Contributi a fondo perduto per la partecipazione a manifestazioni turistiche da parte delle imprese turistiche
Contributi per la partecipazione delle imprese turistiche siciliane alle manifestazioni fieristiche del I Trimestre 2025
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità produttiva locale nel territorio della Regione Sicilia. L’attività svolta dai soggetti beneficiari deve rientrare nell'ambito dei seguenti codici ATECO: I 55 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione I 56 Attività di servizi di ristorazione N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse R 90 Attività creative, ricreative e di intrattenimento R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento Le imprese saranno ammesse alle postazioni disponibili secondo la seguente ripartizione per codici ATECO: · codice ATECO I55 nella misura del 30%, · codice ATECO N79 nella misura del 50%, · codici ATECO I56, R90, R91 e R93 nella misura del 5% per ciascun codice arrotondato per eccesso.
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto.
Le imprese saranno ammesse alle postazioni disponibili secondo la seguente ripartizione per codici ATECO: · codice ATECO I55 nella misura del 30%, · codice ATECO N79 nella misura del 50%, · codici ATECO I56, R90, R91 e R93 nella misura del 5% per ciascun codice arrotondato per eccesso.
Dotazione finanziaria complessiva pari a 7 milioni di euro
Scadenza
Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino al 23 gennaio 2025.
Quali sono i progetti finanziabili?
Il presente Avviso è finalizzato a selezionare Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) siciliane interessate a partecipare ad alcune manifestazioni fieristiche come previsto dal vigente Programma Triennale di Sviluppo Turistico della Regione Siciliana e individuate dal Piano Operativo Annuale 2024, con il proposito di accrescere la loro competitività e valorizzarne la presenza nei mercati internazionali.
Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
Mer 08 Gen, 2025
WEBINAR "MI METTO IN PROPRIO!"
Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - lunedì 26 maggio alle ore 9.30
L'incontro è destinato prevalentemente a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in modalità sincrona non registrata, tramite piattaforma Google Meet.
Il link verrà inviato nei giorni precedenti all'evento.
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 6 maggio alle ore 14.30
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28 - parcheggio gratuito).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Contributi 50% fino a 60mila euro per la transizione green e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori
Data inizio: 11/12/2024
Data scadenza: 31/01/2025
Descrizione
SETTORE TESSILE MODA E ACCESSORI - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Sostegno alla transizione ecologica e digitale
Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro
Le domande possono essere presentate a partire dall'11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025
Cos’è
L’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori in tutta Italia.
È gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 11 della Legge “Made in Italy” (206/2023).
La dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.
A chi si rivolge
Le agevolazioni sono rivolte alle piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente.
Possono richiedere i contributi le imprese che operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori e sono identificate con gli specifici codici ATECO presenti nell’ Allegato 1 del Decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’8 agosto 2024.
Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
Mer 08 Gen, 2025
SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Sondrio - mercoledì 9 aprile alle ore 10.00
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Sondrio (Camera di Commercio, Via Giuseppe Piazzi 23).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - giovedì 20 marzo alle ore 9.30
L'incontro è destinato prevalentemente a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in modalità sincrona non registrata.
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!" - martedì 25 febbraio ore 14.30
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como, via Parini 16 - martedì 25 febbraio alle ore 14.30
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
WEBINAR "MI METTO IN PROPRIO!" - 5 febbraio ore 9.30
Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - mercoledì 5 febbraio ore 9.30
L'incontro è destinato prevalentemente a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore. Si terrà in modalità webinar, sincrona non registrata,
Nell'incontro di gruppo si affrontano i seguenti temi
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Il Lazio investe sull’eno-oleoturismo: al via il primo bando regionale
Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.
La Regione Lazio, tramite Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Il nuovo bando regionale dedicato all’eno-oleoturismo rappresenta il primo di una serie di iniziative volte a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare. Con una dotazione finanziaria complessiva di 400.000 euro, il bando mira a sostenere progetti innovativi che promuovano le produzioni vitivinicole e olivicole del Lazio e potenzino l’offerta turistica regionale.
Chi può partecipare?
Il bando, sviluppato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, è rivolto a:
aziende agricole
cantine
frantoi
consorzi di tutela.
Tutti i soggetti devono avere la operativa nel Lazio. L’obiettivo è incentivare la creazione di nuovi percorsi enoturistici e oleoturistici, promuovendo un’integrazione armoniosa tra le produzioni agroalimentari di qualità e il patrimonio culturale e paesaggistico.
Cosa prevede il bando?
Arsial offre contributi a fondo perduto fino all’80%, variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva, con un massimo di 15.000 euro per progetto per iniziative quali:
formazione del personale,
comunicazione digitale e promozione online,
attività di valorizzazione del territorio,
analisi di mercato.
Grande attenzione sarà riservata ai progetti che puntano alla valorizzazione delle produzioni certificate DOP, IGP e biologiche, simboli dell’eccellenza agroalimentare laziale.
Come partecipare?
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: arsial@pec.arsialpec.it
PER INFORMAZIONI Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio Area Innovazione e Sviluppo Terrritoriale Valeria Michetelli:eno-oleoturismo@arsial.it
Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
Mer 08 Gen, 2025
Online il nuovo bando per la partecipazione alle manifestazioni di promozione turistica
L’avviso pubblico vuole dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo dei territori e consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati
La Regione Lazio, in attuazione della DGR 1156 del 23/12/2024, la ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione delle Imprese Turistiche che operano nel Lazio e delle DMO alle manifestazioni di promozione turistica in Italia e all'estero per l’Anno 2025.
Le principali finalità dell’Avviso sono: dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei territori, consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati nazionali e internazionali, rafforzare le opportunità professionali e occupazionali della popolazione del Lazio.
Le iniziative e le manifestazioni turistiche previste nel calendario 2025 alle quali la Regione Lazio intende partecipare sono qui di seguito riportate:
EMITT - ISTANBUL - 05-07 febbraio
BIT - MILANO - 09-11 febbraio
ITB - BERLINO - 04-06 marzo
BMT BORSA MEDITERRANEA TURISMO - NAPOLI - 13-15 marzo
Fare Turismo* - ROMA - 19-21 marzo
FA LA COSA GIUSTA* - MILANO - 14-16 marzo
TRAVEL ADVENTURE SHOW - WASHINGTON DC - 29-30 marzo
WTM LATIN AMERICA - SAN PAOLO - 14-16 aprile
AMOUR - CAGLIARI - 23-27 aprile
ARABIAN TRAVEL MARKET - DUBAI - 28 aprile -01 maggio
IMEX FRANCOFORTE – FRANCOFORTE - 20-22 maggio
MEETING – RIMINI - 22-27 agosto
BUY LAZIO - ROMA - 18-21 settembre
WTE SALONE MONDIALE TURISMO - ROMA - 25-26 settembre
TTG INCONTRI - RIMINI - 08-10 ottobre
BORSA DEL MATRIMONIO IN ITALIA - ROMA - 25-26 ottobre
BMTA - PAESTUM - 30 ottobre/2 novembre
ROOTS IN - MATERA - novembre
WORLD TRAVEL MARKET - LONDRA - 4-6 novembre
ART CITIES EXCHANGE* - ROMA - novembre
MANIFESTAZIONI GOLF & LUSSO
GOLF MADE IN ITALY - CATANIA - 15-19 ottobre
IGTM - CANNES - 21-27 ottobre
ILTM - CANNES - 1-4 dicembre
Per le Fiere contrassegnate da asterisco (*) è prevista la sola partecipazione istituzionale della Regione Lazio e, pertanto, le imprese turistiche non potranno manifestare il proprio interesse.
Possono manifestare il proprio interesse a partecipare alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica le DMO (Destination Management Organization) del Lazio di cui al comma 3, art.2, del presente Avviso, e le seguenti tipologie giuridiche di imprese turistiche:
a) Imprese singole, così come definite dall’articolo 21 della Legge regionale n.13 del 6 agosto 2007, e ss.mm.; b) Imprese collegate in forma di “impresa unica”, così come definite dal Regolamento UE 2023/2831 (art.2.2); c) Consorzio di imprese, così come definito dall’art. 2602 del Codice Civile, ed iscrizione alla CCIAA; d) Imprese turistiche (tour operator e le agenzie di viaggio) che svolgono attività di incoming dell’offerta turistica regionale.
Alle DMO che manifestino il proprio interesse alla partecipazione all’interno dello stand della Regione Lazio potrà essere riservato uno spazio senza agenda al solo scopo di promuovere l’offerta turistica del proprio territorio.