EBRET: contributi per favorire il ricambio generazionale nelle imprese toscane
La Regione Toscana, tramite il Regolamento delle prestazioni EBRET 2025, introduce il livello A8 – Sostegno al ricambio generazionale nelle aziende, per supportare i processi di successione imprenditoriale nel settore artigiano e delle piccole imprese
Chi può beneficiarne
Titolari che intendono cedere l’azienda, in tutto o in parte Giovani subentri (concessionari: devono essere under 45, sia individualmente sia di gruppo societario (con maggioranza di capitale detenuta da minori di 45 anni); nessun limite di età quando l'acquisto è effettuato da dipendenti dell'azienda cedente.
Non è ammesso il ricambio generazionale tra parenti di primo grado
Cosa copre il contributo
La misura finanzia fino al 30% delle spese sostenute, con un massimale di 4000 Euro, per consulenze legate alla consessione, tutoraggio, perizie, pratiche notarili e amministrative.
Se l'acquisizione avviene da parte dei dipendenti dell'azienda cedente, il contributo sale al 60% con un massimale annuo di 5000 Euro
Come e quando presentare domanda Scadenza per il 2025: 31 marzo 2026
Apertura delle domande: da lunedì 1 settembre 2025, esclusivamente tramite l’area "Pratiche Online" del sito EBRET. Non saranno accettate richieste cartacee o via email/PEC
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Contributi in conto capitale per le attività commerciali: è iniziata la fase di liquidazione a supporto degli investimenti in conto capitale delle MPMI della Sardegna
La Camera di Commercio di Sassari informa che sono online i primi provvedimenti di concessione e liquidazione relativi all' "Avviso pubblico per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle attività commerciali".
L’intervento, gestito da Unioncamere Sardegna attraverso le Camere di Commercio territoriali con una dotazione complessiva di 35,5 milioni di euro stanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, è finalizzato a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel settore del commercio, attraverso agevolazioni in conto capitale fino al 40% della spesa ammissibile, e premi per l’incremento occupazionale.
Le imprese la cui domanda, presentata entro il 5 giugno 2025, ha avuto esito positivo nella fase di istruttoria riceveranno il contributo in tempi celeri.
Per consultare le tabelle di riepilogo relative alle sessioni di liquidazione che verranno man mano effettuate, con i numeri REA e le partite IVA relativi a ciascuna impresa ammessa accompagnati dagli importi corrispondenti, è possibile visitare il sito camerale, al seguente LINK.
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Bando Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, ”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando “Voucher alle imprese giovanili, imprese sociali, start- up e PMI innovative per la realizzazione di servizi di comunicazione digitale – Anno 2025”.
La misura intende finanziare le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, che realizzino una campagna di comunicazione digitale.
Correlata alla domanda di partecipazione al bando è richiesta, entro 5 dalla presentazione della stessa, una video-intervista attraverso la quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’attività nonché l’esperienza del neo imprenditore in modo che sia di ispirazione per aspiranti imprenditori ma anche per gli studenti degli istituti superiori ed universitari del territorio, con le caratteristiche indicate all’art. 6 comma 3 del bando nella cartella Google Drive attivata dalla Camera di Commercio e che sarà condivisa con l'impresa richiedente utilizzando l'indirizzo mail indicato nel modulo di domanda.
Dotazione finanziaria e contributo previsto
Fondo stanziato: € 50.000,00 Contributo massimo per impresa: € 2.500,00 Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili
Ambiti di intervento e spese ammissibili
Il presente Bando finanzia strategie di comunicazione e marketing digitale, da realizzarsi entro 90 giorni dalla concessione del contributo. A titolo esemplificativo, sono ammissibili le seguenti attività, da descrivere puntualmente in un piano editoriale e da attuare nei tempi previsti:
interventi di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing);
campagne di Web, Social e Mobile Marketing;
campagne su piattaforme come Facebook, Instagram, X, TikTok, LinkedIn, Google Ads, ecc.;
attività di direct marketing e gestione di mailing list.
Beneficiari
MPMI con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento
Sono attive, iscritte al Registro Imprese, in regola con il diritto annuale
Start-up innovative;
PMI innovative;
Imprese sociali;
Imprese giovanili: (per le imprese individuali: titolare con età compresa tra i 18 e i 35 anni - per le società di persone: oltre il 50% dei soci con età inferiore a 36 anni - per le società di capitali: oltre il 50% del capitale sociale o degli organi di amministrazione è detenuta o composta da persone di età inferiore ai 36 anni)
Termini di presentazione delle domande
Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 18 settembre alle ore 23:59 del 31 ottobre 2025 e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.
Gli allegati e la modulistica sono consultabili cliccando QUI
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025
La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.
La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.
Termini di presentazione della domanda
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.
Dotazione finanziaria e contributo previsto
Fondo stanziato: € 150.000,00
Contributo massimo per impresa: € 5.000,00
Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili
Documentazione
Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Ven 01 Ago, 2025
Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
Webinar - giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00
La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”. Il webinar si svolgerà giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00 mediante la piattaforma ZOOM.
L’incontro sarà dedicato a illustrare in modo operativo le principali soluzioni per ottimizzare i consumi energetici nei contesti produttivi e nei servizi.
Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0
Webinar - Giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00
La Camera di Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0”. Il webinar si svolgerà mediante la piattaforma ZOOM giovedì18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00.
Start Cup Toscana 2025: premi alle idee imprenditoriali più innovative
Candidature aperte fino al 10 settembre, premi fino a 5.000 euro
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, lancia la nuova edizione della Start Cup Toscana 2025, il premio dedicato alle migliori idee imprenditoriali nate dalla ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica. L’iniziativa è rivolta a chi aspira a fondare una startup o ha già avviato un’impresa innovativa a partire dal 1° ottobre 2024.
Organizzata quest’anno dall’Università di Pisa, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, la competizione culminerà con la cerimonia finale il 23 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi di Firenze. I vincitori riceveranno premi in denaro fino a 5.000 euro e servizi per lo sviluppo dell’impresa.
Le candidature possono essere presentate online entro le 23:59 del 10 settembre 2025, allegando Business Plan, Executive Summary e una breve descrizione del team. I progetti dovranno rientrare in uno dei quattro macro-settori: Life Sciences-Medtech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial.
In palio anche menzioni speciali per l’innovazione sociale, l’imprenditoria femminile e il contrasto al cambiamento climatico. I vincitori avranno accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.
La Regione Toscana finanzia, nell’ambito del progetto Giovanisì, il Premio per l’Innovazione Start Cup Toscana 2025 per le migliori idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica
Nel 2025 la Start Cup Toscana sarà organizzata dall’Università degli Studi di Pisa, che ospiterà la finale, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico. Le migliori idee selezionate tra quelle presentate riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese.
Chi può partecipare
L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica e sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o il percorso di ricerca e che:
aspirano a costituire un’impresa;
hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;
hanno costituito una società dal 1° gennaio al 30 settembre 2024, ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.
I proponenti, al momento dell’invio del Business Plan, dovranno specificare l’ambito tecnologico o di mercato del progetto, scegliendo uno dei seguenti quattro macro-settori (specificando eventuali relazioni o trasversalità con altri ambiti tecnologici o di mercato).
Life Sciences-Medtech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);
Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia;
Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.
E’ possibile presentare la propria candidaturaentro il 10/09/2025 (ore 23.59)
I premi
L’edizione 2025 prevede l’assegnazione dei seguenti premi in denaro ai gruppi vincitori:
1° classificato: premio di 5.000€
2° classificato: premio di 3.000€
3° classificato: premio di 2.000€
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda cliccare qui
Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Gio 31 Lug, 2025
La Toscana lancia il nuovo bando per le imprese del fashion
La giunta regionale ha approvato la Delibera n.666 del 26 maggio 2025, che definisce i criteri e le risorse per il bando "Innovazione Strategica Moda"
Finalità del bando L’obiettivo è incentivare investimenti innovativi nelle imprese del settore moda, sia a livello di processi produttivi che di organizzazione aziendale. Si punta a migliorare la produttività, rafforzare la trasformazione tecnologica e aumentare la sostenibilità ambientale riducendo scarti e consumo di materie prime Regione Toscana
In sintesi il bando è stato strutturato ma non è ancora partito. Daremo aggiornamenti sull'apertura da parte della Regione Toscana.
Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Gio 31 Lug, 2025
Start Cup Toscana 2025: al via il premio per le idee imprenditoriali più innovative in Toscana
Aprono le iscrizioni per Start Cup Toscana 2025, l’iniziativa della Regione Toscana realizzata nell’ambito del progetto Giovanisì, che premia le migliori idee imprenditoriali nate da ricerca scientifica, tecnologica, sociale o umanistica condotte nell’ambito di atenei o enti di ricerca con sede in Toscana.
Finalità e ambiti di partecipazione
Possono candidarsi:
persone con idee orientate alla creazione d’impresa;
soggetti che hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;
oppure società formate tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2024, purché con attività avviata solo dopo il 1° ottobre 2024.
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti settori:
Life Sciences – MedTech
ICT (informatica, AI, cloud, cybersecurity, nuovi media)
Cleantech & Energy
Industrial
Premi e menzioni speciali
1° classificato: 5.000
2° classificato: 3.000
3° classificato: 2.000
Sono previste anche menzioni speciali per:
Social Innovation
Imprenditoria Femminile
Climate Change
I vincitori e l’eventuale menzione d’onore potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.
Date importanti
Scadenza candidature: 10 settembre 2025, ore 23:59
Finale regionale: 23 ottobre 2025, presso l’Università di Firenze