Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Primo incontro della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio

presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”

Si è svolto il primo incontro ufficiale della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio e da Lazio Innova, nasce con l’obiettivo di creare uno spazio stabile di confronto e proposta tra le istituzioni e le nuove generazioni di professionisti e imprenditori del territorio.

Con l'occasione è stato presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”, una misura da 5 milioni di euro ideata per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività professionali avviate da giovani under 40 con Partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio.Il bando, finanziato nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun progetto, con una percentuale di copertura delle spese che può variare dal 40% al 60%.

I progetti devono avere un valore minimo di 10.000 euro e devono essere conclusi e rendicontati entro nove mesi dalla concessione del contributo. Le spese ammissibili comprendono investimenti materiali e immateriali, l’adozione di soluzioni digitali, lavori di adeguamento e arredamento delle sedi operative, servizi strategici come formazione, promozione, certificazioni e consulenze, oltre a costi generali e del personale calcolati in forma forfettaria.

Possono partecipare al bando i professionisti singoli iscritti a uno dei seguenti ordini: architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali. I progetti saranno selezionati sulla base di un punteggio che tiene conto di diversi criteri, tra cui il fatturato, l’età del professionista, la percentuale di cofinanziamento, la data di avvio dell’attività e, come elemento premiale, il genere femminile.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025. I progetti ritenuti ammissibili saranno finanziati in ordine decrescente di punteggio fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione, previa presentazione della documentazione che attesti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.

L’incontro della Consulta ha rappresentato anche un’importante occasione di ascolto e confronto sulle priorità dei giovani professionisti del Lazio. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi con tavoli tematici e iniziative territoriali, con l’obiettivo di costruire politiche pubbliche sempre più vicine alle esigenze delle nuove generazioni.

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Partecipa alla StartCup Abruzzo 2025

Start Cup Abruzzo è il primo passo per costruire il tuo futuro imprenditoriale! Invia la tua domanda entro il 27 luglio.

Il 27 luglio scade il termine per partecipare alla StartCup Abruzzo 2025, competizione regionale tra Startup costituite nel 2025.

La competizione regionale mette in palio diversi premi, anche in denaro, e seleziona per la finale del Premio Nazionale dell'Innovazione, in programma a Ferrara il 4 e il 5 dicembre.

Iscriviti alla call al link seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexwgNhK98z-jSmUHXRGhNiEj9nK_sqxgwUzrKWJfwDjj7s6w/viewform

Entro il 4 agosto sarà comunicata l'ammissione ed entro il 15 settembre si presenta il business plan dell'idea imprenditoriale. 

Per maggiori informazioni visita il sito https://placement.unich.it/placement/studenti-e-laureati/autoimprenditorialita/start-cup-abruzzo-2025 o contatta il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

BANDO IMPRONTA D'IMPRESA MARCHE 2025

Presentazione delle domande dal 16 luglio 2025 ore 12:00 al 16 settembre 2025 ore 16:00.

La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile delle Marche, con delibera della Giunta Camerale n. 75 del 24 giugno 2025 ha approvato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della Regione Marche con l’obiettivo di  favorirne e sostenerne lo sviluppo e l’innovazione.

Sono previsti premi nelle seguenti misure e per i seguenti importi:

- Turismo e cultura: (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici);

1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00

- Made in Italy ed internazionalizzazione: (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy):

1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00

- Sostenibilità e conciliazione: (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di politiche di conciliazione famiglia - lavoro);

1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00

- Digitalizzazione: (uso di strumenti digitali innovativi, social media e altri canali web, sistemi di vendita on line ed e-commerce, tecnologie avanzate):

1° classificato € 5.000,00,  2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00.

Destinatari: Micro Piccole e Medie imprese (MPMI) femminili della Regione Marche.

Istruttoria:

Le prime 100 domande in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 saranno valutate dalla Commissione Giudicatrice. Le graduatorie saranno predisposte attribuendo un punteggio massimo di 5 punti ciascuno dei seguenti indicatori:

  • Valore complessivo e originalità del contributo innovativo fornito dall’impresa nell’ambito della propria attività;
  • Coerenza con le finalità del bando e della categoria per cui si candida;
  • Evidenza delle ricadute sul territorio, sulla collettività e sugli utilizzatori finali e risultati raggiunti dall’impresa;
  • Completezza e qualità della descrizione tecnica della scheda imprenditoriale e del video racconto.

Alle prime quattro imprese finaliste di ogni categoria la Commissione Giudicatrice effettuerà il colloquio di approfondimento che comporterà l’assegnazione di un ulteriore punteggio massimo di 10 punti. La data del colloquio sarà comunicata alle finaliste via pec.

Presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 16 luglio 2025 alle ore 16:00 del 16 settembre 2025 esclusivamente in modalità telematica accedendo al link https://restart.infocamere.it

L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID di secondo livello “persona fisica” (non è ammesso lo SPID “impresa”) oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE.

Le istruzioni operative e il supporto tecnico per utilizzare la "Piattaforma Restart" si trovano al seguente link.

Visualizza il bando.

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Hai un progetto o una problematica legati alla sostenibilità aziendale? Prenota un incontro gratuito con un esperto ESG

Se hai progetto in cantiere o una problematica da risolvere legati alla sostenibilità aziendale Camera Marche ti mette a disposizione un incontro gratuito con un esperto di ESG, risparmio energetico e finanziamenti che ti offrirà un'assistenza personalizzata per la tua azienda.

un'assistenza personalizzata per la tua azienda.

Disponibili 30 incontri on line di 1 ora, da luglio a settembre 2025

Prenota qui 

Per maggiori informazioni contattaci 

-------

Vorresti un'impresa più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico? Ma non sai da dove cominciare...
Per farti un’idea su come iniziare visita sito di Camera Marche dedicato alla sostenibilità nel quale potrai trovare:

- lo strumento di assessment "SUSTAINability" per misurare la tua performance su temi ambientali, sociali e di governance e ottenere un report personalizzato con i punti di forza e le aree di miglioramento della tua impresa
Valuta la tua performance ESG 

- le registrazioni degli incontri formativi e di orientamento organizzati dalla Camera di Commercio con il relativo materiale di approfondimento
Segui gli incontri

- le opportunità di finanziamento per la transizione ecologica e digitale delle imprese
Vai alle opportunità

Vai il sito ESG di Camera Marche 

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale Isnart Mirabilia: Opportunità per 8 aziende lucane

La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore turismo a manifestare il proprio interesse per partecipare alla XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale. L'evento si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”. Si tratta di un evento B2B mirato, pensato per favorire incontri d'affari tra seller e buyer internazionali e promuovere un'offerta turistica integrata delle destinazioni con siti UNESCO "meno noti".

Chi può partecipare: l'evento è riservato a 8 aziende del settore turismo della Basilicata. Le categorie includono tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc. Saranno presenti 55 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti da aree strategiche come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.

Requisiti e costi:

Scadenza per la manifestazione d'interesse: le aziende interessate devono compilare l'apposito form online entro e non oltre giovedì 11 settembre 2025

Quota di partecipazione: il costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.

Criteri di ammissione: saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.

Tra i servizi inclusi nella quota:

• Organizzazione degli incontri B2B.

• Inserimento nel catalogo dell'evento.

• Agendamento online degli appuntamenti.

• Networking lunch durante le giornate B2B.

• Assistenza linguistica non esclusiva.

Come aderire: Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione (vedi circolare allegata)

Per maggiori informazioni contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:

Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.

Loredana Muoio: Tel. 0835 338408 - Email loredana.muoio@basilicata.camcom.it.

 

LINK: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/opportunita-8-aziende-lucane-partecipare-alla-xiii-edizione-della-borsa-internazionale-del

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Aperte le Candidature per la Call4Startup 2025 di MicroCyber – Scadenza Prorogata al 27 Luglio

MicroCyber apre ufficialmente le candidature per l’edizione 2025 della Call4Startup, l’iniziativa dedicata a sostenere lo sviluppo di idee e soluzioni innovative nel campo della Cybersecurity.

Grazie al grande interesse riscontrato e alle numerose richieste pervenute, la scadenza per presentare la propria candidatura è stata prorogata fino al 27 luglio 2025. Una preziosa opportunità per startup, PMI innovative, spin-off universitari e team informali che desiderano valorizzare progetti ad alto potenziale tecnologico nel settore della sicurezza digitale.

La Call rientra nel programma dell’EDIH MicroCyber, hub europeo dell’innovazione digitale, e consente l’accesso a un ecosistema progettato per accelerare la crescita di soluzioni emergenti. I progetti selezionati potranno beneficiare di:

  • Un programma personalizzato di training & mentoring della durata di 3 mesi, mirato allo sviluppo tecnico e strategico dell’idea;
  • Inclusione nel network MicroCyber, per accrescere visibilità e sinergie;
  • Partecipazione a eventi di matchmaking, con la possibilità di entrare in contatto con imprese e investitori interessati all’adozione di nuove tecnologie.

Le candidature possono essere presentate sia da entità giuridiche che da gruppi informali in fase embrionale. La Call si rivolge infatti a realtà dinamiche e proattive, anche in fase pre-seed, pronte a mettersi in gioco e crescere in un contesto altamente innovativo.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, è possibile visitare il sito ufficiale e cliccare sul pulsante PARTECIPA:
 https://www.microcyber.eu/2025/microcyber-call4startup-2025/

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Camera di Commercio Cosenza - BANDO NUOVE IMPRESE III

L'incentivo mira a sostenere la crescita del sistema economico provinciale, dando un impulso concreto alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo dell’autoimprenditorialità, contribuire alla diffusione della cultura di impresa attraverso la erogazione di contributi a fondo perduto destinati alla parziale copertura dei costi relativi all’avvio di impresa ad aspiranti imprenditori che abbiano o intendano investire nell’acquisizione delle competenze manageriali, trasversali e digitali offerti dalla Camera di commercio con il Servizio nuove imprese e il Punto impresa digitale.

Destinatari

  • Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza.

Spese ammissibili

  • oneri notarili e costi relativi alla costituzione di impresa;
  • registrazione di brevetti, marchi e disegni;
  • acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, hardware, software gestionali;
  • ricerche di mercato;
  • sviluppo di piani di comunicazione;
  • canoni di locazione della sede legale e operativa
     

Clicca qui per dettagli ed altre informazioni: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/04-bando-nuove-imprese-iii

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

Bando “Smart and Coop 7”: fino a 50.000 € per cooperative giovanili

Fino a 50.000 € a fondo perduto per giovani che vogliono fare impresa in forma cooperativa

Fondazione CR Firenze, Legacoop Toscana e Fondazione NOI lanciano la settima edizione di Smart and Coop, il bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di cooperative giovanili nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto.

L'iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone, con maggioranza under 40, che intendano costituire una cooperativa o che l’abbiano già costituita da meno di 12 mesi.

Cosa offre:

  • Percorso di formazione e accompagnamento imprenditoriale
  • Incubazione dei migliori progetti selezionati
  • Contributo economico a fondo perduto fino a 50.000 €

Requisiti:

  • Team con almeno 3 componenti
  • Maggioranza under 40
  • Cooperativa da costituire o già costituita (entro 12 mesi)
  • Sede in provincia di Firenze, Arezzo o Grosseto

Scadenza per candidarsi: 30 settembre 2025

Un’opportunità concreta per chi vuole fare impresa puntando su innovazione, inclusione e sostenibilità attraverso il modello cooperativo.
Info e Bando completo: www.smartandcoop.it

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

 

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Incentivi all’autoimpiego: firmato il decreto attuativo

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95). Il provvedimento finanziato con 800 milioni di euro passa ora al vaglio degli organi di controllo.

"Un'azione di sistema per aumentare la partecipazione al mondo del lavoro dei nostri giovani, in particolare i Neet e i disoccupati, promuovere buone idee d'impresa e accompagnare le nuove iniziative di lavoro autonomo, professionale, imprenditoriale attraverso la formazione, il tutoraggio e l’accesso a un contributo per l’avviamento delle attività - ha affermato il Ministro Calderone -; una spinta utile anche al passaggio generazionale delle attività di impresa e di lavoro professionale e autonomo che evidenzia il ruolo che questo Governo affida alla capacità di intraprendere, al saper fare e al lavoro di qualità. Qualsiasi forma contrattuale o societaria esso abbia".

"Il Governo Meloni - ha dichiarato il Ministro Foti - ha stanziato 800 milioni di euro per promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento lavorativo attraverso misure specifiche a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali rivolte ai giovani. Di questi, 700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus, mentre 100 milioni sono risorse del PNRR, nell’ambito del programma GOL. Il provvedimento è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. Grazie a queste risorse sarà possibile offrire percorsi formativi e di accompagnamento, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito e sostenere concretamente l’avvio di attività autonome, imprenditoriali e professionali su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un motivo di grande soddisfazione poter trasformare risorse importanti in strumenti concreti, che aiutano i giovani a realizzare le proprie aspirazioni e a costruire percorsi di autonomia e crescita personale".

link: https://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/comunicati/pagine/firmato-il-decreto-attuativo-gli-incentivi-allautoimpiego

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Open innovation Sicilia - Fesr 21-27

9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro

Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente.

Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre.

Maggior informazione e modalità di partecipazione al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-open-innovation-sicilia

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025