Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Avviso pubblico per la valorizzazione, tracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari 2025 (scadenza 6 marzo 2025)

Selezione di progetti di soggetti terzi portatori di interessi collettivi delle imprese agricole marchigiane per la valorizzazione, tracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari e della filiera corta - Anno 2025
Le domande dovranno essere inviate dalle ore 10:00 del 06.02.2025 alle ore 16:00 del 06.03.2025.

La Camera di Commercio delle Marche  ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di progetti e iniziative per soggetti terzi portatori di interessi collettivi delle imprese agricole marchigiane da realizzare nel corso del 2025  prevedendo uno stanziamento complessivo pari a € 250.000,00. 

Visualizza l'Avviso

NOTE

L'invio delle domande potrà avvenire esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma RESTART, accedendo al link https://restart.infocamere.it.

Per maggiori informazioni vai alla notizia

 

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

PID NEXT: Assessment digitale e orientamento con il PNRR.

Avviso pubblico per accedere ad azioni di first assessment e attività di orientamento, finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.

L’avviso pubblico è già disponibile e consultabile al seguente link:

https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

 Sarà possibile inviare la domanda di partecipazione dalle ore 10:00 di lunedì 16/12/2024 fino alle ore 16.00 del 18/02/2025, attraverso la piattaforma ReStart.

Vai alla notizia

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Al via il bando che sostiene le imprese cooperative

Previsti oltre due milioni di euro. Vicepresidente Angelilli: « Le realtà produttive di questo settore svolgono un ruolo strategico e complementare nella crescita del nostro territorio, legando efficienza economica e attenzione verso i bisogni sociali»

La Regione Lazio ha presentato il nuovo bando per il “Sostegno alle Imprese Cooperative”. 

Hanno partecipato all’incontro Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, Start up, Commercio, Artigianato, Industria, Tutela dei consumatori, Ricerca e Innovazione del Consiglio regionale; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

La nuova misura regionale favorisce l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle imprese cooperative, supportandone la sostenibilità ambientale e l'economia circolare e promuovendo la formazione e la specializzazione del personale, rafforzando inoltre reti, partnership e filiere di cooperative. Nel Lazio il movimento cooperativo dà lavoro al 7% degli occupati del settore privato, dall’assistenza sociale residenziale e non residenziale all’agroalimentare, dall’istruzione primaria agli asili nido, al magazzinaggio, alle pulizie e sanificazioni.

«Il mondo delle imprese cooperative riveste un ruolo fondamentale per il nostro sistema produttivo, contribuendo allo sviluppo economico e sociale, nell’ottica di un'economia più inclusiva, sostenibile e resiliente. Le realtà produttive di questo specifico settore svolgono un ruolo strategico e complementare nella crescita del nostro territorio, legando efficienza economica e attenzione verso i bisogni sociali. Grazie al bando che lanciamo oggi, vogliamo offrire a questo particolare tipo di organizzazioni economiche un’opportunità per migliorare la propria competitività e rafforzare la capacità di produrre innovazione sostenibile» ha dichiarato Roberta Angelilli.

La misura è parte integrante del Piano specifico per la promozione e il sostegno della cooperazione del Lazio. Con una dotazione di oltre due milioni di euro offre alle imprese cooperative un contributo a fondo perduto con un massimo di 20mila euro per ciascun progetto. In particolare, per i progetti realizzati in forma aggregata, il contributo può arrivare fino a 30mila euro.

Il bando è gestito completamente on-line da Lazio Innova tramite la piattaforma GeCoWeb Plus

Il Formulario è disponibile on-line a partire dalle ore 12 del 15 gennaio 2025. Le domande potranno essere inviate dalle ore 12 del 9 aprile 2025, fino alle ore 17 del 19 dicembre 2025.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

“Valore Artigiano” per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese

Valore Artigiano - Incentivi a favore delle Imprese Artigiane 6 milioni di euro

Obiettivi e Progetti Agevolabili

La Regione Lazio sostiene la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale di Progetti che rientrano in una delle seguenti due tipologie:

  • Sviluppo dell’Impresa Artigiana mediante investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, anche volti ad affrontare la transizione digitale e ambientale, a cui sono riservati 5.000.000 euro;
  • Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, a cui sono riservati 1.000.000 euro

Ciascun Progetto deve essere realizzato in forma singola, avere Spese Ammissibili non inferiori a 5.000,00 euro ed essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alleore 17:00 del 15 aprile 2025. Formulario disponibile on-line a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025.

iNFO: https://www.lazioeuropa.it/bandi/valore-artigiano-incentivi-a-favore-delle-imprese-artigiane/ 

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Allegati

Opzioni di configurazione per Aperto

ST-Avviso-Artigianato-13-gen-2025.pdf

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto

Sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso. 

I fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, nell’ambito di operatività del decreto e tenuto conto delle finalità connesse alla misura, una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le risorse attingono ai fondi del PNRR disponibili nell’ambito della Misura M1, Componente C2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestirà la misura e curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3i, dal 10 dicembre 2024 gli incentivi per startup innovative e microimprese

Parte il 10 dicembre 2024 “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Parte il 10 dicembre 2024 “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

La misura è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestita da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 9 milioni di euro.

L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.

L’incentivo consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati.

Le domande possono essere presentate online collegandosi al sito www.invitalia.it  dalle 12.00 del 10 dicembre 2024: non ci sono graduatorie o scadenze per la presentazione delle domande, che vengono valutate in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Appenninol’hub: l'incubatore d'impresa per le Aree interne

"Supporto e Sviluppo di Imprese e Comunità nei Territori Rurali"

Appenninol’hub promuove e guida Comunità e territori nella creazione di nuove imprese e servizi, offrendo assistenza nelle prime fasi di gestione, nell'accesso a finanziamenti e nella partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Inoltre, supporta le Amministrazioni Pubbliche Locali, le Comunità, le Imprese e gli Enti Privati in percorsi di crescita economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le Comunità locali e i loro abitanti. Le attività da loro svolte si allineano con le strategie del P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 e altri programmi europei e regionali.

Appenninol’hub mira a rafforzare le competenze locali, promuovendo una visione che favorisca la creazione di occupazione, lo sviluppo di nuove imprese e la rigenerazione di servizi essenziali, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle Comunità in modo solido, sostenibile e duraturo nel tempo. Lo sviluppo e l'incubazione di imprese nelle Aree Interne, incluse le Cooperative di Comunità e altre forme giuridiche d'impresa, diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, valorizzare le risorse locali, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

 

 

 

 

Tipologia
Video
Regione

Contributi alle imprese umbre per investimenti in sostenibilità secondo i criteri ESG - Bando camerale

La Camera di Commercio dell’Umbria ha pubblicato il Bando "Sostenibilità" che intende incentivare le imprese a intraprendere progetti di sviluppo sostenibile, tramite investimenti che rispondano ai criteri ESG (Environmental, Social e di Governance).

Possono presentare domande le micro, piccole e medie imprese, con sede legale o unità locali iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria ed al Cassetto digitale dell’imprenditore, in regola con il diritto annuale ed il Durc, che abbia realizzato il Self Assessment SUSTAINability da non oltre 6 mesi (art. 3 del Bando).

Sono ammesse a contributo le spese relative ai seguenti ambiti (art. 4 Bando):

  • Environment: spese di consulenza e formazione volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali, attraverso l'adozione di tecnologie green, l'efficientamento energetico e la gestione sostenibile delle risorse
  • Social: spese di consulenza e formazione volte a migliorare il benessere sociale rispettando i diritti umani, promuovendo pratiche inclusive, la parità di genere, condizioni lavorative sicure e dignitose e i rapporti lungo la catena di valore e di attività nonché con i clienti
  • Governance: spese di consulenza e formazione e/o di acquisto di software strumentali per i servizi di consulenza, volte a rafforzare la governance aziendale, con interventi che garantiscano trasparenza, etica, responsabilità nella gestione dell’impresa e leale competitività.

L’investimento dovrà riguardare almeno due dei tre ambiti.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 200.000 .

Saranno assegnati contributi a fondo perduto pari al 50% degli importi dei preventivi di spesa ammessi, al netto di IVA, fino ad un massimo di euro 5.000,00 ciascuno e l’investimento minimo richiesto è di 5.000 euro.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 27.01.2025 alle ore 17:00 del 28.02.2025.

Bando e modulistica al seguenti link

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-sostenibilita-anno-2025

 

Per maggiori informazioni

U.O.S. Incentivi alle imprese – Contributi per iniziative di promozione del territorio incentivi@umbria.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Gli strumenti FinTech per la liquidità e il finanziamento dell'impresa

Webinar | 30 gennaio 2025 | 11:00 - 13:00

Nel corso del webinar approfondiremo i principali strumenti di finanza complementare erogati tramite canali digitali: equity crowdfunding, lending e invoice trading. Strumenti alternativi e complementari al canale bancario, utili a reperire finanza da investitori reali e retail su portali online autorizzati, a liberare liquidità con la cessione delle fatture tramite canali digitali, ad ottenere contributi finanziari in cambio di azioni o di quote societarie della stessa impresa.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 11:40 Equity crowdfunding: reperire capitali per l’avvio e la crescita dell’impresa tramite piattaforme on- line
Giancarlo Vergine, Over Ventures
11:40 - 12:15 Lending: come funzionano i prestiti on-line
Stefano Cocchieri, Overlend
12:15 - 12:50 Invoice trading: liberare liquidità attraverso la messa in rete delle fatture
Luca Scali, Cashinvoice
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

La finanza complementare a sostegno delle imprese

Un ciclo di webinar per approfondire gli strumenti di finanza complementare per le PMI, dalla finanza agevolata al crowdfunding.

La Camera di commercio di Pistoia-Prato propone 5 webinar gratuiti con l'obiettivo di offrire alle imprese strumenti concreti ed efficaci riguardo ai temi di finanza complementare, prevenzione della crisi e monitoraggio economico-finanziario, corretta ed efficace comunicazione con gli istituti di credito e recenti novità sugli incentivi fiscali del Piano Transizione 5.0.

Giovedì 30 gennaio 2025 | orario 11:00 - 13:00
Gli strumenti FinTech per la liquidità e il finanziamento dell'impresa

Nel corso del webinar approfondiremo i principali strumenti di finanza complementare erogati tramite canali digitali: equity crowdfunding, lending e invoice trading. Strumenti alternativi e complementari al canale bancario, utili a reperire finanza da investitori reali e retail su portali online autorizzati, a liberare liquidità con la cessione delle fatture tramite canali digitali, ad ottenere contributi finanziari in cambio di azioni o di quote societarie della stessa impresa.

Mercoledì 26 febbraio 2025 | orario 11:00 - 13:00
La finanza complementare per le PMI tra debito ed equity

Dopo aver conosciuto il mondo della finanza "digitale", approfondiremo forme di finanziamento quali business angel e venture capital, minibond e microcredito: strumenti adatti a sostenere le diverse fasi dell’impresa, dall’avvio fino all’espansione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Giovedì 20 marzo 2025 | orario 11:00 - 13:00
Azioni e strumenti per la prevenzione della crisi ed il monitoraggio economico - finanziario

Il webinar esplorerà il tema della prevenzione e della gestione tempestiva della crisi d’impresa attraverso l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili secondo le normative vigenti, con approfondimenti sugli ultimi aggiornamenti legislativi del Codice della Crisi d’impresa.

Mercoledì 9 aprile 2025 | orario 11:00 - 13:00
Dati e strumenti per comunicare con la Banca

Un’efficace comunicazione con gli istituti di credito è fondamentale per le imprese di qualsiasi dimensione che intendano reperire finanza per la normale gestione e per lo sviluppo della propria attività. Conoscere approfonditamente le informazioni e i dati necessari per interloquire con successo con la banca è quindi imprescindibile per attingere a fonti finanziarie vitali per l’impresa.

Nel corso del webinar forniremo una panoramica dei principali documenti e strumenti adoperati dalle banche nel processo di valutazione per l’erogazione del credito. Tra i temi oggetto di approfondimento: Centrale Rischi, credit bureau privati, modelli di rating e scoring e budget di cassa. Durante il webinar sarà inoltre presentata Libra - la Suite Finanziaria messa a disposizione delle imprese del territorio, che integra moduli di scoring e rating pubblici e privati, utili alle imprese per capire come vengono viste dall’esterno.

Mercoledì 14 maggio 2025 | orario 11:00 - 13:00
Incentivi fiscali: il Piano Transizione 5.0

A partire dal varo del Piano Industria 4.0 del 2016, l’evoluzione dell’incentivo alle PMI sotto forma di agevolazione fiscale è stata costante. I continui cambiamenti hanno riguardato principalmente le aliquote agevolative e gli interventi che ne beneficiano, mantenendo però saldo un punto fondamentale: la centralità di questa forma di agevolazione per un’efficace e proficua pianificazione degli investimenti da parte delle PMI.

Il webinar illustrerà gli incentivi fiscali a favore delle PMI alla luce dei dettami dell’ultima legge di bilancio e delle novità introdotte dal MIMIT.

COME PARTECIPARE
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
I webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom.
COMPILA IL FORM per partecipare

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025