Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Allegati

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN Women

Indagine lanciata dall'Eurochambre Women Network per donne imprenditrici

L'Indagine 2025 dell'Eurochambres Women Network, in collaborazione con UN Women, si concentra sulle sfide e opportunità per le donne imprenditrici in Europa. L'obiettivo è raccogliere dati per comprendere meglio le esperienze, le esigenze e le soluzioni necessarie per affrontare le difficoltà specifiche delle donne nel mondo imprenditoriale.

Partecipare al sondaggio contribuirà a delineare un quadro delle difficoltà delle donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire pari opportunità. Una sezione del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, per esaminare le politiche e le pratiche che supportano le donne nelle imprese.

Il sondaggio richiede meno di 15 minuti e la scadenza per partecipare è il 16 marzo 2025.

Clicca qui per compilare il questionario e far sentire la tua voce!

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Corsi per l'imprenditoria femminile

Sviluppo PMI sta promuovendo l’operazione finanziata dalla Regione Emilia Romagna e dal FSE Plus “TOOLKIT PER L’IMPRENDITORIA AL FEMMINILE”.

Il progetto si pone come strumento a disposizione di un’utenza femminile che, indipendentemente dallo stato occupazionale, sia interessata a sviluppare ed accrescere le competenze imprenditoriali funzionali a rafforzare l’adattabilità ed occupabilità all’interno del mercato del lavoro.

L’operazione si struttura in 12 progetti suddivisi tra 3 aree di competenze e capacità (EntreComp) e su due livelli di approfondimento (base e intermedio). L’intersezione fra il livello e l’area tematica consente di costruire un’azione formativa personalizzata sulla base delle proprie esigenze.

1 Area IDENTIFICARE IDEE E OPPORTUNITA’

-          Innovation trend e scenari di sviluppo tecnologico – 20 ore

-          Dall’idea all’impresa: Businness Plan Modelling – 40 ore

-          Il valore di un’idea: Brand identity e proprietà intellettuale – 20 ore

-          Gestione sostenibile di Impesa – 40 ore

2 Area GESTIRE LE RISORSE

-          Leader e Imprenditore ai tempi dell’Industria 5.0 – 20 ore

-          Project Management – 40 ore     corso in partenza: scadenza iscrizioni mercoledì 5 febbraio 2025

-          Il modello economico – finanziario del controllo di gestione – 20 ore

-          Modelli organizzativi, gestione risorse umane e attrazione talenti – 40 ore

3. Area AGIRE CON PROATTIVITA’

-          Design Thinking: Strategia e Creatività per lo sviluppo del Business – 40 ore

-          Time Mangement – 20 ore

-          Risk Management – 20 ore

-          People Management – 40 ore 

Destinatari: donne non occupate o occupate, residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna prima dell’avvio del corso.

In allegato la scheda informativa dell’operazione.

E’ possibile visualizzare le schede informative dei singoli corsi ed i calendari accendendo al link https://sviluppopmi.com/project/toolkit-imprenditoria-donne/

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Processo di selezione delle candidature

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali  in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Requisiti di partecipazione

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025. Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Sei un'aspirante imprenditrice, con il sogno di sviluppare il tuo business?

AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks

collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

Premio Miotto 2024

Nuova edizione del Premio Start up di impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 
L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.
Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.
Aperto a progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia, il bando è rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei seguenti settori: Hi-tech&Digital; industria 5.0 e intelligenza artificiale; innovazione sociale ed economia circolare; tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione; sostenibilità ambientale, economica e sociale (ESG); Green economy.
Sempre nell’ambito di questa edizione, torna anche il Premio Speciale Startup Femminile, nato per conferire un riconoscimento alle giovani imprese il cui nucleo (soci e quote di partecipazione) è composto almeno al 51% da donne. Novità di quest’anno, invece, il Premio Miglior Team di impresa non ancora costituita, istituito per riconoscere i valori, le competenze e l’idea di un team, oltre alla loro capacità innovativa, competitività e di impatto sociale.

Candidature fino al 14 febbraio 2025.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Winter Camp “Valorizzarsì”

VALORIZZARSI è una due giorni dedicata all’imprenditoria femminile pugliese, organizzata nell’ambito delle iniziative di ARTI Puglia a supporto delle imprese femminili e giovanili, finanziate dell’Avviso “Nuove Iniziative di Impresa” della Regione Puglia.

Il Winter Camp "Valorizzarsì" è un’esperienza formativa e di networking per donne imprenditrici pugliesi, all'interno delle iniziative di accompagnamento di ARTI Puglia a favore dei/delle beneficiari/beneficiarie dell'avviso NIDI, in collaborazione con SheTech ETS.

Il Camp prevede attività di decostruzione degli stereotipi di genere e rafforzamento delle competenze di comunicazione.

È aperto a 30 partecipanti selezionate tramite call. 
Sarà possibile partecipare anche agli eventi pubblici: la SheTech Breakfast del 15 febbraio e l'aperitivo finale del 16 febbraio.

Scopri di più. Candidati o registrati entro il 31 gennaio 2025.

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Le due fasi del percorso di selezione

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

un programma totalmente gratuito a supporto di donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali

Che cos'è AWE?

L’Academy for Women Entrepreneurs Italy (AWE) è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto AWE?

Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.
AWE Italy si rivolge a donne e ragazze senza limiti d’età con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online.

Cosa offre il programma?
Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:
Attività formative in presenza.
Mentorship individuale.
Pitch competitions.
Guest speaker talks con leader di settore.
Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Questo il Bando

Approfondimenti e iscrizione sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it
 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025