Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Get it! Start up, il programma di incubazione, accelerazione e mentorship

Prende il via la ‘call for impact’ di Get it! Start up, il programma di incubazione/accelerazione e mentorship (3+3 mesi) promosso da Fondazione Social Venture GDA (FSVGDA) realizzato in collaborazione con Cariplo Factory (Fondazione Cariplo), che si rivolge ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale, economicamente sostenibili.

Le aree di interesse sono, per esempio: Welfare, Health & Wellness; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Il programma prevede la selezione fino a un massimo di 12 team di innovatori e/o start up in due round nel biennio 2024 - 2025, che hanno l’opportunità di prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione e di mentorship di valore compreso tra 20 mila e 25 mila euro e ricevere un contributo per la copertura dei costi di partecipazione al percorso di 3.500 euro.

Le due migliori start up selezionate da Get it! possono partecipare, inoltre, a un Investor Day che permette di accedere a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA compreso tra 50 mila e 100 mila euro.

La partecipazione è gratuita.

Candidature al primo round entro il 31 gennaio 2025. 

https://www.finlombarda.it/news/news/565/get-it-call-per-strat-up-a-impatto-sociale-ambientale-e-culturale

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Voucher Digitalizzazione Pmi 2025

INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, INDUSTRIA 4.0

13 milioni di euro

Programma FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni della ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Obiettivi

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate online su GeCoWEB Plus.

Il formulario sarà disponibile su GeCoWEB Plus dalle ore 12 dell’8 gennaio 2025.

La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025.

Informazioni:  https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-digitalizzazione-pmi-2025/ 

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Bando Nuova Impresa 2025

Bando approvato con Determinazione D.O. n. 211/2024 del 16 dicembre 2024

La misura è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese
Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

16 gennaio 2025 Webinar ore 10,30 Opportunità di business in Kazakistan

10.30 Webinar 14.00 Appuntamenti One-to-one

La Camera di Commercio di Genova organizza un evento in collaborazione con l’Agenzia ICE di Almaty (Kazakistan) e il Consolato onorario del Kazakistan per la Liguria, per esplorare nuove prospettive di crescita in un mercato emergente dell'Asia centrale.

Il programma: 

  • Presentazione del Kazakistan
  • Opportunità di Investimento per le imprese
  • Turismo e Connettività: prospettive turistiche e di trasporto
  • Euroflora e Kazakistan: possibili sinergie nel settore florovivaistico

16 gennaio 2025

10.30 per il webinar

Per registrarsi modulo di iscrizione nel quale sarà possibile anche prenotare appuntamento
per incontri pomeridiani con ICE Almaty.

16 gennaio 2025

dalle 14,00 Appuntamenti One-to-one

 Via Garibaldi 4, GENOVA

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Fondo interessi ISMEA, domande a partire dal 20 gennaio prossimo

Il “Decreto Mutui 2024”, che dà attuazione all’articolo 1, comma 4 bis del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, regolamenta le modalità di concessione dei contributi per la copertura dei costi, sostenuti dalle organizzazioni di produttori e dai consorzi dei settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario, comparto ovi-caprino, per gli interessi sui prestiti bancari contratti a medio e lungo termine, per l’anno 2023.

ISMEA istruisce le domande in ordine cronologico e nei limiti delle disponibilità delle risorse previste che ammontano a 5 milioni di euro per l’anno 2024 per ciascuno dei settori sopra indicati.

L’importo riconosciuto a ciascun soggetto è pari all’importo degli interessi complessivamente corrisposti per l’anno 2023, in relazione a ciascun contratto. L’importo complessivamente riconosciuto a ciascun soggetto è assoggettato alla normativa del regime “de minimis” (Reg. UE n. 2013/1408 e Reg. UE n. 2023/2831).

La presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni può essere effettuata: dalle ore 12.00 del giorno 20 gennaio 2025, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno 21 febbraio 2025.

Link al portale ISMEA

Decreto ministeriale 18 ottobre 2024, n. 552061

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Nuove Imprese Tasso Zero Incentivi fino al 90% per l'avvio di nuove imprese giovanili e femminili

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari della misura le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Ad esempio, una società composta solo da un uomo over 35 e una donna/uomo under 35 non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

Quali sono le agevolazioni previste?

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro

È sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

Per le imprese fino a 3 anni

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.

Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.

 

Per le imprese tra i 3 e i 5 anni

Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 possono presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni consistono nel mix di tasso zero e fondo perduto, che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile.

 

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili a partire dal 24 marzo 2022 alle ore 12.00 fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

I programmi di investimento proposti dalle imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000; nell’ambito del predetto massimale può rientrare, altresì, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante (da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi), nel limite del 20% delle spese di investimento.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, l’importo delle spese ammissibili non può essere superiore a euro 3.000.000.

I programmi dovranno essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Proroga Scadenza 2025 --> Sicilia Contributi a fondo perduto fino a 10mila euro per l'abbattimento degli interessi sui mutui delle imprese

REGIONE SICILIA L.R. n° 23/2024
Contributi fino a euro 10.000
Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 erogati alle micro, piccole e medie imprese in possesso di una unità operativa in Sicilia
Nuova scadenza 30.01.2025

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando le micro, piccole o medie imprese che presentino i seguenti requisiti:
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio territorialmente competente;
- essere in possesso di almeno un’unità operativa nel territorio della Regione Siciliana;
- essere intestatarie al 1° gennaio 2024 di un finanziamento.

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi pari al 30% dell’ammontare degli interessi corrispettivi relativi a rate scadute nel corso del 2023 pagate entro la data del 31/03/2024, come debitamente certificato dalla banca o dall’intermediario finanziario. In ogni caso, l’agevolazione concessa non potrà superare il limite massimo di € 10.000,00.

Il tasso d’interesse nominale annuo applicato sull’ultima rata di finanziamento scaduta nel 2023 per il quale è chiesto l’aiuto non può essere inferiore all’1%. Il contributo non è concesso per interessi di mora e commissioni pagate a qualsiasi titolo.

La dotazione finanziaria disponibile è di € 45.000.000.

 

 

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili dal 12/11/2024 fino alle ore 17.00 del 12/12/2024.

SCADENZA PROROGATA FINO AL 30 GENNAIO 2025.

 

 

Quali sono gli interventi finanziabili?

L’Agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto finalizzato all’abbattimento degli interessi corrispettivi relativi alle rate scadute nel corso del 2023 e pagati alla data del 31/03/2024, su finanziamenti per programmi di investimenti o per fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere al 1° gennaio 2024.

 

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Autotrasporto merci Contributi a fondo perduto fino a 30.000€ per l'acquisto di automezzi Autotrasportatori Conto terzi

Incentivi per le imprese di autotrasporto conto terzi per l'acquisto di autocarri e rimorchi

DOTAZIONE FINANZIARIA COMPLESSIVA: 25 Milioni di Euro
SPESE FINANZIATE: Acquisto di rimorchio, camion motrice, container e casse mobili
SCADENZA UFFICIALE DEL BANDO: 17 Gennaio 2025

A chi si rivolge il Bando?

Sono beneficiare delle agevolazioni le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi.

Quali agevolazioni sono ottenibili?

Contributi a fondo perduto concessi fino ad un massimo di euro 550.000 per impresa.

Più in dettaglio le varie tipologie di incentivo sono così riassumibili:                                                                 

a)  il contributo per questa tipologia di bene varia in funzione del tipo di alimentazione e della massa a pieno carico del mezzo e parte da 4.000 euro fino a 24.000 euro per ogni veicolo;

b) il contributo per questa tipologia di investimento varia da 5.000 euro fino a 30.000 euro per ogni veicolo a seconda della classe e della massa dei veicoli;

c) il contributo, in percentuale sul costo complessivo sostenuto, avrà un ammontare massimo di 7.000 euro;

Per ciascuna impresa, la soglia massima del contributo è stata fissata in 550.000 €.

Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle agevolazioni?

SCADENZA UFFICIALE DEL BANDO: 17 Gennaio 2025

 

Quali sono le spese ammissibili?

SPESE FINANZIATE: Acquisto di rimorchio, camion motrice, container e casse mobili

L'acquisto può essere effettuato anche in Leasing.

Più in dettaglio sono spese ammissibili:

a) 2,5 milioni di euro per l'acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric), nonché' per l'acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica;

b) 15 milioni di euro per la radiazione per rottamazione di automezzi commerciali di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, conformi alla normativa Euro VI step E nonché Euro VI con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia;

c) 7,5 milioni di euro di euro per l'acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo. I rimorchi e i semirimorchi sono dotati di almeno uno dei dispositivi innovativi volti a conseguire maggiori standard di sicurezza e di efficienza energetica. Sono incentivate, altresì, le acquisizioni di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale.

Sono infine incentivate le acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonche' allo standard ADR.

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Bando della Regione Toscana per il sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva

4 milioni di euro per promuovere la cultura e l'innovazione nel settore audiovisivo

La Regione Toscana intende sostenere investimenti in produzioni audiovisive con l’obiettivo di promuovere il rafforzamento, la crescita e la competitività delle MPMI toscane operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo, valorizzare le professionalità tecnico-artistiche toscane nel settore audiovisivo, attrarre in Toscana società di produzione europee ed extraeuropee, promuovere il “Valore Toscana” attraverso l’ideazione e lo sviluppo di opere audiovisive che possano riscontare anche l’interesse del mercato e della distribuzione internazionali, e contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale, naturalistico e paesaggistico della Regione, attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto ai sensi dell’art. 54 del REG (UE) n. 651/2014.

 

Tipologie di Progetti Finanziabili:

  • Produzione di cortometraggi (fino a 20 minuti) con un budget di 300.000 euro.
  • Produzione di documentari (oltre 20 minuti) con un budget di 800.000 euro.
  • Produzione di lungometraggi di finzione (minimo 52 minuti) con un budget di 2.200.000 euro.
  • Produzione di serie (minimo 90 minuti) con un budget di 700.000 euro.

Per un totale di € 4.000.000,00

 

Beneficiari: 
Sono soggetti destinatari microimprese, piccole imprese, medie imprese in possesso dei parametri dimensionali di cui all’allegato I del Reg (UE) n. 2014/651. Si tratta di imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva italiane, europee o extraeuropee, come definite all’art. 2 della Legge n. 220/2016 (“Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”). Fra le imprese italiane sono ammesse unicamente quelle che operino con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario 59.11 (Classificazione ISTAT ATECO 2007); le imprese europee e quelle extraeuropee hanno l'onere di dimostrare, con documentazione aggiornata e all’atto della presentazione della domanda di candidatura, di possedere come codice primario o secondario il codice NACE Rev. 2 59.11 o equivalente. 
Le imprese dovranno soddisfare  specifici requisiti di ammissibilità, tra i quali:

Iscrizione in pubblici registri:

  • Le imprese italiane devono essere iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio da almeno 24 mesi (per lungometraggi e serialità) o essere costituite (per cortometraggi e documentari).
  • Le imprese europee ed extraeuropee devono essere iscritte in un registro equivalente e presentare documentazione equivalente alla visura camerale.

Localizzazione del progetto e del proponente:

  • Il progetto deve essere localizzato in Toscana.
  • L'impresa richiedente deve avere sede operativa in Toscana o impegnarsi ad aprirne una se risultasse beneficiaria del contributo.

Affidabilità economico-finanziaria:

  • Per lungometraggi e serialità, il richiedente deve dimostrare affidabilità economico-finanziaria con un patrimonio netto pari o superiore a 40.000 euro.

Posizione debitoria verso il bilancio regionale:

  • Il richiedente non deve avere un debito scaduto e non pagato verso il bilancio regionale superiore a 5.000 euro.

Scadenze e Modalità di Presentazione: 
La domanda di agevolazione redatta in lingua italiana deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul sistema informativo "Sistema Finanziamenti Toscana" (SFT), disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/. La domanda deve essere redatta dal titolare/rappresentante legale del soggetto richiedente o suo delegato e firmata digitalmente dal rappresentante legale del soggetto richiedente. Per la compilazione della domanda di agevolazione, l’utente deve accedere, tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE) al "Sistema Finanziamenti Toscana" (SFT) all'indirizzo: https://sft.sviluppo.toscana.it/.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 29/11/2024 e fino alle ore 16:00 del 29/01/2025.

Criteri di Valutazione: 
I progetti saranno valutati in base alla qualità del prodotto, alla competenza dei professionisti coinvolti, agli impatti economici e occupazionali sul territorio toscano, e alla solidità economico-finanziaria delle produzioni.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.sviluppo.toscana.it/produzioni_cinema2024

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - venerdì 20 giugno alle ore 9.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025