Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Novità microcredito.

Le ultime modifiche normative al microcredito imprenditoriale

In sintesi, le nuove disposizioni entrate in vigore per i finanziamenti stipulati a partire dal 12 gennaio 2024, riguardano i seguenti aspetti: 
1.  gli importi salgono dai precedenti 40 mila euro più 10 mila euro in credito frazionato, agli attuali 75 mila oppure 100 mila se destinati a srl ordinarie. 
In entrambi i casi il Fondo di garanzia per le PMI non potrà superare la copertura dell’80% del rischio di credito per importi fino a 50 mila, mentre per importi superiori la garanzia non potrà eccedere il limite del 60%.

2.  le società a responsabilità limitata diventano soggetti eleggibili al microcredito. In questo caso sarà possibile richiedere anche garanzie reali e non esclusivamente personali; 

3.  non è più previsto il credito frazionato ma si potranno erogare gli importi deliberati in un’unica tranche; 

4.  viene cancellato il limite dei 5 anni di Partita IVA per tutte le imprese richiedenti e vengono inoltre cancellati i limiti dimensionali riguardanti l’attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l’indebitamento; 

5.  la durata massima del finanziamento viene aumentata fino ad un massimo di 10 anni, comprensivi di eventuali periodi di pre-ammortamento. 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Ti interssano i Bando a sostegno delle imprese della Camera di commercio di Bologna?

In questa sezione del sito della Camera di commercio potrai trovare tutte le informazioni aggiornate sui Bandi in uscita.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

UN BANDO EUROPEO PER BREVETTI E MARCHI DESTINATO ALLE PMI

Al via l'edizione 2024 del Fondo PMI di EUIPO: un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.



Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Avviso Pubblico la realizzazione di proposte progettuali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo

Avviso Pubblico finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di contributi economici, la realizzazione di proposte progettuali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo

Soggetti ammissibili.

L’Avviso è rivolto a tutti i soggetti, ad esclusione delle persone fisiche, quali imprese, associazioni, enti, consorzi, cooperative, istituti di cultura, fondazioni, onlus, etc. E’consentita la partecipazione di tali soggetti riuniti in forma associata (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ATS, Consorzi etc).

Per info: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/50607.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata a reperire proposte progettuali da inserire nella programmazione “Napoli Città della Musica” – Anno 2024

Soggetti ammissibili.

L’Avviso si rivolge a tutti i soggetti giuridici (imprese, associazioni, enti, consorzi, cooperative, istituti di cultura, fondazioni, ecc.) in forma singola o associata, regolarmente costituiti o costituendi, che operino nel settore della promozione e della realizzazione di eventi culturali.

Per info: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/50543.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

LAZIO -Nuovo Fondo Piccolo Credito, apre la prima finestra 2024

Bando Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC)

Nell’ambito del programma regionale di sostegno per l’accesso al credito e alle garanzie, la Regione Lazio ha aperto la prima finestra 2024 del bando per il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), una misura che ha l’obiettivo di fornire risposte alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), ai Consorzi, alle Reti di Imprese aventi soggettività giuridica e ai Liberi Professionisti, con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

L’agevolazione, sostenuta attraverso il Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027, offre un finanziamento della durata di 60 mesi da 10 mila fino a un massimo di 50 mila euro a interessi zero.

Dal 9 febbraio 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili, i soggetti interessati possono presentare domanda di finanziamento agevolato tramite la piattaforma on-line farelazio.it per progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio.

A differenza della Finestra 2023 del Nuovo Fondo Piccolo Credito, sono ammissibili al finanziamento progetti che prevedono diverse tipologie di spesa senza alcun limite percentuale rispetto al costo totale del progetto stesso, a condizione che il progetto presentato risulti organico e funzionale e risponda ad almeno una delle seguenti quattro finalità:

– rafforzamento delle attività generali dell’Impresa (es. le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
– realizzazione di nuovi progetti (es. la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
– penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
– nuovi sviluppi da parte delle imprese (es. nuovi brevetti o prodotti).

https://www.lazioinnova.it/news/nuovo-fondo-piccolo-credito-apre-la-prima-finestra-2024/

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Financial Advisory

Webinar "Le opportunità delle gare d'appalto europee" - 8 febbraio 2024

La Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con l' Azienda Speciale SRI comunica alle imprese del territorio che il prossimo 8 febbraio 2024 riprendono i servizi di formazione ed informazione on line del Financial Advisory Desk - servizio di assistenza per l'orientamento delle imprese sulle opportunità del PNRR, finanziamenti internazionali e gare d'appalto europee - gestito in collaborazione con Promos Italia.
I temi trattati nella giornata dell'8 febbraio riguardano le gare d’appalto europee: approfondimenti e modalità di accesso.
La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione tramite link indicato nell'allegata locandina.

Per info:
ASSRI - Azienda Speciale Servizi Reali alle Imprese della CCIAA LECCE
dott.ssa Antonia Sonia Martellotti
tel.0832 684285 - martellotti.assri@le.camcom.it
internazionalizzazione@le.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

ENOLIEXPO

Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino

Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione gratuita delle startup innovative pugliesi - operanti nei settori della viticoltura, enologia,
olivicoltura o industria olearia con sede legale in Puglia - alla sesta edizione di ENOLIEXPO, Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino, che si terrà a Bari,
presso la Fiera del Levante, dal 7 al 9 marzo 2024.

 

L'iniziativa offrirà alle startup innovative pugliesi la possibilità di partecipare alla manifestazione fieristica gratuitamente con uno spazio espositivo personalizzato di 2mx2m all'interno del nuovo padiglione Area
Startup, in cui le aziende avranno l'opportunità di presentare i propri servizi/prodotti e incontreranno buyer esteri provenienti dalla Turchia, Tunisia, Marocco, Portogallo e Albania.

 

Le adesioni dovranno pervenire entro il 9 febbraio 2024; saranno accettate le richieste delle prime sette aziende, secondo l'ordine cronologico di adesione (https://forms.gle/Paqek1JUWpuDdVM26).

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Acceleratore Modelli di Business per start up innovative: candidature aperte

Appuntamento dall'8 febbraio al 16 marzo

Quattro appuntamenti, da remoto, e un percorso personalizzato di supporto, per ideare e concretizzare un Modello di Business efficace. Lo Sprint per ideare Modelli di Business che funzionino è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui Agenzia di Sviluppo è partner e si svolgerà dall’8 febbraio al 13 marzo 2024.

Per info: www.beople.it/acceleratore-abruzzo-startup-innovative.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Fino al 6 dicembre fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Il Fondo per le PMI è un sistema di incentivi tramite voucher, creato e gestito dall’EUIPO dal 2022 per sostenere i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE).

Il Fondo per le PMI 2024 prevede tre tipi di voucher:

  • Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa
  • Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro
  • Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Chiusura del fondo il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

Tutti i dettagli nel testo del bando (IT).

Domande online sul sito di EUIPO, direttamente o tramite un rappresentante

Iscrizioni al webinar informativo del 6 febbraio

Per aggiornamenti visita la pagina dedicata al Fondo sul sito EUIPO: 

Altri servizi EUIPO di assistenza alle PMI (inclusa l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti in proprietà industriale)

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative dedicate alle PMI contatta l’EUIPO (anche in italiano):

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024