Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Settore Moda: incentivi per innovazione di processo e organizzativa

Pubblicate le linee guida del prossimo bando regionale toscano per le PMI del settore Moda

La Regione Toscana ha varato un pacchetto di misure straordinarie per sostenere il rilancio del settore moda, colpito da una crisi prolungata. Il piano prevede:

  • Due bandi per un totale di 93 milioni di euro
  • Un fondo di investimento da circa 10 milioni di euro

Il primo bando, già approvato, è rivolto a micro, piccole e medie imprese del settore moda, comprese quelle operanti nella produzione di accessori metallici. L’obiettivo è finanziare progetti di innovazione di processo e organizzativa, con investimenti compresi tra 200.000 e 1,5 milioni di euro.

I progetti devono prevedere:

  • almeno il 60% dei costi per innovazione (consulenze, ricerca, brevetti, personale);
  • almeno il 20% per investimenti produttivi (macchinari, impianti, ristrutturazioni).

Il contributo sarà a fondo perduto, fino a un massimo dell’80% dei costi ammissibili. Il bando sarà gestito da Sviluppo Toscana e l’apertura è prevista per settembre 2025.

Maggiori infomazioni cliccando qui: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-pubblicate-le-linee-guida-del-prossimo-bando-regionale-toscano-per-le-pmi-del-settore-moda/

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Toscana Tech on the Road - San Francisco

Regione Toscana seleziona 15 Start-up e PMI innovative

La Regione Toscana ha aperto le candidature per la selezione di 15 Start-up e PMI innovative che prenderanno parte alla terza edizione di “Toscana Tech on the Road”, in programma dall’8 al 12 settembre 2025 presso Casa Toscana, all’interno di INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco.

L’iniziativa, promossa e organizzata da Fondazione Sistema Toscana, ha l’obiettivo di valorizzare le imprese toscane più promettenti nei settori ad alta tecnologia, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie, in coerenza con la Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) 2021–2027.

Scadenza per la presentazione delle domande:
11 giugno 2025, ore 23:00
(Proroga disposta con Decreto Dirigenziale n. 11468 del 28 maggio 2025)

Avviso pubblicato su BURT:
n. 19, Parte III del 7 maggio 2025

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi Start-up e PMI innovative:

  • costituite da almeno 18 mesi;
  • iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese;
  • attive nei settori prioritari della S3;
  • che non abbiano partecipato alle edizioni precedenti.

Saranno valorizzate le imprese che:

  • abbiano ricevuto finanziamenti privati pari o superiori a 200.000 euro;
  • abbiano registrato un fatturato annuo (o medio) di almeno 200.000 euro;
  • siano titolari di brevetti;
  • abbiano sviluppato soluzioni innovative nei settori target.

Modalità di candidatura

Le imprese interessate possono manifestare il proprio interesse compilando il modulo online disponibile al seguente link:
https://form.jotform.com/FONDAZIONESISTEMA/Toscana-innovazione-2025

La partecipazione è gratuita. Regione Toscana coprirà i costi di pernottamento a San Francisco per un rappresentante per ciascuna impresa selezionata, come contributo in regime “de minimis”.

Per ulteriori informazioni:

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.regione.toscana.it/-/elezione-di-15-start-up-e-pmi-innovative-toscane-che-parteciperanno-alla-terza-edizione-di-toscana-tech-on-the-road

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Avviso Pubblico Basilaureati – bonus alle imprese per l’assunzione di disoccupati laureati

La Regione Basilicata intende concedere ad aziende e professionisti con sede o unità locale nel territorio regionale un bonus occupazionale nel caso di assunzione di laureati lucani disoccupati, prevedendo una riserva nella dotazione finanziaria nell’ipotesi in cui l’assunzione riguardi laureati che abbiano completato un percorso di alta formazione (AF) “post lauream”, anche all’estero, finanziato dalla Regione Basilicata, oppure riguardi laureati disoccupati che abbiano completato un percorso previsto dal programma GOL.

link: https://portalebandi.regione.basilicata.it/avvisi-e-bandi/avviso-pubblico-basilaureati-bonus-alle-imprese-per-lassunzione-di-disoccupati-laureati/

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi - FER

Posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.
Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Youth4Regions: programma per aspiranti giornalisti a Bruxelles

Scadenza 7/7/2025

La Commissione europea ha aperto il periodo di candidatura per la nona edizione di Youth4Regions, il suo programma per aspiranti giornalisti.

Nell’ottobre 2025 i partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica e mentoring da parte di esperti, faranno esperienza in sala stampa e parteciperanno a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media.

Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/regional_policy/policy/communication/partnership-with-media/youth4regions_en

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Contributi per lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio

Contributi per imprese

Contributi in conto capitale concessi con procedura valutativa a sportello, a titolo de minimis, nelle misure massime specificate dal regolamento di attuazione.

Tutte le informazioni:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/commercio-terziario/FOGLIA6/#id2

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Bando per la concessione di contributi per l’installazione di nuovi sistemi di climatizzazione estiva e sistemi con pompa di calore

La Provincia di Treviso intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti, valorizzare le risorse energetiche disponibili localmente e migliorare le condizioni ambientali, tramite concessione di contributi per agevolare il passaggio da vecchi sistemi di climatizzazione inquinanti e energivori, a nuovi generatori con minor impatto sull’ambiente e maggior efficienza energetica.

La Provincia di Treviso intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti, valorizzare le risorse energetiche disponibili localmente e migliorare le condizioni ambientali, tramite concessione di contributi per agevolare il passaggio da vecchi sistemi di climatizzazione inquinanti e energivori, a nuovi generatori con minor impatto sull’ambiente e maggior efficienza energetica.
I consumi di energia degli edifici abitativi costituiscono infatti circa un terzo dei consumi totali di energia e i vecchi sistemi di condizionamento rappresentano uno dei fattori di emissione di gas climalteranti dannosi per lo strato di ozono stratosferico (CFC, clorofluorocarburi) e che contribuiscono all’aumento dell’effetto serra (HCFC, idroclorofluorocarburi).
La dotazione finanziaria disponibile è di € 200.000.
Possono partecipare al bando i proprietari o titolari di diritto (usufruttuari, locatari con contratto di locazione regolarmente registrato) dell’immobile a uso residenziale sito in Provincia di Treviso, nonché le ditte purché l’immobile dove ha sede l’impianto da sostituire sia adibito a uso residenziale e sempre in Provincia di Treviso.
Il contributo è cumulabile solo con incentivi nazionali fino al 50%, fino al raggiungimento del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Non sono ammessi interventi di nuova installazione senza sostituzione di un generatore precedente. Gli interventi dovranno essere effettuati e fatturati successivamente al 1° giugno 2025. Il contributo avrà un importo massimo di € 1.500:

  • l’incentivo è pari al 30% della spesa sostenuta IVA compresa.
  • l’incentivo è pari al 50% della spesa sostenuta per i richiedenti di età > 75 anni al momento della domanda o chi possiede un ISEE < € 20.000 o chi installa generatori con refrigeranti aventi un GWP pari o inferiore a 150.

Le domande di ammissione vanno inviate entro il 31 ottobre 2025, secondo una delle seguenti modalità, con marca da bollo da € 16,00 applicata sul Modello 1:

  • a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento AR all’indirizzo: Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso
  • via e-mail al seguente indirizzo: clima@provincia.treviso.it
  • a mezzo PEC esclusivamente al seguente indirizzo: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it;
  • consegna a mano al ricevimento atti presso la portineria di ingresso della Provincia di Treviso – Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso, nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

Scarica Bando e modulistica

Per qualsiasi informazione si invita a contattare l’URP della Provincia di Treviso: Tel. 0422 656000 (lunedì-venerdì ore 9:00 – 13:00; lunedì pomeriggio ore 15:00 – 16:30) o e-mail: clima@provincia.treviso.it

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

178. Selezione di 15 Start-up e Pmi innovative toscane che parteciperanno alla terza edizione di Toscana Tech on the road

E’ stato approvato l’avviso per la selezione di 15 Start up e PMI innovative toscane che parteciperanno alla seconda edizione di Toscana Tech on the road, che si terrà dall’8 al 12 settembre 2025 a “Casa Toscana” presso Innovit - Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco (California, USA).

L’iniziativa è diretta a start up e PMI innovative toscane, iscritte nell’apposita sezione del Registro imprese, che hanno sviluppato soluzioni nei domini identificati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente S3 per il periodo 2021-2027, con priorità per intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie, che sono quelli di maggior potenzialità per l’area. 

La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Alle 15 imprese selezionate verrà assicurata la copertura dei costi di soggiorno a San Francisco, quale contributo in regime “de minimis”. Le imprese partecipanti dovranno avere una conoscenza fluente della lingua inglese.

Le imprese interessate possono manifestare interesse fino alle ore 23,00 dell'11 giugno 2025.

 

Info: https://unlock.toscana.it/-/avviso-per-toscana-tech-on-the-road-8-12-settembre-2025-a-san-francisco-usa-

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025
Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

17 giugno, ore 9.30-12.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Online il nuovo Regolamento per la concessione di contributi destinato ad enti privati

Il Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici a enti privati è volto a supportare iniziative economico-sociali idonee a generare ricadute positive per il sistema economico e la collettività del territorio in termini di crescita sociale, economica e professionale.

Destinatari del Regolamento, nella sua versione aggiornata, sono:

a) soggetti portatori di interessi generali per il sistema socio-economico locale (a titolo esemplificativo, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni di consumatori e organismi similari);
b) soggetti non commerciali e privi di scopo di lucro, in qualità di organizzatori di iniziative di interesse generale o di manifestazioni promozionali;
c) organismi del sistema camerale.

Il supporto camerale prevede un contributo non superiore al 50% delle spese ammissibili, con la possibilità di arrivare sino al 60% delle spese ammissibili in base a specifiche valutazioni da parte della Giunta camerale.

Per inviare la propria candidatura, la domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa in un unico PDF esclusivamente via PEC, all’indirizzo cciaa@ss.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici (seguita dall’indicazione del relativo anno di riferimento)”.

Per avere maggiori informazioni, prendere visione del Regolamento e scaricare la relativa modulistica, consulta la pagina dedicata del sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al link: https://www.ss.camcom.it/news/e-online-il-regolamento-per-la-concessione-di-contributi-sovvenzioni-sussidi-ed-ausili-finanziari-e-per-lattribuzione-di-vantaggi-economici-a-enti-privati/
 

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025