Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 6 maggio alle ore 14.30
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28 - parcheggio gratuito).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Sondrio - mercoledì 9 aprile alle ore 10.00
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Sondrio (Camera di Commercio, Via Giuseppe Piazzi 23).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - giovedì 20 marzo alle ore 9.30
L'incontro è destinato prevalentemente a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in modalità sincrona non registrata.
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!" - martedì 25 febbraio ore 14.30
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como, via Parini 16 - martedì 25 febbraio alle ore 14.30
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
WEBINAR "MI METTO IN PROPRIO!" - 5 febbraio ore 9.30
Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - mercoledì 5 febbraio ore 9.30
L'incontro è destinato prevalentemente a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore. Si terrà in modalità webinar, sincrona non registrata,
Nell'incontro di gruppo si affrontano i seguenti temi
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 14 gennaio alle ore 14.30
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28 - parcheggio gratuito).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di:
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia per le imprese
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.
Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.
La Camera di Commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.
In particolare, a partire dal 1° aprile 2025 sarà avviato un graduale processo automatico di riclassificazione che, pertanto, non prevede alcun adempimento a carico delle imprese.
Le imprese coinvolte saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di Commercio.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it
DIFFUSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it (https://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/ateco2025).
Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it (https://ateco.infocamere.it).
Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
Mar 07 Gen, 2025
CCIAA Chieti Pescara: Nuova classificazione ATECO 2025 - cosa cambia per le imprese
È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025. La data di adozione è il 1° aprile 2025: da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica.
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa.
La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.
Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.
La Camera di commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.
La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istatwww.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it.
Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it.
Dal 1 gennaio 2025 scatta l'obbligo per gli amministratori di società di attivare una casella di posta elettronica certificata
La legge di bilancio 2025 ha introdotto la norma sull'obbligo dell'attivazione di una casella di posta elettronica certificata per gli amministratori di società.
Si tratta di un adempimento al fine di agevolare la notifica degli atti e anche di digitalizzare il sistema:
ATECO 2025, NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Sei intenzionato ad avviare una nuova attività nel 2025? E' importante sapere che dal 1° gennaio 2025 l'Istat aggiornerà i codici Ateco, identificativi dell'attività di impresa.
La nuova classificazione ATECO 2025 ha l'obiettivo di rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.