Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

EBRET Lancia il - Progetto Green A10 - contributi per veicoli ecologici acquistati nel 2025

L'Ente bilaterale dell'Artigianato Toscano (EBRET) ha aperto le candidature per il progetto Green A10, un'iniziativa volta a sostenere le imprese artigiane nella sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti con modelli a basso impatto ambientale

Chi può partecipare

Possono accedere le aziende artigiane che nel 2005 hanno acquistato o preso in leasing furgoni, autocarri di prima immatricolazione con omologazione almeno Euro 6 oppure 100% elettrici, a condizione che sostituiscano veicoli a emissioni massime di classe Euro 5.

Entità dei contributi

  • 1000 Euro per i veicoli 6 purchè intestati all'azienda e in sostituzione di veicoli Euro 5
  • 2000 Euro per i veicoli completamente elettrici, sempre in sostituzione dei veicoli Euro 5

Le spese devono essere documentate tramite fatture o contratti di leasing datati 2025; le imprese beneficiarie non potranno richiedere un ulteriore contributo su spese analoghe

Tempistiche

Le domande per il 2025 saranno accettate a partire da lunedì 1 settembre 2025

Scadenza finale: 28 febbraio 2026

Documentazione richiesta

Le imprese dovranno allegare:

  • Visura camerale aggiornata (ultimi 6 mesi)
  • Libretto di circolazione del veicolo sostituito e del nuovo veicolo
  • Fatture o contratto di leasing firmato e copia del pagamento
  • Prova del pagamento mediante bonifico o documentazione delle rate leasing

Scopri tutti i dettagli e scarica la documentazione ufficiale: www.ebret.net/prestazione/a10-progetto-green
 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Avviso Pubblico Formazione continua 2024 – 2027 – Imprese Basilicata

Inizio presentazione istanze: 16/06/2025 09:00 – Scadenza: 31/12/2026 18:00

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata numero 29 del 01/06/2025 la Deliberazione di Giunta Regionale numero 273 del 23 maggio 2025, con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “Formazione Continua 2024-2027 – Imprese.

La Regione Basilicata, attraverso l’Avviso Pubblico, intende finanziare percorsi di formazione continua rivolti a imprese con sede sul territorio della Regione Basilicata che intendono aggiornare le competenze del proprio personale facendo propri i paradigmi dell’apprendimento permanente, ivi incluse le imprese interessate dal cambiamento economico in atto; segnatamente:

– le imprese che versano in situazioni di pre-crisi o di crisi aziendale e/o che sono ubicate in aree di crisi;

– le imprese localizzate in Basilicata grazie alle politiche di attrazione di investimento poste in essere anche grazie alla ZES unica che hanno assunto personale da formare, tanto più se fuoriuscito dal mercato del lavoro a seguito di licenziamenti o crisi aziendali;

– le imprese interessate da processi di riconversione produttiva/industriale, anche a seguito del subentro ad imprese cessate o delocalizzate.

I beneficiari sono le Imprese con almeno una sede produttiva o unità locale allocata sul territorio della Regione Basilicata, che intendono aggiornare le competenze del proprio personale, ivi incluse le imprese le cui sedi sono ubicate in aree di crisi della Regione Basilicata, compresa l‘area di crisi complessa istituita ai sensi dei Decreti del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 17/04/2023 e 11/09/2023.

L’impresa potrà realizzare le attività formative attraverso le proprie risorse didattiche e organizzative o individuando le stesse al di fuori della propria struttura organizzativa, attraverso incarichi a persone fisiche. L’impresa potrà altresì delegare una o più attività progettuali ad un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023.

Nel caso di proposte progettuali pluriaziendali, l’istanza potrà essere presentata:

– da un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023, che funge da beneficiario, collettore delle richieste delle piccole e medie imprese; oppure

– da una impresa capofila di una Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

 

link alla notizia:  https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-formazione-continua-2024-2027-imprese

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025

Contributi per nuove imprese nei centri storici

Bando del Comune di Magione

Il Comune di Magione, al fine di rivitalizzare il centro storico cittadino, ha approvato un bando per l’erogazione di incentivi finanziari per l’insediamento di attività economiche. Il Bando prevede un contributo di 2.000,00 euro per le nuove attività ubicate nel centro storico e di 1.000,00 per chi ci si trasferisce.

Il contributo stanziato dal Comune potrà essere utilizzato per ristrutturare i locali e allacciare le utenze; per l’acquisto di macchine ed attrezzature nuove di fabbrica strumentali allo svolgimento dell’attività ad esclusione di auto, ciclomotori e cellulari; per l’adeguamento degli impianti alle normative sanitarie, comunitarie e di protezione dell’ambiente; per la progettazione degli interni del locale e per il canone di locazione. Al contributo si aggancerà anche l’esenzione per tre anni dalla TARI.

Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025.

Il bando è consultabile nel sito del Comune.

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025

Bando per contributi al settore florovivaistico

Con Determinazione dirigenziale n. G09327 del 18/07/2025 la Regione Lazio ha approvato il Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole colpite dalla crisi economica derivante dalla diffusione dell'epidemia da COVID -19 di cui alla legge regionale n. 25/2020, art. 3, comma 17, come modificata dalla legge regionale n.4/2025, art.29, ai fini di sostenere le attività di coltivazione, riproduzione e commercio di fiori e piante.

L’intervento ha l’obiettivo di sostenere le attività di coltivazione, riproduzione e commercio di fiori e piante, colpite dalla crisi economica derivante dalla diffusione dell’epidemia da COVID -19 attraverso contributi alle imprese agricole aventi sede nel territorio regionale e che realizzano interventi di ammodernamento aziendale a copertura, fino ad un massimo del 50%, delle spese sostenute per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative.

L’importo complessivo dei fondi a disposizione del bando è pari a € 995.000,00.
 

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale regionale, utilizzando SPID, CIE o CNS, e caricando tutta la documentazione richiesta dal bando. Il portale è raggiungibile a questo indirizzo Vivaismo.

La data di apertura dello sportello per la raccolta delle domande sarà ufficialmente comunicata sul sito della Regione Lazio.

La chiusura dello sportello avverrà su disposizione della Direzione competente tenendo conto della dotazione finanziaria disponibile e comunque entro e non oltre le ore 23.59 del 30 ottobre 2025.

Informazioni e contatti

 

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.
Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Primo incontro della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio

Presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali” una misura da 5 milioni di euro ideata per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività professionali avviate da giovani under 40 con Partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio. Il bando, finanziato nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun progetto, con una percentuale di copertura delle spese che può variare dal 40% al 60%.

Bando Giovani Attività Professionali

Il bando “Giovani Attività Professionali”, finanziato nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun progetto, con una percentuale di copertura delle spese che può variare dal 40% al 60%. I progetti devono avere un valore minimo di 10.000 euro e devono essere conclusi e rendicontati entro nove mesi dalla concessione del contributo. Le spese ammissibili comprendono investimenti materiali e immateriali, l’adozione di soluzioni digitali, lavori di adeguamento e arredamento delle sedi operative, servizi strategici come formazione, promozione, certificazioni e consulenze, oltre a costi generali e del personale calcolati in forma forfettaria.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando “Giovani Attività Professionali” i professionisti singoli iscritti a uno dei seguenti ordini: architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali. I progetti saranno selezionati sulla base di un punteggio che tiene conto di diversi criteri, tra cui il fatturato, l’età del professionista, la percentuale di cofinanziamento, la data di avvio dell’attività e, come elemento premiale, il genere femminile.

 

L’avvio del bando

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025. I progetti ritenuti ammissibili saranno finanziati in ordine decrescente di punteggio fino a esaurimento delle risorse disponibili. Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione, previa presentazione della documentazione che attesti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto. Maggiori informazioni sul bando e sulle attività della Consulta su lazioinnova.it.

 

 


 

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Start Cup Toscana 2025 per giovani innovatori

La Regione Toscana, tramite il progetto Giovanisì, rilancia la terza edizione della Start Cup Toscana 2025, un premio volto a trasformare in realtà le migliori idee imprenditoriali nate da ambiti di ricerca – scientifica, tecnologica, sociale o umanistica – ideate da giovani under 35 o neolaureati presso le università e gli enti toscani

Chi può partecipare?

  • Aspiranti imprenditori non ancora costituiti.
  • Startup costituite dal 1° ottobre 2024.
  • Società costituite nel 2024 ma operative solo dall’ottobre 2024

Settori ammessi

  • Life Sciences e Medtech
  • ICT e nuove tecnologie
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Sono previste menzioni speciali per progetti di imprenditoria femminile, innovazione sociale e sostenibilità ambientale.

Premi

  • 1° premio: 5.000 €
  • 2° premio: 3.000 €
  • 3° premio: 2.000 €
    Più servizi di consulenza e accesso diretto al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025.
  • Finale: 23 ottobre 2025, Università di Pisa.

Come partecipare

Inviare il Business Plan e la candidatura tramite il modulo online sul sito ufficiale.
Scopri il regolamento completo.

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Avviso Pubblico Fondo Straordinario di Emergenza “Riparti Metaponto”

La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata a mezzo pec a partire dal giorno 25/07/2025 fino alle ore 23:59 del giorno 23/09/2025.

E’ stata pubblicata sul BUR Speciale N. 40 del 24/07/2025 la Deliberazione di Giunta Regionale n. 428 del 23/07/2023 con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico Fondo Straordinario di Emergenza “Riparti Metaponto”

FINALITA’

Il presente Avviso, adottato in conformità al Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. (art. 50), sostiene le spese per il ripristino, la riapertura , la messa in sicurezza delle attività economiche e produttive danneggiate dall’incendio verificatosi il giorno 09 luglio 2025 nel territorio di Metaponto, frazione del Comune di Bernalda (MT).

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria è pari a € 500.000,00 a valere sulle risorse di cui all’art. 45 della Legge 23 luglio 2009, n. 99 e s.m.i..

L’Amministrazione Regionale si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente stanziate.

SOGGETTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO

Possono presentare domanda le imprese con sede operativa ubicata nel territorio di Metaponto (Comune di Bernalda) e colpita dall’incendio del 09/07/2025, attive nei seguenti settori:

  • Hotel, villaggi turistici e campeggi
  • Lidi e stabilimenti balneari
  • Agriturismi e aziende agricole con attività turistica
  • Ristorazione e bar
  • Commercio al dettaglio e artigianato
  • Attività culturali e servizi turistici

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

I beneficiari devono:

  • Avere una sede operativa attiva e danneggiata nel territorio di Metaponto (Bernalda);
  • essere iscritti al Registro delle Imprese o albo equivalente;
  • aver subito danni documentati da autorità competenti (Vigili del Fuoco, Protezione Civile);
  • essere in regola con DURC, obblighi fiscali e contributivi;

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibilii costi dei danni subiti come conseguenza diretta dell’incendio del 9/07/2025 e nello specifico:

  • Ripristino strutturale (opere murarie, impianti, recinzioni);
  • Riacquisto di attrezzature, arredi e impianti sostitutivi;
  • Bonifica delle aree, smaltimento macerie e messa in sicurezza;
  • Spese tecniche e professionali (fino al 10% del totale);
  • Allestimenti provvisori per la riapertura temporanea delle attività;
  • Spese di restituzione importi prenotazioni quale perdita di reddito dovuta alla sospensione totale o parziale dell’attività.

INTENSITA’ DI AIUTO E CONTRIBUTO

L’aiuto potrà essere erogato ai sensi dell’art. 50 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e successive modifiche, in quanto trattasi di evento eccezionale e riconosciuto.

L’aiuto e tutti gli altri pagamenti ricevuti a copertura dei danni, compresi i pagamenti nell’ambito di polizze assicurative, non superano il 100 % dei costi ammissibili.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I soggetti interessati devono inoltrare domanda nelle modalità previste nell’Avviso Pubblico, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente utilizzandola la modulistica riportata negli allegati A e B  dell’Avviso Pubblico “Fondo straordinario di Emergenza – Riparti Metaponto”.

Le domande dovranno essere inviate, a mezzo pec, all’indirizzo ufficio.politiche.sviluppo@cert.regione.basilicata.it indicando in oggetto: “Avviso Pubblico “Fondo straordinario di Emergenza – Riparti Metaponto” con indicazione della ragione sociale azienda” D.G.R. n. 428 del 23/07/2025.

link alla notizia: https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-fondo-straordinario-di-emergenza-riparti-metaponto

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

AGENZIA DELLE ENTRATE - BONUS FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI

BONUS FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI - COMUNICAZIONI AL VIA DAL PROSSIMO 25 AGOSTO
L’Agenzia delle entrate comunica che i giovani agricoltori, che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80 per cento dell’importo versato.

Con il provvedimento del 24 luglio 2025, Prot. n. 305754 /2025 è stato approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, che gli interessati devono inviare in via telematica, a partire dal 25 agosto 2025, per poter beneficiare del contributo per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola da parte degli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni.

Il beneficio fiscale è pari all’80% delle spese sostenute nel 2024 e opportunamente documentate, fino a un importo massimo di 2.500,00 euro per ciascun beneficiario.

Le comunicazioni delle spese effettuate nel 2024 dovranno essere inviate all’Agenzia delle entrate, dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025, in via telematica, utilizzando l’apposito modello nella quale devono essere indicate l’ammontare delle spese sostenute e il credito spettante.

Le modalità attuative della misura sono state stabilite dal decreto ministeriale 1° aprile 2025, adottato dal Ministero dell’agricoltura di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025.

Possono beneficiare del contributo gli imprenditori agricoli in possesso dei seguenti requisiti:
• età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti alla data di sostenimento delle spese
• che abbiano iniziato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2021.
• che svolgano attività individuate con codice della classificazione ATECO 2025 che inizia con 01.
Risultano esclusi coloro che hanno avviato l'attività prima del 1° gennaio 2021 o che non possiedono una partita IVA attiva.

Le categorie di spesa ammesse sono di due tipi:
a) le spese per l’acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola;
b) le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione a tali iniziative, fino a un importo massimo del 50% dell’ammontare delle spese agevolabili.
Resta escluso tutto ciò che non ha un diretto collegamento con la formazione manageriale.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8405056/046_Com.st.+Tax+credt+formazione+giovani+agricoltori+24.07.2025/88f4976b-7ce7-c2b9-c052-eb5d395f36d3?t=1753361519609

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

La rete Spazio Attivo mette a disposizione servizi e opportunità di networking. Candidature entro il 1° settembre 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.

Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025