Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Le due fasi del percorso di selezione

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Candidature aperte fino al 3 febbraio

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso Università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025

Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma gratuito per donne che vogliono fare impresa

AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di 

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks
  • collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Candidature aperte fino al 3 febbraio

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso Università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025

Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma per donne che vogliono fare impresa

 AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di 

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks
  • collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders

Scopri di più 

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Certificazione parità di genere

Fino al 30 Aprile 2025 - Acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere entro il 31/12/2024.

Con il messaggio n. 4479 del 30/12/2024 Inps ha disposto l'acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la certificazione della parità di genere, di cui all'art. 46 bis del D. Lgs n. 198/2006, entro il 31/12/2024.

Le domande volte al riconoscimento dell'agevolazione possono essere presentate sino al 30 Aprile 2025 sul sito www.inps.it, sezione "Portale delle agevolazioni".

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

WIPO Global Awards 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.

Gli Awards premiano l'uso intelligente della proprietà intellettuale per l'impatto aziendale economico e sociale ed è aperto a piccole imprese, startup e spin-out universitari provenienti da tutto il mondo e dall'intera gamma di attività aziendali.

Una giuria indipendente di esperti selezionerà dieci imprese vincitrici, che saranno annunciate durante una cerimonia di premiazione durante le Assemblee WIPO a luglio 2025 presso la sede centrale WIPO a Ginevra, in Svizzera; in particolare, per quest’anno gli Awards saranno caratterizzati da menzioni speciali che premieranno le migliori donne imprenditrici e giovani imprenditrici, selezionate tra le aziende vincitrici.

I vincitori beneficeranno di un mentoring esclusivo per migliorare il loro utilizzo della proprietà intellettuale come risorsa strategica, che comprende la commercializzazione della proprietà intellettuale, la raccolta fondi, la creazione di partnership, il supporto pubblicitario e altro ancora.

L'obiettivo dei premi è incoraggiare la commercializzazione delle risorse di proprietà intellettuale, mettendo in risalto gli inventori, i creatori e gli imprenditori vincitori che utilizzano la proprietà intellettuale per raggiungere i propri obiettivi aziendali, generare reddito, creare posti di lavoro, affrontare le sfide locali e globali e supportare lo sviluppo della comunità e della nazione.

Le condizioni di partecipazione sono riportate nel seguente regolamento del concorso.

 

Come fare domanda

Le aziende sono invitate a presentare domanda entro il 31 marzo 2025, alle 23:59 Central European Time. 

Il modulo di domanda è disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.

Ulteriori informazioni e linee guida per l'applicazione sono disponibili qui.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.wipo.int/pressroom/en/articles/2025/article_0001.html

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma totalmente gratuito implementato per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali


L’Academy for Women Entrepreneurs Italy è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto il programma?

  • Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
  • Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
  • Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.

 Cosa offre il programma?

Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:

  • Attività formative in presenza.
  • Mentorship individuale.
  • Pitch competitions.
  • Guest speaker talks con leader di settore.
  • Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Iscrizioni e bando completo sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025