliminazione delle barriere architettoniche, miglioramento dell’accessibilità ed efficientamento energetico. 

Per le imprese di nuova costituzione è necessario che non vengano costruiti nuovi edifici: saranno finanziati infatti solo l’aumento della capacità ricettiva per strutture esistenti e la riapertura di alberghi o altre strutture attualmente chiuse.

Per maggiori informazioni consulta direttamente le FAQ del bando.

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025

Premio Imprenditoria Femminile 2025 'Donne che fanno rete'

Presentazione delle domande dal 1° agosto al 30 settembre 2025

Il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Treviso - Belluno, intende premiare 5 imprese femminili delle province di Treviso e Belluno con l'obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne imprenditrici che si distinguono per la capacità di costruire, attivare e coltivare reti di collaborazione nel contesto del mondo imprenditoriale e del territorio.

In un'economia in continua trasformazione, la capacità di “fare rete” rappresenta un elemento strategico per la crescita dell'impresa, l'innovazione, l'internazionalizzazione, la sostenibilità e lo sviluppo dei territori. Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile intende riconoscere e premiare quelle imprenditrici che, attraverso una visione aperta e condivisa, promuovono alleanze tra imprese, filiere, professioni, istituzioni e comunità locali.

A tale scopo viene indetto il Premio “Donne che fanno rete”, dotato di un fondo di € 19.000,00, che consiste nell'assegnazione di cinque riconoscimenti in denaro rispettivamente del valore di € 4.200,00 all'impresa prima classificata, di € 4.000,00 all'impresa seconda classificata, di € 3.800,00 all'impresa terza classificata, di € 3.600,00 all'impresa quarta classificata, di € 3.400,00 all'impresa quinta classificata.

Il Comitato, a suo insindacabile giudizio, potrà inoltre assegnare un ulteriore “Premio Speciale” del valore di € 1.000,00 ad una tra le restanti imprese candidate che si sia distinta per eventuali particolari singolarità, in termini di visioni, coraggio e futuro. 

Ai fini del Premio si intendono imprese femminili:

  • le imprese individuali il cui titolare sia una donna;
  • le società e le cooperative in cui almeno la maggioranza dei soci e degli organi di amministrazione siano costituiti da donne e in cui almeno il 50% del capitale sociale sia detenuto da donne.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina: https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=2571

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025

Premio PA OK!  Supporta la Camera di commercio di Cuneo

La Camera di commercio di Cuneo è tra i finalisti del Premio PA OK! 

L'iniziativa, realizzata da Formez Pa, è volta a valorizzare e raccogliere le esperienze innovative delle pubbliche amministrazione in grado di creare valore pubblico. 

La Camera di commercio di Cuneo, grazie ai suoi progetti e alla sua attenzione per i giovani e il territorio, è tra i 70 progetti finalisti. 

Il contest si apre ora al voto dei cittadini. 

Hai tempo fino al 15 di settembre per esprimere la tua preferenza. 

>>> Supporta il tuo Ente , visita il sito PAOK! (link: https://paok.formez.it/#/home) e vota il  progetto "ROAD SHOW SPORTELLO NUOVE IMPRESE - START UP SCHOOL, IL TUO VIAGGIO IMPRENDITORIALE"

Puoi votare anche se non sei un’amministrazione o se non hai candidato un tuo progetto! Devi solamente accedere con lo Spid, cercare la Camera di commercio di Cuneo ed esprimere il tuo voto!


 

Ultima modifica
Mar 12 Ago, 2025

Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI Bando Sviluppumbria

Avviso pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI. “TRAVEL - 2025”

Sono aperti  i termini di presentazione delle domande del Bando Travel 2025 avente l’obiettivo di sostenere la crescita dell’export e lo scale-up delle imprese umbre attraverso progetti di internazionalizzazione e promozione internazionale. Il bando incentiva in particolare il digital export, l’approccio multicanale e la diversificazione dei mercati esteri di riferimento.

Il bando è rivolto esclusivamente a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o in aggregazione di almeno 3 imprese e costituite in forma di Reti d’impresa (con o senza personalità giuridica), Consorzi o società consortili, ATI, ATS, RTI

Le spese ammissibili devono rientrare in uno o più dei seguenti ambiti:

  1. Fiere internazionali nei Paesi target: partecipazione, allestimento stand, servizi, trasporti.
  2. Temporary Export Manager (TEM) / Digital Export Manager (DEM): sviluppo delle competenze export tramite figure esterne specializzate.
  3. E-commerce: realizzazione di piattaforme proprie o accesso a marketplace di terzi (max €30.000).
  4. Consulenze B2B: selezione partner, supporto per incontri di affari (max 20% progetto).
  5. Showroom e spazi commerciali temporanei: attivazione di corner, uffici pop-up, temporary shop (fino a 12 mesi).
  6. Incoming operatori esteri: spese per viaggio e alloggio presso le sedi umbre (max 3 operatori, €4.000).
  7. Registrazione, brevettazione e certificazione di prodotto nei paesi target extra UE.
  8. Costi generali di progetto: riconosciuti forfettariamente al 7% delle spese ammissibili.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line https://bandi.sviluppumbria.it  entro le ore 12:00 del 12.09.2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Sviluppumbria al seguente link 

Ultima modifica
Lun 11 Ago, 2025

Bando Start-up - Anno 2025 - FOGGIA

Il bando è destinato a:
imprese costituite dal 01/01/2024, con almeno un socio under 40 anni;
aspiranti imprenditori tra i 18 e i 40 anni, che intendono costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio della CCIAA di Foggia entro 60 giorni dalla concessione.

Presentazione delle domande dalle ore 15:00 del 01/09/2025 alle ore 21:00 del 30/10/2025
Si terrà conto dell’ordine cronologico di ricezione delle domande. Al raggiungimento di richieste di contributi superiori alla dotazione finanziaria sarà possibile la chiusura anticipata del bando.
Saranno automaticamente escluse le domande pervenute prima o dopo i termini previsti.

Valutazione delle domande

Le domande saranno valutate con procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’istruttoria si conclude con un provvedimento di concessione o diniego.
In caso di insufficienza fondi, l’ultima domanda con esito positivo sarà finanziata solo in misura parziale, fino all’esaurimento della dotazione disponibile.

Dotazione finanziaria

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 23.000,00.
Sono previsti un contributo a fondo perduto, sotto forma di Voucher, nel rispetto del limite del 70% dei costi ammissibili, fino ad un importo massimo unitario di € 4.000,00. 

Spese ammissibili

1. Attività di avvio e funzionamento (01/01/2024-30/12/2025):

  • Costi di costituzione d'impresa
  • Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale.
  • Registrazione e sviluppo di marchi
  • Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
  • Materiale promozionale.

2. Attività di formazione (minimo 10 ore):

La formazione deve avere una durata minima di 10 ore.
Devono partecipare rappresentanti legali, soci o dipendenti con contratto di almeno 1 anno.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

https://www.fg.camcom.it/bandi-contributi/bando-start-anno-2025

 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Sportello Camera di Commercio-Puglia Sviluppo

Lo Sportello di Puglia Sviluppo, presso la Camera di Commercio di Foggia, è un servizio gratuito di supporto alla creazione d’impresa e sviluppo dell’imprenditorialità innovativa

Lo Sportello si rivolge agli imprenditori, agli aspiranti imprenditori e ai professionisti del territorio di competenza della Camera di Commercio di Foggia, offrendo un supporto concreto per intercettare e utilizzare in maniera ottimale le opportunità agevolative e finanziarie messe a disposizione da Puglia Sviluppo e dalla Regione Puglia.

I servizi offerti

Lo Sportello offrirà servizi di informazione, orientamento e supporto alla verifica di pre-fattibilità in favore di chi intenda presentare una domanda degli aiuti previsti dalle misure agevolative regionali gestite da Puglia Sviluppo. In particolare, le imprese interessate:

  • riceveranno informazioni chiare e supporto concreto circa le agevolazioni e le opportunità offerte dalla Regione Puglia e da Puglia Sviluppo;
  • riceveranno orientamento nell'accesso alle risorse disponibili;
  • potranno autovalutarsi, con il supporto del personale dedicato allo Sportello, per verificare il possesso dei requisiti previsti dal singolo Avviso Pubblico.

Lo Sportello entra in funzione con la definizione di un calendario di incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese.

Gli incontri sono aperti al pubblico e sarà possibile partecipare sia dal vivo che da remoto. A questi potranno seguire, ove richiesto, incontri one to one con gli esperti di Puglia Sviluppo.

Il calendario degli incontri informativi in dettaglio
Il calendario degli incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese è in costante aggiornamento. 
Di seguito gli appuntamenti realizzati.

PER MAGGIORI INFO CLICCA QUI:

https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/sportello-camera-di-commercio-puglia-sviluppo-supporto-di-creazione-dimpresa-e

 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Regione Toscana riapre il bando per l’innovazione digitale delle Cooperative di Comunità: sostegno fino all'80% di fondo perduto

La Regione Toscana ha ufficialmente riaperto il Bando "Cooperative di Comunità Digitali" attivo dal 6 giugno al 5 settembre 2025, nell'ambito del PR FESR 2021-2027 e del progetto Giovanisì.

Destinato a micro, piccole e medie imprese organizzate come cooperativa di comunità, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%, per progetti da 20000 Euro a 150000 Euro. E' prevista priorità per iniziative che coinvolgono giovani, con l'obiettivo di rigenerare territori caratterizzati da fragilità sociali ed economiche.

Maggiori informazioni: LINK

 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Smart and Coop il bando per la creazione di nuove cooperative - C’è tempo fino al prossimo 30 settembre!

Rivolto a giovani che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà basata sui valori di equità, democrazia, inclusività e sostenibilità.

L’edizione 2025 di Smart and coop ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa e il rafforzamento di cooperative neocostituite, capaci di rispondere ai nuovi bisogni emergenti, adattarsi alle grandi trasformazioni dei mercati e contribuire in termini d’impatto allo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori della Città Metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.

Smart and Coop è un percorso di raccolta, supporto, incubazione e accelerazione di progetti d’impresa cooperativa. Il Bando è aperto a gruppi che: 

1. vogliono realizzare un’idea imprenditoriale in forma cooperativa; 

2. hanno costituito una cooperativa da non più di 12 mesi ; 

Al bando NON sono ammesse candidature individuali. 

I gruppi che si candidano dovranno avere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche - che valgono come criteri di ammissibilità: 

-essere composto da un minimo di 3 partecipanti; 

- la maggioranza dei componenti del gruppo dovrà essere under 40; 

- i componenti del gruppo possono provenire da qualsiasi regione, ma la cooperativa (nascente o già costituita) deve essere costituita o nella Città Metropolitana di Firenze, o nella Provincia di Arezzo, o nella Provincia di Grosseto.

Ciascun gruppo può presentare una sola proposta, pena l’esclusione dalla selezione. Ogni candidato può partecipare ad un solo gruppo, pena l’esclusione dalla selezione di tutti i team di cui fa parte.

Il Bando mette a disposizione

  • un percorso di accelerazione di circa 140 ore di formazione e mentoring

Tra didattica frontale, attività laboratoriali, testimonianze e casi di successo, incontri con cooperative toscane e nazionali, per costruire un piano di sviluppo e un business plan per la tua cooperativa

  • contributi a fondo perduto fino a 50mila euro

Il bando è promosso da Legacoop ToscanaFondazione CR Firenze e Fondazione Noi Legacoop Toscana, in collaborazione con Impact Hub Firenze e CENTERED Lab.

 

Per maggiori informazioni e per partecipare al Bando smartandcoop.it 

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025