Fino al 30 Aprile 2025 - Acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere entro il 31/12/2024.
Con il messaggio n. 4479 del 30/12/2024Inps ha disposto l'acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la certificazione della parità di genere, di cui all'art. 46 bis del D. Lgs n. 198/2006, entro il 31/12/2024.
Le domande volte al riconoscimento dell'agevolazione possono essere presentate sino al 30 Aprile 2025 sul sito www.inps.it, sezione "Portale delle agevolazioni".
Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025
Lun 20 Gen, 2025
WIPO Global Awards 2025
La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.
Gli Awards premiano l'uso intelligente della proprietà intellettuale per l'impatto aziendale economico e sociale ed è aperto a piccole imprese, startup e spin-out universitari provenienti da tutto il mondo e dall'intera gamma di attività aziendali.
Una giuria indipendente di esperti selezionerà dieci imprese vincitrici, che saranno annunciate durante una cerimonia di premiazione durante le Assemblee WIPO a luglio 2025 presso la sede centrale WIPO a Ginevra, in Svizzera; in particolare, per quest’anno gli Awards saranno caratterizzati da menzioni speciali che premieranno le migliori donne imprenditrici e giovani imprenditrici, selezionate tra le aziende vincitrici.
I vincitori beneficeranno di un mentoring esclusivo per migliorare il loro utilizzo della proprietà intellettuale come risorsa strategica, che comprende la commercializzazione della proprietà intellettuale, la raccolta fondi, la creazione di partnership, il supporto pubblicitario e altro ancora.
L'obiettivo dei premi è incoraggiare la commercializzazione delle risorse di proprietà intellettuale, mettendo in risalto gli inventori, i creatori e gli imprenditori vincitori che utilizzano la proprietà intellettuale per raggiungere i propri obiettivi aziendali, generare reddito, creare posti di lavoro, affrontare le sfide locali e globali e supportare lo sviluppo della comunità e della nazione.
Concessione di contributi per la rimozione e lo smaltimento delle coperture in cemento-amianto da edifici sede di imprese (Provincia di Treviso)
Per perseguire gli obiettivi previsti nella Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Veneto, la Provincia di Treviso promuove un'azione di sostegno alle imprese che devono effettuare la bonifica di coperture in cemento - amianto nei siti produttivi.
Possono presentare la domanda le micro, piccole, medie imprese, con sede legale o unità locale in provincia di Treviso, regolarmente iscritte nel registro imprese della Camera di Commercio competente per territorio ed essere in attività fino alla fase di rendicontazione ed erogazione del contributo. L'impresa deve essere proprietaria o titolare di un diritto reale (usufruttuario, locatario con contratto di locazione regolarmente registrato) dell'unità immobiliare oggetto dell'intervento, diversa dalla civile abitazione e destinata ad uso produttivo, terziario e commerciale, compresi i depositi e magazzini. L'immobile deve risultare come sede legale o sede di unità locali del richiedente il contributo nel Registro delle imprese della Camera di Commercio.
Interventi ammissibili
Le spese ammissibili sono riferibili esclusivamente alle seguenti voci:
predisposizione del Piano di lavoro da presentare alla ASL (ex art. 256 del D. Lgs. 81/2008);
predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggio e oneri sicurezza), esclusivamente per la durata necessaria ad effettuare gli interventi di rimozione o bonifica dell'amianto;
attività di bonifica delle coperture contenenti amianto;
consulenze, campionamento e analisi di laboratorio;
progettazione degli interventi;
trasporto e conferimento presso impianto autorizzato;
operazioni di inertizzazione presso impianto autorizzato;
smaltimento presso discarica autorizzata;
Sono finanziabili gli interventi di contestuale rimozione e smaltimento amianto ma non sono finanziabili gli interventi di solo smaltimento dei manufatti contenti amianto precedentemente rimossi e confinati prima della pubblicazione del presente bando.
Per il dettaglio delle spese ammesse e la cumulabilità con altre agevolazioni si rimanda all'art. 3 del Bando.
Gli interventi devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di ammissione e completati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione degli elenchi delle imprese ammesse.
Tipo di contributo
Per piccole e medie imprese: 40% della spesa ammissibile sostenuta fino a un max di € 20.000,00
Microimprese: 50% della spesa ammissibile sostenuta fino a un max di € 15.000,00
Presentazione domande
La domanda, con i relativi allegati, dovrà essere inviata alla Provincia a decorrere dalle ore 9:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 e pervenire con una delle seguenti modalità:
consegna a mano al Sportello ricevimento atti in portineria della Provincia di Treviso - Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.
Bando GAL Laghi e Monti - SRE04 “Start Up non agricole”
Sostegno per l'avvio di nuove attività imprenditoriali
Il GAL Laghi e Monti ha pubblicato il bandoSRE04 "Start Up non agricole", pensato per incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali, in ambito extra-agricolo, nelle zone rurali connesse alla strategia di sviluppo locale del GAL Laghi e Monti.
Il bando mira alla rivitalizzazione delle economie locali, al rafforzamento e alla promozione della diversificazione del tessuto economico, al contrasto dello spopolamento, al sostegno dell’occupazione e del ruolo della microimprenditoria nello sviluppo sostenibile del territorio.
Il bando mette a disposizione un premio di 30.000 € per l'avvio di nuove imprese non agricole ed è rivolto a persone fisiche (disoccupati, inattivi o occupati tra i 18 e i 60 anni) e a microimprese neo-costituite con sede operativa nel territorio del GAL Laghi e Monti.
Le attività finanziabili riguardano diversi settori:
Attività produttive legate all’artigianato locale
Selvicoltura: servizi svolti da imprese non agricole
Servizi: educativi, per le imprese, per l'infanzia, socio-sanitari e tecnologici
Turismo: ristorazione, servizi di supporto al turista e strutture ricettive
Le domande di sostegno possono essere presentate dal 7 gennaio al 9 maggio 2025.
Il bando e tutte le altre informazioni utili possono essere consultate sul sito del GAL
Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025
Gio 16 Gen, 2025
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio
La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID – Punto Impresa Digitale, segnala che dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
Il Fondo è destinato alle imprese che vogliono investire in efficienza energetica, sostenibilità e uso efficiente delle risorse, economia circolare e riduzione delle emissioni.
L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia, prevede una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno.
Il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.
Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia.
Regione Calabria: voucher per la transizione digitale delle PMI
Pubblicato l’avviso destinato alle PMI, finalizzato alla transizione digitale.
La Regione Calabria, ha pubblicato un avviso con “l’obiettivo di sostenere la transizione digitale delle imprese calabresi, supportando gli investimenti per l’acquisizione di tecnologie abilitanti proprie del Piano Industria 4.0 e dei relativi servizi specialistici funzionali all’abilitazione dell’innovazione aziendale.”
Le domande dovranno essere presentate on-line tramite piattaforma dedicata, a partire dal trentesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso sul BURC.
Le domande saranno esaminate in base all’ordine cronologico di ricezione.
Possono essere finanziati progetti che prevedono i seguenti interventi:
A. l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace);
B. l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement;
C. la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing);
D. l’adozione di sistemi di Cyber Security.
Restano escluse dagli interventi di cui al punto D) le microimprese.
“Valore Artigiano” per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese
Valore Artigiano - Incentivi a favore delle Imprese Artigiane 6 milioni di euro
Obiettivi e Progetti Agevolabili
La Regione Lazio sostiene la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale di Progetti che rientrano in una delle seguenti due tipologie:
Sviluppo dell’Impresa Artigiana mediante investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, anche volti ad affrontare la transizione digitale e ambientale, a cui sono riservati 5.000.000 euro;
Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, a cui sono riservati 1.000.000 euro
Ciascun Progetto deve essere realizzato in forma singola, avere Spese Ammissibili non inferiori a 5.000,00 euro ed essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alleore 17:00 del 15 aprile 2025. Formulario disponibile on-line a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025.
Al via dal 5 febbraio 2025 le domande a valere sul Fondo per la transizione industriale
Nuova opportunità per le imprese, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia.
Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:
efficienza energetica;
sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
economia circolare e riduzione delle emissioni.
Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.
Regione Calabria: avviso pubblico “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità”
Al via dal 3 febbraio le domande “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”
La Regione Calabria, tramite il Dipartimento Turismo, intende promuovere la creazione e il miglioramento delle strutture ricettive, puntando sulla qualità, sostenibilità e accessibilità. L'iniziativa include la valorizzazione delle tradizioni locali, la creazione di strutture turistiche di alto livello e la digitalizzazione delle imprese turistiche.
I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese possono partecipare per progetti che riguardano:
Linea 1: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 stelle.
Linea 2: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture extra-alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 sorrisi.
Gli aiuti sono concessi sotto forma di agevolazioni in conto capitale, con importi che variano a seconda della tipologia di struttura:
Linea 1: Da € 250.000 a € 10.000.000 per strutture alberghiere.
Linea 2: Da € 50.000 a € 250.000 per strutture extra-alberghiere.
Il bando è finanziato con € 50.000.000, di cui € 40.000.000 per strutture alberghiere e € 10.000.000 per strutture extra-alberghiere. Le risorse non utilizzate per un tipo di struttura possono essere trasferite all'altro tipo, se necessario.
Le domande devono essere presentate tramite una piattaforma online a partire dal 3 febbraio 2025 alle ore 10:00. Devono essere compilate correttamente e firmate digitalmente.
Le domande saranno valutate in base all'ordine di arrivo e ai punteggi ottenuti secondo i criteri stabiliti nel bando. I progetti che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerati ammissibili. La valutazione sarà effettuata da una commissione composta da esperti.